Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Cocco Gian Carlo
Lezione 0100
1. DOMANDA 50
Le quattro componenti alla base del modello dell'intelligenza elaborato da Cornoldi sono:
- Le abilità mentali, fisiologiche, ereditarie e motivazionali
- Le abilità cognitive, emotive, biologiche e quelle relative all'ambiente
- La memoria, la sfera emotiva - metacognitiva, la sfera motivazionale e l'esperienza
- Le abilità sensoriali, motorie, fisiologiche e mentali
2. DOMANDA 49
Il modello cognitivista di Cornoldi sostiene che:
- alla base dell'intelligenza c'è la capacità creativa e la capacità di problem solving
- più velocemente la mente lavora, più riesce ad essere intelligente
- più elementi la mente riesce a tenere contemporaneamente, più è intelligente
- l'intelligenza è determinata essenzialmente dall'ambiente
3. DOMANDA 48
Le teorie cognitive classiche dell'intelligenza
affermano che il fattore fondamentale alla base dell'intelligenza è la velocità di elaborazione
L'intelligenza è la capacità di memorizzare concetti
I test non possono misurare l'intelligenza
Le principali forme di intelligenza sono quella spaziale, verbale e numerica
04. DOMANDA 47 Che relazione esiste tra emozioni e processi cognitivi
tutti i processi cognitivi sono basati sull'emozione, nel senso che l'emozione è l'energia che influenza, condiziona, amplifica e modula l'attività cognitiva
i processi emotivi sono superiori a quelli cognitivi perché più arcaici e profondi
i processi cognitivi sono superiori a quelli emotivi perché evolutivamente più recenti
non esiste nessuna relazione: i processi emozionali fanno riferimento ai circuiti neurali del sistema limbico e i processi cognitivi fanno riferimento ai circuiti neurali della corteccia cerebrale
05. DOMANDA 46 Cosa si intende con il
termine intelligenza emotiva
non si può correttamente parlare di intelligenza emotiva, le emozioni sono presenti in ogni forma di intelligenza
l'insieme delle caratteristiche psicologiche di una persona che gli consentono di governare e indirizzare le emozioni
la capacità di automotivarsi nel raggiungimento di un obiettivo nonostante le frustrazioni
la capacità di comprendere gli altri tramite i neuroni specchio
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/11/2018 17:23:26 - 13/51
LOMoARcPSD|14053244
Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Cocco Gian Carlo
Lezione 011
01. DOMANDA 51 Cosa si intende con il termine apprendimento
un processo mentale mediante il quale una persona è costretta a modificare il suo comportamento sia per spinte interiori, sia per spinte ambientali
un processo attivo di acquisizione
di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento, dovuto a stimoli esterni o interni e mediato dall'esperienza. Un processo mentale mediante il quale una persona è felice di imparare modalità di azione più coerenti per sopravvivere in un ambiente minacciante e in continua trasformazione. Un processo mediante il quale vengono modificate le espressioni delle varie intelligenze multiple. 02. DOMANDA 52: Le percezioni sono: - Raccolte di stimoli immediati in forma organica in grado di fotografare la realtà. - Informazioni mediate innanzi tutto dal sistema visivo. - Interpretazioni soggettive (uniche) che trasformano input fisiologici in rappresentazioni mentali. - Sensazioni in grado di consentire di raccogliere direttamente le informazioni provenienti dall'ambiente. 03. DOMANDA 55: Il breve racconto della statua di marmo del filosofo Condillac insegnala vista è la percezione sulla quale gli esseri umani costruiscono la loro visione del mondo. Occorre una mente.pensieri e delle azioni motorie che si attivano sia quando si esegue un'azione che quando si osserva qualcun altro eseguirlaCellule che permettono di percepire e comprendere le emozioni degli altri attraverso l'empatiaMovimenti dell'uomo e degli animali che si caratterizzano per essere imprevedibili
Cellule del sistema nervoso che si attivano quando si compiono certe azioni e quando si vedono compiere da altri le stesse specifiche azioni
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/11/2018 17:23:26 - 14/51lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DELLAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Cocco Gian Carlo
Lezione 012
-
DOMANDA 58 Per lateralizzazione si intendel'esistenza di diversi tipi di connessioni cerebrali in rapporto alla loro localizzazione
le caratteristiche delle cellule gliali
la suddivisione tra emisfero sinistro e emisfero destro
l'uso di diverse forme di intelligenza in base al contesto in cui ci si trova
-
DOMANDA 57 Le funzioni del cervello si realizzano grazie a
alle sue dimensioni
alle cellule che lo compongono
alla rete di connessioni tra neuroni
all'intelligenza
DOMANDA 60 Le ultime ricerche dei genetisti in merito all'evoluzione del cervello ci dicono che il nostro cervello è completamente cambiato rispetto a quello dei primi homo sapiens, il nostro cervello è ancora in lentissima evoluzione, il cervello muterà profondamente nei prossimi decenni, siamo molto più intelligenti rispetto al passato.
DOMANDA 59 I lobi frontali sono deputati al movimento in rapporto all'ambiente, al calcolo numerico in grado di consentire la verifica delle quantità e delle distanze, a compiti visivi in grado di integrare le informazioni raccolte con le convinzioni maturate, a compiti decisionali, programmazione di azioni, attenzione e rispetto delle regole.
05. Quali sono gli influssi delle neuroscienze sulle teorie dell'intelligenza?
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/11/2018 17:23:26 - 15/51
lOMoARcPSD|14053244Set Domande: SOCIOLOGIA DEI
emotività e dei propri bisogni capacità di riflettere sulle proprie esperienze e di trarne insegnamenti capacità di gestire lo stress e le emozioni in modo equilibrato capacità di comunicare in modo empatico e di comprendere le emozioni degli altri capacità di adattarsi ai cambiamenti e di affrontare le sfide della vita con flessibilità e resilienza capacità di sviluppare una visione di sé positiva e di perseguire obiettivi personali significativi capacità di autodirezione e di prendere decisioni consapevoli e responsabili.caratteristiche cognitive ed emotive
Capacità di realizzare i propri obiettivi personali tramite un sistematico lavoro di concentrazione cognitiva ed emotiva
conoscenza di se stessi originata dalla capacità di sapersi concentrare sugli stati d'animo propri e altrui
03. DOMANDA 64 L'essenza delle intelligenze manageriali consiste nel
cogliere la complessità dei rapporti interpersonali e delle situazioni e saper trasformare il pensiero in azione
saper raggiungere i risultati voluti a tutti i costi impiegando la razionalità
utilizzare la complessità dei rapporti interpersonali per riuscire a raggiungere il profitto
valutare continuamente se stessi per adattare il pensiero e l'azione al contesto in cui si opera
04. DOMANDA 63 L'intelligenza sociale integrativa consiste nella
Capacità di negoziare con se stessi per indurre gli interlocutori ad aderire alle proprie proposte tramite richiami emozionali
Capacità di relazione con gli
è "Le intelligenze multiple: una nuova prospettiva sull'intelligenza umana"? Il paradigma delle intelligenze multiple è stato sviluppato da Howard Gardner, psicologo statunitense, nel suo libro del 1983 intitolato "Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences". Gardner sostiene che l'intelligenza umana non può essere misurata in modo unidimensionale, ma piuttosto è composta da diverse forme di intelligenza, ognuna delle quali rappresenta una capacità specifica. Secondo Gardner, le intelligenze multiple includono l'intelligenza linguistica, l'intelligenza logico-matematica, l'intelligenza spaziale, l'intelligenza musicale, l'intelligenza corporeo-cinestetica, l'intelligenza intrapersonale, l'intelligenza interpersonale e l'intelligenza naturalistica. L'intelligenza linguistica, in particolare, è caratterizzata dalla capacità di concepire, elaborare e compilare testi scritti, di apprendere, spiegare e insegnare verbalmente e di utilizzare la scrittura in modo efficace. Questa forma di intelligenza coinvolge tutti gli aspetti verbali e compositivi che distinguono gli esseri umani dai primati e permette di convincere dialetticamente le altre persone. Il concetto di intelligenze multiple ha avuto un impatto significativo nel campo dell'educazione, poiché ha portato a una maggiore valorizzazione delle diverse abilità e talenti degli individui. Secondo Gardner, ogni persona possiede una combinazione unica di intelligenze multiple e l'educazione dovrebbe essere progettata per sviluppare e valorizzare tutte queste forme di intelligenza.è divenuto famoso07. Chi è il neuroscienziato che ha proposto il paradigma delle intelligenze multiple in contrapposizione a quale teoria sull'intelligenza, e come la ha argomentata.Quali sono le intelligenze manageriali ricavate dal paradigma delle intelligenze multiple08. Che cosa sono le intelligenze multiple e come si caratterizzano le trappole mentali ad essere legateScaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/11/2018 17:23:26 - 16/51lOMoARcPSD|14053244Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DELLAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)ECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Cocco Gian CarloLezione 01401. DOMANDA 67 L'intelligenza linguistico verbale è caratterizzata dacontenuti del linguaggio, padronanza della fonologia, della pronuncia e dell'intonazionecapacità oratoria in grado di stimolare l'ascolto negli intelocutorifacoltà di usare il linguaggiope