vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 055 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 056 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 67
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 69
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 71
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 72
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 73
Lezione 070 ............................................................................................................................. p. 74
Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 75
"Canali all’interno dei quali può passare la comunicazione". Questa è una buona definizione di: reti di
comunicazione Lewin
"In un negoziato non si trovano mai trappole cognitive". Questa affermazione: è falsa, poiché in un
negoziato (come in qualsiasi percorso decisionale) si trovano diverse trappole cognitive che possono ostacolare il
raggiungimento di buoni accordi
“Quella parte del concetto di sé che deriva dalla conoscenza della propria appartenenza a un gruppo
sociale insieme al valore e al significato emotivo associati a tale appartenenza”. Questa è la definizione
del concetto di: identità sociale
“Tendenza della discussione di gruppo a produrre decisioni più estreme della media delle precedenti
opinioni”. Questa è la definizione del processo di: polarizzazione di gruppo
il concetto di ruolo
A livello psicosociale, la discrepanza tra aspettative e acquisizioni ottenute, che può provocare uno stato
di disagio e malcontento, è definita: deprivazione relativa
è correlato con diverse caratteristiche di personalità quali l'orientamento ai risultati, la capacità di resistenza,
la tendenza a prendersi cura degli altri, il desiderio di piacere agli altri, l'assenza della necessità di difendersi
Anche importante l'ascolto attivo: per ottenere informazioni dalla controparte
ma i tagli ai finanziamenti pubblici non favoriscono la ricerca
vanno al di là della prossimità fisica
Carnevale (1986) ha proposto una serie strategie generali che un mediatore può utilizzare a seconda
della situazione negoziale. Esse sono: Pressione, compensazione, integrazione e inazione
Considerando il comportamento del leader, un classico esperimento psicosociale considerò: leader
che si comportavano in modo democratico, autocratico e permissivo
Considerando il Dual Concern Model: un maggior interesse per i propri rendimenti e un basso interesse per quelli
della controparte conducono a blocchi nella contrattazione che si costella di atti di contesa
Considerando le tattiche distributive: essere capaci di gestire un rifiuto è importante per un negoziato efficace
Corbetta differenziò ricerca qualitativa e quantitativa anche in all'analisi dei dati
Corretto affermare: che nessuno può trasferire l'empowerment a un'altra persona è
corretta, ma incompleta perché si ha anche un terzo stadio: bisogna definire tesi, temi e tempi
Distinsero 5 forme di potere: French e Raven
Vi è una tendenza a supporre che per ogni soggetto che si arricchisce vi debba essere
sempre uno che si impoverisce (mentalità della scarsità), o che l'essere umano sia fondamentalmente buono e degno di
fiducia, o che la vittoria comune paghi nel lungo periodo più della vittoria personale
Elemento fondamentale di un accordo integrativo è: la diversità tra le parti in gioco
Esiste: il paradosso della lavoratrice soddisfatta
Esistono: comunità spaziale e comunità aspaziale ha dominato nel panorama scientifico
il sostegno alla comunità
Gli approcci teorici che spiegano la polarizzazione di gruppo considerano: il ruolo del confronto sociale e
della persuasione che mostrano una certa stabilità nel gruppo
quadri mentali
assolvono la funzione di giustificazione ideologica
possono essere positivi e negativi
sono credenze semplificate che: l'introduzione di uno
scopo comune a due gruppi riduce le ostilità tra i gruppi stessi
Gli studi sull'influenza della minoranza mostrano che: minoranze possono influenzare le maggioranze se
adottano uno specifico comportamento coerente
Grandori (1995) distingue alcuni modi per approcciarsi alle questioni negoziali, tra cui, per esempio:
Approccio a testo unico
Gruppo e team: non sono la stessa cosa
sono legami fra persone che non si incontrano spesso
Preparazione e pianificazione costituiscono un esempio di interdipendenza del destino
funzione simbolica
indicano il passaggio dalla non appartenenza all'appartenenza di gruppo
Il capitale sociale è definito da: componente relazionale e materiale
Il capitale sociale è: un insieme di relazioni fra individui che si concretizza in strutture specifiche
Il comportamento competitivo di uno dei due giocatori garantisce l'esito maggiore, ma solo se la
controparte cede. Si tratta: del "gioco del pollo" influenza
sociale informazionale
influenza sociale informazionale
Il contatto intergruppi permette di: ridurre il pregiudizio verso i membri dell'outgroup
una tecnica ad alto contatto tra ricercatore e campione
Il lavoro di Brodsky permette di: collegare il tema dell'epowerment ad altri concetti
non rappresentava adeguatamente la complessità di processi e dinamiche
intersistemiche
Il modello di prevenzione di Caplan guarda al tempo di insorgenza delle malattie
Empowerment
la prevenzione
assegnare gli individui a categorie sociali del tutto arbitrarie è
sufficiente per dare luogo a discriminazione dell'outgroup e favoritismo verso l’ingroup
Il photovoice rappresenta: racconto per mezzo di foto
Il photovoice rappresenta: una forma particolare di PAR
un power-holder elargisce una ricompensa in cambio di obbedienza
vengano accentuate le somiglianze tra i membri di una stessa categoria
e le differenze tra i membri di categorie diverse
rmette l'organizzazione e la semplificazione della realtà
può dipendere dalla BATNA, cioè il rendimento che la parte comunque
otterrà altrove in caso di mancato accordo e che potrebbe anche corrispondere allo status quo
punto di rottura, l'arroccamento su una posizione, la BATNA
Il quartiere equivale: è luogo fisico, porzione della città
Il ruolo è: un insieme di aspettative condivise sul modo in cui ci si dovrebbe comportare
può produrre effetti negativi sugli immigrati
Il senso di comunità: racchiude una dimensione di valore
Il tema della disuguaglianza: influisce su quello della salute
Il welfare norvegese: si è occupato delle mancanze e problematiche sociali
In definitiva, porre domande alla controparte: è il modo più efficace per ottenere informazioni da essa
Tenere conto del sistema di credenze di
una persona può aiutare a capire le differenze individuali sulla modalità di interpretare e gestire i conflitti
In merito all'argomento ''escalation del conflitto'' barrare, tra le seguenti affermazioni, quella
considerata ERRATA: In base allo Script (copione) dell'escalation, dopo due attacchi di sfida, ai quali la controparte
risponde con altrettanti attacchi, una delle parti si ritira e non risponde più con un attacco perché non emerge mai il
tentativo di pareggiare i conti A seguito
dell'intensificarsi del conflitto, le comunicazioni intergruppo sono dinamiche, positive e costruttive
deve essere improntato alla partecipazione attiva
produrrebbero un livello maggiore di accordo in
suo favore
In un gruppo sociale le norme periferiche: possono essere modificate poiché non così rilevanti per l'identità
del gruppo favorire la partecipazione<