Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Psicologia dinamica Pag. 1 Psicologia dinamica Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dinamica Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Studio sull'attaccamento e lo sviluppo dell'intersoggettività del bambino

Questo studio si basa sulla teoria dell'attaccamento ma la integra con lo sviluppo dell'intersoggettività del bambino. È importante sottolineare che la teoria dell'attaccamento ha portato l'interazione caregiver-bambino al centro degli studi e delle riflessioni teoriche nell'ambito della psicologia dello sviluppo e della psicologia dinamica.

Il legame di attaccamento è fondamentale. Bowlby stesso aveva postulato che la risposta data dalla madre al comportamento di attaccamento del bambino determinasse il grado di sicurezza dell'attaccamento del bambino e il suo modello interno.

L'interazione madre-bambino acquisiva già la sua importanza ma rimaneva ancora su un piano quantitativo e semplicistico. A adottare un punto di vista più ampio è stata la sua allieva Mary Ainsworth, che ha delineato l'intersoggettività come capacità di cogliere e rispondere ai bisogni del bambino.

SEGNALI EDCONCETTO DI SENSITIVITY MATERNAAGLI SFORZI DI COMUNICAZIONE DEL NEONATOB ’ANCHE LO STESSO OWLBY RIEDE LO SCOPO DELL ATTACCAMENTO COME PERCEZIONE DELLA “ ” . ADISPONIBILITÀ DEL CAREGIVER D INFLUENZARE LO STATO MENTALE DEL BAMBINO NON È TANTO LA,PRESENZA FISICA DELLA FIGURA NEL MOMENTO DEL BAMBINO MA FONDAMENTALE È INTERIORIZZARE ILSENSO DI DISPONIBILITÀ E SICUREZZA DELLA FIGURA DI ATTACCAMENTO QUALITATIVOC ’ :ONTRIBUTI ULTERIORI NASCONO DA CAMPI DIVERSI DALLA TEORIA DELL ATTACCAMENTOT REVARTHEN A ITKEN S TERN T RONICK E MDEL A RELAZIONE COME MATRICET , ,UTTI QUESTI AUTORI HANNO INDIVIDUATO UTILIZZANDO ETICHETTE DIFFERENTI UN RUOLO DI CORNICE - SDELLA RELAZIONE MADRE BAMBINO PER LO SVILUPPO DEL ÉA ’ ,PARTIRE DALL ESPERIENZA SI SCAMBI INTERATTIVI SINTONICI CON LA FIGURA MATERNA ATTIVATI E , IL BAMBINO SVILUPPA PROGRESSIVAMENTE LE SUE FUNZIONIREGOLATI PER MEZZO DELLE EMOZIONI’ S

PSICHICHE AUTONOME E L'IMMAGINE DI È 'I L BAMBINO IMPARA A REGOLARSI AUTONOMAMENTE E CON L'AIUTO DEL CAREGIVER SVILUPPA' S .UN IMMAGINE DI È ' ,R ISPETTO ALLA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO QUESTO NUOVO APPROCCIO DELLA PROSPETTIVA DI STUDIO - 3 :DELLA RELAZIONE CAREGIVER BAMBINO È INTEGRATA CON ELEMENTI1. IL RICONOSCIMENTO DELLE CAPACITÀ INTERATTIVE DEL BAMBINO E DEL SUO RUOLO ATTIVO NELLA. N 'RELAZIONE ELLA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO LA RELAZIONE ERA UNIDIREZIONALE DA PARTE DELLA, 'MADRE MENTRE CON LA TEORIA DELL'INTERSOGGETTIVITÀ ABBIAMO VISTO CHE SI TRATTA DI UNA( )RELAZIONE DIADICA TV SCREEN ' '2. IL RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI COME REGOLATORI DELL'INTERAZIONE E DELL'IMPORTANZA DELLA.SINTONIA E DELLA REGOLAZIONE EMOTIVA ,VIENE DATO MAGGIOR PESO ALLE EMOZIONI QUALI REGOLATORI PER SINTONIZZARSI CON I SEGNALI DEL.BAMBINO3. 'IL RICONOSCIMENTO DELL'AMPIA GAMMA DI EMOZIONI VERSO LE QUALI IL CAREGIVER DEVE

ESSERE.RESPONSIVO RISPETTO AL SOLO ALLARME O AI SOLI SEGNALI POSITIVIO ,LTRE A QUESTI SEGNALI LEGATI AD UNA SITUAZIONE DI AROUSAL O DI STRESS DEL BAMBINO BISOGNA’ ( )CONSIDERARE L AMPIA GAMMA DI EMOZIONI COMPRESE TRA I DUE POI POSITIVO E NEGATIVO E DIVERSIFICATE.TRA DI LORO - ,LA RELAZIONE MADRE BAMBINO AGISCE COME UNA CORNICE CHE PROTEGGE E FORNISCE UNA STRUTTURA .PER LA PSICHE EMERGENTE DEL BAMBINO ATTRAVERSO RESPONSIVITÀ E SCAMBI SINTONICIDIVIENE IMPORTANTE FORNIRE AL BAMBINO DA SUBITO DELLE ESPERIENZE DI INTERAZIONE CONNOTATE DA , . SINTONIA E DISPONIBILITÀ EMOTIVA SCAMBI EMOTIVIREGOLARITÀL A DISPONIBILITÀ EMOTIVA ’ - ;È UNA NUOVA PROSPETTIVA SULL INTERAZIONE MADRE BAMBINO È BEN RAPPRESENTATA DAL CONCETTO DI, EDISPONIBILITÀ EMOTIVA DIADICA FORMULATO DA MDE NEL CAMPO DELLA PSICOTERAPIA E DELLA( ) ’PSICODINAMICA TERAPEUTA E PAZIENTE E RESA OPERATIVA E SPECIFICA NELL AMBITO DELLA RELAZIONE-GENITORE BAMBINO

DAI SUOI COLLABORATORI! S I RIFERISCE ALLA RESPONSIVITÀ EMOTIVA E SINTONIA AFFETTIVA RECIPROCA NEI MEMBRI DI UNA DIADE.RISPETTO AI SEGNALI E ALLE METE ALTRUIC ’ (EAS)?OS È LA DISPONIBILITÀ EMOTIVA -È UN APPROCCIO ALLA COMPRENSIONE DELLA NATURA E DEL GRADO SI SALUTE DELLA RELAZIONE GENITORE.BAMBINO CHE ENFATIZZA LE RELAZIONI EMOZIONALI’INTEGRA LA PROSPETTIVA DELL ATTACCAMENTO CON GLI ALTRI APPROCCI DI STUDIO DELLO SVILUPPO SOCIALE(S , T , E , H S , F , S , S ).PRECOCE DEL BAMBINO TERN RONICK MDE AFT E LADE ONAGY IEGEL ANDERRUOLO ATTIVO DEL BAMBINO E PROSPETTIVA DIADICA EMOZIONI E AFFETTI COME REGOLATORIE DELLA RELAZIONE AMPIA GAMMA DEGLI AFFETTI CHE SONO ALLA BASE DEGLI SCAMBI INTERATTIVIB ’ ’ ;ISOGNA DISTINGUERE DUE ASPETTI LEGATI FORTEMENTE L UNO ALL ALTRO IL CONCETTO TEORICO DI( ) ’ ( )DISPONIBILITÀ EMOTIVA EA E L OSSERVAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ EMOTIVA STESSA EA ,L A DISPONIBILITÀ EMOTIVA SI

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

RIFERISCE ALLA QUALITÀ DEGLI SCAMBI EMOZIONALI TRA CAREGIVER E BAMBINO’BASATA SULL ACCESSIBILITÀ RECIPROCA E SULLA CAPACITÀ DI LEGGERE E RISPONDERE ADEGUATAMENTE AI SEGNALI( ,EMOTIVI DEL PARTNER DELLA MADRE DI COGLIERE I SEGNALI E DI ESSERE RESPONSIVA E ALLO STESSO TEMPO).DELLA CAPACITÀ DEL BAMBINO DI INTERAGIREN , . ÈELLA SUE DEFINIZIONE COMPRENDE SIA ASPETTI RELATIVI AL CAREGIVER SIA ASPETTI RELATIVI AL BAMBINO UN, . NCOSTRUTTO DI COPPIA DIADICO PER NATURA ON SI PUÒ VALUTARE SOLO DAL PUNTO DI VISTA DI UN MEMBRO, .DELLA DIADE È UNA RELAZIONE BIDIREZIONALE(E A ) ’ : ?EA MOTIONAL IVALABILITY AMPLIA LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO IN CHE MODO1. PRENDE IN CONSIDERAZIONE ANCHE IL CONTRIBUTO DEL BAMBINO ALLA REGOLAZIONE EMOTIVA DELLARELAZIONEANCHE IL BAMBINO MOSTRA DIVERSI GRADI DI DISPONIBILITÀ EMOTIVA NEI CONFRONTI DEL ( /E ALCUNI COMPORTAMENTI DEL CAREGIVER FACILITANO INIBISCONO QUESTACAREGIVER ).TENDENZA DI AVERE

DISPONIBILITÀ EMOTIVA DEL BAMBINOUN CAREGIVER NON PUÒ APPARIRE EMOTIVAMENTE DISPONIBILE INDIPENDENTEMENTE DAL (COMPORTAMENTO DEL BAMBINO ES SE UN GENITORE APPARE EMOTIVAMENTE DISPONIBILE IL,BAMBINO APPARIRÀ RECIPROCAMENTE COINVOLTO ALTRIMENTI SI TRATTA DI UNA DISPONIBILITÀ).SOLTANTO APPARENTE

2. ’L ESPRESSIONE E LA COMPRENSIONE RECIPROCA DELLE EMOZIONI È CONSIDERATA IL BAROMETRO DEL(E )FUNZIONAMENTO DELLA DIADE MDE ,IL CAREGIVER EMOTIVAMENTE DISPONIBILE SI SINTONIZZA SUI SEGNALI DEL BAMBINO MASSIMIZZANDO QUELLI POSITIVI ED EMPATIZZANDO CON QUELLI NEGATIVI AL FINE DI REGOLARLIUTILIZZA I SEGNALI EMOTIVI PER REGOLARE GLI SCAMBI

3. ’LA RESPONSIVITÀ EMOTIVA E AFFETTIVA RIGUARDA UN AMPIA GAMMA DI EMOZIONI/NON RIGUARDA SOLO I SEGNALI POSITIVI O QUELLI DI STRESS ALLARMA MA ANCHE , , , .NOIA IMBARAZZO ECCFRUSTRAZIONEIMPORTANTE PER LA REGOLAZIONE DEL CONFLITTO POICHÉ GIÀ PRECOCEMENTE SI VERIFICANO

(DESINTONIZZAZIONE NELLE INTERAZIONI CHE IL CAREGIVER DEVE RICUCIRE È COMUNE' '). NELL AMBITO DELL INTERAZIONE TRA CAREGIVER E BAMBINOÈ, FONDAMENTALE LA CAPACITÀ DEL GENITORE DI COGLIERE LA FRUSTRAZIONE LA PROTESTA IL, /CONFLITTO AL FINE DI PLACARLE MITIGARLE E DARE UNO SCHEMA DI EMPATIA E DISPONIBILITÀ. NEI CONFRONTI DEL BAMBINOL A DISPONIBILITÀ EMOTIVA DIADICA SI OSSERVA IN UN CONTESTO INTERATTIVO PIÙ AMPIO E NON SOLAMENTE( ' , ) “ ”. DIVERSAMENTE DALL ATTACCAMENTO ES STRANGE SITUATION O STILL FACENELLE SITUAZIONI DI STRESSQ UESTO CONTESTO OPERATIVO È PIÙ AMPIO E RICOPRE TUTTA LA GAMMA DELLE SITUAZIONI IN CUI È COINVOLTA-. LA RELAZIONE GENITORE BAMBINOI , EA 'NFINE LA AMPLIA LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO ANCHE PERCHÉ PUÒ SPIEGARE MEGLIO DELLA SOLAMOI ( ). SENSITIVITY IL PASSAGGIO TRANSGENERAZIONALE DEI DAL GENITORE AL BAMBINOL ': A DISPONIBILITÀ EMOTIVA

COSÌ COME L'ABBIAMO DESCRITTA È UN COSTRUTTO MULTIDIMENSIONALE. HA DELLE DIMENSIONI RELATIVE AL CAREGIVER: SENSIBILITÀ, STRUTTURAZIONE, NON INTRUSIVITÀ E OSTILITÀ. HA ANCHE DELLE DIMENSIONI RELATIVE AL BAMBINO: RESPONSIVITÀ E COINVOLGIMENTO. VIENE RICONOSCIUTA LA DISPONIBILITÀ EMOTIVA DEL CAREGIVER ED È ANALIZZATA IN MODO MOLTO DETTAGLIATO. LA DISPONIBILITÀ EMOTIVA COPRE UN'AMPIA GAMMA DI FUNZIONI GENITORIALI, ANCHE EDUCATIVE. QUESTA DIMENSIONE È ISPIRATA ALLA SENSITIVITY DI INS WORTH CON UNA MAGGIORE ENFASI SUGLI ASPETTI EMOZIONALI. MISURA QUINDI LA CAPACITÀ DI PORSI IN SINTONIA CON IL BAMBINO E DI RISPONDERE AI SUOI SEGNALI EMOTIVI. CON UN AFFETTO POSITIVO ADEGUATO, BACINO SUL CULETTO PER LA BUA DELLA PUNTURA, STRUTTURAZIONE. È LA CAPACITÀ DEL CAREGIVER DI SUPPORTARE IL BAMBINO E DI AGEVOLARLO NELLA SUA ESPLORAZIONE. QUANDO IL BIMBO È PICCOLO, NELLA SUA.ROUTINE DEL GENITORE CHE STRUTTURA BENE È UN GENITORE CHE ORGANIZZA IL SUO COMPORTAMENTO E L'AMBIENTE PER FACILITARE IL BAMBINO E SUPPORTARE LA SUA AUTONOMIA. IL GENITORE DEVE SAPER ANCHE PORRE DEI LIMITI IN MANIERA COMPRENSIBILE AL BAMBINOAUTONOMIA. IL GENITORE CERCA SEMPRE DI MASSIMIZZARE LA QUALITÀ DELLO SCAMBIO OLTRE CHE AD ORGANIZZARE LE ATTIVITÀ. IL GENITORE CERCA DI RENDERLE PIACEVOLI E NON COME FONTI DI STRESS. È LA CAPACITÀ DEL GENITORE DI ORGANIZZARE L'AMBIENTE PER RENDERLO FRUIBILE AL BAMBINO. È EVIDENTE L'ENFASI EMOTIVA CHE IL GENITORE DA AI VARI PASSAGGI IN UN MOMENTO DI GIOCO. È DIVISO IN VARI STEP E CON COINVOLGIMENTO EMOTIVO LA MADRE AIUTA IL BAMBINO A METTERE IN ATTO COMPORTAMENTI DI FINZIONE NEL GIOCO BERE IL CAFFÈ. NON INTRUSIVITÀ. ULTERIORE DIMENSIONE DELLA DISPONIBILITÀ EMOTIVA GENITORIALE PRESENTATA IN MODO DI NEGAZIONE A RIFERIMENTO A DELLE LIMITAZIONI DELLA.

LIBERTÀ E DELL AUTONOMIA DEL BAMBINO FA RIFERIMENTO A QUEI COMPORTAMENTI GENITORIALI CHE AL POSTO DI SEGUIRE LA ROUTINE DI ESPLORAZIONE DEL BAMBINO IMPONE I, ’ .

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
85 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Soff00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Venuti Paola.