E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 007
01. In quale secolo gli albergatori iniziarono a valorizzare la montagna anche nel periodo invernale?
Nella seconda metà del XVIII secolo;
Nella prima metà del XX secolo.
Nella prima metà del XIX secolo;
Nella seconda metà del XIX secolo;
02. Quando e dove nacque la prima ferrovia come sistema di trasporto che favorì lo sviluppo del turismo?
In Francia, nel 1840.
Nell’America anglosassone, nel 1831;
In Germania, nel 1833;
In Inghilterra, nel 1830;
03. Che cosa intendiamo per turismo moderno e quando nacque?
Nel XIX-XX secolo, a scopo di villeggiatura;
Nel XVII-XVIII secolo, a scopo di divertimento;
Nel XVIII-XIX secolo, per le vacanze termali.
Nel XVIII-XIX secolo, con l’utilizzo del tempo libero; © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 9/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 008
01. In che anno e in quale contesto vennero gettate definitivamente le basi della Geografia scientifica o moderna con la formulazione degli assiomi fondamentali?
Nel 1881, a Venezia;
Nel 1880, a Milano;
Nel 1883, a Pavia;
Nel 1879, a Padova. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 10/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 009
01. In quale epoca e dove si ebbe lo sviluppo del turismo di massa?
Nei primi decenni del XIX secolo in Gran Bretagna;
Nei primi decenni del XX secolo negli Stati Uniti;
Nei primi decenni del XX secolo in Francia;
Negli ultimi decenni del XIX secolo in Inghilterra.
02. Quando nacque il turismo di massa e quali furono le ragioni della sua genesi? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 11/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 011
01. Il turismo rappresenta oggi una realtà economica costituita da un fenomeno complesso, nonché da una serie di fattori di vario tipo, quali?
Giuridico, economico, artistico, politico, culturale;
Ambientale, territoriale, politico, giuridico, culturale.
Economico, sociale, politico, culturale, ambientale e territoriale;
Culturale, sociale, economico, territoriale, giuridico;
02. Quando nacque il modello di suddivisione dei turisti proposto da Smith?
Nel 1979.
Nel 1977;
Nel 1976;
Nel 1972;
03. Smith nel suo modello suddivide il turista in quante e quali categorie?
In 6: esploratore, élite, solitario, insolito, esordiente di massa, turista charter.
In 7: esploratore, élite, solitario, insolito, esordiente di massa, massa, turista charter;
In 5: esploratore, élite, solitario, insolito, esordiente di massa;
In 2: Istituzionalizzati e non istituzionalizzati;
04. Cohen nel suo modello suddivide i turisti in ...
Esploratori e di massa;
Solitari ed insoliti.
Solitari e esordienti;
Istituzionalizzati e non istituzionalizzati;
05. Il modello psicografico di Plog quando nacque?
Nel 1953.
Nel 1973;
Nel 1963;
Nel 1983;
06. Quali sono i tre tipi di personalità elaborate dal modello psicografico di Plog?
Psicomedici, allocentrici, mediocentrici;
Mediocentrici, psicocentrici, allocentrici;
Menocentrici, allocentrici, psicocentrici.
Altocentrici, psicocentrici, mediocentrici;
07. Quando venne formulato il modello di sviluppo del turismo di Miossec?
Nel 1986;
Nel 1996.
Nel 1966;
Nel 1976; © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 12/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
08. In quante fasi si articola il modello di sviluppo del turismo di Miossec?
In 7 fasi.
In 5 fasi;
In 4 fasi;
In 6 fasi;
09. Quando venne formulato il modello turistico di Butler?
Nel 1990;
Nel 1980;
Nel 1960.
Nel 1970;
10. Quando nacque il modello di suddivisione dei turisti proposto da Cohen?
Nel 1979.
Nel 1970;
Nel 1982;
Nel 1972;
11. In quante fasi è suddiviso il modello di Butler, denominato “Modello del ciclo di vita della località turistica”?
4) In 5 fasi: esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, maturità, stagnazione e declino;
In 4 fasi: esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, maturità;
In 6 fasi: esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, maturità, stagnazione e una fase di declino o di rivitalizzazione.
In 5 fasi: esplorazione, coinvolgimento, sviluppo, maturità, stagnazione; © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 13/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 012
01. In quale anni raggiunse il suo acme evolutivo il turismo culturale?
A metà degli anni Ottanta del XX secolo;
Negli anni Novanta del XX secolo;
Negli anni Ottanta del XX secolo;
A metà degli anni Settanta del XX secolo.
02. In quale anno il WTO ricordava che ben il 37% dei viaggi internazionali era costituito da una componente culturale?
Nel 1993;
Nel 1992;
Nel 1990;
Nel 1991;
03. Il candidato faccia alcuni esempi specifici per comprendere il significato di turismo culturale, menzionando dei luoghi frequentati dai turisti culturali.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 14/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 013
01. Con il turismo globale l’offerta quali caratteristiche mostra di avere?
L’offerta è sempre più settoriale e attenta a trovare soluzioni specializzate, che danno vita a nuove forme di turismo e a nuovi modi di praticare il turismo tradizionale;
L’offerta è sempre più qualificata e attenta a fornire soluzioni di visite personalizzate, che danno vita a nuove forme di turismo e a diversi modi di praticare il turismo
tradizionale.
L’offerta è sempre più specializzata e attenta a fornire soluzioni di visite personalizzate, che danno vita a nuove forme di turismo e nuovi modi di praticare il turismo
tradizionale.
L’offerta è sempre meno settoriale ma attenta a trovare soluzioni specializzate, che danno vita a nuove forme di turismo e a nuovi modi di praticare il turismo tradizionale.
02. Da cosa è favorita l’offerta e la diffusione di nuove forme di turismo?
Dalla crescita di livello sociale delle popolazioni dei Paesi a economia avanzata.
Dalla crescita di livello tecnologico e scientifico nei Paesi a economia avanzata;
Dalla crescita di livello socio-economico delle popolazioni dei Paesi a economia avanzata;
Dalla crescita di livello socio-economico delle popolazioni dei Paesi emergenti;
03. Crescita e intensità dello sviluppo turistico hanno trasformato il fenomeno in un elemento di quale natura?
04. Che cosa evidenzia il turismo globale nella nostra epoca? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 15/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 014
01. Quali sono i principali fattori di sviluppo e crescita del settore turistico?
Economia e sviluppo;
Geografia ed ambiente;
Geografia e territorio.
Ambiente e territorio;
02. Il candidato descriva compiutamente i molteplici fattori di sviluppo del settore turistico nel mondo contemporaneo.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 16/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 015
01. Quali furono gli elementi che favorirono la nascita del turismo di massa?
02. Quali sono i principali fattori di sviluppo dell’offerta turistica nel mondo contemporaneo?
03. In quale nazione vennero gettati e in quale secolo i presupposti per l’evoluzione dell’offerta turistica?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 17/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 016
01. In recenti studi condotti sulla politica europea chi ha fatto di più per affrontare i problemi del settore turistico?
I governi nazionali;
Le amministrazioni locali;
Le istituzioni europee.
Le istituzioni internazionali;
02. Quali tecnologie hanno garantito lo sviluppo del turismo a partire dagli anni Novanta del secolo scorso?
Internet;
I tour operator;
Lo sviluppo tecnologico e scientifico;
L’evoluzione scientifica.
03. Oltre all’utilizzo degli strumenti informatici, quali sono gli altri fattori necessari per garantire una diffusione capillare della conoscenza delle località
turistiche?
I tour operator e la viabilità;
Le agenzie di viaggio e il marketing;
Lo sviluppo scientifico e tecnologico.
Le istituzioni e la politica; © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 18/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 017
01. Nello sviluppo dei processi territoriali di matrice turistica quali sono gli elementi fondamentali?
La collaborazione tra istituzioni governative e locali;
La collaborazione tra istituzioni nazionali ed europee;
La collaborazione tra pubblico e privato.
La collaborazione tra istituzioni nazionali e internazionali;
02. Il candidato descriva l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato in campo turistico.
03. A livello locale il turismo è in genere associato ad altre attività economiche e produttive. Il candidato descriva quali attività.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/09/2022 16:43:25 - 19/75
Set Domande: GEOGRAFIA DEL TURISMO
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT
E I BENI CULTURALI
Docente: Perrone Andrea
Lezione 018
01. In che anno e con quale legge sono nati i “sistemi turistici locali”?
Nel 1999, con la legge 136;
Nel 2001 con la legge 135;
Nel 2001 con la legge 135.
Nel 2000 con la legge 135;
02. Che cosa si prefiggono di favorire i “distretti turistici” ?
L’aggregazione di più territori.
L’aggregazione di più provincie;
L’aggregazione di più comuni;
L’aggregazione di più regioni;
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere completo di Geografia del turismo - Risposte multiple e aperte - aggiornato (2025)
-
Paniere Geografia del turismo - Risposte aperte - aggiornato (2025)
-
Paniere Psicologia del lavoro - Risposte multiple - aggiornato (2025)
-
Paniere Psicologia del lavoro - Risposte multiple - aggiornato (2025)
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.