3. Il federalismo è un pensiero politico pluralista, fondato sul:
Principio di sussidiarietà
4. L'opportunità di creare dei sistemi di governo democratico multi-livello è un principio:
Federalistico
Lezione 009
1. Nella democrazia ateniese le cariche erano remunerate?
Sì
2. Nella democrazia ateniese i magistrati erano scelti tramite:
Sorteggio
Lezione 010
1. Quale politico romano portò alll'accentramento dei poteri tipico dell'Impero?
Ottaviato Augusto
2. Quale di queste distinzioni è caratteristica del diritto romano
Tra diritto pubblico e diritto privato
3. Il fulcro del sistema politico romano fino all'instaurazione dell'Impero era:
Il Senato
Lezione 012
1. Quale nome fu dato alla teoria politica proposta da Papa Gelasio I?
Delle due spade
2. Per il pensiero cristiano la politica può trovare dei limiti?
Sì, in quanto il potere politico non può essere assoluto
Lezione 014
1. Secondo la teoria ierocratica:
Al papa controllo spetta il controllo diretto della spada spirituale e indirettamente di quella
temporale
2. Secondo la teoria cesaropapista:
L'imperatore controlla direttamente sia la sfera temporale che quella spirituale
3. Nel de Monarchia Dante afferma che:
L' autorità dell'imperatore discende direttamente da Dio ma non è inferiore a quella del Papa
Lezione 016
1. In che periodo vive Jean Bodin?
XVI secolo
2. Quale di queste idee non è attribuibile a Machiavelli?
Il potere deriva dalla legittimazione divina
3. Cosa intende Machiavelli per autonomia del politico?
Che i fatti politici non possono essere giudicati in base a criteri appartenenti ad altri aspetti della
vita umana
4. Che giudizio viene fornito nel principe riguardo alle truppe mercenarie?
Negativo
5. La sovranità è definita da Bodin come:
"il potere assoluto e perpetuo di una Repubblica".
Lezione 018
1. Quali monopoli caratterizzano lo stato moderno?
Il monopolio della forza e del fisco
2. In quale periodo si sviluppa la prima forma dello stato moderno?
XV
3. Qual è il principale antagonista del monarca per Elias nell'istaurazione dello Stato moderno?
La nobiltà feudataria
Lezione 021
1. Quale concezione ha Locke dell'autorità politica?
L'istituzione a cui i cittadini attribuiscono potere solo per un limitato numero di funzioni di governo
2. Quale concezione ha Hobbes dell'autorità politica?
L'autorità politica, tramite il patto che istituisce con gli uomini, crea la comunità politica.
3. Che cosa si intende per contrattualismo?
Un'insieme di teorie che vede l'origine della società politica in un accordo fra gli individui detto
appunto contratto
4. Come intende Rousseau il contratto sociale?
Un patto volto a correggere le ingiuste sottrazione delle libertà che sono state prodotte nel corso
della storia umana
Lezione 022
1. Che cosa si intende per Illuminismo?
Una corrente di pensiero che si diffonde in Europa tra le fine del XVII secolo e la prima parte del XIX
secolo
2. Per quale tema è più noto il pensiero di Voltaire nell'illuminismo?
La tolleranza
3. Per quale tema è più noto il pensiero di Voltaire nell'illuminismo?
La tolleranza
Lezione 023
1. Quale è il principale contributo di Mandeville?
L'armonia naturale tra vizi individuali e pubbliche virtù
2. Quale elemento viene messo in luce da Adam Smith nella storia del pensiero politico?
La contraddizione potenziale esistente tra interesse privato e interesse pubblico
3. Cosa intende Smith per mano invisibile?
La tendenza all'armonia dei comportamenti individuali in ambito economico
Lezione 025
1. In che secolo è vissuto Rousseau?
XVIII
2. Quale ruolo ha la religione civile in Rousseau?
L'idea che la religione svolta una funzione di coesione sociale
3. Quali sono le tre forme di governo possibili per Rousseau?
Monarchia, Aristocrazia, Democrazia
Lezione 029
1. Come viene chiamato il socialismo di Saint-Simon, Fourier e Proudhon?
Utopistico
2. Cosa auspica Saint-Simon per la società moderna?
Il ritorno ad un nuovo legame organico tra i componenti della società.
3. Quale criterio generale per l'organizzazione sociale viene proposto da Saint-Simon?
Ciascuno abbia secondo la sua capacità e secondo le sue opere
Lezione 032
1. Qual è la fonte del potere per Marx?
Il modo di produzione
2. Qual è la filosofia di Marx?
Materialismo storico
3. Cosa è lo Stato per Marx?
Uno strumento di dominio di classe
Lezione 035
1. Come possiamo definire il fascismo?
Un pensiero politico e un regime politico che si è affermato nella prima metà del XX secolo
Lezione 037
1. Qual è il significato del termine "totalitarismo"?
Un governo che pervade tutti la società e la mobilita politicamente
Lezione 038
1. In che periodo inizia a diffondersi il federalismo europeo?
Nella prima parte del '900
Lezione 040
1. In che paese si realizzò il primo programma di Welfare State dopo la seconda guerra mondiale?
Regno Unito
Lezione 041
1. Chi è stato il maggiore teorico del neoliberalismo nella scuola di Chicago?
Milton Friedman
Lezione 042
-
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple
-
Paniere svolto e verificato di Analisi filosofica del pensiero politico- Risposte aperte
-
Paniere Psicologia del pensiero - risposte multiple
-
Paniere completato