Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sullo stress genitoriale
1. Dalla valutazione di minaccia e di pericolosità che il soggetto fa in merito alla situazione, e dalla sua idea di risorse e capacità personali atte a farvi fronte;
2. Livelli accentuati di stress genitoriale possono determinare: tutte le opzioni sono corrette
3. Quali sono i fattori che possono predire lo stress genitoriale? Le caratteristiche del bambino, del genitore e del contesto
4. Lo stress genitoriale è: Una reazione psicologica negativa alle richieste connesse al ruolo genitoriale
5. Secondo la ipotesi della influenza indiretta (Conger et al., Deater-Deckard e Scarr, ecc.) fra stress genitoriale ed adattamento dei figli si collocano: Gli stili educativi disfunzionali
6. È stato ipotizzato di recente che l'esposizione dei bambini ad un clima emotivo familiare stressato: Può ledere direttamente il loro sviluppo socio-emozionale
7. Uno stile genitoriale autoritario si caratterizza per: Alti livelli di controllo, imposizione delle regole
dei limiti2. Uno stile autorevole è quello di un genitore che: Esercita la propria autorità sul figlio, senza prevaricarne i diritti e allo stesso tempo mostrando un adeguato calore affettivo3. Maccoby e Martin (1983) individuano e descrivono quattro stili educativi, a partire dalla combinazione di due dimensioni fondamentali: quali? accettazione/ostilità e permissività/severità4. Maccoby e Martin individuano quattro stili educativi; tre di questi coincidono con la classificazione di Diana Baumrind. Il quarto stile genitoriale, codificato da questi autori, è: Lo stile trascurante e rifiutante5. Hoffman (1988) ha delineato quattro stili educativi: Costrittivo basato sul potere fisico, Costrittivo basato sulla sottrazione dell'affetto, Persuasivo (o Induttivo) basato sul ragionamento, Persuasivo (o Induttivo) basato sull'empatia6. Uno stile genitoriale permissivo si caratterizza per: Bassi livelli di controllo, associati generalmente ad altilivelli di calore affettivo e vicinanza emotiva 691. Cosa valuta l'analisi del processo del Lausanne Trilogue Play (LTP)? le transizioni tra le diverse parti del LTP e il passaggio da stati disarmonici a stati armonici e viceversa 2. Quante sono le possibili analisi del Lausanne Trilogue Play (LTP)? 4 3. Nella terza fase del Lausanne Trilogue Play (LTP) cosa è possibile osservare? Tutte le risposte sono corrette 4. La lettura strutturale del Lausanne Trilogue Play (LTP) prevede un sistema di codifica del sistema familiare, attraverso la considerazione di quali funzioni? partecipazione, organizzazione, attenzione focale e contatto affettivo lez 701. Se non è soddisfatta la funzione dell'organizzazione al Trilogue Play (LTP), che tipo di alleanza familiare abbiamo? alleanza collusiva 2. "La famiglia gioca insieme in modo adeguato ma deve impegnarsi per superare i continui alti e bassi a fronte di un evidente contrasto nello stile dei genitori". In quale tipo di- Alleanza familiare collusiva
- Alleanza disturbata
- Alleanza collusiva aperta
- Alleanza collusiva nascosta
- Alleanza disturbata caotica
- Alleanza disturbata rigida
Qual è la principale differenza tra il Disturbo da Lutto Prolungato nei bambini e il Disturbo Post-traumatico da Stress? entrambe le risposte sono corrette
2.Nella diagnosi di PTSD secondo il DSM IV è necessario specificare se il disturbo è: acuto, cronico, ad esordio ritardato
3.Cosa si intende per dolore depressivo? quel particolare dolore mentale che è proprio della esperienza della perdita di qualche cosa di buono che avevamo o che eravamo
4.Come viene inteso il concetto di morte da parte dei bambini che hanno meno di tre anni? la morte è vista dal bambino come una separazione limitata, una specie di vita ridotta, un evento temporaneo
5.La comprensione del concetto di morte nei bambini fa riferimento a: non funzionalità, irreversibilità, universalità, causalità e mortalità personale
6.Quale dei seguenti comportamenti NON è di aiuto per un bambino che ha subito un lutto significativo?
difendere il bambino minimizzando il tragico lutto e impedendogli di partecipare a tutte le cerimonie connesse al decesso. 7. Quale autore afferma che "Evitare il lutto è una importante variante patologica del dolore"? Bowlby. 8. L'invischiamento nel processo del lutto e l'evitamento della perdita sono due componenti di: una mancata elaborazione del lutto. 9. Quale di queste caratteristiche NON è tipica dei soggetti che sperimentano un lutto prolungato? Riescono ad investire in nuove attività e nel loro futuro. 10. Quale spiegazione potrebbe essere fornita ad un bambino rispetto al suicidio del proprio genitore? Nessuna opzione. 11. Qual è la definizione del criterio diagnostico A del PTSD secondo il DSM IV? La risposta all'evento deve comprendere intensa paura, sentimenti di impotenza o di orrore (nei bambini questo può essere espresso con comportamento disorganizzato e/o agitato). 12. Secondo il criterio diagnostico B del PTSD, facendo...riferimento alla quarta edizione del DSM, quali sono alcuni dei sintomi relativi alla sensazione di rivivere l'evento traumatico? entrambe le risposte sono corrette 13. "Progressiva consapevolezza emotivo-cognitiva della perdita, sua accettazione profonda, stabile ristrutturazione emotivo-cognitiva della percezione di Sé che tenga pienamente conto della perdita e riconoscimento schietto del dolore che si sta provando, della sua sensatezza e legittimità ritornando ad accogliere, stimare, a volere bene al se stesso sofferente che ci si ritrova ad essere". Questa definizione fa riferimento al processo mentale di: elaborazione del lutto 14. Quale delle seguenti affermazioni riferite all'elaborazione del lutto NON è vera: l'elaborazione del lutto è quel particolare dolore mentale che è proprio della esperienza della perdita di qualche cosa di buono che avevamo o che eravamo lez 741. la definizione - non semplice capacità di sopravvivere,Le due dimensioni del maltrattamento psicologico sono: 1. Il maltrattamento emotivo: comportamenti che causano danni all'equilibrio emotivo del soggetto, come insulti, umiliazioni, minacce, isolamento sociale, manipolazione emotiva. 2. Il maltrattamento psicologico: comportamenti che causano danni alla salute mentale del soggetto, come negazione delle proprie emozioni, invalidazione delle proprie esperienze, controllo e dominio eccessivo, manipolazione mentale.dimensione commissiva eomissivalez 761. In età prescolare, difficoltà cognitive e bassi QI sono conseguenze di: maltrattamento fisico2. I fattori da valutare per meglio diagnosticare una azione maltrattante sono: tutte le opzioni sono corrette3. Quante sono le fasi di sviluppo dell'abuso sessuale? 4lez 771. Quale dei seguenti comportamenti sessuali nei bambini NON è da considerare un segnale di allarme? curiosità verso il proprio corpo e quello altrui, esplorazioni ed attività ludiche a connotazione sessuale2. "Sospendere le aspettative e il giudizio, osservare ciò che accade con occhio obiettivo, non attuare interventi immediati e impulsivi, ascoltare le emozioni attivate costituiscono i principi dell'osservazione partecipe e dell'ascolto empatico". Questa affermazione è: vera3. I seguenti comportamenti: imitare il coito e i suoni sessuali, i baci "alla francese", svestire gli altri