SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Ferro Valeria
Lezione 007
01. Il funzionalismo postula uno stato di equilibrio della società che si ottiene quando
nessuna delle precedenti
si afferma il principio del maximin
ogni parte svolge correttamente il proprio compito.
vige un disequilibrio sociale
02. Durkheim sposa l’idea del primato della società come realtà collettiva sulle singole “parti” che la costituiscono, così avallando
una concezione non funzionalista
prospettiva conflittivista
una prospettiva funzionalista
nessuna delle precedenti
03. L’ipotesi di base del funzionalismo è che la società
trova la sua versione più radicale nel pensiero di Karl Marx
sia un insieme di parti interconnesse tra loro in modo funzionale al mantenimento del sistema
sia un insieme di parti disconnesse tra loro
trova la sua versione più radicale nel pensiero di Giovanni Gentile
04. Esistono due concezioni diverse delle funzioni che il diritto svolge nei confronti della società
la concezione dualista e la concezione monista
la concezione pacifica e la concezione conflittivista
la concezione funzionalista e la concezione conflittivista
la concezione funzionalista e la concezione antifunzionalista
05. L'agire strategico si fonda sul presupposto che
non si agisce in vista di scopi determinati, adottando una certa strategia
gli agenti entrano in relazione allo scopo di intendersi sui contenuti della relazione, di appurare la verità oggettiva
si agisce in vista di scopi determinati, adottando una certa strategia, attraverso il calcolo dell’utile
ci si rivolge al Tu come soggetto dell’interazione, come partner della relazione
06. L'agire comunicativo si fonda sul presupposto che
gli agenti entrano in relazione allo scopo di intendersi sui contenuti della relazione, di appurare la verità oggettiva
“il fine giustifica i mezzi”
nessuna delle precedenti
si agisce in vista di scopi determinati, adottando una certa strategia, attraverso il calcolo dell’utile
07. Secondo Habermas nella cultura occidentale possono individuarsi diversi tipi di azione. L’agire comunicativo
08. Secondo Habermas nella cultura occidentale possono individuarsi diversi tipi di azione. L’agire teleologico-strategico
09. Marx e la concezione conflittivista © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/07/2023 11:53:25 - 9/45
Set Domande: TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELLO STATO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Ferro Valeria
Lezione 009
01. Esclusivamente i cittadini maggiorenni sono titolari
dei diritti civili
dei diritti politici
dei diritti fondamentali dell'uomo
dei diritti sociali
02. Il denizen
è un clandestino
non gode di alcun diritto nel territorio italiano
è una persona che risiede legalmente in un certo territorio per un periodo limitato e in forme condizionali
gode dei soli diritti contenuti nel Codice Civile
03. Lo Stato di diritto qualifica il popolo attraverso il ricorso
alla denizenship
alla categoria della cittadinanza
al territorio
alla sovranità
04. La sovranità è
nessuna delle precedenti
il luogo storico di radicamento del popolo
identificabile con il potere giudiziario
l’espressione della somma dei poteri di governo, riconducibili nel potere legislativo, esecutivo e giudiziario, riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale,
ovvero lo Stato
05. Si descrivano gli elementi costitutivi dello Stato © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/07/2023 11:53:25 - 10/45
Set Domande: TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELLO STATO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Ferro Valeria
Lezione 010
01. Chi scrisse il De Cive e il Leviatano?
J. Bodin
J.J. Rousseau
T. Hobbes
G. Gentile
02. Nella sua valenza politica che lo intende in senso forte, il concetto di sovranità indica
un potere debole immannente
criterio ultimo in base al quale si può riconoscere una identità specifica all’ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
nessuna delle precedenti
un potere supremo, separato e trascendente, un potere creatore di valori e significati
03. Un ordinamento sovrano nel senso giuridico del termine è quello che contiene al proprio interno regole che
non rendono possibile il cambiamento dei governanti
prevedono il ricorso all'uso della forza per il cambiamento dei governanti
rendono possibile il cambiamento dei governanti con il ricorso alla forza e alla violenza
rendono possibile il cambiamento dei governanti senza il ricorso alla forza e alla violenza
04. Il primato della legge
è riferito all’attività del governo che deve essere supra lege
è riferito all’attività del governo che deve essere sub lege e per leges
è riferito all’attività della Magistratura
è riferito all’attività del governo che è illimitata
05. Secondo Bodin
la sovranità è propria solo degli Stati totalitari
la sovranità è relativa, ha forti limiti.
la sovranità è assoluta, senza limiti che non siano quelli imposti dalle leggi di Dio e di natura.
la sovranità è assoluta, senza alcun limite
06. La valenza giuridica della sovranità
07. La valenza politica della sovranità
08. Max Weber e l'autorità © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/07/2023 11:53:25 - 11/45
Set Domande: TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELLO STATO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Ferro Valeria
Lezione 011
01. Non sarebbe possibile concepire lo Stato come il prodotto di un accordo convenzionale tra gli uomini perché
tale accordo non implica il vincolo intersoggettivo di affidamento reciproco
tale accordo presuppone già un vincolo intersoggettivo di affidamento reciproco, nel quale è già presente l’essenziale di ciò che deve caratterizzare lo Stato.
così come i consociati lo hanno voluto potrebbero disvolerlo
tale accordo è troppo oneroso per i consociati
02. Secondo la concezione individualistica lo Stato ottimale dovrebbe essere
lo Stato minimo, che limita al massimo l’esercizio del suo potere
lo Stato massimo, ispiratore della promozione del bene comune
lo Stato massimo che interviene non solo per garantire le condizioni essenziali della coesistenza
lo Stato etico, hegelianamente inteso
03. Un limite alla concezione individualistica dello Stato risiede nella circostanza che
Lo Stato limita al massimo il suo intervento
Lo Stato resta in una posizione di alterità rispetto ai propri cittadini
nessuna delle precedenti
Lo Stato non resta in una posizione di alterità rispetto ai propri cittadini
04. Secondo il modello individualistico dello Stato
è reale solo lo Stato e non l'individuo
è reale solo l’individuo e, di conseguenza, lo Stato e il suo diritto hanno una legittimazione convenzionale
l'individuo ha una legittimazione convenzionale
lo Stato e il suo diritto hanno una legittimazione originaria
05. Secondo il modello organicistico di Stato
lo Stato e il diritto sono prodotti convenzionalmente
lo Stato e il diritto hanno bisogno di legittimazione politica
lo Stato e il diritto sono realtà derivate
lo Stato e il diritto non hanno bisogno di legittimazione politica
06. La concezione organicistica dello Stato
07. La concezione individualistica dello Stato © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/07/2023 11:53:25 - 12/45
Set Domande: TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELLO STATO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Ferro Valeria
Lezione 012
01. Secondo Jellinek lo status activus
descrive la sfera della libertà del cittadino dallo Stato
esprime la condizione di subordinazione alla legge
comprende i diritti di partecipazione politica nella vita dello Stato
può fondare pretese del singolo a prestazioni da parte dello Stato
02. Un governo dispotico è quello in cui
il potere dipende esclusivamente dalla volontà del popolo
l’esercizio del potere è del tutto arbitrario
l’esercizio del potere è affidato al popolo
il potere dipende esclusivamente dalla volontà della borghesia
03. Secondo Jellinek lo status negativus
comprende i diritti di partecipazione politica nella vita dello Stato
descrive la sfera della libertà del cittadino dallo Stato
esprime la condizione di subordinazione alla legge
può fondare pretese del singolo a prestazioni da parte dello Stato
04. Secondo Jellinek lo status passivus
esprime la condizione di subordinazione alla legge
descrive la sfera della libertà del cittadino dallo Stato
può fondare pretese del singolo a prestazioni da parte dello Stato
comprende i diritti di partecipazione politica nella vita dello Stato
05. Come si profila lo Stato di diritto dalla seconda metà del XIX secolo © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/07/2023 11:53:25 - 13/45
Set Domande: TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELLO STATO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Ferro Valeria
Lezione 013
01. Rousseau col termine democrazia intende quella forma di governo in cui
c’è una scissione tra legislativo ed esecutivo
il popolo applica direttamente le leggi
il popolo non ha alcun potere
c’è una palese unione tra esecutivo e giudiziario
02. Hobbes teorizza un pactum subiectionis e
si rivela indifferente nei confronti dlelo stato di natura
nessuna delle precedenti
condanna lo stato di natura
esalta lo stato di natura
03. Locke scrive il secondo dei Due trattati sul Governo schierandosi contro
la monarchia
le teorie politiche assolutistiche di Hobbes
le teorie democratiche di Rousseau
la democrazia
04. Locke individua tra i limiti del potere
il dovere di garantire la ricchezza
il dovere di perseguire il bene comune
nessuna delle precedenti
il dovere di farsi giustizia da sé
05. Monarchia, aristocrazia, democrazia e repubblica nel pensiero politico di Rousseau
06. Locke e i limiti del potere. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/07/2023 11:53:25 - 14/45
Set Domande: TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELLO STATO
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Ferro Valeria
Lezione 014
01. L’imperativo ipotetico corrisponde
alla sfera corporea
a nessuna sfera in particolare
alla sfera morale
alla sfera giuridica
02. L’imperativo categorico corrisponde
a nessuna sfera in particolare
alla sfera giuridica
alla sfera corporea
alla sfera morale
03. Origine ed evoluzione dello Stato di diritto © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
paniere teoria generale del diritto e dello stato - risposte multiple
-
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Psicologia del lavoro - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Psicologia del lavoro - Risposte multiple - aggiornato (2025)