Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cosa sostenne Paul Broca a proposito delle differenze tra uomini e donne?
Storicamente, uno dei primi studiosi del cervello femminile e maschile fu Paul Broca, il quale, dopo aver misurato innumerevoli encefali di cadaveri di entrambi i sessi, giunse alla conclusione che la donna è meno intelligente dell'uomo poiché il suo cervello è mediamente più leggero. A inizio Novecento, però, Franklin Mall dimostrò che tale differenza di peso non esiste se il peso del cervello viene parametrato al peso del corpo.
Che cosa sono gli ormoni e quale funzione hanno?
Definiti anche messaggeri chimici, gli ormoni indirizzano lo sviluppo sessuale in senso maschile o femminile, inoltre influenzano gli stati emotivi, gli stili cognitivi e di comportamenti. Un aumento di testosterone, ad esempio, sembra incrementare l'aggressività e la libido negli uomini, mentre gli ormoni femminili sarebbero cause importanti di sbalzi di umore e depressione. Tuttavia ricerche
più recenti sembrano suggerire anche un'influenza in direzione opposta: non sarebbero solo gli ormoni a incidere sul comportamento o sullo stato emotivo, ma anche viceversa. In altre parole, gli stati mentali di un individuo possono modificare la sua secrezione ormonale.
Che cosa si intende con l'espressione "nature via nurture"? Tale questione si contrappone al paradigma "nature vs nurture", espressione che starebbe ad indicare la preponderanza delle caratteristiche biologiche dell'individuo o dell'ambiente sociale entro cui è posto, a determinare nella persona la strutturazione della sua personalità. Secondo, invece, la concezione "nature via nurture" la stessa struttura cerebrale sembra essere plasmabile dalle esperienze che gli individui fanno nel proprio ambiente, ovvero in altri termini, la prima (nature) si esprime mediante la seconda (nurture).
Sotto il profilo genetico, che cosa dà origine alle differenze
Dipende dal corredo cromosomico. Nello specifico la femmina ha due cromosomi X ed il maschio un X ed un Y. I gameti femminili riceveranno sempre un X, mentre gli spermatozoi hanno eguale probabilità di portare un X o un Y: nel primo caso daranno zigoti XX (femmine), nel secondo zigoti XY (maschi).
Descrivere la "teoria dei due cervelli". Una delle teorie più note sulle differenze biologiche tra uomini e donne è la "teoria dei due cervelli", secondo la quale le donne avrebbero l'emisfero sinistro del cervello più sviluppato e gli uomini quello destro. Ciò spiegherebbe le maggiori capacità linguistiche delle prime e le maggiori capacità visuo-spaziali dei secondi. Benché molto diffusa anche a livello popolare, questa teoria è stata ampiamente smentita dai riscontri empirici. Gli studi così condotti sull'attività cerebrale hanno evidenziato differenze sessuali in aree del cervello.
maggiore connettività tra le diverse aree cerebrali. Questo potrebbe spiegare le differenze di approccio e di risoluzione dei problemi tra uomini e donne. Inoltre, è importante sottolineare che le differenze tra i generi non devono essere considerate come una forma di superiorità o inferiorità, ma come una diversità che arricchisce la società e favorisce la complementarità tra le persone. In conclusione, il legame tra linguaggio e memoria è un argomento complesso e ancora oggetto di studio. Le ricerche finora condotte hanno evidenziato alcune differenze tra uomini e donne nella loro attivazione cerebrale, ma è necessario approfondire ulteriormente per comprendere appieno le dinamiche sottostanti.materia grigia, mentre nelle femmine è stata rilevata una maggiore quantità di materia bianca. Inoltre, le neuroimmagini hanno evidenziato differenze nella connettività cerebrale tra i due sessi, con una maggiore connessione tra i vari centri cerebrali nelle donne. In particolare, uno studio condotto da Haier e colleghi nel 2005 ha mostrato che, a parità di intelligenza, il cervello maschile presenta una maggiore quantità di materia grigia, che è responsabile dell'elaborazione delle informazioni. Al contrario, il cervello femminile ha una maggiore quantità di materia bianca, che rappresenta le connessioni tra i vari centri cerebrali e con i due emisferi. L'utilizzo delle neuroimmagini ha quindi contribuito a evidenziare queste differenze cerebrali tra uomini e donne, fornendo una maggiore comprensione delle caratteristiche cognitive e comportamentali legate al genere.sostanza bianca (WM), che contiene fibre assonali mielinizzate e liquido cerebrospinale (Gur et al., 1999), mentre le donne mostrano una percentuale più elevata di materia grigia (Goldstein, 2001). Sono state anche individuate differenze relative alla forma di specifiche strutture cerebrali (Cosgrove et al., 2007), tra cui l'ippocampo, l'amigdala (Giedd et al., 1996; Rajapakse et al., 1997) e il corpo calloso (CC) (Allen et al., 1991). Inoltre, diversi studi suggeriscono la presenza di differenze nello sviluppo nella crescita dei tessuti durante la maturazione cerebrale (Courchesne et al., 2000), sebbene non siano stati stabiliti collegamenti con le differenze comportamentali osservate. Che cosa studia la sociobiologia? Wilson, il fondatore della sociobiologia, definisce la propria disciplina come "lo studio sistematico delle basi biologiche di ogni forma di comportamento sociale". Interpretazione dell'altruismo: Un esempio di approccio sociobiologico è laSecondo Wilson, gli animali e l'uomo tendono a essere altruisti soprattutto nei confronti dei propri parenti - ovvero di coloro con cui si condivide il patrimonio genetico. Un gene che spinge un organismo ad aiutare un parente aiuta indirettamente una copia di se stesso.
Che cosa sostiene Freud sulla femminilità? Egli sostiene che nella fase pre-edipica la bambina attraversa un momento di intenso attaccamento alla madre, tale fase precede la comparsa del complesso edipico, che nella bambina è il risultato finale di un'evoluzione di durata maggiore rispetto al bambino. Inoltre Freud legge la femminilità in relazione a due ordini di fattori: la condizione della donna, considerata come soggetto sessuato e desiderante; e la connessione con l'ordine culturale. Anzi, è proprio la donna a d'incarnare il sintomo del nervosismo moderno: il corpo isterico rivela la nevrosi della cultura. "Il corpo isterico rivela la nevrosi della cultura".
Qual è il significato di questa affermazione? Secondo la teoria psicoanalitica di Freud, le pulsioni sessuali dell'individuo venivano costantemente monitorate e talvolta represse. La donna, essendo per definizione di Freud, oggetto sessuato e desiderante, poteva vivere in tale condizione di mancata espressività del proprio desiderio sessuale, pertanto in relazione a questo stato, poteva sviluppare la condizione psicopatologica nota come "isteria". L'isteria era considerata una malattia tipicamente (ed anche esclusivamente) femminile. Di fatto il termine "isteria" deriva dal greco e significa "utero". Pertanto, provando a tirare le conclusioni, forse Freud riteneva con questa frase, che la cultura essendo il grande contenitore entro la quale si definivano i limiti legati all'espressività delle cose, quindi anche della sfera sessuale, se in essa si formavano dei veri e propri tabù riguardo alla sessualità, si generava un conflitto.Che sarebbe sfociato in un comportamento isterico da parte delladonna. Qual è la concezione di femminilità di Helene Deutsch? Ella riprende le posizioni freudiane in modo piuttosto fedele. Considera la femminilità come un insieme di elementi biologici e fisiologici, relativamente costanti, e psicologici, che invece variano a seconda delle esperienze individuali e del contesto. Secondo Deutsch, i tratti distintivi della femminilità sono tre:
- Il carattere passivo emasochista della vita istintiva;
- Gli aspetti narcisistici dell'Io, quale reazione protettiva nei confronti del masochismo;
- La disposizione psicologica alla maternità, che si armonizza al ruolo riproduttivo della donna.
Qual è la concezione di maternità di Karen Horney? Ella si distanzia dalle posizioni di Freud, criticando il padre della psicoanalisi per aver adottato come unico oggetto di studio l'uomo e il bambino. Secondo Horney, le donne si sono da sempre adattate ai
comportare numerosi svantaggi in termini di lotta sociale e accesso ai luoghi di potere, rappresenta sotto il profilo biologico un'assoluta superiorità della donna sull'uomo. Ciò si rifletterebbe nell'inconscio maschile come invidia della maternità a cui l'uomo fa fronte mediante un processo di valutazione inconscia. Sulla base delle teorizzazioni della Horney, descrivere il pensiero della Thompson. Secondo Horney, le donne si sono da sempre adattate ai desideri degli uomini, credendo che tale adattamento coincidesse con la propria vera natura. Hanno così appreso a guardarsi come il pensiero maschile esigeva che fossero. Horney sottolinea inoltre che la maternità, benché possa comportare numerosi svantaggi in termini di lotta sociale e accesso ai luoghi di potere, rappresenta sotto il profilo biologico un'assoluta superiorità della donna sull'uomo. Ciò si rifletterebbe nell'inconscio maschile come invidia della maternità a cui l'uomo fa fronte mediante un processo di valutazione inconscia.Comportare numerosi svantaggi in termini di lotta sociale e accesso ai luoghi di potere, rappresenta sotto il profilo biologico un'assoluta superiorità della donna sull'uomo. Ciò si rifletterebbe nell'inconscio maschile come invidia della maternità a fronte mediante un processo di svalutazione inconscia cui l'uomo.
Secondo il modello socioculturale di Thompson e Stice (2001), il problema principale si pone quando i modelli mediatici vengono fatti propri dalle persone.
Gli ideali sociali di bellezza presenti in una cultura, infatti, vengono trasmessi dai media e da altri canali e quindi interiorizzati dalle persone, così che la soddisfazione o insoddisfazione per il proprio aspetto dipendono da quanto le persone si sentono vicine o lontane dall'ideale interiorizzato.
Illustrare il pensiero di Nancy Chodorow.
Ne "La funzione materna" l'autrice afferma che il comportamento materno si differenzia sin dai primi momenti.
di vita in relazione al sesso del neonato. Nelle