Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 010

01. Quale politico romano portò alll'accentramento dei poteri tipico dell'Impero?

Cesare

Ottaviato Augusto

Traiano

Giustiniano

02. Quale di queste distinzioni è caratteristica del diritto romano

Tra diritto internazionale e diritto interno

Tra diritto commerciale e diritto penale

Tra diritto divino e diritto umano

Tra diritto pubblico e diritto privato

03. Il fulcro del sistema politico romano fino all'instaurazione dell'Impero era:

L'esercito

Il popolo

Il Senato

L'Impreratore

04. Quali le principali caratteristiche dell'ordine politico romano sotto Ottaviano Augusto? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 13/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 011

01. Quale è l'approccio adottato da Tucidide per scrivere le sue storie?

02. Cos'è il realismo politico?

03. Perché secondo Polibio la costituzione romana era superiore alle altre?

04. La Guerra civile ha una funzione positiva nel mondo classico? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 14/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 012

01. Quale nome fu dato alla teoria politica proposta da Papa Gelasio I?

Della distinzione tra ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio

Della laicità dello Stato

Del potere temporale della Chiesa

Delle due spade

02. Per il pensiero cristiano la politica può trovare dei limiti?

Solo quando il potere non è in mano ad un monarca cristiano

Solo se il potere politico non è incarnato dal Papa

Sì, in quanto il potere politico non può essere assoluto

No

03. Per quale motivo il Cristianesimo può essere considerato rivoluzionario? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 15/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 013

01. Cos'è il bene comune per Tommaso d'Aquino?

02. Cosa si intende con Citta terrena nel pensiero di Agostino?

03. Che cosa si intende con potere temporale ?

04. Quali sono le caratteristiche dell'ordine giuridico medievale ? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 16/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 014

01. Secondo la teoria ierocratica:

Al papa controllo spetta il controllo diretto della spada spirituale e indirettamente di quella temporale

Al papa spetta il controllo diretto delle due spade

Al papa non spetta alcun controllo diretto

Al papa spetta il controllo della spada spirituale

02. Secondo la teoria cesaropapista:

L'imperatore controlla direttamente solo la spada temporale

L'imperatore non controlla direttamente nessuna sfera

L'imperatore controlla direttamente sia la sfera temporale che quella spirituale

L'imperatore controlla direttamente la sfera spirituale soltanto

03. Nel de Monarchia Dante afferma che:

L' autorità dell'imperatore non discende direttamente da Dio

L' autorità dell'imperatore discende direttamente da Dio ed è inferiore a quella del Papa

L' autorità dell'imperatore discende direttamente da Dio ma non è inferiore a quella del Papa

L' autorità dell'imperatore non discende direttamente da Dio ma è autonoma

04. Quali sono le principali teorie relative al rapporto tra papato e impero ? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 17/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 015

01. Quali esperienze hanno segnato la vita di Machiavelli ?

02. Quale è l'oggetto dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 18/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 016

01. In che periodo vive Jean Bodin?

XIX secolo

XVI secolo

XVIII secolo

XV secolo

02. Quale di queste idee non è attribuibile a Machiavelli?

Assenza di una visione teleologica della politica e della storia

La sfera politica deve rimanere autonoma dalla sfera religiosa e morale

Osservare la politica per ciò che esse è e non per ciò che dovrebbe essere

Il potere deriva dalla legittimazione divina

03. Cosa intende Machiavelli per autonomia del politico?

Che la vita politica deve essere autonoma da quella militare o religiosa

Che i fatti politici non possono essere giudicati in base a criteri appartenenti ad altri aspetti della vita umana

Che è importante che i principi siano autonomi dai capi religiosi

Che l'uomo politico deve mantenere una propria autonomia da ogni altro potere

04. Che giudizio viene fornito nel principe riguardo alle truppe mercenarie?

Negativo

Positivo

Dipende da quanto sono pagati i mercenari

Indifferente

05. La sovranità è definita da Bodin come:

"un potere derivato"

"un potere relativo"

"il potere assoluto e perpetuo di una Repubblica".

"un potere subordinato a quello religioso"

06. Che cos'è la fortuna nel pensiero di Machiavelli? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 19/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 017

01. Come immagina la nascita dello Stato Hobbes? E con quali finalità?

02. Cosa intende Elias per «processo di civilizzazione» e che ruolo vi gioca la nascita e lo sviluppo dello Stato moderno?

03. Quali sono i rapporti tra sovrano e sudditi nello Stato secondo Hobbes? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 20/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 018

01. Quali monopoli caratterizzano lo stato moderno?

Il monopolio della moneta e dell'esercito

Il monopolio della forza e del commercio

Il monopolio della forza e del fisco

Il monopolio della forza e della giustizia

02. In quale periodo si sviluppa la prima forma dello stato moderno?

XX

XIX

XV

XVII

03. Qual è il principale antagonista del monarca per Elias nell'istaurazione dello Stato moderno?

La nobiltà feudataria

La servitù della gleba

Il proletariato

Il clero

04. Cosa si intende per Stato moderno? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 21/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 019

01. Quali sono gli elementi caratteristici del giusnaturalismo moderno? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 22/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 020

01. Quali sono le diverse accezioni presentate di contrattualismo?

02. Quale concezione ha Locke, dell'autorità politica? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 23/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 021

01. Quale concezione ha Locke dell'autorità politica?

L'istituzione a cui i cittadini non attribuiscono alcun potere se non per garantire il funzionamento dell'economia

L'istituzione che si impone con la forza sui cittadini e crea le regole della convivenza

L'istituzione a cui i cittadini attribuiscono potere solo per un limitato numero di funzioni di governo

L'istituzione a cui i cittadini attribuiscono potere assoluto

02. Quale concezione ha Hobbes dell'autorità politica?

L'autorità politica è un insieme di regole che gli uomini si danno per preservare la proprià libertà.

L'autorità politica, imponendosi con la forza, stabilisce le regole sociali.

L'autorità politica, tramite il patto che istituisce con gli uomini, crea la comunità politica.

L'autorità politica è il frutto di una negoziazione contrattuale tra gli uomini.

03. Che cosa si intende per contrattualismo?

Una teoria che stabilisce l'esistenza di un contratto formale alla base della convivenza sociale

Una teoria che assume come ineliminabile il violenza nella convivenza umana

Un'insieme di teorie che vede l'origine della società politica in un accordo fra gli individui detto appunto contratto

Un'insieme di teorie caratterizzate dall'idea che il potere nelle società complesse sia attribuito tramite contratti

04. Come intende Rousseau il contratto sociale?

Un patto tramite cui le persone conferiscono libieramnente all'autorità politica tutti i poteri.

Un patto volto a limitatare le inevitabili violenze che emergono naturalmente dalla convivenza umana

Un patto volto a correggere le ingiuste sottrazione delle libertà che sono state prodotte nel corso della storia umana

Un patto tramite cui gli uomini stabiliscono le regole della vita economica

05. Quale rapporto ha il contrattualismo con il giusnaturalismo? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 12:33:27 - 24/51

Set Domande: ANALISI FILOSOFICA DEL PENSIERO POLITICO

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Castaldi Roberto

Lezione 022

01. Che cosa si intende per Illuminismo?

Una corrente di pensiero che si diffonde in Europa tra le fine del XVII secolo e la prima parte del XIX secolo

Una corrente di pensiero politico antica

Una corrente di pensiero politico contemporanea

Un movimento politico del periodo napoleonico

02. Per quale tema è più noto il pensiero di Voltaire nell'illuminismo?

L'individualismo

La tolleranza

La libertà

La fratellanza

03. Per quale tema è più noto il pensiero di Voltaire nell'illuminismo?

La tolleranza

L'individualismo

La fratellanza

La libertà

04. Quali sono le principali caratteristiche del pensiero illuminista?

05. Perché Voltaire è definito come un contrattualista? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2020 1

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 1 Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere verificato e svolto di Analisi filosofica del pensiero politico - Risposte multiple Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/01 Filosofia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi filosofica del pensiero politico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Castaldi Roberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community