Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 82
Psicologia dei Gruppi e di Comunità - Paniere compilato Pag. 1
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Psicologia dei Gruppi e di Comunità Psicologia dei Gruppi e di Comunità RISPOSTE CHIUSE Psicologia dei Gruppi e di Comunità Lezione 002 01. Secondo Brown: Un gruppo esiste quando due o più persone si riconoscono come membri e l'esistenza del gruppo è riconosciuta da almeno un'altra persona Un gruppo esiste quando le persone manifestano favoritismo verso l'outgroup Un gruppo esiste se è composto da almeno tre membri Un gruppo esiste quando due o più persone sperimentano l'interdipendenza del destino 02. Seguendo la prospettiva di Tajfel: il comportamento di un soldato è equidistante dalla polarità interpersonale e da quella intergruppo il comportamento di un soldato si avvicina maggiormente alla polarità del comportamento intergruppo nessuna delle precedenti il comportamento di un soldato si avvicina maggiormente alla polarità interpersonale 03. Nell'ambito della psicologia sociale il gruppo non è stato studiato non è concetto importante è stato un tema tralasciato data la sua intrinseca difficoltà è stato studiato sia a livello di dinamiche intra-gruppo sia inter-gruppi 04. "Il gruppo è una totalità dinamica" secondo il pensiero di... Tajfel Sherif Brown Lewin 05. Secondo Sherif l'elemento essenziale per la definizione di gruppo è la tendenza alla partecipazione sociale è la massa è la struttura sociale è l'interdipendenza del caso 06. Tajfel si occupò del tema del gruppo in ambito pedagogico relazionale clinico intergruppi 07. Nella prospettiva di Tajfel: il comportamento umano vira su di un continuum obsoleto e refrattario nessuna delle precedenti il comportamento umano si colloca nel continuum tra la polarità intergruppo e la polarità interpersonale il comportamento umano è certamente negativo verso l'ingroup 08. Definire il concetto di gruppo secondo Brown. 09. Descrivere il concetto di gruppo secondo Lewin. RISPOSTE CHIUSE Psicologia dei Gruppi e di Comunità 10. Che cosa intende Tajfel quando afferma che il comportamento umano si colloca nel continuum tra la polarità intergruppo e la polarità interpersonale? RISPOSTE CHIUSE Psicologia dei Gruppi e di Comunità Lezione 003 01. Nell'ambito della Teoria della deindividuazione di Zimbardo, hanno una particolare influenza sul comportamento delle persone nessuna delle risposte fornite attesa, allocazione delle risorse e dispersione di Sé attesa, ampiezza del gruppo e facilitazione sociale anonimato, ampiezza del gruppo e diffusione della responsabilità 02. La folla, nell'ottica di LeBon: nessuna delle precedenti favorisce una regressione a condotte primitive e istintive inibisce gli istinti aggressivi individuali promuove comportamenti prosociali 03. La deindividuazione è più probabile che si verifichi quando: si presenta dissonanza cognitiva non ci si sente responsabili delle proprie azioni si verifica l'effetto priming un ostacolo blocca un comportamento volto al raggiungimento di un obiettivo 04. Definisca la deindividuazione nell'ottica di Zimbardo
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
82 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Masullo Chiara.