Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
WIDE
Per J A Comenio:
13. entrambe le risposte sono corrette
entrambe le risposte sono sbagliate
e questo può avvenire per mezzo dell’istruzione
“insegnare è avvezzare tutti a vivere”
Comenio pubblica l’Orbis Sensualis Pictus:
14. il primo libro illustrato per bambini, amplificando la questione della tecnologia necessaria all’istruzione
entrambe le risposte sono sbagliate
entrambe le risposte sono
corrette nel 1658
Comenio mise a fuoco già da allora la necessità di una educazione distribuita e non elitaria:
15. insegnate tutto a tutti, o “Omnnes omnia omnino” per generare una società basata sulla tolleranza e sulla bontà, per consentire un futuro
migliore insegnate tutto a tutti, o “Omnia omnibus omnino” per generare una società basata sulla tolleranza e sulla bontà, per consentire
un futuro qualsiasi nessuna risposta è corretta
insegnate tutto a tutti, o “Omnia omnibus omnino” per generare una società basata sulla tolleranza e sulla bontà, per consentire un futuro migliore
Per Comenio nelle scuole ci dovrebbe essere:
16. nessuna chiacchiera, meno noia e meno lavori inutili, nessun diletto e un solido profitto.
meno chiacchiere, meno noia e meno lavori inutili, più diletto e un solido
profitto. nessuna risposta è corretta
poche chiacchiere, meno lavori inutili, molto diletto e un solido profitto.
Il 1950 segna l'anno della morte di Maria Montessori e il contesto storico culturale presenta i seguenti aspetti:
17. la scuola primaria diviene nel frattempo obbligatoria
tutte le risposte sono corrette
i genitori dei ragazzi con handicap continuano a non poter portare i figli a
scuola nel dopoguerra si vanno affermando nuovi stili di vita e nuove
concezioni
Comenio offre una serie di consigli e suggerimenti:
18. entrambe le risposte sono
sbagliate procedere per gradi di
età
la precoce formazione umana che deve avvenire sin dall’infanzia e proceda per tutto l’arco della vita
entrambe le risposte sono corrette
Nella Grande Didattica, Comenio si occupa di:
19. coloro che si trovano nella diversità e che manifestano ingegni deboli e pigri o degli ebeti, sostenendo che con nessuno di loro si può perdere la speranza o quanto
meno si possa alleviare la loro distinzione
coloro che si trovano nella parziale diversità e che manifestano ingegni deboli e pigri o degli ebeti, sostenendo che con nessuno di loro si può perdere la speranza o
quanto meno si possa alleviare la loro ostinazione
coloro che si trovano nella diversità e che manifestano ingegni deboli e pigri o degli ebeti, sostenendo che con nessuno di loro si può perdere la speranza o quanto
meno si possa alleviare la loro ostinazione
nessuna risposta è corretta
Comenio e Itard condividono:
20. la certezza clinica e la convinzione che le persone con disabilità possono essere educate, seppure questi due scienziati esprimono differenze notevoli
la speranza e la convinzione che le persone con disabilità possono essere educate, seppure questi due scienziati esprimono differenze
notevoli le aspettative e la convinzione che le persone con disabilità possono essere educate, seppure questi due scienziati esprimono
differenze notevoli la fede e la convinzione che le persone con disabilità possono essere educate, seppure questi due scienziati
esprimono differenze notevoli
Perché la pedagogia deve dialogare con le tecnologie che avanzano per la maggiore sostenibilità possibile?
21. Motiva perché in G. V. Caprara e i R. Mancini è importante la regolazione degli effetti e delle emozioni per il benessere e per lo starbene?
22. In relazione alla nascita della Pedagogia scientifica, esplicita l'influenza di Maria Montessori e di J. Comenio.
23. Il benessere psicopedagogico passa per la capacità di gestire le emozioni in ogni fase della vita e per questo è necessario sviluppare e rafforzare la propria
24.
competenza emotiva (Mancini, 2020). Cosa ci suggerisce questo breve inciso?
Harari si domanda: “Chi è più ricco e sta bene in salute deve per forza essere anche più felice?” Cosa ci suggerisce questo breve inciso?
25. Cosa ci suggerisce l’Agenda 2030?
26. Qual è la condizione della postmodernità?
27. Rispetto all'uomo della postmodernità, cosa ci suggerisce il moto accelerato di Lewis Carrol di Alice?
28. Come Comenio, Pestalozzi, Herbart e Montessori schiudono alla cultura dell’inclusione e della formazione personalizzata?
29. Qual è il merito di Herbart e di Maria Montessori?
30. Cosa unisce Itard e Comenio e cosa li differenzia?
31. Qual è la relazione tra l’educazione e le nuove politiche europee?
32. Che cosa è il Rapporto sul monitoraggio dell'istruzione globale (GEM), 23 giugno 2020?
33. Qual è il pensiero di Harari rispetto alla felicità?
34. Cosa caratterizza la Casa dei bambini di Maria Montessori?
35. Cosa si intende per benessere e per star bene secondo R. Mancini?
36.
Lezione 012
Che cosa significa clinico?
01. si connette con individuale ed empirico
tutte le opzioni sono corrette
Clinico è una parola che deriva dal greco Klinike, arte relativa di chi giace a letto o kline
Clinico non significa medico.
Che cosa significa individuale?
02. è un soggetto unico e irripetibile nella sua unicità
che è isolato
è trattato da vicino,
empiricamente compie azioni
isolatamente
Soggettualità delle ricerche:
03. entrambe le opzioni sono corrette
l'aspetto scientifico odierno rinuncia a considerare l’osservatore come entità esterna all'oggetto osservato ovvero al dominio dell'osservatore secondo i paradigmi
di Ceruti ogni ricerca esprime il punto di vista di una teoria e dello sperimentatore e quindi è una semplificazione
nessuna risposta è corretta
Il primo diagramma della pedagogia speciale declinato dall'insistenza della responsabilità con la competenza scientifica:
04. responsabilità + competenza scientifica = pedagogia speciale
nessuna risposta è corretta
responsabilità + competenza scientifica = pedagogia speciale
professionale competenza scientifica = pedagogia speciale
professionale
Sulla base del lavoro di P. Meirieu possiamo individuare il senso della responsabilità nel luogo dell'intreccio tra la vision e etica e quella pedagogica del
05.
problema educativo:
nessuna risposta è corretta
che si realizza solo se ci si concentra sulle esigenze soggettive è sulla natura del rapporto di insegnamento
che si realizza solo se ci si concentra sulle esigenze soggettive è sulla natura del rapporto
educativo che non si realizza solo se ci si concentra sulle esigenze soggettive è sulla natura del
rapporto educativo
L’inclusione appare nella Conferenza di Salamanca:
06. 1984
1995
1994
1996
L’inserimento e l’integrazione sono dunque processi che si attivano:
07. in contesti di inclusione. Il mondo scolastico che costituisce la comunità educante elabora pratiche inclusive proprie per favorire la partecipazione di
alcuni in contesti di integrazione. Il mondo scolastico che costituisce la comunità educante elabora pratiche inclusive proprie per favorire la
partecipazione di tutti
in contesti di inclusione. Il mondo scolastico che costituisce la comunità educante elabora pratiche inclusive proprie per favorire la partecipazione
di tutti nessuna risposta è corretta
L’inclusione fonda il suo fare su due protagonisti:
08. i contesti di vita, in quanto aperti e disponibili all’integrazione
entrambe le risposte sono sbagliate
entrambe le risposte sono
corrette il diverso perché
integrato
Per stato evolutivo individuale si intende:
09. nessuna risposta è corretta
la situazione del processo dello sviluppo o della formazione in una pluralità
la situazione del processo dello sviluppo o della formazione in una
persona la situazione del processo dello sviluppo evolutivo in una
persona
Il fare riferimento alla persona e alla sua storia personale presuppone alla base di tali consapevolezze tre fondamentali vettori ontologici:
10. tutte le opzioni sono corrette
l'individualità soggettuale di ciascuna persona e del suo profilo
lo sviluppo quale dinamica costitutiva di ogni essere vivente nel suo cambiamento
inarrestabile la complessità della natura umana in quanto è esposta ad una infinità di
variabili
Cosa si intende per Inclusione?
11. Come puoi spiegare la relazione inclusione e relazione d’aiuto?
12. Per quali ragioni dobbiamo conoscere per includere?
13. Quali sono gli strumenti del professionista necessarie utili a conoscere il soggettoe il contesto per includere?
14. Cosa si intende per complessità, individualità e sviluppo?
15. Casa si intende per prospettiva diacronica e sincronica?
16. Perché è essenziale avere un atteggiamento responsabile nella relazione d'aiuto?
17. Cosa si intende per ecologia di I livello e per ecologia di II livello?
18. Perché la pedagogia è clinica?
19. Qual è il valore educativo della relazione momento topico-resistenza?
20. Esplicitare la relazione della spinta motivazionale che vive nelle atmosfere generate nell’ambiente di apprendimento anche secondo il pensiero di G.V.
21.
Caprara.
Uno degli indicatori dei saperi complessi è la valorizzazione delle eccezionalità. Cosa significa?
22. Uno degli indicatori dei saperi complessi è la valorizzazione della soggettualità dell'osservatore. Cosa significa?
23. Che cosa si intende con I°Diagramma della pedagogia speciale, ovvero responsabilità+competenza scientifica=pedagogia speciale professionale
24. Esplicita il significato e la relazione di ecologico, empirico e individuale.
25.
Lezione 016
Si configurano pertanto il costrutto della biopedagogia e il suo dominio di lavoro:
01. la biopedagogia è la scienza dell'adattamento che osserva, descrivere, teorizza i processi dell'adattamento umano studiando: l'adattamento umano, le condizioni
dell'aiuto all'adattamento umano (educazione e cura), l'andamento adattivo dell'individuo e dei suoi bisogni
la biopedagogia è la scienza che osserva, descrivere, teorizza i processi dell'adattamento umano studiando: l'adattamento umano, le condizioni dell'aiuto
all'adattamento umano (educazione e cura), l'andamento adattivo dell'individuo e dei suoi bisogni
la biopedagogia è il concetto dell'adattamento che osserva, descrivere, teorizza i processi dell'adattamento umano studiando: l'adattamento umano, le condizioni
dell'aiuto all'adattamento umano (educazione e cura), l&