Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Parodontite: dalla comunicazione alla gestione clinica del paziente - protocolli e risulta Pag. 1 Parodontite: dalla comunicazione alla gestione clinica del paziente - protocolli e risulta Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parodontite: dalla comunicazione alla gestione clinica del paziente - protocolli e risulta Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parodontite: dalla comunicazione alla gestione clinica del paziente - protocolli e risulta Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parodontite: dalla comunicazione alla gestione clinica del paziente - protocolli e risulta Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parodontite: dalla comunicazione alla gestione clinica del paziente - protocolli e risulta Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parodontite: dalla comunicazione alla gestione clinica del paziente - protocolli e risulta Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Assenza di infiammazione (BOP <15%)

Qual dei seguenti è un criterio di diagnosi indicativo di

salute parodontale? Presentano minori interazioni farmacologiche

Quale è una caratteristica dei NOAC? Tutte le risposte sono esatte

Quali sono gli aspetti da considerare per una corretta

comunicazione non verbale?

In quale delle seguenti situazioni è indicata la terapia? Per tutti i pazienti con parodontite

Tutte le affermazioni sono corrette

Quali sono i punti chiave per l’integrazione delle

dimensioni della comunicazione clinica? 11-22% della popolazione mondiale

Qual è la percentuale di pazienti colpita da parodontite

severa? Tutte le risposte sono esatte

Quali sono le manifestazioni cliniche della parodontite?

Quali farmaci appartengono alla categoria degli inibitori

del fattore Xa tra i seguenti? Apixaban e Rivaroxaban

In situazioni specifiche, come in presenza di tasche

profonde, per prevenire complicanze acute

Quando è possibile eseguire il primo e il secondo step

simultaneamente?

Quali valori indicano un corretto guadagno di attacco? 0.55-1.29 mm

Asymmetric Dimethylarginine (ADMA)

Quale biomarcatore è spesso elevato nei pazienti con

parodontite e rischio cardiovascolare? Tutte le risposte sono esatte

Quali sono le conseguenze di una efficace

comunicazione in ambito sanitario? Tutte le affermazioni sono corrette

Quali sono i supporti chimici per il controllo del biofilm? Focalizzarsi su 3-4 punti essenziali

Quali sono tra questi è una strategia per il

consolidamento della comunicazione? Tutte le risposte sono corrette

Quali sono le componenti chiave dell’ascolto riflessivo? Tutte le risposte sono esatte

Quali sono i parametri di valutazione clinica del

sanguinamento durante il trattamento di Grado 1?

Quale dei seguenti farmaci è un inibitore diretto della

trombina? Dabigatran

Fase iniziale, Fase causale, Fase correttiva, Terapia di supporto

Quali sono le fasi di sviluppo della terapia parodontale?

Quali sono gli strumenti meccanici per il controllo del

biofilm? Tutte le affermazioni sono corrette

Perdita documentabile di supporto parodontale

Quale dei seguenti elementi è caratteristico della

parodontite? Tutte le risposte sono esatte

Quali sono gli indici di efficacia clinica documentata

nella terapia parodontale? Si tratta solo di empatia

Quale affermazione è errata riguardo la dimensione

emotiva?

Qual dei seguenti è un criterio di diagnosi indicativo di

gengivite? Infiammazione gengivale (BOP ≥10%)

Tutte le affermazioni sono corrette

Perchè il successo della terapia parodontale richiede

rivalutazioni periodiche? >75 miliardi di dollari annui

ual è l'impatto economico globale della parodontite? Ascolto passivo

Quale di questi non è un elemento della comunicazione

clinica?

Quando si parla di successo del trattamento, 5 mm

intendiamo l’eliminazione delle tasche parodontali che

presentano sanguinamento al sondaggio superiori a: Tutte le risposte sono esatte

Quali sono i parametri di valutazione clinica del

sanguinamento durante il trattamento di Grado 2? Stabilire una chiara comunicazione con il paziente

Qual è il primo passo fondamentale prima di iniziare un

percorso terapeutico? >30% dei siti

Qual dei seguenti è un criterio di diagnosi indicativo di

gengivite generalizzata? Impegno nel cambiamento comportamentale,

gestione dei fattori di rischio, aderenza al programma terapeu

Cosa è incluso a livello del paziente nel primo step

terapeutico? 1-9% dei siti

Qual dei seguenti è un criterio di diagnosi indicativo di

gengivite localizzata? Tutte le affermazioni sono corrette

Quali sono gli elementi chiave della dimensione

cognitiva?

Quali sono le terapie aggiuntive utilizzate nella terapia Agenti fisici o chimici, modulatori della risposta dell'ospite,

causale? antimicrobici locali e sistemici

Strumentazione sottogengivale, agenti fisici o chimici,

modulatori della risposta dell’ospite, antimicrobici locali,

antimicrobici sistemici

Di quali ausili si avvale la terapia causale? Trattamento parodontale profondo con rimozione

del tartaro sottogengivale e follow-up regolare

Quale trattamento parodontale è più efficace per

migliorare il controllo glicemico nei pazienti diabetici? Una precisa pianificazione temporale del trattamento

Cosa richiedono i NOAC? in relazione all'ultima dose assunta

I NOAC agiscono in modo diretto e selettivo

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo i

NOAC?

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la

valutazione pretrattamento di un paziente in terapia

anticoagulante? Il range terapeutico dell'INR ideale è tra 1.8-2

Spese dirette per le cure, costi indiretti per perdita

di produttività, spese per riabilitazione protesica

Quali sono le principali categorie di costi legati alla

parodontite? Tutti gli esempi sono esatti

Quale di questi è un esempio di questioning aperto?

Qual è l'obiettivo principale del primo step terapeutico? Fornire al paziente strumenti pratici e concettuali per

il suo percorso di guarigione

Identificazione del sospetto di parodontite

Qual è la fase iniziale del processo diagnostico della

parodontite? Cognitiva ed emotiva

L’attivazione delle risorse del paziente è un elemento

fondamentale di quale dimensione? Tutte le risposte sono esatte

Quali sono i criteri di classificazione della parodontite in

base al grado (A-C)? Denti con perdita di supporto parodontale o con

presenza di tasche parodontali

Su quali denti va applicata la terapia?

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
30 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Terry414141 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Panzeri Marta.