Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 110
Principi di ingegneria alimentare: teoria ed esercizi Pag. 1 Principi di ingegneria alimentare: teoria ed esercizi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi di ingegneria alimentare: teoria ed esercizi Pag. 6
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TURBOLENTO

v

ρ = m/V → volume

densità massa

ρ = m/V

v

vMAX

V = 5 m3

ρ = 850 kg/m3

m = ?

ρ = m/V

m = ρV = 850 . 5 = 4250 kg

Flussi di materia => massa

Flussi di energia

Massa di controllo

Sistema chiuso → senza scambi

di materia

sono possibili

gli scambi di energie

Sistema aperto → volume di controllo

Lo (scambi di materia)

Possibili scambi energia

0,1 kg H2O , 0,9 kg Vapore

Titolo del vapore?

Titolo = 0,9/0,9 + 0,1 = 0,9 · 100% = 90%

Titolo = MVap/M

M sostanza presente complessiva

Diagramma di stato H2O

P (kPa)

T

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
110 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vinny97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di ingegneria alimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gay Paolo.