Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AntoniettiAllportRizzolatiMaslow
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 28/67lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIEROECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bertani Barbara
Lezione 016
-
Nell'effetto disgiunzione le persone:
- faticano ad assumere momentaneamente come vero qualcosa che potrebbe essere falso
- faticano ad accettare le opinioni degli altri
- non comprendono il senso delle contraddizioni
- vogliono sempre avere ragione
-
Nello studio dei processi decisionali:
- i significati che i soggetti attribuiscono alle parole non devono essere considerati
- il fattore linguistico è importante
- il comportamento non verbale è importante
- le parole utilizzate non sono significative
-
Che cosa si intende per effetto disgiunzione? Fate un esempio
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa
- L'effetto sunk cost:
- nessuna delle risposte è corretta
- è simile a quanto sostiene la teoria razionale della scelta
- costituisce una contrarietà di quanto previsto dalla teoria razionale della scelta
- prende decisioni in base alla valutazione delle conseguenze future
- "Nella presa di decisione è utile considerare solo i costi benefici futuri ottenibili dalla nuova scelta" Questo chi lo sostiene?
- Sternberg
- Thaler
- Tversky e Kahneman
- Antonietti
- Che cosa sostiene il dilemma della persistenza, esemplificato dall'esperimento di Tversky e Kahneman?
- Spiegate l'effetto sunk cost (o costo sommerso)
PENSIEROECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bertani Barbara
Lezione 018
- DI fronte a una decisione già presa una volta, le persone mettono in atto una tendenza allo status quo perchè:
- sanno che non si deve cambiare dopo una scelta
- non vogliono sentirsi fragili moralmente
- non è corretto cambiare
- non vogliono fare una nuova analisi della situazione
- Secondo Bern, gli individui giudicano il proprio comportamento:
- nessuna delle risposte è corretta
- come se fossero degli osservatori esterni allo scopo di trarre inferenze circa i propri atteggiamenti e preferenze
- come se fosse importante cambiare i propri atteggiamenti
- come se fosse essenziale prima di scegliere capire cosa ne pensano gli altri
- Una spiegazione dello status quo bias è che:
- i costi di transizione vengono evitati attraverso il mantenimento dell'opzione attuale
- nessuna delle risposte è corretta
- cambiare significa sempre sbagliare
- se si cambia si è criticati dagli altri
- quattro
- due
- cinque
- tre
- Campbell
- Bern
- Sternberg
- Festinger
- felicità
- depressione
- uno spiacevole stato di tensione
- rabbia
- modifica la personalità dei soggetti
- produce spesso effetti duraturi
- produce cambiamenti molto brevi
- non produce cambiamenti
- non ci interessa convincerci che abbiamo fatto bene
- ci convinciamo che è quella corretta per effetto della dissonanza cognitiva
- i fattori emotivi sono gli unici che incidono
- crediamo di poter tornare indietro
- si sentono inadeguate tra le emozioni e i processi cognitivi
- le persone vivono uno stato di coerenza che le motiva a mantenere sempre gli stessi atteggiamenti
- nessuna delle precedenti
risposte è correttale persone vivono uno stato di incoerenza che le motiva a modificare i propri atteggiamenti per renderli coerenti con il comportamento
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 32/67
lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIEROECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bertani Barbara
- Ogni decisione comporta dissonanza
- Se siamo razionali
- Se siamo insicuri
- Vero
- Se siamo molto emotivi
- II cambiamento dell'atteggiamento determinato dai processi di dissonanza può dimostrarsi potente
- più in laboratorio
- in nessuno dei due casi
- sia in laboratorio che all'esterno
- più fuori dal laboratorio
- Spiegate le fasi della teoria della dissonanza
- Spiegate la teoria della dissonanza cognitiva di Festinger
- Spiegate la proposta teorica di Festinger
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università
Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 33/67 lOMoARcPSD|14053244 Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara Lezione 02- Il rimpianto svolge una funzione
- dopo aver deciso
- prima di decidere
- prima della presa di decisione ma anche successivamente
- il rimpianto agisce dopo la decisione, dipendendo direttamente dall'entità del bene in questione
- I pazienti con lesioni alla corteccia orbitofrontale
- non provano rimpianto e non riescono ad astenersi dalle scommesse rischiose
- provano rimpianto e si astengono subito dalle scommesse rischiose
- nessuna delle risposte è corretta
- provano disagio ma scommettono ancora di più
- Il rimpianto da omissione e rimpianto da commissione
- sono processi identici
- sono processi affettivi
- sono processi consapevoli
- sono due processi distinti
- Quali tipi di rimpianto ci possono essere nelle decisioni delle persone?
- Spiegate il ruolo del rimpianto nei processi decisionali
Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Bertani Barbara
Lezione 0210
- Nella regola congiuntiva
- il decisore accetta quella più condivisibile con il proprio gruppo
- il decisore non stabilisce dei livelli minimi di accettabilità
- il decisore stabilisce dei livelli minimi di accettabilità per alcune delle dimensioni ritenute rilevanti
- il decisore stabilisce dei livelli minimi di accettabilità per ognuna delle dimensioni ritenute rilevanti
- Una strategia compensatoria è quando un soggetto
- sceglie l'alternativa che presenta un attributo apprezzato ad un livello tale da compensare la rinuncia
- non sceglie l'alternativa per paura di sbagliare
- sceglie l'alternativa oggettivamente più valida
- sceglie l'alternativa socialmente più apprezzata
strategie compensatorie si distinguono: nessuna delle risposte è corretta
le regole additive e quelle basate sul calcolo della differenza di utilità
le regole sociali e quelle basate sul calcolo della differenza di utilità
le regole additive e quelle che non modificano il proprio atteggiamento
All'interno delle strategie compensatorie si distinguono:
non è possibile ipotizzare nulla di sistematico
tre sottotipologie di regole
quattro sottotipologie di regole
cinque sottotipologie di regole
05. Spiegate le strategie che regolano la presa di decisione
06. Quali strategie compensatorie ci sono? Fate un esempio
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2018 20:53:26 - 35/67
lOMoARcPSD|14053244Set Domande: PSICOLOGIA DEL PENSIERO ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Bertani Barbara Lezione 0220
1. Secondo Harbaugh, Mayr e Burghart volte la perdita di denaro può procurare piacere
cerebrali associate alla morale ma anche a quelle legate alle emozioni06. Secondo Kohlberg, il livello più alto di sviluppo morale è rappresentato dallo stadio del preconvenzionaleconvenzionalepostconvenzionalepostconvenzionale ma anche dallo stadio del convenzionale07. Secondo Piaget, il bambino acquisisce la morale attraverso l'apprendimento socialeattraverso l'apprendimento cognitivoattraverso l'apprendimento emotivoattraverso l'apprendimento emotivo ma anche cognitivo08. Secondo Sternberg, la moralità è influenzata dalla capacità di ragionare in modo logico e razionalecapacità di comprendere le emozionicapacità di comprendere le emozioni ma anche di ragionare in modo logico e razionalecapacità di comprendere le emozioni e di ragionare in modo logico e razionale09. Secondo Hebb, la moralità è influenzata dalla cultura e dalle norme socialidalla cultura e dalle norme sociali ma anche dalle emozionidallo sviluppo cognitivo e dalle emozionidallo sviluppo cognitivo e dalle emozioni ma anche dalla cultura e dalle norme sociali10. Secondo gli autori considerati, la moralità è influenzata da diversi fattori tra cui la cultura, le emozioni e il ragionamento logico e razionalela cultura, le emozioni e il ragionamento logico e razionale ma anche lo sviluppo cognitivol'apprendimento sociale e le norme socialil'apprendimento sociale e le norme sociali ma anche lo sviluppo cognitivocerebrali associati alle emozioni, in quelli impersonali c'è un aumento di attività nelle aree associate alla memoria di lavoro. La tassazione obbligatoria per una causa filantropica producedisappuntorabbia nel soggetto