Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 134
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 1 Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere super completo di Letteratura spagnola 4 e 4b  Pag. 96
1 su 134
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE APERTE LETTERATURA SPAGNOLA 4

Cos’è la Generazione del 98 e quali sono le sue principali caratteristiche?

Generazione del ‘98 indica un gruppo di intellettuali spagnoli dei primi del XX secolo.

L’allusione all’anno 1898 è dovuta alla guerra ispano-americana combattuta in

quell’anno tra Stati Uniti e Spagna, che costò a quest’ultima la perdita delle sue colonie,

cioè Cuba, Porto Rico e le Filippine. Questi scrittori e intellettuali sentivano il bisogno

di opporsi alla classe politica al potere che era responsabile della perdita coloniale. Il

nome Generación del 98 si deve ad uno dei suoi membri, José Martínez Ruiz che scrisse

nel 1910 una breve nota, intitolata Dos Generaciones, primo di una serie di quattro

articoli, in cui prende le distanze dalla vecchia Spagna e dal suo sistema politico, sociale

ed economico, che aveva condotto alla crisi. Questi articoli sono stati fondamentali per

la definizione della Generazione del 98 come entità riconoscibile. Unamuno pubblicò

nel 1916 un articolo sulla Generazione del 98, in cui individua la protesta politica come

una delle tematiche principali e riconosce che l’elemento più interessante che accomuna

questi scrittori era la scoperta dell’individualità dopo il disastro del ‘98. La questione

identitaria non si limita a ridefinire l’identità dei singoli individui, ma dell’intera

nazione. Tra le altre caratteristiche vi è il tema del paesaggio: alla necessità di ricostruire

la propria identità risponde la letteratura, con prosa e poesia, ma anche la pittura. Tra i

punti fondamentali vi è l’interpretazione della storia castiglianocentrica: dal momento

che la Castiglia era considerata come quella che tra le regioni della Spagna aveva, prima

e meglio, affermato la propria superiorità, rappresentava contemporaneamente la gloria

passata, la decadenza presente e una possibile speranza per il futuro.

Quali sono le principali differenze e, al contrario, i principali pnti di contatto tra

Generazione del ‘98 e modernismo?

Secondo una prima distinzione, mentre gli scrittori della Generación del 98 erano

preoccupati principalmente per la questione nazionale, i modernisti mostravano un

atteggiamento più cosmopolita e le loro preoccupazioni erano perlopiù estetiche.

Secondo Pedro Salinas, i modernisti si erano limitati a rinnovare il concetto di poesia a

partire dalle forme espressive, mentre i membri della Generación del 98 miravano a

smuovere la coscienza nazionale dalle più profonde radici spirituali. Entrambi i

movimenti nascevano da un’insoddisfazione nei riguardi della letteratura dell’epoca e da

una voglia di cambiamento, ma mentre il modernismo lavora sulla forma, la Generación

del 98 riflette a posteriori, guarda indietro, guarda i modelli della tradizione. Inolte

Salinas osserva come i modernisti, per questa ricerca formale, cantano gli apetti sensuali

della vita, mentre i membri della Generación del 98 sono interessati a riflettere sulla

tradizione e dal confronto con essa cambiano le forme ispaniche. Al contrario, Jiménez

considerava il modernismo come un movimento culturale molto ampio, in cui

confluivano diverse correnti e quindi non esisteva una differenza sostanziale tra i due

movimenti, in quanto rispondevano ad una stessa esigenza. Tale prospettiva fu assunta

da molti studiosi, soprattutto Gullón. Federico de Onís sosteneva che il modernismo non

era altro che una risposta alla crisi di fine secolo e rappresentava una somma di influssi e

tendenze che si manifestavano in diversi modi, ma avevano in comune la volontà di

rinnovamento. Giungeva anch’egli ad un riconciliazione tra i due movimenti che

nascevano entrambi da un’esigenza di cambiamento.

Cos’è il Modernismo e quali sono le principali caratteristiche?

Il Modernismo era un movimento letterario nato in Sud America negli anni ‘80 del XIX

secolo, prima in prosa e poi in poesia. Gli esponenti principali di questo movimento

furono José Martí e Rubén Darío. A differenza dei mebri della Generación del 98 che

erano preoccupati per la questione nazionale, i modernisti avevano un atteggiamento più

cosmopolita e le loro preoccupazioni erano perlopiù estetiche. I modernisti erano

scrittori che, in Spagna, seguivano le mode parnassiane e decadenti francesi. La loro arte

veniva considerata d’evasione, caratterizzata da un linguaggio ricco, da nuove forme

metriche e dall’utilizzo di forme espressive brillanti e sorprendenti. I modernisti si

dedicavano principalmente alla sfera dell’estetica. L’arte era considerata come un’entità

suprema e la Bellezza era l’ideale più alto che si aspirava a raggiungere con le opere

poetiche. Gli scrittori puntavano a un cambiamento formale profondo, sia nella prosa

che nella poesia. Esaltavano l’immaginazione e la fantasia contrapponendole all’estetica

realista. I primi anni del Novecento furono decisivi per la diffusione dell’estetica

modernista a Madrid. In questi anni venivano considerati modernisti autori come

Jiménez e i fratelli Machado che, nel 1903, fondarono la rivista Helios. Nei successivi

anni furono pubblicate le prima antologie di poeti modernisti, come La corte de los

poetas, Florilegio de rimas modernas a cura di Emilio Carrere, che testimoniavano

quanto il movimento modernista fosse già diffuso. Questi testi furono accompagnati

dalle critiche di intellettuali spagnoli che li giudicavano raccolte di vuoti esercizi di stile.

Più aspra fu la critica di Unamuno, che paragonava i giovani poeti modernisti a delle

rane e i loro versi ad un gracchiare fastidioso.

Quali sono i temi e le questioni legate al componimento intitolato Retrato?

Retrato è un componimento che Machado pubblica nel 1921 nella raccolta Campos de

Castilla, ripercorrendo la propria biografia personale e letteraria. È un componimento

importante perché apre la raccolta e segna una posizione di netta rottura con la petica

modernista. Nei versi centrali del componimento, Machado si oppone al concetto

dell’“arte per l’arte” e a quello dell’arte ideologica andando alla ricerca di una poesia più

spirituale e meno formale. In tal senso, Retrato esprime un desiderio di conoscenza:

Machado vuole distinguere le voci reali dall’eco, che è pura risonanza. Se l’eco fa

emergere il fantasma di una voce, Machado cerca la voce autentica e l’io che la

pronuncia, cerca la propria voce, libera dalle influenze delle altre poetiche e delle altre

ideologie. Interessante è la metafora della spada, attraverso cui il poeta afferma che il

valore della sua poesia non risiede nella costruzione formale del verso, ma nell’uso che

il poeta ne fa, nel suo valore come strumento di comunicazione ed esplorazione del

mistero. Un’altra caratteristica importante è il valore autobiografico di Retrato, che

Machado costruisce attraverso l’uso de verso e non della prosa. Nei primi versi,

Machado evoca l’infanzia sivigiana per poi passare ad un chiaro riferimento agli anni

trascorsi in Castiglia. Nella seconda strofa ricorre l’esperienza amorosa e sentimentale:

evocando due figure di seduttori (don Juan de Mañara e il Marchese Bradomín),

Machado dichiara di non essere stato un seduttore, anche se questo non gli aveva

impedito di conoscere l’amore. È chiaro il riferimento a Leonor, musa di quei versi.

Machado contrappone l’amore per la moglie, un amore accogliente e tranquillo, a un

amore libertino.

Illustrare l’evoluzione della raccolta Soledades nel corso delle varie edizioni

pubblicate.

La prima racolta poetica delle Soledades fu pubblicata da Machado per la prima volta

nel 1903. Si trattava di un volume dedicato a due amici e formato da 42 componimenti

divisi in quattro sezioni: Desolaciones y monotonías, Del Camino, Salmodias de Abril e

Humorismos. IL titolo che l’autore scelse era legato ad una lunga tradizione letteraria,

ricollegandosi alle Soledades di Góngora o alle Soledades di Eusebio Blasco. Ma, cosa,

più importante, era un titolo che si adattava perfettamente ai temi della raccolta,

riguardanti l’analisi interiore dell’io. Nel 1907 Machado decise di pubblicare

nuovamente la raccolta senza limitarsi semplicemente a riprodurre l’edizione

precedente, ma costituendo un’edizione del tutto nuova. Infatti eliminò 13

componimenti, forse perché troppo legati alla moda parnassiana da cui aveva preso le

distanze e ne aggiunse di nuovi. La nuova opera si intitolò Soledades, galerías, otros

poemas ed era composta da 95 componimenti divisi in tre sezioni: Soledades, Galerías e

Varias. Inoltre la prima sezione era ulteriormente divisa in cinque sottosezioni: Del

camino, Canciones y coplas, Humorismos, Fantasías e Apuntes. Quest’opera fu

pubblicata una seconda volta nel 1919 con una leggera variante nel titolo, Soledades,

galerías y otros poemas. In seguito l’opera venne raccolta e vi furono apportate lievi

modifiche per l’edizione delle Poesías completas.

A quale raccolta appartiene e quali sono le caratteristiche del componimento

Recuerdo infantil?

Recuerdo infantil è un componimento di Machado che appartiene alla raccolta delle

Soledades. Come emerge dal titolo, il tema del ricordo d’infanzia è principale nella

composizione. Attraverso il ricordo, l’autore si immerge nel proprio io e l’infanzia è uno

dei luoghi del passato in cui egli ritorna frequentemente. Quella di Recuerdo infantil è

un’infanzia triste e monotona. La costruzione del ricordo sembra quasi un insieme di

flash che vengono giustapposti per formare un ricordo sempre più nitido espresso

dall’immagine della classe, del maestro e dagli alunni. Il cerchio si stringe fino ad

isolare il momento della sua ripetizione che è pur sempre legata ad un passato concluso.

Recuerdo infantil fa emergere anche altri aspetti della poesia di Machado e dell’intera

raccolta. Interessante è l’attenzione ritmica che Machado usa per parlare di questo tempo

monotono che viene scandito dal rumore della pioggia e dal coro delle voci dei bambini

che ripetono insieme la lezione di matematica. Si tratta di un tempo che si ripete e per

rafforzare questa idea Machado crea una struttura circolare, in cui l’incipit coincide con

l’explicit. La costruzione sintattica che l’autore usa contribuisce alla scansione del ritmo

breve e cadenzato. Per questo ritroviamo nel componimento frasi brevi, spesso nominali

e con una forte predominanza di coordinazione. Machado sviluppa la tematica del

ricordo attraverso due simboli, l’albero di limoni e quello di arance: elemento attraverso

cui il poeta pu&ograv

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
134 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola 4 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Mauro Antonietta.