Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 1 Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia del ciclo di vita LZ - Paniere compilato Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risposte chiuse

Psicologia del Ciclo di Vita (L-Z)

  1. Come viene descritta la "crisi tra l'integrità e la disperazione" nell'ambito dell'età adulta avanzata, e quali aspetti della crescita spirituale possono emergere in questa fase della vita?
  2. In che modo l'esperienza acquisita durante l'età adulta media può contribuire a compensare i cambiamenti fisici legati all'invecchiamento?
  3. Quali sono i principali cambiamenti fisici che le persone possono sperimentare durante l'età adulta media (40-60 anni)?
  4. Descrivi i principali elementi dell'età adulta avanzata
  5. Quali sono alcune strategie che le persone possono adottare per compensare le perdite nella vista durante l'età adulta avanzata, secondo il testo?
  6. In che modo la società può contribuire a mitigare l'ansia legata all'invecchiamento e alla perdita di vantaggio nell'attrattività fisica?
specialmente nelle donne, durante l'età adulta media? RISPOSTE CHIUSE Psicologia del Ciclo di Vita (L-Z) Lezione 01 01. Che tipo di giudizi genera la concezione del compito di sviluppo di Havighurst? - Giudizi sulla maturazione fisica - Giudizi sulle scelte personali - Giudizi sulla capacità di isolamento - Giudizi su ciò di cui un individuo ha bisogno e su ciò che "dovrebbe" fare 02. Qual è l'altro termine utilizzato per rappresentare gli stadi biologici nella linea della vita? - Gradini casuali - Gradini verticali - Gradini obliqui - Gradini orizzontali 03. Quale principio viene applicato alla maturazione psicosociale nella teoria di Erikson? - Principio del cambiamento casuale - Principio epigenetico - Principio della regressione - Principio dell'eterogeneità 04. Qual è la struttura dei diversi stadi evolutivi? - Casuale e gerarchica - Sequenziale e gerarchica - Sequenziale e indipendente - Casuale e indipendente 05. Quali sono i criteri che devono essere affinché un cambiamento personale sia considerato un avanzamento verso un nuovo "stadio" evolutivo?
  • Universali, immutabili, cumulativi, qualitativi
  • Universali, immutabili, diversi, quantitativi
  • Eccezionali, immutabili, cumulativi, qualitativi
  • Universali, mutabili, cumulativi, quantitativi
Come si applica principalmente il concetto di stadio nello sviluppo umano?
  1. Nell'infanzia e nell'adolescenza
  2. Nella vecchiaia
  3. In tutte le fasi della vita
  4. Nell'età adulta
Quali sono le tre fonti interattive da cui secondo Havighurst (1972) derivano i compiti di sviluppo?
  1. Maturazione emotiva, valori culturali, obiettivi finanziari
  2. Ambiente sociale, obiettivi comuni, pressione biologica
  3. Maturazione fisica, pressione culturale, obiettivi personali
  4. Pressione sociale, obiettivi fisici, maturazione mentale
Psicologia del Ciclo di Vita (L-Z) 08. Secondo Havighurst, cosa presuppone la concezione del compito di sviluppo?

Un approccio passivo

all'apprendimento Interazione tra individuo e ambiente sociale attivo [Assenza di pressione culturaleIsolamento individuale09. Che problema possono avere alcuni modelli di stadi, come quelli di Erikson e Levinson, secondo il testo?10. Qual è il concetto di principio epigenetico secondo Erikson, e come influisce sulla sua visione della maturazione psicosociale?11. Come si differenziano gli stadi biologici da quelli socioculturali nel contesto dello sviluppo umano?12. In che modo la concezione di stadio cognitivo strutturale si è evoluta nel corso degli anni, e quali critiche ha ricevuto?13. Qual è la definizione di "stadio" nel contesto della psicologia evolutiva, e come può essere interpretato in modi diversi?14. Descrivi la concezione socioculturale di stadio15. Qual è una caratteristica comune tra la concezione di stadio legato al compito di sviluppo e la concezione biologica di stadio?16. Qual è la prospettiva organica diErikson sullo sviluppo psicologico e in che modo essa si collega alla concezione di stadio? RISPOSTE CHIUSE Psicologia del Ciclo di Vita (L-Z) Lezione 01 01. Quale prospettiva sociologica ha influenzato il modello di Miller e Form (1951) sul percorso professionale? - Teoria dell'attività e della continuità - Teoria del disimpegno - Prospettiva ambientale - Prospettiva individuale 02. Quali ostacoli possono sorgere durante la transizione dalla specializzazione all'integrazione? - Problemi finanziari - Ostacoli fisici - Conflitti tra bisogni personali e aspettative sociali - Cambiamenti climatici 03. Come viene definito principalmente il senso di sé durante la fase di specializzazione? - In base al contenuto e alle esperienze personali - In base alle aspettative della società - In base al proprio conto bancario - In termini di ricompense materiali 04. Quali sono le componenti principali della fase di specializzazione nel corso della vita? - L'arte contemporanea - L'istruzione formalepassatempi personaliLa religione 05. Secondo la teoria del disimpegno (Cumming, Henry, 1961), cosa è considerato "normale" per le persone anziane? Mantenere tutti i ruoli attivi Cercare nuove opportunità lavorative Aumentare l'impegno in nuove attività Disimpegnarsi da molti ruoli e attività 06. Chi ha proposto una teoria dello sviluppo professionale basata sulla crescita, l'esplorazione, la stabilità, il mantenimento e il declino? Charlotte Bühler Miller e Form Cumming e Henry John Super 07. Qual è l'alternativa principale alla sequenza di crescita, mantenimento e declino nel modello di Kolb (1984)? Ere di esplorazione e mantenimento Ere di crescita e acquisizione Ere di specializzazione e integrazione Ere di stabilità e declino RISPOSTE CHIUSE Psicologia del Ciclo di Vita (L-Z) 08. Chi ha proposto una teoria dello sviluppo professionale basata su cinque stadi? Kolb Super Cumming e Henry Miller e Form 09. In che modo ilcorso della vita? I fattori che possono influenzare la stabilità della personalità nel corso della vita sono: l'ambiente familiare, le esperienze di vita, le relazioni interpersonali, gli eventi traumatici, le sfide e le opportunità che si presentano nel corso della vita.corso della vita? Una combinazione di fattori biologici, psicologici, sociali e culturali Solo l'ereditarietà Solo gli eventi significativi Solo le relazioni sociali 02. Cosa rappresenta la dualità nella coerenza? La regolarità nella forma del cambiamento La costanza delle relazioni in un gruppo sociale La natura qualitativa del fenomeno L'equilibrio tra stabilità e cambiamento 03. Qual è uno dei principali elementi nello sviluppo personale? Autoconsapevolezza Ignorare completamente gli eventi significativi Resistenza al cambiamento Mantenimento della coerenza a tutti i costi 04. Come possono gli eventi significativi influenzare la vita di un individuo? Si verificano solo in giovane età e non hanno effetti duraturi Possono portare solo a cambiamenti psicosociali Possono fungere da punti di svolta, aprendo nuove possibilità o richiedendo adeguamenti significativi Non hanno alcun impatto sulla personalità 05. Quali sono i "BigFive"?Cinque fattori di adattamento al cambiamentoCinque eventi significativi nella vita di un individuoCinque regole per mantenere la coerenza nella vitaCinque tratti fondamentali utilizzati per valutare la personalità degli individui06. Qual è il principale aspetto considerato nella coerenza di livello?La struttura delle relazioniLa durata del fenomenoLa variazione nel tempoLa sua natura qualitativa07. Cosa rappresenta la coerenza ipsativa? stabilità nella forza relativa agli attributiLa stabilità delle relazioni in un gruppo sociale (intraindividuale)La costanza delle posizioni relativeLa variazione nel tempoLa regolarità nella forma del cambiamento RISPOSTE CHIUSEPsicologia del Ciclo di Vita (L-Z)08. Cosa analizza la coerenza strutturale?La stabilità delle relazioni in un individuoLa regolarità della forma del cambiamentoLa continuità del fenomeno nel tempoLa costanza delle posizioni relative09. Cosa può
  1. Comportare l'accettazione del cambiamento nella vita di un individuo?
  2. Maggiore resilienza e una migliore qualità di vita
  3. Stagnazione e mancanza di crescita
  4. Resistenza costante
  5. Ansia e incertezza
  6. Qual è l'importanza della dualità tra cambiamento e persistenza nel concetto di coerenza?
  7. Come si sviluppa l'identità in risposta ai cambiamenti?
  8. Come i "Big Five" di Costa e McCrae vengono utilizzati per valutare la personalità degli individui?
  9. Quali competenze sono importanti nello sviluppo personale in relazione all'accettazione del cambiamento?
  10. Come si differenziano le tipologie di coerenza, come la coerenza strutturale e la coerenza processuale, nella loro applicazione e rilevanza?
  11. Qual è la relazione tra l'identità di un individuo e il suo adattamento al cambiamento nel corso della vita?
  12. In che modo la coerenza di livello può essere applicata in campi diversi, come la fisica e la sociologia?
Cosa si intende per coerenza ipsativa?
Risposta: La coerenza ipsativa si riferisce alla tendenza di una persona a mantenere una relativa stabilità nelle proprie risposte a un determinato set di domande o misure nel corso del tempo. Questo tipo di coerenza è spesso utilizzato per valutare la stabilità della personalità di un individuo. In che modo la stabilità della personalità può essere influenzata da fattori come l'ereditarietà, le esperienze di vita e le relazioni sociali?
Risposta: La stabilità della personalità può essere influenzata da diversi fattori. L'ereditarietà può giocare un ruolo importante nella determinazione di alcune caratteristiche della personalità, poiché alcune tratti possono essere ereditati dai genitori. Le esperienze di vita, come eventi traumatici o esperienze positive, possono anche influenzare la personalità di un individuo. Le relazioni sociali, come quelle con la famiglia, gli amici o i partner romantici, possono anche influenzare la personalità di una persona attraverso l'influenza sociale e l'apprendimento sociale. Perché i percorsi vitali degli individui non sono universali e immutabili?
Risposta: I percorsi vitali degli individui non sono universali e immutabili perché sono influenzati da diversi fattori. Le influenze genetiche possono determinare alcune caratteristiche individuali, ma le esperienze di vita, come l'istruzione e le relazioni sociali, possono anche influenzare i percorsi vitali di una persona. Inoltre, le norme sociali e le narrazioni personali possono influenzare le scelte e le decisioni che una persona prende nel corso della vita. Cosa implica l'accettazione del ruolo del caos nel corso della vita per la psicologia del ciclo di vita?
Risposta: L'accettazione del ruolo del caos nel corso della vita implica che la psicologia del ciclo di vita riconosce che la vita di una persona può essere caratterizzata da eventi imprevisti, incertezze e cambiamenti. Questo significa che la vita non è sempre prevedibile o lineare, ma può essere influenzata da fattori esterni e interni che possono portare a cambiamenti significativi. L'accettazione del caos implica che la psicologia del ciclo di vita si occupa di comprendere e affrontare questi cambiamenti e adattarsi ad essi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
79 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del ciclo di vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rinaldi Teresa.