Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Psicologia clinica e delle disabilità Pag. 1 Psicologia clinica e delle disabilità Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica e delle disabilità Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica e delle disabilità Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica e delle disabilità Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica e delle disabilità Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica e delle disabilità Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica e delle disabilità Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia clinica e delle disabilità Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Manuali nosografici per la classificazione dei disturbi mentali nel soggetto disabile

Modelli di classificazione delle disabilità fisiche

Rappresentazioni categoriali entro cui viene letto il fenomeno della disabilità

Test per valutare la qualità della vita del soggetto disabile

03. In riferimento al Modello Medico, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Prende in considerazione il ruolo del contesto sociale in cui vive la persona

La disabilità non costituisce un problema esclusivamente personale

Il disabile è considerato una persona malata ma la sua diversità non gli impedisce di ricoprire ruoli normali e avere responsabilità sociali

Crea pregiudizi verso la persona disabile attribuendole un ruolo sociale inadeguato e fortemente stigmatizzato

Lezione 004

01. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un elemento di criticità del Modello Sociale?

Non è sempre chiaro come l'ambiente crei il fenomeno della disabilità

Il contesto non è chiamato in causa per favorire l'integrazione sociale del disabile

Presuppone che uno dei compiti primari della persona disabile sia quello di adattarsi al contesto sociale e non viceversa

Vede il disabile come una persona verso cui provare pietà e compassione

01. Il Modello Bio-psico-sociale:

Nasce alla fine degli 80 ed è attento ad individuare con precisione l'eziologia della disabilità minando il credo secondo cui la disabilità è una punizione per i peccati

commessi in passato

Nasce alla fine degli anni 70 e coglie la natura dinamica e reciproca delle interazioni individuo/ambiente superando la prospettiva causa-effetto

Nasce alla fine degli anni 80, si sviluppa soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra e si basa sui principi dei Diritti Umani

Nasce negli anni 70 e si concentra sulla menomazione intesa come danno o anomalia a carico delle strutture e/o funzioni fisiologiche, psicologiche e anatomiche del

soggetto

02. Il COPE (Coping Orientations to Problems Experienced) si compone di:

80 items raggruppati in 20 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping

80 items raggruppati in 15 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping

60 items raggruppati in 15 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping

60 items raggruppati in 20 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping

03. Cosa si intende per modello bio-psico-sociale?

04. Quali sono gli strumenti principali del modello bio-psico-sociale?

Lezione 006

01. In riferimento all'ICD-10 e all'ICF, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Un modello rappresenta la revisione dell'altro

Sono due modelli tra loro dipendenti

Sono due modelli tra loro indipendenti

Sono due modelli tra loro complementari

02. Quale di questi elementi fa parte delle strutture corporee?

Attenzione e memoria

Coscienza e sonno

Occhi e orecchie

Vista e udito

03. Quale delle seguenti affermazioni sull'oCD-10 non è corretta?

Rappresenta una classificazione causale focalizzando l'attenzione sull'aspetto eziologico della patologia

Fornisce una diagnosi e una descrizione del processo e della eziologia della malattia

Fornisce una diagnosi delle malattie, dei disturbi o di altri stati di salute

E? possibile raccogliere quelle informazioni che permettono di definire un piano di lavoro o una pianificazione sui bisogni

04. Nell'oCF (International Classification of Functioning, disability and health) i Fattori Personali:

Non riguardano la forma fisica e lo stile di vita

Sono elencati e classificati

Riguardano le caratteristiche dell'individuo che fanno parte della sua condizione di salute

Non sono elencati e classificati

05. Secondo l'oCDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps), cosa si intende con il termine ?dis abilità??

Condizione di svantaggio che limita o impedisce l'adempimento del ruolo normale per tale soggetto, in relazione all'età, al sesso, ai fattori socio-culturali

Qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o una funzione psicologica, fisiologica, anatomica

Tutte le risposte precedenti

Limitazione o perdita della capacità di compiere un'attività nel modo e nell'ampiezza considerati normali

06. Che cos'è l'oCIDH (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps)?

E ? il vecchio modello di classificazione delle disabilità che è stato sostituito dall'ICF

E? un modello di classificazione delle disabilità nato come alternativa all'ICF

E? un nuovo modello di classificazione delle disabilità complementare all'ICF

E? il nuovo modello di classificazione delle disabilità nato dalla revisione dell'ICF

07. Che cos'è l'oCF-CY (Children and Youth)?

La versione dell'ICF per ragazzi e bambini

La revisione dell'ICF che comprende una nuova sezione dedicata ai ragazzi e ai bambini

Un modello di classificazione che esclude l'età evolutiva

La versione precedente dell'ICF che faceva distinzione tra i disabili adulti e i disabili ragazzi/bambini

08. L'ICF (International Classification of Functioning, disability and health) è:

Un sistema di classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati, pubblicato nel 1990 dall'OMS

Un manuale diagnostico psicodinamico pubblicato nel 2006 negli Stati Uniti

Un sistema di classificazione nosografica dei disturbi mentali elaborato negli Stati Uniti dalla Associazione degli Psichiatri Americani (APA)

Un sistema tassonomico per descrivere e misurare la salute e la disabilità delle popolazioni, pubblicato nel 1980 dall'OMS

09. A quale modello si ispira l'oCF (International Classification of Functioning, disability and health)?

Al Modello Medico

Al Modello Sociale

A nessuno dei precedenti

Al Modello Bio-psico-sociale

10. Com?è strutturato l'oCF?

E? diviso in tre sezioni: le prime due sono dedicate alla classificazione dei disturbi mentali e la terza è un insieme di contributi teorici e metodologici del sistema

E? diviso in diciannove sezioni organizzate attraverso un codice alfanumerico

E? diviso in cinque assi: Il primo e il secondo valutano la presenza di disturbi clinici e di personalità, il terzo e il quarto valutano le condizioni mediche e psicosociali e il

quinto la capacità di adattamento dell'individuo

E? diviso in due parti: la prima valuta il funzionamento e la disabilità, la seconda valuta i fattori contestuali

11. Quali sono le linee guida del piano d'azione sulla disabilità?

12. Che cos'è ICIDH?

13. Che cos'è l'ICF?

01. Cosa si intende per "performance"?

Il risultato ottenuto da un compito o di un'azione da parte di un individuo

Il più alto livello probabile di funzionamento di uno specifico individuo in un ambiente considerato standard, senza facilitatori e barriere

Ciò che l'individuo fa nel proprio ambiente

Esecuzione di un compito o di un'azione da parte di un individuo

02. Quale dei seguenti casi rappresenta una menomazione strutturale che non porta a limitazioni nella capacità né a problemi di partecipazione?

Nessuna delle risposte precedenti

Un bambino con un disturbo mentale che cresce in un ambiente competitivo e con aspettative di rendimento scolastico elevate e rigide

Un bambino diabetico che deve controllare la sua alimentazione e in particolare l'assunzione di zuccheri

Un bambino che nasce senza un'unghia della mano

03. Cosa significa, a livello sociale, adottare un modello medico della disabilità?

04. Fare esempi di applicazione dell'ICF

01. Quale di questi elementi non fa parte dei Fattori ambientali valutati dall'ICF?

Regole

Arredamenti

Età

Tempo

02. Quale di questi elementi non fa parte dei Fattori personali valutati dall'ICF?

Educazione

Stato psicologico

Le situazioni

Esperienze

01. La Diagnosi funzionale permette:

Di evidenziare i deficit e le potenzialità a livello sensoriale

Di evidenziare i deficit e le potenzialità a livello cognitivo

Di evidenziare i deficit e le potenzialità a livello affettivo-relazionale

Tutte le risposte precedenti

02. In merito alla diagnosi funzionale, il concetto di ?Alleanza? fa riferimento:

All'alleanza tra lo psicologo e il paziente

All'alleanza tra i vari membri dell'unità disciplinare

All'alleanza tra il medico specialista e il paziente

All'alleanza tra i servizi sociali e il paziente

03. In riferimento alla Diagnosi funzionale, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

Serve ad ottenere indicazioni per l'applicazione più idonea delle procedure di intervento e delle attività necessarie al perseguimento degli obiettivi

Definisce gli indicatori che permettono un monitoraggio costante dell'andamento del soggetto

E? un processo di valutazione che coinvolge esclusivamente il medico specialista nella patologia segnalata

Definisce obiettivi di intervento perseguibili per il superamento dei limiti o l'attivazione delle potenzialità

04. Chi provvede alla compilazione della diagnosi funzionale?

Tutte le figure professionali sopra elencate

Gli operatori dei servizi pubblici o privati-convenzionati

Il medico specialista nella patologia segnalata

Il neuropsichiatra, lo psicologo e il terapista della riabilitazione

05. Quali sono gli strumenti dell'alleanza nella diagnosi funzionale?

Lezione 011

01. Cosa si intende per strumenti ?ecologici? o ?naturalistici??

Strumenti che valutano le dinamiche relazionali che nascono tra genitori e figli nella vita quotidiana

Strumenti che si fondando sull'osservazione non partecipante

Strumenti che si fondano sull'osservazione partecipante

Strumenti che valutano la prestazione del paziente sulla base dell'importanza che assumono nella quotidianità

02. Il substrato neuroanatomico delle funzioni esecutive è localizzato:

Nel lobo frontale

Nel lobo occipitale

Nel lobo temporale

Nel lobo parietale

03. Il BADS (Behavioural Assesment of the Dysexecutive Syndrome) è:

Uno strumento che prevede la valutazione delle funzioni esecutive all'interno di un centro commerciale. Al paziente vengono affidati tre set di compiti ciascuno dei quali

comprende otto situazioni strutturate con specifiche richieste

Uno strumento che analizza in modo ecologico le difficoltà esecutive di soggetti in età compresa tra i 5 e i 18 anni, sia in ambito scolastico che nelle situazioni di vita di

gruppo

Uno strumento che permette di effet

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
39 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Manzoni Gian Mauro.