Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 111
Politica economica Pag. 1 Politica economica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 91
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 043

01. Per evitare che il cambio vada oltre il superiore le autorità monetarie

devono intervenire sul mercato valutario, cedendo valuta estera e

o nel caso in dovesse andare

acquistando moneta nazionale oltre il limite INFERIORE

o entrambe le risposte

o nessuna delle risposte

o devono intervenire sul mercato valutario, acquistando valuta estera e

cedendo moneta nazionale

02. La politica monetaria rispetto agli altri strumenti di politica ha obiettivi

o nessuna delle risposte

o sostituti

o complementari ma solo nel breve periodo

complementari

o

03. il volume del deficit della bilancia dei pagamenti che tende ad associarsi a una

data manovra volta ad abbassare il tasso di interesse

o entrambe le risposte

o è tanto più elevato quanto più alta è la mobilità dei capitali

o è tanto meno elevato quanto più bassa è la mobilità dei capitali

o nessuna delle risposte

04. il regime di cambi

o può influire sulla possibilità di controllare o meno la creazione di BM

o nessuna delle risposte

o non può influire sulla possibilità di controllare o meno la creazione di BM

o influisce sempre sulla possibilità di controllare o meno la creazione di BM

05. con un eccesso di offerta di moneta nel modello IS-LM

o la curva LM trasla verso il basso

o il tasso d'interesse sale

o nessuna delle risposte

o si vendono titoli

06. Larga parte degli effetti della manovra monetaria dipende

o dalle aspettative degli agenti

o da entrambe

o dal regime dei cambi e dal grado di mobilità internazionale delle merci e dei

capitali

o nessuna delle risposte

07. il perseguimento della stabilità monetaria interna

o assicura sempre la stabilità monetaria esterna

o nessuna delle risposte

o interna può contribuire a stimolare la formazione di risparmio finanziario

o peggiora la stabilità monetaria esterna

08. Un aumento della base monetaria

o porta ad una pressione al ribasso sui prezzi

o porta ad una pressione al ribasso sul cambio

o nessuna delle risposte

o fa diminuire gli investimenti

09. In un regime di cambi fissi

o avanzi o disavanzi della bilancia dei pagamenti derivanti dalla politica

economica danno luogo a variazioni della base monetaria

o il tasso di cambio viene determinato nei mercati valutari

o nessuna delle risposte

o vi è perfetta mobilità di capitali

Lezione 044

01. Il ritardo negli effetti della politica monetaria

o nessuna delle risposte

o è di norma molto più breve di quello di altre misure di politica

o può essere lungo e variabile

o entrambe le risposte

02. L'efficacia quantitativa dell'azione monetaria è maggiore in caso

o entrambe le risposte

o di manovra espansiva

o di manovra restrittiva

o nessuna delle risposte

03. L'estensione delle tradizionali operazioni della Banca centrale ai titoli privati a

lungo termine e l'acquisto diretto dei titoli di stato si definisce

o forward guidance

o nessuna delle risposte

o quantitative easing

o “pavimento” (floor) al tasso di interesse nominale

04. La politica monetaria in caso di cambi flessibili

o provoca squilibri che si risolvono con l'intervento del goverbo

o nessuna delle risposte

o provoca squilibri che si risolvono con l'intervento della Banca centrale

o provoca squilibri che non si risolvono con l'intervento della Banca centrale

05. Il risultato espansivo della politica monetaria sul reddito è massimo

o nessuna delle risposte

o in regime di cambi fissi quando i capitali sono perfettamente mobili

o in regime di cambi flessibili quando i capitali sono perfettamente immobili

o in regime di cambi flessibili quando i capitali sono perfettamente mobili

06. Un'espansione monetaria determina

o un abbassamento del tasso di interesse

o entrambe le risposte

o nessuna delle risposte

o un deprezzamento del cambio

07. La politica monetaria è efficace

o In caso di cambi flessibili e immobilità dei capitali

o In caso di cambi fissi e immobilità dei capitali

o In caso di cambi flessibili e mobilità dei capitali

o nessuna delle risposte

08. In caso di cambi fissi e mobilità dei capitali la politica monetaria è

o assolutamente inefficace

o nessuna delle risposte

o ha efficacia limitata e temporanea

o molto efficace

09. Il deprezzamento induce

o uno spostamento della BP in basso verso destra

o nessuna delle risposte

o uno spostamento della IS in alto verso sinistra

o uno spostamento della IS in basso verso destra

Lezione 045

01. La politica fiscale è

o nessuna delle risposte

o la manovra del tasso d'interesse

o la manovra del bilancio dello Stato e di altri enti pubblici

o la manovra della base monetaria

02. Nella spesa pubblica rientrano

o investimenti pubblici

o trasferimenti alle famiglie

o trasferimenti alle imprese

o nessuna delle risposte

03. nel caso di un aumento dell'aliquota di imposta l'incremento endogeno nel

gettito fiscale non è mai sufficiente a coprire l'iniziale spesa pubblica

o nel caso di imposizione progressiva

o nel caso di imposizione a somma fissa

o nel caso di imposizione proporzionale

o nessuna delle risposte

04. Le contribuzioni a organismi internazionali rientrano

o nella spesa per consumi pubblici

o nei trasferimenti correnti

o nei trasferimenti al Resto del mondo

o nessuna delle risposte

05. Scorporando gli interessi dal totale delle spese si ha

o nessuna delle risposte

o la spesa pubblica primaria

o il saldo corrente primario

o il saldo primario

06. l'imposizione progressiva prevede

o aliquota di imposta crescente con Y

o aliquota costante rispetto Y

o nessuna delle risposte

o ammontare fisso in valore assoluto

07. L'elusione consiste in

o una riduzione della base imponibile attraverso esenzioni

o nessuna delle risposte

o azioni “opportunistiche” non illegali ma dirette a risparmiare imposte

o un comportamento illegale di occultamento di redditi e transazioni tassabili

08. il drenaggio fiscale è

o nessuna delle risposte

o entrambe le risposte

o L'aumento dell'imposizione in termini reali che deriva dalla progressività delle

aliquote

o L'aumento dell'imposizione in termini reali che deriva da un aumento dei

prezzi

09. uno stabilizzatore automatico è costituito da

o l'imposta progressiva

o l'imposta progressiva

o nessuna delle risposte

o l'imposta a somma fissa

Lezione 046

01. In Italia dagli anni ‘80 è aumentata la spesa per interessi per

o l'aumento del tasso di interesse

o nessuna delle risposte

o l'aumento dello stock del debito

o entrambe le risposte

02. Il finanziamento della spesa non avviene attraverso

o nessuna delle risposte

o distruzione di base monetaria

o emissione di titoli del debito pubblico

o tributi

03. secondo il teorema di Haavelmo

o nessuna delle risposte

o l'aumento della spesa ha effetti restrittivi

o si può conseguire un qualsivoglia obiettivo di reddito anche in presenza di

deficit di bilancio

o si può conseguire un qualsivoglia obiettivo di reddito con un livello di spesa

pubblica pari a quello del reddito

04. il disavanzo di bilancio non può essere finanziato con

o la creazione addizionale di base monetaria

o nessuna delle risposte

o l'emissione di nuovi titoli del debito pubblico

o nuove imposte

05. la politica fiscale espansiva otteniene il massimo effetto espansivo sul reddito

o con una politica monetaria accomodante

o nessuna delle risposte

o In presenza di cambi fissi

o In presenza di una politica monetaria che assicuri una restrizione monetaria

06. Il finanziamento monetario provoca aumenti di prezzi

o sempre

o nessuna delle risposte

o solo in presenza di aspettative razionali

o solo in presenza di pieno impiego

07. I monetaristi criticano la spesa in deficit perchè

o nessuna delle risposte

o la spesa pubblica sostituirebbe la spesa privata per investimenti

o entrambe le risposte

o lato il finanziamento monetario provocherebbe niente altro che effetti

inflazionistici

08. L'equivalenza di Barro-Ricardo sostiene che

o la spesa in deficit è sempre efficace

o il finanziamento della spesa con l'emissione di debito pubblico in realtà

equivale al finanziamento mediante imposte

o nessuna delle risposte

o i consumatori non sono ultrarazionali

09. Se la spesa pubblica non viene finanziata con imposte

o nessuna delle risposte

o essa determina gli stessi effetti del finanziamento con le imposte

o essa determina effetti normalmente meno elevati sul reddito e

sull'occupazione

essa determina effetti normalmente più elevati sul reddito e sull'occupazione

o

Lezione 047

01. La spinta all'apprezzamento/deprezzamento del cambio è tanto più forte

quanto maggiore

o entrambe le risposte

o la mobilità dei capitali

o nessuna delle risposte

o la variazione del saggio di interesse

02. in regimi di cambi fissi e di mobilità dei capitali la manovra di politica fiscale è

o molto efficace

o nessuna delle risposte

o poco efficace

o efficace

03. una politica fiscale espansiva conduce

o nessuna delle risposte

o Al miglioramento dei movimenti di capitale

o Al peggioramento del saldo dei movimenti di beni

o entrambe le risposte

04. in regimi di cambi fissi una politica fiscale espansiva

o è facilitata da un aumento della base monetaria per un afflusso di capitali

o nessuna delle risposte

o non è efficace

o è facilitata se il mercato delle merci è più reattivo di quello finanziario

05. Se il mercato finanziario internazionale è meno reattivo del mercato

internazionale delle merci

o nessuna delle risposte

o un aumento della spesa pubblica provoca un peggioramento della bilancia dei

pagamenti

o un aumento della spesa pubblica provoca un aumento delle imposte

o un aumento della spesa è facilitato

06. in regimi di cambi flessibili una politica fiscale espansiva è efficace

o se i movimenti di capitale sono tanto reattivi

o se i movimenti di capitale sono meno reattivi

o mai

o nessuna delle risposte

07. Il regime di cambi

o ha effetti sulla politica fiscale

o ha effetti sulla politica fiscale ma non su quella monetaria

o nessuna delle risposte

o non ha effetti sulla politica fiscale

08. in regimi di cambi flessibili in caso di reattività dei capitali

o La BP è meno inclinata della LM

o La BP è verticale

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
111 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Toshiro Yajima Giuliano.