Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE
Docente: Rusciano Dora
Lezione 002
-
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
- Brecht ha avuto un'educazione borghese
- Brecht ha trascorso molti anni in esilio
- Brecht è nato ad Augusta, nella cattolica Baviera
- Brecht si è scontrato in prima persona con i problemi della classe operaia in quanto i suoi stessi genitori erano operai
-
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
- Il Tui-Roman è un elogio alla resistenza operata dall'emigrazione interna durante il Terzo Reich.
- Il Tui-Roman è ambientato in Cina.
- Il Tui-Roman è una riflessione sui limiti degli intellettuali.
- Nel Tui-Roman vi è una critica agli intellettuali accecati dai propri ideali che non riescono più a vedere la realtà.
-
"Veramente, vivo in tempi bui! / La parola disinvolta è folle. Una fronte liscia / indica insensibilità. Colui che ride / probabilmente non ha ancora ricevuto"
La terribile notizia. // Che tempi sono questi / in cui un discorso sugli alberi è quasi un reato / perché comprende il tacere su così tanti crimini! / Quello là che statranquillamente attraversando la strada / forse non è più raggiungibile per i suoi amici / che soffrono? ": di quale celebre lirica di Brecht questo è l'incipit?
Nessuna delle precedenti
A coloro che verranno
Poesia di Svendborg
Elegia di Bukow
04. Quale raccolta poetica di Brecht contiene una critica alla DDR e all'Unione Sovietica?
Hauspostille
Kriegsfibel
Bukower Elegien
Svendborg Gedichte
05. Quali sono gli eventi significati della vita di Brecht? PANIERE DI LETTERATURA TEDESCA 4 - 4/76Set Domande: LETTERATURA TEDESCA 4LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONEINTERCULTURALEDocente: Rusciano DoraLezione 00301. Che cosa fa la scena a partire dal teatro di Brecht?
Inizia a raccontare e acquisire significato
Perde di significato perché ciò che conta per
Brecht è l'azione drammatica Diventa più spoglia Assume un carattere puramente simbolico 02. Secondo Ladislao Mittner, a quale aspetto Brecht non dà rilievo nel proprio teatro epico? Alla psicologia del personaggio Alle connessioni e ai condizionamenti sociali Ai Verhältnisse Alle circostanze della vita 03. Cosa secondo Brecht ha consentito l'inserimento di elementi narrativi nelle rappresentazioni drammatiche? Una buona preparazione degli attori Innovazioni sul piano dell'architettura teatrale Solo il suo genio di drammaturgo e regista Le conquiste della tecnica 04. Come va concepito per il germanista Paolo Chiarini il teatro epico? Come componente autonoma della poetica brechtiana del dramma Come dimostrazione della drammaturgia non aristotelica Come dimostrazione della drammaturgia aristotelica Come importante premessa teorica in contrapposizione all'esecuzione scenica 05. A vosa non mira il V-Effekt? Ad evitare che lo spettatore si abbandoni ad emozioni- incontrollate
- A far sì che lo spettatore si diverta e si disrtagga ulteriormente
- A far sì che lo spettatore sviluppi un approccio critico rispetto alla rappresentazione scenica
- Ad evitare che lo spettatore si immedesimi in maniera passiva negli eventi portati in scena
- 06. A chi riconosce Brecht il merito di aver anticipato con la propria pratica teatrale molti elementi del teatro epico?
- Georg Büchner
- Nessuno, Brecht rivendicava l'originalità delle proprie teorie.
- Heiner Müller
- Erwin Piscator
- 07. A cosa fa riferimento l'aggettivo 'epico' nella definizione del teatro brechtiano?
- All'innesto di elementi narrativi all'interno della forma drammatica
- Al fatto che la riforma del teatro di Brecht è talmente radicale da assumere caratteri epici
- Al fatto che i testi teatrali di Brecht erano scritti in esametro come i poemi epici
- Al recupero della lezione aristotelica che promuoveva una sintesi di elementi narrativi ed elementi drammatici
PANIERE DI LETTERATURA TEDESCA 4 - 5/76
Set Domande: LETTERATURA TEDESCA 4
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Rusciano Dora
08. A cosa paragona lo studioso Stephen Unwin il procedimento del teatro epico?
Al metodo scientifico
Al tetaro elisabettiano
Al teatro di Lessing
Al teatro greco antico
09. Qual delle seguenti affermazioni è falsa?
Alla fine dello spettatoco, per Brecht gli spettatori devono poter dire: "Si capisce che è così!".
Per Brecht il teatro epico deve sorprendere lo spettatore e spingerlo a cercare di cambiare una condizione che non riconosce più come naturale, come l'unica possibile.
Per Brecht il teatro drammatico presenta gli avvenimenti come ovvi, naturali, evidenti.
Per Brecht è importante che a teatro vengano fuori le leggi di causa ed effetto di natura socio-politica che sono alla base degli eventi narrati.
10. Cosa si intende con l'aggettivo 'epico' nella definizione di
teatro epico?
11. Quali sono le principali caratteristiche del tetaro epico?
12. Secondo Paolo Chiarini, in che senso è utile distinguere tra drammaturgia antiaristotelica e teatro epico?
13. Che cosa si intende per effetto di straniamento, come si realizza concretamente e che peso ha nel teatro brechtiano?
14. Nelle intenzioni di Brecht, come deve cambiare l'approccio del pubblico alla rappresentazione scenica nel teatro epico?
PANIERE DI LETTERATURA TEDESCA 4 - 6/76
Set Domande: LETTERATURA TEDESCA 4
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Rusciano Dora
Lezione 004
01. Quali dei seguenti compositori non ha collaborato Brecht?
Hanns Eisler
Karl Valentin
Paul Hindemit
Kurt Weill
02. In che modo la musica influisce sull'attività degli attori?
Gli attori devono diventare cantanti
Gli attori non devono essere intonati per non far astrarre gli spettatori dai contenuti dei testi a causa della bellezza del canto.
Gli attori devono saper suonare almeno uno
strumentoGli attori devono lasciare spazio in scena a cantanti professionisti 03. Qual è il punto centrale della critica di Adorno a Brecht e Weill? La musica di Weill non gioverebbe alla comprensione delle dinamiche sociali Il modo in cui Brecht usa la musica di Weill limita il grande potenziale del testo teatrale in sé Il modo in cui Brecht usa la musica di Weill non rende conto del talento del musicista La musica di Weill rimarca troppo le dinamiche sociali e politicizza troppo la pièce 04. Come definisce Brecht la musica rispetto al teatro? Figlia del teatro Per Brecht musica e teatro vanno distinte in maniera netta Arte sorella Madre del teatro PANIERE DI LETTERATURA TEDESCA 4 - 7/76 Set Domande: LETTERATURA TEDESCA 4 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE Docente: Rusciano Dora Lezione 005 01. Secondo Ruth Berlau, a che scopo Brecht avrebbe composto la Kriegsfibel? Mostrare i limiti del medium fotografico Denunciare la condizione delle classi piùBrecht ha scritto solo opere teatrali e non ha mai lavorato nel cinemaBrecht ha utilizzato il cinema come strumento per esplorare nuove forme di narrazione e coinvolgimento del pubblicoBrecht ha scritto la sceneggiatura per il film "Le luci sulla città" di Fritz LangBrecht ha adattato la sua opera teatrale "La Dreigroschenoper" per il cinema con il film "Dreigroschenfilm"Brecht era molto critico nei confronti del cinema, ritenendola un'arte principalmente di intrattenimento, con uno scarso potenziale critico. Brecht aveva un'opinione negativa del cinema e per questo non guardava mai film. Secondo Brecht la fotografia può rivelare molto su ciò che viene fotografato, può essere un'arma terribile contro la verità, può essere un efficace strumento per denunciare la verità sulla condizione delle classi sociali, non è un fenomeno preoccupante in quanto la mole di immagini presenti sulla stampa è contenuta. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? - Secondo Brecht la radio può essere efficacemente utilizzata come strumento di propaganda - Secondo Brecht la radio non dovrebbe isolare l'ascoltatore, bensì metterlo in collegamento con altri ascoltatori - Secondo Brecht, la radio da mezzo di trasmissione dovrebbe essere trasformata in mezzo di comunicazione - Secondo Brecht, la radio può essere utilizzata per diffondere informazioni e promuovere la partecipazione attiva degli ascoltatori.la radio oltre che trasmettere dovrebbe poter anche ricevere
PANIERE DI LETTERATURA TEDESCA 4 - 8/76
Set Domande: LETTERATURA TEDESCA 4
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE
INTERCULTURALE
Docente: Rusciano Dora
08. A quale film Brecht ha lavorato con Slatan Dudow?
Dreigroschenfilm
Hangmenn also die
Nessuno
Kuhle Wampe
09. Secondo il giudice che ha lavorato il caso "Kuhle Wampe", cosa si può imputare al film di Brecht?
Niente, è perfetto così com'è
Presenta il suicidio del giovane disoccupato come un qualcosa di tipico
Mente sulle condizioni di vita dei lavoratori
Non rappresenta adeguatamente la realtà
10. Chi ha composto le musiche per Kuhle Wampe e quale merito gli riconosce il musicologo T. W. Adorno?
Hanns Eisler, che per Adorno ha avuto il merito di aver composto musiche che non accrescono l'immedesimazione
Kurt Weill, che ha avuto il merito di rendere un po' più allegro il film
Kurt Weill, che aveva già composto ottime
1. Hanns Eisler, che ha avuto il merito di creare musiche che rendono il film a11. 2. Chi è stato il regista del film tratto dall'Opera da tre soldi? Friz Lang, Edgar Reiz, Marlene Dietrich, Wilhelm Pabst. 3. Si parli dell'approccio di Brecht ai nuovi media. 4. Cosa ha scritto Ruth Berlau a proposito del lavoro di Brecht alla Kriegsfibel? 5. Che importanza ha avuto il cinema per lo sviluppo del teatro epico? 6. Come si è espresso Brecht nei confronti del cinema e qual è stato il suo approccio generale ad esso? 7. Si parli della Kriegsfiebel. 8. Qual era l'opinione di Brecht nei confronti della fotografia? 9. Che importanza ha la musica nel teatro di Brecht? 10. A qual