28. SIGNIFICATO LETTERALE E FIGURATO
29. Denotazione e connotazione
30. Variabilità del significato
31. Stabilità del significato
32. Il format comunicativo
33. I limiti della teoria standard del prototipo
34. La teoria estesa del significato
35. Il modello CNS della comunicazione
36. Eterogeneità del significato
37. La semantica vero-condizionale
38. La semantica strutturale
39. La semantica del prototipo
40. La semantica cognitiva e dinamica
41. La semantica a tratti
Lezione 033
01. Secondo la prospettiva tecnologica, quali sono alcune delle innovazioni significative nei processi comunicativi?
Riduzione dell'efficienza nei processi di comunicazione
Incremento dei vincoli della comunicazione faccia a faccia
Esclusione di media trasportabili
Possibilità di garantire la permanenza del messaggio nel tempo
02. Qual è la funzione cognitiva dei media secondo la prospettiva culturale?
Distribuire significati e conoscenza socialmente
Creare nuove tecnologie
Incrementare i vincoli comunicativi
Limitare l'evoluzione della cultura
Qual è una delle principali differenze tra comunità e società, come definite da Tonnies?
03. Le comunità sono costruite in base alla vicinanza fisica o di interessi, mentre le società sono costituite in base alla condivisione di obiettivi comuni
Tutte le precedenti
Le comunità sono basate su legami forti, mentre le società sono basate su legami deboli
Le comunità sono reti sociali caratterizzate da un rapporto reciproco intimo ed esclusivo, mentre le società sono reti sociali basate su incontri occasionali per motivi
str umentali
04. Qual è uno dei principali assunti della teoria delle gratificazioni?
Gli individui sono passivi e acritici nel loro consumo dei media.
Gli individui sono influenzati solo dagli opinion leader e non dalle fonti mediatiche dirette.
Ogni individuo è un partecipante attivo e competente nel processo di comunicazione mediatica.
Gli effetti dei media sugli individui sono uniformi e prevedibili.
Nell'ambito della differenziazione culturale, qual è l'effetto principale sulla distribuzione delle conoscenze tra diversi segmenti della popolazione?
05. I media favoriscono l'integrazione culturale.
I segmenti socio-culturali più alti acquisiscono informazioni più rapidamente.
Si verifica uno scarto di conoscenze tra segmenti della popolazione.
Tutti i segmenti socio-culturali hanno pari accesso alle informazioni.
Secondo la teoria della coltivazione, qual è l'effetto principale dei media sulla percezione della realtà?
06. Incrementano la consapevolezza critica.
Sostengono l'innovazione culturale.
Generano una visione comune della realtà.
Favoriscono la diversità culturale.
07. Secondo la teoria dell'agenda setting, qual è uno dei principali meccanismi attraverso cui i media influenzano l'opinione pubblica?
Cancellano notizie rilevanti.
Indicano le informazioni a cui prestare attenzione.
tutte le opzioni proposte
Promuovono la disinformazione.
08. Cosa rappresenta il modello di comunicazione a due fasi proposto da Katz e Lazarsfeld?
Suggerisce che gli effetti dei media sono sempre lineari e prevedibili.
Riconosce l'interdipendenza tra processi di comunicazione di massa e comunicazione interpersonale.
Afferma che gli opinion leader sono gli unici influenzatori dell'audience mediatica
Sostiene l'unidirezionalità del processo comunicativo dei mass media.
09. Qual è uno dei punti deboli del modello a due fasi proposto da Katz e Lazarsfeld?
Si basa su un'idea obsoleta di audience mediatica passiva e uniforme.
Non considera la differenziazione sistematica nella fruizione dei media da parte degli individui.
Non tiene conto della complessità e della circolarità del processo di influenza personale.
Non riconosce l'importanza degli opinion leader nella diffusione dei messaggi mediatici.
10. Secondo la teoria delle gratificazioni, cosa diventa l'unità di misura per valutare gli effetti dei mass media?
La popolarità dei programmi televisivi
Il numero di persone esposte ai messaggi mediatici
La gratificazione delle aspettative dei fruitori finali
L'efficacia persuasiva dei messaggi mediatici
Qual è l'idea di base della teoria ipodermica riguardo all'effetto dei media sull'audience?
11. L'audience dei media è considerata una massa atomizzata, anonima ed eterogenea, influenzata direttamente dai messaggi mediatici.
L'audience dei media è totalmente immune agli effetti dei messaggi mediatici.
L'audience dei media è composta da individui indipendenti e isolati, non influenzati dai messaggi mediatici.
L'audience dei media è omogenea e uniforme nella sua risposta ai messaggi mediatici.
Qual è la definizione di massa?
12. Un aggregato di individui che si costituisce spesso in modo contingente, in funzione della condivisione di determinate esperienze emotive
Una aggregazione di individui isolati e anonimi, accomunati da medesimi oggetti di interesse al di fuori del loro ambiente personale o del loro controllo
Tutte le precedenti
Un gruppo di individui che si conoscono, con un alto grado di coesione e condivisione di valori e pratiche culturali
Quali fattori contribuiscono alla capacità di un emittente di produrre e distribuire conoscenza ad ampi strati della popolazione secondo il testo?
13. la presenza di istituzioni
Acquisizioni tecnologiche, configurazione sociale, presenza di istituzioni e pratiche di attività istituzionalizzate
La configurazione sociale
le acquisizioni tecnologiche
14. Quali trasformazioni sono generate dall'adozione di nuovi media di comunicazione nelle modalità di accesso alla conoscenza?
Cambiamento nel sistema di accesso, elaborazione e distribuzione delle informazioni
Nessuna trasformazione
Esclusione delle modalità sensoriali nella comunicazione
Semplice replicazione delle modalità tradizionali di accesso alla conoscenza
15. Quali sono le principali differenze tra la prospettiva culturale e quella tecnologica riguardo al ruolo dei media nella comunicazione umana
16. Quali sono gli effetti a lungo termine dei mass media sulla cultura e sulla percezione della realtà?
17. Qual è il ruolo principale che gli opinion leader svolgono nel contesto della comunicazione mediatica
01. Quali sono le due modalità di relazione possibili all'interno dei social network?
Nessuna delle precedenti
Bottom up - top down
Bidirezionale e a stella
A rete e a stella
02. Qual è la principale caratteristica dei social network?
Creazione di eventi online
nessuna delle opzioni proposte
Gestione delle identità sociali e delle reti sociali
Condivisione di file multimediali
03. Quali sono alcune caratteristiche proprie dei nuovi media?
Variabilità, replicabilità, complessità
Automazione, replicabilità, variabilità
Interattività, eterogeneità, automazione
Modularità, interattività, individualità
04. Cosa significa "affordance" nel contesto dei nuovi media?
Indica il cambiamento dei comportamenti umani a causa dell'introduzione dei media
Rappresenta la capacità di navigare tra diverse interfacce digitali
Definisce una risorsa che l'ambiente offre a un soggetto in grado di coglierla
Rappresenta la struttura fisica del medium
05. Quali sono gli elementi caratterizzanti dei social network secondo Boyd e Ellison (2007)?
Possibilità di interazione offline, privacy totale e limitazioni spaziali
Solo possibilità di condividere contenuti multimediali
Spazio virtuale per costruire profili, creare liste di contatti e analizzare le connessioni
Profili nascosti, messaggistica privata e accesso a pagamento
06. Quali sono le principali caratteristiche dei social network secondo la definizione di Boyd e Ellison del 2007?
07. Quali sono le principali caratteristiche dei social network secondo la definizione di Boyd e Ellison del 2007?
08. Social network come new media
Lezione 035
01. Secondo Maslow, quali sono i primi due livelli della gerarchia dei bisogni?
Bisogni fisiologici e bisogni di associazione
Bisogni associativi e bisogni di autostima
Bisogni fisiologici e bisogni di sicurezza
Bisogni fisiologici e bisogni di autostima
02. Quali sono le fasi del processo di adozione dell'innovazione tecnologica secondo il modello di Rogers?
Consapevolezza, sperimentazione, interesse, valutazione, adozione
Consapevolezza, interesse, valutazione, sperimentazione, adozione
Consapevolezza, adozione, valutazione, interesse, sperimentazione
Consapevolezza, interesse, sperimentazione, valutazione, adozione
03. Secondo Levine e Moreland (1990), quali sono alcuni dei criteri che aiutano a riconoscere se la rete sociale sviluppata intorno a un social network è una vera
comunità?
Assenza di differenziazione dei compiti tra i membri
Esclusione di individui con interessi diversi
Utilizzo diffuso di linguaggio formale
Presenza di interazioni frequenti orientate al perseguimento di uno scopo comune
04. Secondo il modello Social Identity De-Individuation Model (SIDE), quale dei seguenti elementi caratterizza la capacità di un medium di trasmettere indici
sociali?
L'assenza di informazioni che fanno da cornice a un messaggio
La presenza di feedback visivi durante la comunicazione
Le conoscenze precedenti relative agli interlocutori
La quantità di informazioni non verbali trasmesse per unità di tempo
05. Quale teoria propone un quadro alternativo all'approccio della Reduced Social Cues Theory (RCT) per spiegare le comunità virtuali?
Social Information Processing Theory (SIP)
Social Identity De-Individuation Model (SIDE)
Media Richness Theory (MRT)
Self Categorization Theory (SCT)
06. Quali sono i principali bisogni che i social network possono aiutare gli utenti a soddisfare?
07. Social network come spazi sociali ibridi
08. Spiega il processo di adozione dell'innovazione tecnologica secondo il modello di Rogers
Lezione 036
01. Qual è uno dei principali elementi che influenza l'efficacia delle politiche di comunicazione aziendale nei social network?
Coinvolgimento emotivo dei dipendenti
Livello di competizione del mercato
Fiducia dei consumatori
Dimensione fisica dell'azienda
02. Quale possibilità offrono i social network in termini di contatti e relazioni?
Ridurre la possibilità di creare legami stabili basati sulla fiducia reciproca
Facilitare il mantenimento del contatto con persone che non si vedono frequentemente
Limitare le interazioni solo a persone con interessi simili
Difficoltà nel mantenere il contatto con persone che non si vedono frequentemente
03. Quali di queste fasi non riguarda il processo di empowerment
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.