Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Politica economica Pag. 1 Politica economica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITICA ECONOMICA

QUIZ – RISPOSTE CHIUSE

Prof. Yajima Giuliano

TOSHIRO

 L'economia Politica...

 non analizza di norma il comportamento degli operatori pubblici, ai quali sono attribuite finalità di natura

collettiva

 La domanda che ci porremo in modo ricorrente durante questo corso è

 perché sorge la necessità che intervenga un altro operatore con finalità di natura sociale o collettiva?

 La Politica economica è

 la disciplina che studia l'azione economica pubblica

 La Politica economica indaga

 tutte le risposte

 Le scelte correnti

 Non riguardano la definizione degli obiettivi o la scelta delle “istituzioni” ma come perseguire i primi con le

seconde date

 Le scelte istituzionali

 Sono anche le scelte riguardanti la creazione di nuove istituzioni

 Le scelte sociali

 Si riferiscono ai criteri che la società si da' per effettuare le proprie scelte e decisioni

 Le norme o regole

 Entrambe

 Economia politica e Politica economica

 sono discipline nell'ambito della più generale Scienza economica.

 Il concetto di criterio paretiano indica

 che un insieme di persone migliora la propria soddisfazione passando dalla situazione a a quella b, se un solo

individuo sta meglio in b che in a

 Quali sono le principali “norme” di interazione sociale?

 nessuna delle risposte

 L'ottimo paretiano indica che

 non è possibile migliorare la soddisfazione di qualcuno senza peggiorare la soddisfazione di almeno un altro

membro della collettività

 L'ottimo paretiano richiede

 Tutte e 3 le risposte

 L'efficienza “x”

 nessuna delle 2

 consiste nella capacità di scegliere i programmi di produzione tecnicamente efficaci

 L'efficienza dinamica

 Corrisponde a quello di efficienza adattiva

 Il concetto della “mano invisibile” indica

 la capacità del mercato di garantire che scelte economiche compiute da ognuno in vista del

perseguimento di interessi e soddisfazioni personali di avere esiti benefici dal

 punto di vista dell'intera società

 Il criterio paretiano assume

 nessuna delle risposte

 Le istituzioni sociali possono essere valutate sulla base di due criteri essenziali

 Equità ed Efficienza

 Lo Stato

 entrambe le risposte

 Il primo teorema “fondamentale” dell'Economia del benessere afferma che

 in un sistema economico di concorrenza perfetta nel quale vi sia un insieme completo di mercati, un

equilibrio concorrenziale, se esiste, è un ottimo paretiano

 La completezza dei mercati

 Entrambe le risposte

 Non siamo in una situazione di Pareto efficienza (economia di scambio) se

 SMS_A>SMS_B

 Il secondo teorema dell'Economia del benessere afferma che

 ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come equilibrio non concorrenziale previa

un'appropriata redistribuzione delle risorse (dotazioni iniziali) fra gli individui.

 L'equilibrio (walrasiano) di concorrenza

 è quella situazione (non necessariamente unica e stabile) nella quale esiste un vettore di prezzi tale

che su tutti i mercati l'eccesso di domanda è nullo.

 I fallimenti microeconomici sono

 Tutte le risposte

 Per concorrenza perfetta intendiamo un regime di mercato caratterizzato da:

 non disomogeneità dei beni

 Se lo Stato non possiede le informazioni necessarie per svolgere il ruolo redistributivo

 Lo Stato deve svolgere comunque la sua funzione

 Se il Prezzo > Costo medio si parla di

 Inefficienza allocativa

 L'efficienza dinamica

 indaga se la concorrenza stimola le imprese a spostare la frontiera dell'efficienza produttiva/tecnica più

velocemente e in avanti

 Quali di questi esempi non descrivono una situazione di concorrenza imperfetta?

 Concorrenza con prodotti non differenziati

 Il monopolio è una forma di mercato

 Nessuna risposta giusta

 Tra le cause “tecnologiche” del monopolio ci sono

 Elevati costi fissi per intraprendere l'attività e “irrecuperabilità” dell'investimento (sunk costs)

 Nel Monopolio legale

 una sola impresa detiene il diritto esclusivo di produzione di un bene

 Nel Monopolio naturale

 nessuna delle risposte

 La conseguenza dell'inefficienza allocativa del monopolio è che

 entrambe le risposte

 Quali tra queste è una causa della formazione di un monopolio?

 Tutte le risposte

 Può esservi incompletezza dei mercati in relazione

 tutte le risposte

 L'effetto che in linea generale le esternalità provocano sulle condizioni di efficienza

paretiana è quello di richiedere che

 nessuna delle risposte

 Nel caso di produzione inquinante

 CM Privato<CM Sociale

 Il problema informativo di Hayek/Mises indica che

 nessuna delle risposte

 Quale delle seguenti affermazioni è giusta?

 Entrambe

 La prima proposizione del teorema di Coase sostiene che

 nessuna delle risposte

 Quali di questi non sono rimedi alle esternalità?

 Tasse pigouviane

 L'origine delle esternalità deriva da

 entrambe le risposte

 Qual'è l'intuizione di fondo del teorema di Coase?

 l'assenza di diritti di proprietà come causa di esternalità, quindi per eliminarle occorre assegnare questi diritti

 Il corpo nazionale dei vigili del fuoco

 è un bene non rivale ed escludibile

 L'azzardo morale sorge quando

 il delegante, dopo la decisione di effettuare la transazione, non riesce a osservare le azioni compiute dal

delegato o i caratteri diun bene da esso fornito

 La selezione avversa ha luogo quando

 una delle parti (il “delegante”) non può osservare importanti caratteristiche esogene del “delegato” o del

bene oggetto della

 transazione o delle situazioni nelle quali possa trovarsi il delegato stesso

 I beni pubblici sono identificati da due proprietà:

 non rivalità e escludibilità

 L'ambiente

 è un bene rivale e non escludibile

 I beni comuni

 nessuna delle risposte

 Nel dilemma del prigioniero

 nessuna delle risposte

 Quale di questi non è un bene meritorio?

 fornitura legale di sostenze stupefacenti

 I beni meritori sono

 I beni dei quali si vuole salvaguardare il consumo, al di là delle preferenze individuali

 Un'inflazione annua sotto il 10% si definisce

 Moderata

 Tra i costi sociali dell'inflazione non troviamo

 la disoccupazione

 Instabilità vuol dire

 entrambe le risposte

 quando vi sono lavoratori disposti ad essere impiegati a meno del salario vigente, ma che non

trovanolavoro si ha

 disoccupazione involontaria

 Si ha disoccupazione frizionale quando alcuni lavoratori

 entrambe le risposte

 L'esistenza di disoccupazione involontaria configura una perdita di efficienza statica e dinamica

per il sistema economico

 Vero

 L'esistenza di disoccupazione involontaria implica dal punto di vista di efficienza statica

 la possibilità di migliorare la posizione di alcuni individui (i disoccupati stessi), senza peggiorare quella di altri

 L'inflazione causata da un aumento del costo di materie prime si definisce

 nessuna delle risposte

 Il prezzo in concorrenza imperfetta si compone di

 margine di profitto, costi unitari del lavoro e produttività del lavoro

 Un'inflazione annua sotto il 10% si definisce

 Moderata

 Tra i costi sociali dell'inflazione non troviamo

 la disoccupazione

 Instabilità vuol dire

 entrambe le

risposte

 quando vi sono lavoratori disposti ad essere impiegati a meno del salario vigente, ma che non

trovano lavoro si ha

 Disoccupazione

volontarianessuna

delle risposte

 Si ha disoccupazione frizionale quando alcuni lavoratori

 entrambe le risposte

 L'esistenza di disoccupazione involontaria configura una perdita di efficienza statica e

dinamicaper il sistema economico

 Vero

 L'esistenza di disoccupazione involontaria implica dal punto di vista di efficienza statica

 la possibilità di migliorare la posizione di alcuni individui (i disoccupati stessi), senza peggiorare quella di altri

 09. L'inflazione causata da un aumento del costo di materie prime si definisce

 nessuna delle risposte

 Il prezzo in concorrenza imperfetta si compone di

 margine di profitto, costi unitari del lavoro e produttività del lavoro

o Il reddito (pro capite) è un criterio imperfetto di misura delle possibilità di scelta, in quanto

 tutte le risposte

o Secondo la visone keynesiana

 una riduzione del salario monetario e reale può far crescere l'occupazione soltanto a condizione che non

ne resti negativamente influenzata la domanda globale.

o La riduzione del salario

 provoca un aumento del valore reale dei debiti, con possibilità di fallimenti di imprese o, comunque, con una

riduzione della propensione a investire

o Nel pensiero originale di Keynes

 la politica fiscale è l'unica forza capace di riportare le variabili economiche ai livelli corrispondenti alla piena

occupazione

o Friedman afferma che

 la politica monetaria non può controllare durevolmente né il tasso di interesse di mercato, né il tasso di

disoccupazione corrente

o Secondo l'analisi Friedmaniana

 La curva di Phillips è verticale nel lungo periodo

o Una delle ipotesi della Nuova Macroeconomia Classica è che

 i mercati sono continuamente riportati in equilibrio dal movimento dei prezzi

o Nel modello IS-LM, un aumento di P equivale

 nessuna delle

2 o Secondo la legge di Okun

 Se il PIL cresce poco (o, peggio, cala) la disoccupazione diminuisce

 Da quali di queste 3 considerazioni non è giustificata l'esigenza di coordinamento degli

interventi di politicaeconomica?

 Molteplicità di strumenti e il fatto che ogni obbiettivo può influenzarne contemporaneamente più d'uno

 Il modello di analisi

 Entrambe

 Gli obiettivi sono

 un traguardo di politica economica che possiamo normalmente misurare in termini di una grandezza

 Per razionalità si intende

 Entrambe

 La programmazione economica adotta decisioni coordinate e coerenti di politica economica,

considerando

 Entramb

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
96 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Toshiro Yajima Giuliano.