Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 1 Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del Ciclo di Vita - Paniere compilato Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risposte chiuse sulla Psicologia del Ciclo di Vita

01. Il primo articolo riconducibile alla prospettiva del ciclo di vita venne pubblicato:

  • nel 1936 all'interno dell'Annual Review of Psychology
  • nel 1950 all'interno di Developmental Psychology
  • nel 1980 all'interno dell'Annual Review of Psychology
  • nel 2002 all'interno di Developmental Psychology

02. Negli approcci allo studio della psicologia del ciclo di vita abbiamo due posizioni principali:

  • Un approccio statistico che si occupa di valutare le variazioni individuali in riferimento a valori normativi e standardizzati e un approccio narrativo che si occupa di indagare i percorsi di vita degli individui attraverso metodologie autobiografiche
  • Un approccio tematico che studia un particolare aspetto dello sviluppo attraverso il corso della vita e un approccio statistico che si occupa di valutare le variazioni individuali in riferimento a valori normativi e standardizzati
  • Un approccio narrativo che si occupa di...
indagare i percorsi di vita degli individui attraverso metodologie autobiografiche e un approccio basato sugli stadi di età che studia tutti gli aspetti dello sviluppo in diversi momenti della vita Un approccio tematico che studia un particolare aspetto dello sviluppo attraverso il corso della vita e un approccio basato sugli stadi di età che studia tutti gli aspetti dello sviluppo in diversi momenti della vita 03. La prospettiva del ciclo di vita ritiene che lo sviluppo segua un arco evolutivo caratterizzato da crescita-mantenimento-declino l'adolescenza debba essere considerata il punto evolutivo di svolta in cui risolvere i compiti evolutivi identitari l'età anziana consenta agli individui la possibilità di agire un disimpegno sociale nessuna età debba avere un peso evolutivo maggiore rispetto alle altre 04. Tra i vantaggi derivanti dall'assunzione di una prospettiva basata sull'individuazione dei compiti di sviluppo troviamo: laseguenti affermazioni descrive correttamente l'approccio alla psicologia dello sviluppo che si avvale di teorie stadiali? a) Riconosce l'importanza delle differenze individuali nel processo di sviluppo. b) Evidenzia la specificità e le crisi evolutive che caratterizzano ogni momento della vita. c) Coglie le complesse dinamiche di interazione tra gli sviluppi. d) Riconosce la specificità di alcune dinamiche e conflittualità intrapsichiche purificate dalla dimensione culturale. e) Si basa sul presupposto che esista un'equivalenza nel peso evolutivo di ogni stadio di vita. Risposta corretta: a) Riconosce l'importanza delle differenze individuali nel processo di sviluppo.guerra02. la teoria del ciclo di vita di Baltes03. la teoria del ciclo di vita di Levinson04. la teoria del ciclo di vita di Erikson05. la teoria del ciclo di vita di Neugarten06. la teoria del ciclo di vita di Super07. la teoria del ciclo di vita di Havighurst08. la teoria del ciclo di vita di Gould09. la teoria del ciclo di vita di Loevinger10. la teoria del ciclo di vita di Vaillant11. la teoria del ciclo di vita di McAdams12. la teoria del ciclo di vita di Helson13. la teoria del ciclo di vita di Carstensen14. la teoria del ciclo di vita di Baltes e Baltes15. la teoria del ciclo di vita di Baltes e Smith16. la teoria del ciclo di vita di Baltes e Freund17. la teoria del ciclo di vita di Baltes e Staudinger18. la teoria del ciclo di vita di Baltes e Lindenberger19. la teoria del ciclo di vita di Baltes e Mayer20. la teoria del ciclo di vita di Baltes e Kliegl

La depressione mette in evidenza come gli eventi socialmente negativi come le guerre abbiano effetti negativi destabilizzanti sulle traiettorie di vita degli individui. Le traiettorie di vita sono fortemente influenzate dai mutamenti di contesto. La capacità degli individui di isolarsi da contesti sociali negativi può mettere le loro traiettorie di vita al riparo da eventi destabilizzanti. Le prime esperienze di vita hanno un peso evolutivo primario nel determinare le traiettorie di vita degli individui.

2. Gli studi relativi ai figli della grande depressione a quale evento storico sono riferibili?

  1. Al momento di depressione economica e sociale che caratterizzò il momento post-bellico dopo la prima guerra mondiale
  2. Al momento di depressione economica e sociale che caratterizzò il momento post-bellico dopo la seconda guerra mondiale
  3. Al momento di depressione dell'economia che fece seguito alla crisi finanziaria del 1929
  4. Al momento di depressione sociale che fece seguito
come le esperienze di vita di un individuo sono interconnesse e influenzate dalle relazioni e dai contesti sociali in cui si trovano.

Il momento di vita in cui avviene l'esperienza abbia un impatto sulle caratteristiche e sull'importanza delle transizioni o degli eventi di vitale scelte di vita dei soggetti siano agite all'interno di spazi di opportunità concessi dalle circostanze sociali e storiche che si trovano a vivere.

Le influenze della storia e della società agiscano attraverso dei network di rapporti condivisi in virtù dei quali le vite degli individui risultano essere interconnesse.

Le esperienze di vita assumano caratteristiche e significati differenti sulla base del tempo e dal luogo in cui avvengono.

Quando Elder parla di principio della tempestività nelle vite intende sottolineare come:

Le influenze della storia e della società agiscano attraverso dei network di rapporti condivisi in virtù dei quali le vite degli individui risultano essere interconnesse.

Le scelte di vita dei soggetti siano agite all'interno di spazi di opportunità.

differenti sulla base del tempo e del luogo in cui avvengono.parte dello studio relativa alle conseguenze a lungo termine.15. Spiega il concetto di "costruzione sociale del tempo" e come si applica allo studio dello sviluppo umano.16. Descrivi il concetto di "costruzione sociale dell'età" e come influenza la percezione e l'esperienza dell'invecchiamento.17. Illustra l'importanza dello studio del ciclo di vita per comprendere l'interazione tra individuo e contesto sociale.18. Descrivi l'approccio ecologico allo studio del ciclo di vita e come considera l'influenza dei fattori ambientali sullo sviluppo umano.19. Spiega il concetto di "transizione di ruolo" e come influisce sullo sviluppo e l'adattamento dell'individuo.20. Descrivi il concetto di "cronologia sociale" e come si riferisce alla sequenza di eventi e transizioni nella vita di un individuo.parte dello studio relativa alle esperienze successive. 15. In che cosa consiste lo studio Children of the Great Depression portato avanti da Elder nel 1974? RISPOSTE CHIUSE Psicologia del Ciclo di Vita Lezione 004 01. Secondo McCandless & Evans (1973) che cosa è: "rotondo, grande, indistinto e perciò difficile da manovrare, analizzare, studiare e descrivere"? Il ciclo di vita Il temperamento L'assetto identitario Lo sviluppo 02. Quale tra i seguenti autori può essere considerato un fondatore della prospettiva del ciclo di vita? Elder Erikson Bronfenbrenner Baltes 03. Analizzando la descrizione del ciclo di vita in termini di crescita-mantenimento-declino possiamo affermare che: essa sovrastima l'importanza rivestita dal consolidamento cognitivo che avverrebbe durante la tarda età adulta essa non considera il peso evolutivo della fase dell'adolescenza essa rispecchia la visione dell'arco di vita proposto da Baltes essa viene rifiutata dalla

Lettura dello sviluppo fatta da Baltes04. Che cosa afferma il secondo principio dello sviluppo di Baltes in riferimento al suo framework di 7 principi?

Lo sviluppo è caratterizzato da cambiamento e adattamento

Lo sviluppo è un processo multidimensionale e multidirezionale

Lo sviluppo è osservabile e studiabile solo a partire dai comportamenti direttamente osservabili dell'individuo

Lo sviluppo è un processo che copre l'arco della vita: crescita-mantenimento-declino

05. Quale dei seguenti NON è un esempio di multidimensionalità e multidirezionalità dello sviluppo?

Il superamento della dipendenza dal dato concreto consente al bambino di acquisire un pensiero astratto

La maturazione della laringe consente al bambino di dare avvio all'acquisizione della lingua

Il superamento del sincretismo percettivo infantile consente al bambino di analizzare i dettagli di quanto lo circonda aumentando le sue competenze

stanza in cui si trova, di esplorare nuovi spazi e di interagire con gli oggetti circostanti. La deambulazione rappresenta un importante traguardo nello sviluppo motorio del bambino e contribuisce alla sua autonomia e indipendenza. Attraverso la deambulazione, il bambino impara a controllare il proprio corpo, a coordinare i movimenti e a sviluppare la propria capacità di equilibrio. Questo gli permette di muoversi in modo più sicuro e consapevole, di esplorare l'ambiente circostante e di interagire con gli altri. Durante la fase di deambulazione, è importante che il bambino sia circondato da un ambiente sicuro e stimolante. Gli spazi devono essere liberi da ostacoli e pericoli, in modo che il bambino possa muoversi in modo autonomo e senza rischi. È consigliabile anche fornire al bambino giocattoli e oggetti adatti alla sua età, che lo stimolino a esplorare e a sviluppare le sue capacità motorie. In conclusione, la deambulazione rappresenta un importante traguardo nello sviluppo motorio del bambino. Fornire un ambiente sicuro e stimolante è fondamentale per favorire il suo apprendimento e la sua autonomia.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
60 pagine
14 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del ciclo di vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Della Zoppa Letizia.