RISPOSTE CHIUSE
Lezione 005
01. quando un lavoro si può definire dignitoso (decent work)?
quando è significativo per il singolo lavoratore ed in linea con i propri valori
quando i lavoratori sperimentano un buon equilibrio tra lavoro e vita privata
quando si è motivati intrinsecamente
quando consente uno stile di vita agiato
02. qual è la rilevanza dei cambiamenti tecnologici nel contesto lavorativo?
il lavoro diventerà sempre meno flessibile
le nuove competenze dovranno essere soprattutto di natura tecnica
l'occupabilità sta cambiando, con una richiesta di competenze differenti
si assisterà ad un gap generazionale
03. qual è la rilevanza dei cambiamenti demografici rispetto al contesto lavorativo?
il rischio di un vuoto (gap) poiché mancherà una fascia giovane di forza lavoro
non ci saranno più diverse generazioni a confronto
sarà possibile eliminare stereotipi legati all'età
si potrà offrire lavoro a gruppi minoritari Psicologia del Lavoro
RISPOSTE CHIUSE
Lezione 006
01. il bilanciamento tra domande e risorse lavorative è importante:
per favorire motivazione, salute e benessere dei lavoratori
tutte le opzioni sono vere
per evitare di perdere il lavoro
per facilitare gli psicologi nello studio delle organizzazioni
02. Domande e risorse lavorative:
sono due elementi necessari per trovare un lavoro soddisfacente
sono due categorie utilizzate per organizzare la conoscenza del contesto lavorativo
sono la duplice anima della psicologia del lavoro
sono ciò che gli psicologi devono strutturare per rendere il lavoro motivante
03. conoscere le domande (o richieste) lavorative:
consente di poter intervenire sui possibili outcome
favorisce il lavoro di collaborazione in team
rende automatico e diretto l'impatto positivo sulle risorse
mette a repentaglio il sentimento di soddisfazione lavorativa
04. Domande e risorse lavorative possono essere:
sia personali che contestuali
in aumento con gli anni di esperienza
solo nel gruppo di lavoro
offerte dall'organizzazione
05. cosa sono le domande e le risorse lavorative? Psicologia del Lavoro
RISPOSTE CHIUSE
Lezione 007
01. la tipologia di contratto psicologico transazionale prevede:
il massimo livello di soddisfazione da parte del lavoratore
che il dipendente si senta apprezzato e motivato
che il rapporto sia basato su fiducia e collaborazione
un minimo investimento emotivo dalle parti
02. "patto di reciprocità":
è il modo in cui viene definito il contratto psicologico
è una delle domande poste al lavoratore
è la base del lavoro in team
è alla base della motivazione estrinseca
03. L'employability (o occupabilità) è direttamente legata a:
alla soddisfazione lavoratia
ai comportamenti controproducenti sul lavoro
al capitale umano e sociale derivanti da esperienze e relazioni
alle possibilità di occupazione nel proprio territorio
04. La tipologia di contratto psicologico relazionale:
si riferisce ad un rapporto basato su fiducia e lealtà reciproche
è uno dei prodittori dell'intenzione di turnover
prevede che non vi sia particolare impegno o coinvolgimento dalle parti
costituisce un impedimento alla carriera professionale
05. Descrivere le tipologie di contratto psicologico
06. Cosa si intende per contratto psicologico? Psicologia del Lavoro
RISPOSTE CHIUSE
Lezione 009
01. quali sono alcune caratteristiche della motivazione lavorativa?
è intrinseca, soggettiva e direttamente osservabile
si trasmette ai membri del team, è di natura estrinseca e viene riconosciuta dall'esterno
Non è direttamente osservabile, è mutevole e legata all'esperienza di lavoro
si esprime con il proprio comportamento ed influenza positivamente la performance aziendale
02. alla domanda "perché lavorare":
risulta esclusivamente un obbligo morale per l'essere umano
le motivazioni sono legate all'identità, ai propri bisogni e motivazioni
tutte le opzioni sono false
l'unica risposta di tipo universale è la motivazione economica
l’intensità dell’azione";
03. "è un insieme di forze che determinano la direzione, e la persistenza è la definizione di:
motivazione
performance
engagement
soddisfazione
04. La motivazione estrinseca:
Permette di attivare una serie di comportamenti e di processi psicologici che producono benefici in sé
È caratterizzata dal sentimento di indipendenza e di self-efficacy
Richiede una componente esterna di strumentalità per essere attivata
Sviluppa un senso di autonomia e di efficacia finalizzati alla realizzazione personale
05. qual è la differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca?
intrinseca si lega all'evitamento di una punizione; estrinseca riguarda l'autonomia personale.
McGregor ha ipotizzato un continuum tra le due tipologie di motivazione
l'unica differenza dipende dal tipo di contesto organizzativo di appartenenza
intrinseca consente il raggiungimento di realizzazione personale; estrinseca favorisce la quantità della prestazione
06. il modello della piramide di Maslow ha ricevuto alcune critiche:
è troppo schematico e non prevede flessibilità tra diversi tipi di motivazione
non può essere applicato in ambito organizzativo ma solo personale
tutte le opzioni sono vere
non ci sono molti studi empirici a supporto; non considera l'elevata variabilità umana
07. i fattori igienici di Herzberg:
sono motivanti se legati al contesto
sono strettamenti legati alle opportunità di sviluppo
non hanno potere motivante in sé
stimolano la valutazione cognitiva dei lavoratori
08. Qual è la definizione di motivazione al lavoro? Psicologia del Lavoro
RISPOSTE CHIUSE
Lezione 010
01. quali sono i tre bisogni fondamentali secondo la teoria dell'autodeterminazione?
autorealizzazione, autostima, appartenenza
Autonomia, competenza e relazioni
soddisfazione, performance, benessere
crescita, protezione, engagement
02. Quali sono i tre stati motivazionali della SDT (Self-determination theory)?
Amotivazione, motivazione intrinseca, motivazione estrinseca
Motivazione introiettata, automotivazione, motivazione identificata
Automotivazione, motivazione controllata, motivazione autonoma
Motivazione integrata, amotivazione, motivazione autonoma
03. la teoria dell'autodeterminazione propone il superamento di:
una visione continua della motivazione
un approccio unidimensionale alla motivazione
una definizione sistemica di motivazione
una visione individualista della motivazione
dell’autodeterminazione
04. Secondo la teoria (SDT, Gagnè e Deci, 2005) le persone agiscono per bisogni di quale natura?
05. quali sono i punti di innovazione nella teoria dell'autodeterminazione (Decy e Ryan)?
Psicologia del Lavoro
RISPOSTE CHIUSE
Lezione 011
01. a quale esigenza risponde la teoria delle caratteristiche lavorative?
migliorare la reputazione aziendale
facilitare lo svolgimento del lavoro da remoto
come il lavoro possa essere motivante
quali caratteristiche lavorative possono attrarre talenti
02. quali sono i fattori di moderazione nel modello delle caratteristiche lavorative?
la viariabilità individuale (es. competenze, soddisfazione)
motivazione intrinseca ed estrinseca
varietà del compito ed autonomia sperimentate
atteggiamenti individuali (es. soddisfazione, motivazione)
03. Secondo la teoria delle caratteristiche lavorative JCM la motivazione intrinseca al lavoro dei dipendenti può essere stimolata da una strategia ottimale di:
job description
job meeting
Job design
job performance
04. Secondo il modello di Oldham e Hackman, quali sono le cinque dimensioni a più alto potenziale motivante?
Autonomia, varietà, significato, identità, feedback
Autonomia, significato, relazioni con colleghi, benefici, variabili di ruolo
Autostima, supporto, commitment, carico di lavoro, performance
Identità, assenteismo, leadership, competenze, abilità
05. quale modello teorico illustra come il lavoro può essere motivante per i lavoratori? Se ne descrivano le caratteristiche
06. Illustrare il modello teorico delle caratteristiche lavorative (JCM di Hackman e Oldham)
Psicologia del Lavoro
RISPOSTE CHIUSE
Lezione 012
01. nella fase della scelta dell'azione motivata gli elementi centrali sono:
aspettativa, strumentalità, valenza
valore, individuo, etica
apprendimento, performance, motivazione
direzione, entità, coerenza
02. cosa si intende per azione motivata? Si definiscano le fasi con gli approcci teorici di riferimento
Psicologia del Lavoro
RISPOSTE CHIUSE
Lezione 013
01. l'acronimo inglese SMART viene usato per:
definire i principi per una cultura organizzativa equa
dettagliare gli elementi per costruire una buona strategia di job design
indicare i lavoratori particolarmente performanti secondo la teoria dell'azione
indicare le caratteristiche degli obiettivi secondo la teoria del goal setting
02. secondo la teoria del goal setting: l’obiettivo,
Non è necessario definire con chiarezza la sua specificità assume carattere soggettivo ed è legata alle caratteristiche individuali del lavoratore
Gli obiettivi prefissati nel contesto organizzativo non hanno una valenza motivazionale, sono necessari solo al fine di stabilire una gerarchia piramidale
L’obiettivo, per essere motivante, deve essere sufficientemente sfidante, ma allo stesso tempo realizzabile e conseguibile
dell’obiettivo favoritismi all’interno dell’organizzazione
La difficoltà deve essere costante per evitare di generare
03. secondo la teroria del goal setting di Locke e Latham quali caratteristiche dovrebbe avere un obiettivo motivante?
Psicologia del Lavoro
RISPOSTE CHIUSE
Lezione 014
01. nella fase dell'autoregolazione dell'azione motivata sono incluse attività di:
monitoraggio, autovalutazione e reazione interna
regolazione dell'umore e curare le relazioni
scegliere l'obiettivo e definire le risorse necessarie
tutte le opzioni sono false
Vroom l’aspettativa
02. Nel modello di riveste una particolare importanza. Che cosa si intende?
aspettativa che colleghi e supervisori rispettino il contratto psicologico
l’impegno nell’azione
aspettativa che lo sforzo e possano condurre ai risultati attesi
aspettativa che tutti i membri del gruppo di lavoro si impegnino nel lavoro nella giusta misura
aspettativa che a un determinato livello di impegno corrisponda un giusto beneficio
03. quali possono essere delle risorse dell'azione motivata?
supporto sociale e i
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.