Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 005

01. Il pensiero di Marx ha permesso di mettere in luce

processi di morofstasi sociale

l'importanza dell'acency individuale rispetto alla visione olistica

i fattori di disordine non solo in termini di devianza dall'ordine ma in termini di conflitto tra ordini alternativi.

l'ordine e l'isitituzionalizzazione sociale degli anticapitalisti

02. La morfostasi

quei processi di istituzionalizzazione che resettano le forme sociali antiche.

quei processi che riproducono le forme sociali preesistenti.

consiste di quei processi che modificano le forme sociali

quei processi dinamici che cambiano le forme sociali preesistenti.

03. In cosa consiste il paradigma dell'ordine?

04. In cosa consiste il paradigma del mutamento?

05. In cosa consiste il paradigma dell'azione? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 8/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 006

01. Dai paradigmi discendono quali principali famiglia di metodi?

quelli quantitativi, basati sull'approccio non standard e quelli valutativi, basati sullo studio ravvicinato di pochi casi.

quelli quantitativi, basati sull'approccio standard delle variabili misurabili, e quelli qualitativi, basati sullo studio ravvicinato di pochi casi.

approcci mixhed method e non mixed

approcci positivisti e approcci interpretativi ma misurabili

02. Che rapporto esiste attualmente tra paradigmi (e metodi) differenti? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 9/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 007

01. Che cosa condivide con le altre scienze la sociologia?

Lo stesso oggetto: la storia

Lo stesso oggetto: il gruppi

Il medesimo approccio interpretativo

Lo stesso oggetto: il comportamento umano

02. Quali sono le principali scienze che condividono l'oggetto di ricerca della sociologia?

03. Quale è lo specifico ruolo della sociologia rispetto alle altre scienze? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 10/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 008

01. Cos'è l'avalutatività?

il suo procedimento non deve necessariamente rispettare l'autonomia dei dati che la realtà gli restituisce

il suo procedimento deve rispettare rigorosamente l'autonomia dei dati che la realtà gli restituisce

il suo procedimento può valutare i fenomeni sociali

il suo procedimento deve interpretare in base ai valori dati che la realtà gli restituisce

02. Che cosa si intende per avalutatività dello scienziato sociale?

03. La Sociologia come scienza e il paradigma positivista.

04. La Sociologia come scienza e il paradigma interpretativo.

05. Durkheim e Weber. Punti di contatto e differenze. © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 11/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 009

01. Cosa si intende per azione tradizionale?

Un'azione motivata da una spinta di tipo ideologico

Un'azione razionale spinta da un valore

Una azione eseguita con lo scopo di celebrare una tradizione

Una azione eseguita per abitudine

02. Quale tipo di azione non fa parte della tipologia di azione di Weber?

Azione razionale rispetto allo scopo

Azione burocratica

Azione tradizionale

Azione razionale rispetto al valore

03. Cosa si intende per azione determinata affettivamente?

Una manifestazione emotiva fatta senza scopo

Un'azione motivata dalla passione per una tradizione

Un'azione razionale svolta con atteggiamento affabile

Una azione fatta allo scopo di mostrare affetto © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 12/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 010

01. Cosa è la microsociologia?

La sociologia che rifiuta di dare spiegazioni generali dei fenomeni

La sociologia che studia le interazioni dirette

La sociologia che usa strumenti di osservazioni ravvicinata

La sociologia che prevede un utilizzo di osservatori microscopici

02. Cosa è la network analysis?

Un modo di studiare le reti di relazione tra le persone

Un'analisi fatta via web

Un'analisi dei membri di uno stesso gruppo sociale

Un'analisi che studia le società con pochi abitanti

03. Cosa significa adottare il medio raggio?

04. Cosa è la macrosociologia?

05. Cosa è una relazione sociale? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 13/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 011

01. Cosa è il potere per Weber?

La possibilità di trovare obbedienza ad un comando che abbia un determinato contenuto.

La superiorità nell'uso della forza.

La proprietà dei mezzi di produzione.

La capacità di occupare una posizione di autorità.

02. Il fatto che vi sia una disparità di potere nella relazione

non significa che non vi possa essere una prevalente dimensione di amore e gratuità tra due soggetti.

non ha esiti importanti sulle relazioni sociali.

significa che non può essere prevalente la dimensione di amore e gratuità tra due soggetti.

significa che occorre osservare da un punto di vista bidimensionale.

03. Cosa è l'autorità per Weber?

Un potere tradizionale.

Una superiorità morale.

Una carica istituzionale.

Il potere considerato legittimo.

04. Quali sono le tre dimensioni del potere? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 14/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 012

01. Cosa dice il teorema di Thomas?

Una azione sociale è diversa dalla somma di tante azioni individuali

Una situazione definita come reale dagli attori, diventa reale nelle sue conseguenze

Le definizioni di una situazione diventano dominanti quando il più potente degli attori le definiscono come tali

Più azioni individuali compongono una azione sociale

02. Il ruolo è....

l'insieme dei comportamenti che ci si attende da parte di chi occupa una certa posizione sociale

la posizione sociale che vedono gli altri

la posizione sociale in cui ci si trova

La nostra agency nel mondo contemporaneo

03. Cosa significa "ruolo" nello studio dei piccoli gruppi?

Il modo con cui i ricercatori fingono di essere parte del gruppo che studiano

Una posizione occupata stabilmente dalla persona

L'insieme dei comportamenti che ci si aspetta da una persona in uno gruppo

Uno status che prescinde dall'appartenenza ad un piccolo gruppo.

04. Cosa è un gruppo sociale?

Un gruppo di persone organizzato formalmente con uno statutoq

Un gruppo di persone accomunate da una medesima cultura

Un gruppo di persone in interazione tra di loro con continuità secondo schemi relativamente stabili.

Un gruppo di individui legati da lealtà e coesione interna

05. Quali sono le tipologie di gruppi?

06. Cosa sono il ruolo e lo status? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 15/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 013

01. Robert Michels ha analizzato la tendenza delle organizzazioni a riprodurre al proprio interno una:

Frammentazione

Anarchia

Pluralizzazione

Oligarchia

02. Il processo di istituzionalizzazione è caratterizzato da?

Cristalizzazione e ripetizione

Oggettivazione, collaborazione, deistituzionalizzazione

Ripetizione, tipizzazione, oggettivazione

Tipizzazione e interpretazione

03. Cosa definisce le organizzazioni come tali?

04. Quale è l'esito del processo di istituzionalizzazione?

05. Quando le istituzioni si caratterizzano come organizzazioni? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 16/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 014

01. Herbert Simon è il teorico della razionalità:

Incrementale

Limitata

Sinottica

Garbage can

02. Quali sono i modelli possibili di razionalità nelle organizzazioni?

03. Cosa è la razionalità rispetto allo scopo? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 17/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 015

01. Quale di queste organizzazioni non sono istituzioni totali?

Gli ospedali psichiatrici

Le università

I conventi di clausura

Il carcere

02. Cosa si intende con il termine "istituzione" in sociologia?

Apparato organizzativo dotato di una funzione pubblica

Qualsiasi elemento istituito da una collettività

Una forma organizzativa complessa

Modelli di comportamento dotati di cogenza normativa

03. Quale è l'assunto dei neo-istituzionalisti?

La quantità di regole presenti in una organizzazione

Il grado di rigidità di un'organizzazione

che gli uomi siano liberi da ogni educazione

che gli uomini agiscano spesso usando un principio di appropriatezza normativa

04. Come si caratterizza l'orientamento neo-isituzionalista?

05. Fare due esempi di una istituzione nel senso sociologico del termine © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 18/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 016

01. Le norme possono essere...

legali o sociali

prescrittive e proscrittive

formali e informali

positive e negative

02. L’avalutatività nella ricerca sociale. Si argomenti portando un esempio.

03. Perché il concetto di devianza può essere considerato relativo? Si argomenti portando un esempio.

04. Come si caratterizza il concetto di devianza in sociologia? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2023 11:43:25 - 19/75

Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Lucchini Fabio

Lezione 017

01. Cosa è l'identificazione?

Il sentirsi unici e diversi dgli altri

L'avere caratteristiche esteriori simili ad altri

Il sentirsi uguali o assmilabili ad un gruppo a cui si appartiene

L'avere caratteristiche psicologiche simili ad altri

02. Le competenze che il b

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 1 Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Sociologia generale - Risposte multiple - aggiornato (2025) Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lucchini Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community