Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle decisioni di produzione
SE, SCEGLIENDO L'IPOTESI BUY, LA CAPACITÀ PRODUTTIVA INTERNA PUÒ ESSERE RIUTILIZZATA:
- Il margine di contribuzione emergente dall'incremento di altre produzioni è irrilevante
- Occorre considerare il margine di contribuzione emergente dall'incremento di altre produzioni
- SE, SCEGLIENDO L'IPOTESI BUY, LA CAPACITÀ PRODUTTIVA INTERNA PUÒ ESSERE RIUTILIZZATA: Il margine di contribuzione emergente dall'incremento di altre produzioni è rilevante solo se negativo
- Nessuna delle tre risposte precedenti
LA FORMULA DELLA QUANTITÀ DI EQUILIBRIO TRA MAKE E BUY È:
- (CFS eliminabili)/(Prezzo acquisto- CV_u )
- (CFS eliminabili)/(Prezzo acquisto+ CV_u )
- (Prezzo acquisto+ CV_u )/(CFS eliminabili)
- (Prezzo acquisto- CV_u )/(CFS eliminabili)
UN INCREMENTO DEI COSTI FISSI DETERMINA:
- Un incremento della quantità di equilibrio
- Un incremento del grado di rigidità della struttura
- Un incremento della rischiosità
- Nessuna delle tre risposte precedenti
- Alla variazione del Capitale Circolante Netto
- Alla variazione dei costi operativi
- Alla variazione delle vendite
- Alla variazione delle immobilizzazioni
- E' uguale al ROI
- E' maggiore del ROI
- E' minore del ROI
- Non ho elementi per rispondere
- Va fatta specificamente per le singole voci di costo
- Può essere generalizzata per voci di costo simili
- Va fatta specificamente considerando il business e i processi della specifica azienda
- Va fatta in base ai principi contabili
- Scelta make or buy
- Stato patrimoniale
- Conto economico
- Registrazione del fatturato
- il focus esclusivo sulle attività strategiche
- l'assenza di legami tra organizzazione e risultati
- l'individuazione di centri di responsabilità
- il focus esclusivo sulle attività operative
- registra i fatti per natura
- registra i fatti per destinazione
- considera i fatti gestionali relativi all'intera azienda
- fa parte della contabilità generale
- l'età media del management
- l'indice di soddisfazione dei dipendenti
- la percentuale di utile reinvestito
- il turnover dei dipendenti
- la rilevazione del grado di soddisfazione lavorativa
- la rilevazione del fabbisogno formativo
- la diagnosi organizzativa ad un dato momento
- la determinazione del margine
di contribuzione13 LA CONTABILITÀ SOCIALE SI RIVOLGE A:
- soggetti interni all'azienda
- soggetti esterni all'azienda
- soggetti sia interni che esterni
- ai clienti dell'azienda
14 LA RENDICONTAZIONE SOCIALE SI PONE:
- nell'ambito dell'accountability esterna
- si sostituisce alla rendicontazione economico - finanziaria
- all'esterno del rapporto tra impresa e ambiente
- a supporto delle decisioni del management in tema di allocazione e impiego di risorse
IL MODELLO DELL'OPA È FRUTTO DI UNA RIFLESSIONE CONGIUNTA TRA
- CSS
- IBM
- KPMG
- Ernst & Young
- Ordine dei Dottori Commercalisti
SE PER L'AZIENDA È FONDAMENTALE GESTIRE LA LEVA OPERATIVA
L'ORIENTAMENTO DEL CONTROLLO È:
- Al mercato
- Alla finanza
- Alla globalizzazione
- Alla produzione
- IL POSIZIONAMENTO
DI UNA ORGANIZZATIVA NEI QUYADRANTI DELLA
MATRICE
CONSENTE:
- Di ridurre il rischio
- Di programmare i controlli
- Di verificarne la coerenza con la struttura
processo3 Negli strumenti di analisi4 Nelle tempistiche del processoL'INTELLIGENCE DIFENSIVA CONTRO LA DIFFAMAZIONE A MEZZO RETE È24 DEFINITA:
- Cyberintelligence
- Cybersecurity
- Cibersafety
- Hacking
SE IL MERCATO CRESCE SIA IN TERMINI MONETARI SIA IN TERMINI25 QUANTITATIVI E L'AZIENDA VUOLE MANTENERE LA QUOTA DI MERCATOSI HA UN EFFETTO SU:
- Lava finanziaria
- Leva operativa
- Leva operativa e leva finanziaria
- Nessun effetto
26 NON FA PARTE DELLA MENTALITÀ OPERATIVA:
- Benessere organizzaticvo
- Struttura organizzativa
- 26 NON FA PARTE DELLA MENTALITÀ OPERATIVA:
- Clima aziendale
- Senso di appartenenza
27 ATTUALIZZARE FLUSSI MONETARI FUTURI SIGNIFICA:
- Calcolare il valore equivalente che avranno nel futuro
- Calcolare il valore equivalente che avrebbero se si manifestassero oggi
- Calcolare il valore equivalente al termine dell'investimento
- Calcolare il valore equivalente al tempo t
28 LA FORMULA DELLA QUANTITÀ DI EQUILIBRIO TRA MAKE E BUY È:
- (CFS eliminabili)/(Prezzo acquisto- CV_u )2
- (CFS eliminabili)/(Prezzo acquisto+ CV_u )3
- (Prezzo acquisto+ CV_u )/(CFS eliminabili)4
- (Prezzo acquisto- CV_u )/(CFS eliminabili)
A PARTE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA DELLE LINEE, UN ALTRO ELEMENTO29 IMPORTANTE PER LA PRODUZIONE PUÒ ESSERE LIBERATO SE SI SCEGLIEL'IPOTESI BUY:
- Personale indiretto
- Personale amministrativo
- Spazio
- Nessuna delle tre risposte precedenti
L EFFETTO DI UNA VARIAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA SULLA30 QUANTITÀ DI PAREGGIO È:
- Inverso
- Diretto
- Indiretto
- Nullo
ALL'IMPRESA CONVERRÀ PRIORITARIAMENTE PRODURRE UN PRODOTTO31 CHE HA COME MARGINE DI CONTRIBUZIONE PER UNITÀ DI FATTORESCARSO:
- 1500
- 2000
- 1200
- 600
L'IMPIEGO REDDITIZIO DELLA LIQUIDITÀ ECCEDENTE È OGGETTO DI:
- funzione amministrazione
- funzione finanza
- funzione commerciale
- funzione ricerca e sviluppo
LA PERFORMANCE È:
- il contributo al soddisfacimento dei bisogni per cui fasecontabilità analitica13 IL COSTO DI PRODUZIONE È COSTITUITO DA:1 costi diretti e costi indiretti2 costi fissi e costi variabili3 costi di produzione e costi di vendita4 costi di gestione e costi finanziari14 IL COSTO DI ACQUISTO DI UN BENE È COSTITUITO DA:1 prezzo di acquisto e costi di trasporto2 prezzo di acquisto e costi di produzione3 prezzo di acquisto e costi di vendita4 prezzo di acquisto e costi di gestione15 IL COSTO DI VENDITA È COSTITUITO DA:1 costi di produzione e costi di gestione2 costi di produzione e costi di vendita3 costi di vendita e costi di gestione4 costi di vendita e costi finanziari16 IL COSTO DI GESTIONE È COSTITUITO DA:1 costi fissi e costi variabili2 costi diretti e costi indiretti3 costi di produzione e costi di vendita4 costi di gestione e costi finanziari17 IL COSTO DI PRODUZIONE È UN COSTO:1 diretto2 indiretto3 variabile4 fisso18 IL COSTO DI ACQUISTO DI UN BENE È UN COSTO:1 diretto2 indiretto3 variabile4 fisso19 IL COSTO DI VENDITA È UN COSTO:1 diretto2 indiretto3 variabile4 fisso20 IL COSTO DI GESTIONE È UN COSTO:1 diretto2 indiretto3 variabile4 fissomisurazione del capitale intellettuale 13 LA CAPACITÀ INUTILIZZATA VIENE CONSIDERATA: 1 ne