Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 001

01. Cosa significa che la sociologia è una scienza empirica?

Che si basa su analisi di tipo teorico e speculativo

Che ha a che fare con l'empireo

Che è una scienza non oggettiva ma interpretabile

Che si basa su ricerche i cui dati sono raccolti empiricamente, cioè attingendo a dati raccolti nella realtà sociale studiata

02. Ci possono essere scostamenti tra il disegno della ricerca e il suo effettivo compimento?

Ci sono solo quando la ricerca è preparata in modo poco accurato.

Il disegno della ricerca è solo orientativo e la ricerca percorre sempre una sua strada autonoma dal disegno

No, non ci possono essere, altrimenti la ricerca perde di validità.

Sì, ci sono quasi sempre.

03. Cosa si intende per inchiesta campionaria?

Una ricerca basata su un questionario somministrato all'intera popolazione

Una ricerca di tipo quantitativo basata su interviste in profondità

Una ricerca qualitativa che prevede l'utilizzo di un campione non rappresentativo della popolazione

Una ricerca basata su un questionario rivolto ad un campione rappresentativo della popolazione

04. Quale di queste caratteristiche è specifica della survey rispetto ad una generica ricerca quantitativa?

Il questionario deve essere somministrato per via telefonica

Il disegno della ricerca deve comprendere una fase esplorativa qualitativa

Le persone indagate devono essere scelte come campione rappresentativo dell’intera popolazione

Il campionamento deve essere probabilistico

05. A cosa serve la matrice di dati in una inchiesta campionaria

A inserire gli esiti delle analisi che vengono fatte da un software

A riportare le caratteristiche socio-demografiche del campione

A inserire i dati che verranno poi analizzati tramite software

A organizzare le modalità di somministrazione del questionario

06. Quali caratteristiche deve avere un metodo per essere considerato scientifico?

Deve essere usato un protocollo vagliato dal Ministero della ricerca scientifica

Devono essere adottate tecniche di indagine riconosciute dalla comunità scientifica e verificabili

Non esiste alcun modo per distinguere un metodo scientifico da uno non scientifico

I ricercatori che lo applicano devono lavorare in una università

07. Quali elementi rendono complesso l’oggetto di studio della sociologia?

08. Che differenza c'è tra l'idea di raccogliere il dato e quella di costruire il dato? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 4/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 002

01. Che cosa si intende per atteggiamenti nella ricerca sociale?

Sono dei comportamenti espressi con i gesti e non con le parole

Sono i modi con cui si pensa e ci si rapporto col mondo

Sono comportamenti espressi con le parole e non coi gesti

Sono delle proprietà che non sono osservabili direttamente

02. Quali sono le differenze tra le ricerche di tipo qualitativo e quantitativo?

Le ricerche quantitative sono fatte tramite questionario, le qualitative tramite intervista

Le ricerche quantitative hanno un metodo, quelle qualitative no.

Le ricerche quantitative danno risultati certi, le ricerche qualitative danno risultati opinabili

Le ricerche quantitative si basano su un numero elevato di casi, le qualitative su un numero limitato di casi

03. Che tipo di variabili possono essere costruite tramite lo scaling?

Solo categoriali

Solo categoriali ordinate

Solo cardinali

Ordinate, cardinali o quasi cardinali

04. Quali sono le principali fasi di una ricerca sociale?

1. Messa a punto software di indagine 2. Analisi dei dati, 3. Pubblicizzazione risultati

1. Raccolta dati 2. Analisi dati 3. Interpretazione risultati

1. Disegno della ricerca 2. Costruzione della documentazione empirica (raccolta dei dati) 3. Analisi della documentazione empirica (o analisi dei dati) 4. Comunicazione

dei risultati della ricerca

1. Ricerca sul campo 2. Analisi dei dati. 3 Costruzione della teoria

05. Perché servono scale ad hoc per misurare gli atteggiamenti?

Per misurare il livello di ampiezza o di intensità di un certo atteggiamento

Per analizzare la frequenza dell'atteggiamento

Per inividuare i valori medi dell'atteggiamenti nella popolazione

Per misurare la diffusione dell'atteggiamento nella popolazione

06. Cosa sono le unità di analisi?

07. Come deve essere organizzato un disegno della ricerca?

08. A cosa serve il disegno della ricerca?

09. Quali sono le possibilità forme di distorsione della realtà per causa dell'intrusività della ricerca?

10. Quali differenze ci sono tra le scale con variabili ordinate e quelli con variabili cardinali o quasi cardinali?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 5/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 003

01. Cosa è il metodo standard?

02. Che differenza c'è tra i documenti di tipo segnico e di tipo non segnico? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 6/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 005

01. Che caratteristiche deve avere una buona definizione operativa?

Interpretabilità

Ampiezza

Chiarezza e precisione

Ricchezza di particolari

02. Cosa sono le proprietà aggregate?

Attribuzioni che vengono rilevate su singoli ma che vengono poi aggregate

Attribuzioni rilevate su unità collettive

Attribuzioni relative a caratteristiche sociali e non individuali

Proprietà che vengono aggregate tra di loro

03. Cosa si intende per definizione operativa?

Il definire le operazioni di indagine

La parte di definizione teorica della proprietà

La parte pratica della ricerca

Il modo specifico con cui si traducono le proprietà in valori misurabili.

04. -Cosa differenzia l'inchiesta campionaria da un set di interviste qualitative?

05. Quali sono i tipi di proprietà possibili?

06. Cosa sono le proprietà di un oggetto di ricerca?

07. Cosa è la definizione operativa? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 7/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 006

01. Cosa sono gli indicatori nella ricerca sociale? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 8/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 007

01. Cosa intendiamo per validità di un indicatore?

02. Cosa intendiamo per attendibilità di un indicatore? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 9/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 008

01. Quali sono le specificità della progettazione di una ricerca qualitativa? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 10/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 009

01. Cosa sono le variabili?

02. Cosa sono le modalità? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 11/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 012

01. Come si fanno a classificare le modalità? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 12/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 013

01. Cosa sono gli atteggiamenti?

02. Come misurare gli atteggiamenti? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 13/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 014

01. Quali sono le principali scale per misurare gli atteggiamenti? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 14/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 015

01. Cosa è il differenziale semantico? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 15/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 016

01. Cosa sono gli indici? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 16/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 018

01. La gran parte dei sondaggi è svolta:

Su impulso di un committente privato

Per ragioni di ricerca scientifica pura

Per valutare la qualità dei prodotti su cui si sondano le opinioni

Per confermare una teoria

02. Perché il sondaggio politico elettorale viene regolamentato?

Per evitare eccessi di telefonate ai cittadini

Per evitare che vengano estorte informazioni sensibili dagli elettori

Per evitare che venga usato solo per influenzare l'opinione pubblica

Per evitare che si creino dei monopoli di operatori

03. Perché si parla di possibili effetti orientativi nei sondaggi politico elettorali?

Perché la previsione su chi vincerà influenza le scelte di voto degli elettori

Se ne parla a sproposito, perché non esiste in realtà alcun effetto dei sondaggi sul voto

Perché si tende a votare per il partito previsto come perdente nei sondaggi

Perché rispondere ad un sondaggio induce a votare per un partito diverso da quello che si è dichiarato di votare

04. Cosa è il sondaggio? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2019 09:00:07 - 17/43

Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Felicetti Michela

Lezione 019

01. Cosa è l'acquiescence response set?

Indurre nel rispondente un atteggiamento che favorisce alcuni tipi di risposte anziché altre

Un modo di porre indisponente per chi vi deve rispondere

Un set di domande a cui si tende a rispondere solo positivamente

Un set di domande a cui si tende a rispondere solo negativamente

02. Che cosa è la valutazione partecipata?

Un tipo di valutazione che assume sempre il punto di vista degli attori studiati

Un tipo di valutazione che considera gli attori della polic

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 1 Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Felicetti Michela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community