Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 1 Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia Generale e sociale - Paniere compilato Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale (L-Z)

Lezione 01

  1. Che cosa significa clinico?

    • si connette con individuale ed empirico
    • tutte le opzioni sono corrette
    • Clinico è una parola che deriva dal greco Klinike, arte relativa di chi giace a letto o kline
    • Clinico non significa medico.
  2. Che cosa significa individuale?

    • è un soggetto unico e irripetibile nella sua unicità
    • che è isolato
    • è trattato da vicino, empiricamente
    • compie azioni isolatamente
  3. Soggettualità delle ricerche:

    • entrambe le opzioni sono corrette l'osservatore
    • l'aspetto scientifico odierno rinuncia a considerare come entità esterna all'oggetto osservato ovvero al dominio dell'osservatore secondo i paradigmi di Ceruti
    • ogni ricerca esprime il punto di vista di una teoria e dello sperimentatore e quindi è una semplificazione
    • nessuna risposta è corretta
  4. Il primo diagramma della pedagogia speciale declinato dall'insistenza della

responsabilità con la competenza scientifica: responsabilità + competenza scientifica = pedagogia speciale

nessuna risposta è corretta

responsabilità + competenza scientifica = pedagogia speciale professionale

competenza scientifica = pedagogia speciale professionale

05. Sulla base del lavoro di P. Meirieu possiamo individuare il senso della responsabilità nel luogo dell'intreccio tra la visione etica e quella pedagogica del problema educativo:

nessuna risposta è corretta

che si realizza solo se ci si concentra sulle esigenze soggettive è sulla natura del rapporto di insegnamento

che si realizza solo se ci si concentra sulle esigenze soggettive è sulla natura del rapporto educativo

che non si realizza solo se ci si concentra sulle esigenze soggettive è sulla natura del rapporto educativo

L'inclusione

06. appare nella Conferenza di Salamanca:

1984

1995

1994

1996

L'inserimento l'integrazione sono

07. e dunque processi

che si attivano:
in contesti di inclusione. Il mondo scolastico che costituisce la comunità educante elabora pratiche inclusive proprie per favorire la partecipazione di alcuni
in contesti di integrazione. Il mondo scolastico che costituisce la comunità educante elabora pratiche inclusive proprie per favorire la partecipazione di tutti
in contesti di inclusione. Il mondo scolastico che costituisce la comunità educante elabora pratiche inclusive proprie per favorire la partecipazione di tutti
nessuna risposta è corretta RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale (L-Z)
L'inclusione
08. fonda il suo fare su due protagonisti:
all'integrazione
i contesti di vita, in quanto aperti e disponibili
entrambe le risposte sono sbagliate
entrambe le risposte sono corrette
il diverso perché integrato
09. Per stato evolutivo individuale si intende:
nessuna risposta è corretta
la situazione del processo dello sviluppo o della formazione in unapluralità: la situazione del processo dello sviluppo o della formazione in una persona 10. Il fare riferimento alla persona e alla sua storia personale presuppone alla base di tali consapevolezze tre fondamentali vettori ontologici: - l'individualità soggettuale di ciascuna persona e del suo profilo - lo sviluppo quale dinamica costitutiva di ogni essere vivente nel suo cambiamento inarrestabile - la complessità della natura umana in quanto è esposta ad una infinità di variabili 11. Cosa si intende per Inclusione? relazione d'aiuto? 12. Come puoi spiegare la relazione inclusione e 13. Per quali ragioni dobbiamo conoscere per includere? 14. Quali sono gli strumenti del professionista necessarie utili a conoscere il soggetto e il contesto per includere? 15. Cosa si intende per complessità, individualità e sviluppo? 16. Casa si intende per prospettiva17. Perché è essenziale avere un atteggiamento responsabile nella relazione d'aiuto? 18. Cosa si intende per ecologia di I livello e per ecologia di II livello? 19. Perché la pedagogia è clinica? 20. Qual è il valore educativo della relazione momento topico-resistenza? Esplicitare la relazione della spinta motivazionale che vive nelle atmosfere generate nell'ambiente di apprendimento anche secondo 21. il pensiero di G.V.Caprara. 22. Uno degli indicatori dei saperi complessi è la valorizzazione delle eccezionalità. Cosa significa? 23. Uno degli indicatori dei saperi complessi è la valorizzazione della soggettualità dell'osservatore. Cosa significa? 24. Che cosa si intende con I° Diagramma della pedagogia speciale, ovvero responsabilità+competenza scientifica=pedagogia speciale professionale 25. Esplicita il significato e la relazione di ecologico, empirico e individuale.

CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale (L-Z)

Lezione 0160

1. Si configurano pertanto il costrutto della biopedagogia e il suo dominio di lavoro:

la biopedagogia è la scienza dell'adattamento che osserva, descrive, teorizza i processi dell'adattamento umano studiando: l'adattamento umano, le condizioni dell'aiuto all'adattamento umano (educazione e cura), l'andamento adattivo dell'individuo e dei suoi bisogni

la biopedagogia è la scienza che osserva, descrive, teorizza i processi dell'adattamento umano studiando: l'adattamento umano, le condizioni dell'aiuto all'adattamento umano (educazione e cura), l'andamento adattivo dell'individuo e dei suoi bisogni

la biopedagogia è il concetto dell'adattamento che osserva, descrive, teorizza i processi dell'adattamento umano studiando: l'adattamento umano, le condizioni dell'aiuto all'adattamento umano (educazione e cura), l'andamento

adattivo dell'individuo e dei suoi bisogninessuna risposta è corretta02. Virtualità delle situazioni laboratoriali: affidato alla riflessione epistemologica e dunque non al dato ma al datum ossia al farsi reale e quotidiano del lavoro scientifico. Questo significa che il lavoro scientifico è in evoluzione, è mutevole e procede secondo uno sviluppo qualitativo e mai assoluto. dei principi generali, dei punti di vista e delle teorie dei contesti e degli osservatori. La pluralità aderisce a quella visione incerta relativa per aprirsi alla progressività della ricerca, al dubbio e alla curiosità, superando ogni conoscenza univoca e definita che sono isolate in reali e non perturbabile da nessun altro evento che non sia stato già precostituito: diversamente il nostro laboratorio è quello che noi troviamo in natura e nei contesti di vita. nessuna risposta è corretta03. Per Epistemologia endogena si intende: alla riflessione

epistemologica e dunque non al dato ma al datum ossia al farsi reale e quotidiano del lavoro scientifico. Questo significa che il lavoro scientifico è inevoluzione è mutevole e procede secondo uno sviluppo qualitativo e mai assolutonessuna risposta è correttaattività professionali e il conseguente volvere epistemologico dei saperi rivela la progressiva difficoltà a riconoscere la natura chiusa e specialistica delle Scienzeun assetto culturale e procedurale autocostruito riconosciuto al proprio interno che è oggetto di autoriflessione di continua evoluzione, con i caratteri tipici e contestuali conun linguaggio e una letteratura propria ed autentica

04. Diagramma della pedagogia speciale:
SVILUPPO PATOLOGICO + EDUCAZIONE SPECIALE = FORMAZIONE
SVILUPPO PATOLOGICO + FORMAZIONE SPECIALE= EDUCAZIONE
tutte le risposte sono corrette
SVILUPPO PATOLOGICO + CONDIZIONE SPECIALE = FORMAZIONE

05. Definiamo pertanto la Pedagogia Speciale Professionale come

Formattazione del testo

Scienza del comportamento umano

Pensiero pedagogico in ambito speciale

tutte le risposte sono corrette

Scienza della formazione in assetto speciale

06. Nella seconda metà del '900, in ambito bio-medico e psicologico perviene a maturazione un insieme:le scienze collaborano e producono significati nuovi con i quali cogliere le difficoltà della persona, superando quel modo settoriale di percepire il disordine, le difficoltà ela malattiaentrambe le risposte sono correttecoeso di concetti inerenti il senso dello stato di benessere, o di salute, che sconvolge precedenti culture sanitarie ed assistenziali, consolidando un approccio di nuovagenerazione circa la tutela della qualità dell'esistenza umananessuna risposta è corretta RISPOSTE CHIUSE

Pedagogia Generale e Sociale (L-Z)

L’adattamento

07. è il paradigma: l’attribuzione dell’equilibriopiù inclusivo del sistema teorico, cui conferisce della Teoria dello sviluppo

mentale come adattamento o teoria dell'attribuzione dell'equilibrio più inclusivo del sistema teorico piagetiano, cui conferisce della Teoria dello sviluppo mentale come adattamento o teoria.

nessuna risposta è corretta l'attribuzione dell'equilibrio più inclusivo del sistema teorico bruneriano, cui conferisce della Teoria dello sviluppo mentale come adattamento o teoria.

8. Consapevole pluralismo dei principi generali: che sono isolate in reali e non perturbabile da nessun altro evento che non sia stato già precostituito: diversamente il nostro laboratorio è quello che noi troviamo in natura e nei contesti di vita.

dei principi generali, dei punti di vista e delle teorie dei contesti e degli osservatori. La pluralità aderisce a quella visione incerte relativa per aprirsi alla progressività della ricerca al dubbio e alla curiosità, superando ogni conoscenza univoca e definita.

nessuna risposta è corretta affidato

alla riflessione epistemologica e dunque non al dato ma al datum ossia al farsi reale e quotidiano del lavoro scientifico. Questo significa che il lavoro scientifico è in evoluzione è mutevole e procede secondo uno sviluppo qualitativo e mai assoluto.

09. Il paradigma della biopedagogia condivide essenziali concetti, quali:

  • biologia= Scienza della vita
  • adattamento= sviluppo
  • biologia= Scienza della vita
  • tutte le risposte sono corrette

10. Costituiscono indicatori dei saperi complessi una serie di consapevolezza ed opzioni:

  • Concorrenza plurale dei saperi.
  • Criticità costante, evolutività, probabilismo, revisionabilità e comparazioni.
  • tutte le risposte sono corrette
  • Contestualità spazio-temporale dei saperi, dei luoghi e dei periodi.

11. La formazione è quindi un processo integrato a prescindere che sia la stessa persona a formarsi o che sia un'altra persona a formarla:

processi evolutivi+ processi educativi= processi formativi

processi evolutivi+

processi emotivi = proce

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
54 pagine
11 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pellegrini Sara.