RISPOSTE CHIUSE
Psicologia dei Gruppi e di Comunità (L-Z)
Lezione 004
01. Quale affermazione descrive meglio il concetto di «persona-nel-contesto» nella psicologia di comunità?
La psicologia di comunità analizza l'interdipendenza tra le dimensioni individuali e le componenti contestuali per promuovere il benessere e lo sviluppo.
Il concetto di «persona-nel-contesto» in psicologia di comunità implica che il benessere di un individuo sia determinato esclusivamente dal contesto sociale e ambientale.
La psicologia di comunità sottolinea l'importanza di analizzare separatamente le componenti contestuali e le dimensioni indi viduali che promuovono il benessere.
Il concetto di «persona-nel-contesto» in psicologia di comunità implica che le condizioni di vita non abbiano alcun impatto sul benessere individuale e di comunità.
02. Che cosa distingue la psicologia di comunità?
La psicologia di comunità cerca di limitare l'autodeterminazione individuale per promuovere il collettivismo.
La psicologia di comunità adotta un approccio proattivo e preventivo.
La psicologia di comunità interviene solo quando è presente un malessere conclamato.
La psicologia di comunità mira principalmente al contesto comunitario, considerando l'individuo come una variabile secondaria.
03. Quali sono i valori personali, relazionali e collettivi alla base della psicologia di comunità, e come interagiscono per promuovere il benessere?
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia dei Gruppi e di Comunità (L-Z)
Lezione 005
01. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di accomodamento secondo la Scuola di Chicago?
L’accomodamento all’interno
è il processo attraverso cui gli individui competono per le risorse disponibili di una comunità.
L’accomodamento è un processo che modera le tensioni competitive, permettendo a gruppi con interessi differenti di cooperare.
L'accomodamento costituisce un tipo di interazione universale che orienta l'adattamento delle specie.
L’accomodamento implica il mantenimento di conflitti tra i membri della comunità per favorire il cambiamento sociale.
02. Quale delle seguenti affermazioni illustra il significato di "unfreezing" nel processo di cambiamento proposto da Lewin?
È la fase in cui le componenti del campo si ristrutturano in relazione alle forze presenti al suo interno
È il momento in cui l'equilibrio esistente viene alterato, affrontando i fattori che oppongono resistenza al cambiamento.
Nessuna delle opzioni fornite.
È il momento in cui la nuova realtà si fissa fino a quando non si verificherà un altro cambiamento.
03. Quale di queste affermazioni sulla Teoria di Campo di Lewin è errata?
Persona, ambiente e comportamento non sono isolabili e il comportamento è funzione dei fattori individuali e degli elementi ambientali, soggettivamente percepiti.
Il concetto di campo rappresenta un sistema dinamico di forze che interagiscono tra loro, le cui leggi non dipendono dalle caratteristiche individuali degli elementi.
sull’interdipendenza
La teoria si focalizza degli eventi, cercando di spiegare i fatti in base alle caratteristiche del campo, così come esso si manifesta indipendentemente dal
luogo e dal momento specifico.
L'unità di analisi è lo spazio di vita, che deriva dalla relazione tra persona e ambiente così come viene percepito dal soggetto nel momento presente.
04. Che cosa si intende per setting comportamentali?
I setting comportamentali costituiscono unità di interazione tra persone e ambiente specifico, generando pattern di comportamenti stabili sulla base delle caratteristiche
personali.
I setting comportamentali sono modelli per analizzare i comportamenti individuali senza riferimento agli ambienti esterni.
I setting comportamentali costituiscono unità di interazione tra persone e ambiente specifico, generando pattern di comportamenti stabili indipendentemente dalle
caratteristiche personali.
I setting comportamentali corrispondono al concetto di soggetto attivo, assumendo che gli individui agiscano liberamente senza alcuna influenza ambientale.
05. Che cosa sono i setting comportamentali? Descriva il concetto facendo un esempio e illustrando i suoi limiti.
06. Descriva gli elemente fondamentali della Teoria di Campo di Lewin.
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia dei Gruppi e di Comunità (L-Z)
Lezione 006
01. Gli interventi di comunità nell'ottica sistemica cercano di perseguire:
La creazione di nuove regole senza influire sulla cultura o sulle dinamiche di potere sottostanti.
Una trasformazione orientata verso uno sviluppo positivo, il potenziamento delle risorse, l'empowerment e il benessere.
Un cambiamento a livello individuale mirato alla risoluzione di un problema specifico che causa disagio alla persona.
Un cambiamento strutturale, ma non trasformativo, orientato verso l'empowerment e il benessere dell'individuo.
02. Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai principi ecologici di Kelly è corretta?
Il ciclo delle risorse si riferisce a un'analisi in ottica atemporale del movimento delle risorse all'interno, attraverso e attorno alle comunità.
Il ciclo delle risorse si riferisce alla distribuzione e all'allocazione delle risorse all'interno della comunità, inclusi beni materiali, denaro e potere.
Il principio di adattamento sostiene che i cambiamenti a livello di contesto e ambiente non influenzano l'individuo.
Il principio di adattamento sostiene che i cambiamenti comportamentali degli individui non influenzano l'ambiente.
03. Il ciclo delle risorse, l'interdipendenza, l'adattamento e la successione fanno riferimento:
Alla Teoria di Campo di Lewin
Ai principi ecologici di Kelly
Alla psicologia delle masse di Freud
Ai setting comportamentali di Barker
04. Che cos'è l'esosistema per Bronfenbrenner?
L'esosistema si riferisce ai valori e alle credenze culturali che governano le interazioni quotidiane tra le persone
L'esosistema include tutti i contesti e ambienti in cui l'individuo ha un ruolo di leader.
L'esosistema rappresenta l'insieme delle relazioni tra l'individuo e i suoi amici o familiari.
L'esosistema riguarda i contesti in cui la persona non partecipa direttamente, ma che influenzano i contesti con cui è in contatto.
05. Quale delle seguenti affermazioni è erronea riguardo al concetto di macrosistema di Bronfenbrenner?
Il macrosistema include le norme e le credenze che caratterizzano una cultura o una società.
Il macrosistema non riguarda le interazioni tra i vari ambienti con cui l'individuo è coinvolto, come la relazione tra la famiglia e gli amici.
Il macrosistema si riferisce ai contesti immediati vissuti dall’individuo, come la famiglia e la scuola.
Il macrosistema ha un impatto su tutti gli altri livelli ecologici, come il microsistema, mesosistema e esosistema.
06. Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai principi per la pratica in psicologia di comunità di Levine è errata:
È necessario tenere in considerazione le dimensioni temporali e spaziali del problema per intervenire nel momento più idoneo.
Per analizzare una situazione problematica, i professionisti devono concentrarsi sulla comprensione delle caratteristiche individuali che innescano e contribuiscono al
mantenimento del problema.
Il cambiamento non susciterà resistenze se gli obiettivi dell'intervento sono coerenti con gli scopi e i valori del contesto.
Le capacità adattive delle persone in un determinato contesto possono essere facilitate o ostacolate dalla natura del contesto stesso.
07. Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente un cambiamento di terzo ordine?
Promuove un cambiamento all'interno del sistema grazie alla forza della maggioranza che detiene il potere.
Interviene su singoli individui per risolvere problemi specifici, senza influire sulle cause strutturali.
Cambia le regole e la struttura di potere all'interno del sistema senza necessariamente introdurre azioni partecipative.
Modifica la cultura sottostante a persone, sistemi e strutture, promuovendo empowerment e coscienza critica.
08. Quali sono i principi ecologici proposti da Kelly? Ne illustri in dettaglio uno.
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia dei Gruppi e di Comunità (L-Z)
Lezione 007
01. Quale delle seguenti affermazioni non rispecchia la prospettiva culturale in psicologia di comunità?
La nozione di pratica, comprensiva di cognizione, interazione, attività e contesto, rappresenta un approccio utile per il lavoro di gruppo e per gli interventi di comunità
ispirati alla ricerca-azione.
La cultura è considerata un elemento chiave per comprendere i comportamenti e gli atteggiamenti sociali e i problemi umani vengono analizzati attraverso un approccio
ecologico.
La prospettiva culturale presuppone che il rapporto con il mondo sia mediato da processi simbolici, superando interpretazioni semplicistiche dei comportamenti individuali
e consentendo di cogliere il pluralismo delle risposte
La prospettiva culturale utilizza come risorse per superare le situazioni problematiche solo quelle culturali, ovvero le narrazioni, i repertori culturali e il capitale semiotico,
che sono utili negli interventi di comunità.
02. Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'intersoggettività è corretta?
L’intersoggettività riguarda la co-costruzione della conoscenza nel processo di ricerca, evidenziando il contributo delle diverse soggettività.
L'intersoggettività richiede che i partecipanti siano esclusivamente consultati per validare le conclusioni finali della ricerca.
L'intersoggettività implica un'unica interpretazione oggettiva dei dati da parte del ricercatore.
L'intersoggettività riguarda solo la raccolta dei dati e non ha impatti sull'analisi.
03. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di "posizionalità" nella ricerca psicologica culturale?
La posizionalità consente di esplicitare la relazione valoriale con l'oggetto di studio e di riflettere sul rapporto con gli attori.
La posizionalità rende il ricercatore completamente imparziale e implica una totale neutralità nel condurre la ricerca.
La posizionalità è la posizione in cui il ricercatore non influenza il processo di raccolta dei dati.
La posizionalità permette di mantenere una distanza emotiva dall'oggetto di ricerca e dai partecipanti.
04. Descriva come la psicologia culturale contribuisce alla psicologia di comunità, evidenziando i principali assunti di questa disciplina.
RISPOSTE CHIUSE
Psicologia dei Gruppi e di Comunità (L-Z)
Lezione 008
01. Quale delle seguenti affermazioni sull'anticomunità è falsa?
L'anticomunità può esprimere un potenziale costruttivo
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Psicologia dei Gruppi e di Comunità - Paniere compilato
-
Psicologia dei gruppi e delle comunità
-
Psicologia dei gruppi e di comunità - paniere completo
-
Psicologia sociale - psicologia dei gruppi e di comunità