Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Cocco Gian Carlo
Lezione 005
-
DOMANDA 25
Quali sono i processi presidiati dai lobi parietali
- processi logico-razionali e matematici
- processi sensoriali in grado di collegare verso l'ambiente e verso l'organismo
- processi sensoriali, l'attenzione e il linguaggio parlato
- la complessità dei processi emotivi nelle loro espressioni primordiali e sofisticate
-
DOMANDA 22
Cosa sono i neurotrasmettitori
- sono le sostanze chimiche che vengono rilasciate nello spazio sinaptico
- sono forme particolari di neuroni
- sono la sostanza interna dei neuroni
- sono il prodotto della scissione di un neurone
-
DOMANDA 24
Che cosa sono i lobi cerebrali
- sono le aree cerebrali che presidiano i processi sensoriali
- sono le aree cerebrali che presidiano il movimento
- sono le aree cerebrali che presidiano il linguaggio e che consentono l'espressione umana
- sono una modalità tradizionale di suddividere l'emisfero cerebrale
in relazione alle funzioni fondamentali
04. DOMANDA 23 Cosa si intende per plasticità del cervello
la modificazione e la sostituibilità di diverse aree cerebrali a seconda del compito che impegna il cervello
la continua nascita, trasformazione ed eliminazione delle cellule cerebrali
il collegamento corpo-mente
il passaggio da uno stato emotivo ad uno stato razionale favorito da specifici neuroni
05. DOMANDA 21 Cosa sono le sinapsi
sono connessioni necessarie al collegamento e alle trasmissioni tra neuroni
sono i contenuti dei neuroni dai quali derivano sensazioni ed emozioni
sono sostanze chimiche prodotte dal cervello collegate ai flussi sanguigni
sono un diverso stato dei neuroni
06. Quali sono i contenuti fondamentali delle neuroscienze.
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/11/2018 17:23:26 - 8/51
lOMoARcPSD|14053244Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DELLAVORO (INTELLIGENZE
MANAGERIALI)ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Cocco Gian Carlo
Lezione 006
01. DOMANDA 27
In che consistono le tecniche di visualizzazione e stimolazione cerebrale
- nella evidenziazione delle risposte che i diversi nuclei cerebrali forniscono a determinati stimoli nervosi e mentali
- nella evidenziazione delle risposte fornite dai principali lobi cerebrali
- nella creazione di immagini mentali in movimento
- nella raccolta e sistematizzazione dei principali impulsi elettrici emessi dal sistema nervoso
02. DOMANDA 28
Come si rileva il consumo di energia del cervello tramite i sistemi di visione cerebrale
- le aree del cervello che consumano più energia risultano più intensamente colorate sullo schermo
- le aree del cervello che consumano più energia appaiono meno evidenti
- È possibile rilevare il consumo di energia del cervello solo quando è a riposo
- con appositi rilevatori elettrici in grado di evidenziare onde ristrette
03. DOMANDA 29
Che cos'è il cervello
""reticolare" il cervello infantile che si sviluppa in modo molto rapido
un particolare tipo di cervello che è stato soggetto a molteplici esperienze e stimolazioni
la rappresentazione del cervello non più tramite localizzazioni, ma bensì come una rete con innumerevoli snodi
il cervello umano nella fase matura in quanto molto ricco di connessioni
04. DOMANDA 30 Qual è il legame tra cervello, pensiero e intelligenza
è caratterizzato da quelle che vengono definite le facoltà superiori della mente
non esiste alcun legame che si possa evidenziare tra questi elementi perché appartengono a entità diverse
è caratterizzato dalle emozioni che svolgono il ruolo di collante cerebrale
non è possibile manifestare pensieri, immagini, emozioni, sensazioni senza una modificazione nell'attività del cervello e viceversa
05. DOMANDA 26 Che cosa sono le "mappe dinamiche del cervello"
sono tracciati che consentono che di
"verificare lo svolgersi di determinate attività mentali sono le forme interconnesse di aree cerebrali deputate a specifici compiti sono i percorsi dei pensieri rilevati con le scansioni cerebrali sono le ricostruzioni dettagliate dei collegamenti tra neuroni Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/11/2018 17:23:26 - 9/51 DOMANDA 31: In che consiste la teoria classica dell'economia o della razionalità assoluta? - sostiene il primato assoluto della scelta razionale basata sul calcolo dell'utilità attesa - sostiene la possibilità di arrivare alla soluzione ideale tramite un processo matematico - esalta l'intuito umano DOMANDA 33: In che consiste la"Teoria del prospetto: nella dimostrazione che le scelte umane e i calcoli matematici portano spesso a conclusioni errate, intende spiegare come e perché le decisioni reali violano sistematicamente i principi di razionalità assoluta, nella esaltazione dell'abbinata efficace di istinto e ragione. Si pone il fine di spiegare come gli operatori economici siano sistematicamente orientati al futuro."
03. DOMANDA 34: Qual è il contributo fondamentale fornito all'economia da Daniel Kahneman?
- che il concetto di utilità non è attribuibile alle variazioni degli stati di ricchezza, ma al livello oggettivo di ricchezza
- che l'utilità è un elemento inutile per spiegare le decisioni umane
- che il concetto di utilità non è attribuibile agli stati di ricchezza, ma alla variazione di questi stati in momenti diversi
- che le perdite creano sistematicamente depressione e le vincite sistematicamente euforia
04. DOMANDA 35: Come si comporta la mente?
Umana davanti ai guadagni o alle perdite. Davanti ai guadagni la mente umana si predispone alla preoccupazione di una perdita futura. Quando si è giovani, guadagni e perdite vengono affrontati più serenamente di quando si è anziani. In modo differente in relazione alla cultura, al livello di reddito e al sesso. Le perdite sono emotivamente più rilevanti dei guadagni e spingono ad affrontare con maggiore frequenza i rischi.
05. DOMANDA 32: In che consiste la teoria della razionalità limitata?
- Che i limiti alla razionalità derivano dall'ignoranza.
- Che solo le persone semplici e spontanee possono superare i limiti della razionalità umana ricorrendo all'efficacia dell'intuito.
- Che gli assunti della razionalità assoluta sono contrari alla realtà perché le scelte umane presentano limiti di informazioni e di tempo riparabili.
- Che solo le persone molto esperte possono superare i limiti generali posti alla razionalità umana.
06.
Quale neuroscienziato ha proposto il paradigma delle intelligenze multiple in contrapposizione a quale teoria unitaria sull'intelligenza. Quali sono le intelligenze che ha ricavato dal paradigma? Il neuroscienziato che ha proposto il paradigma delle intelligenze multiple è Howard Gardner. Questo paradigma si contrappone alla teoria unitaria sull'intelligenza proposta da Alfred Binet. Secondo Gardner, ci sono otto diverse intelligenze: linguistica, logico-matematica, spaziale, musicale, corporea-cinestetica, naturalistica, interpersonale e intrapersonale. Quali sono le critiche fondamentali che l'economia comportamentale ha rivolto all'economia tradizionale? Le critiche fondamentali che l'economia comportamentale ha rivolto all'economia tradizionale sono: 1. L'economia tradizionale si basa sull'assunzione che gli individui siano razionali e che prendano decisioni in modo ottimale. L'economia comportamentale invece sostiene che gli individui spesso prendono decisioni irrazionali o influenzate da fattori emotivi. 2. L'economia tradizionale non tiene conto degli errori di previsione e delle distorsioni cognitive che possono influenzare le decisioni economiche. L'economia comportamentale invece studia come queste distorsioni cognitive influenzano il comportamento economico. 3. L'economia tradizionale si basa sull'idea che gli individui siano egoisti e massimizzino il proprio interesse personale. L'economia comportamentale invece riconosce che gli individui possono essere influenzati da motivazioni sociali e altruistiche. Quali sono gli aspetti fondamentali della teoria economica classica e quali sono le critiche che ad essa muove la teoria della razionalità limitata? Gli aspetti fondamentali della teoria economica classica sono: 1. L'assunzione che gli individui siano razionali e prendano decisioni in modo ottimale. 2. L'idea che il mercato sia efficiente e che i prezzi si regolino in modo automatico. 3. L'importanza dell'equilibrio tra domanda e offerta nel determinare i prezzi e le quantità di mercato. La teoria della razionalità limitata critica la teoria economica classica sostenendo che gli individui spesso non sono in grado di prendere decisioni razionali a causa di limitazioni cognitive e di informazione. Questa teoria sostiene che gli individui prendono decisioni basate su euristiche e semplificazioni cognitive, che possono portare a errori di valutazione e a comportamenti irrazionali. Quali sono le critiche fondamentali che l'economia comportamentale ha rivolto all'economia tradizionale? Le critiche fondamentali che l'economia comportamentale ha rivolto all'economia tradizionale sono: 1. L'assunzione che gli individui siano razionali e prendano decisioni in modo ottimale. L'economia comportamentale sostiene che gli individui spesso prendono decisioni irrazionali o influenzate da fattori emotivi. 2. La mancanza di considerazione degli errori di previsione e delle distorsioni cognitive che possono influenzare le decisioni economiche. L'economia comportamentale studia come queste distorsioni cognitive influenzano il comportamento economico. 3. L'assunzione che gli individui siano egoisti e massimizzino il proprio interesse personale. L'economia comportamentale riconosce che gli individui possono essere influenzati da motivazioni sociali e altruistiche.comportamentalel'economia comportamentale ha una impostazione dialettica priva di principi generaliinfluenza dei giudizi di valore, della presenza o meno del denaro, della irrazionalità delle abitudini, dell'imitazioneinfluenza di emozioni, affetti, valori, condizionamenti e culturariguardano le difficoltà di prendere decisioni da parte di persone soggette a:ignoranza, tensioni, conflitti, passioni, pressioni
02. DOMANDA 39 In che consiste l'"effetto ancoraggio"nel sovrastimare le informazioni consolidate ed evidenti negli eventi e nelle situazioni complessenel richiamare alla memoria solo le esperienze vissute personalmentenell'evitare di verificare la prima ipotesi formulata per risolvere un problemanell'accettare solo il parere delle persone autorevoli per evitare di cadere nelle trappole mentali
03. DOMANDA 38 In che consiste l'"effetto cornice"tutti gli individui, davanti all'incertezza, cercano di ampliare le
alternative di scelta, gli individui sono spinti a prendere una decisione dal modo in cui vengono presentate le informazioni e illustrate le alternative. Gli individui sono spinti a prendere una decisione solo se il contesto di manovra è protetto e conosciuto in modo adeguato. Tutti gli individui in fase di decisione sono soggetti alla cornice della cultura nella quale sono vissuti. 04. DOMANDA 37 Da che cosa sono condizionate le persone nelle loro scelte? - Dall'età e dalle condizioni economiche e dalla professione svolta. - Dalle esperienze vissute in termini di successi o fallimenti. - Dallo stato di ricchezza e povertà percepita. - Dall'eccitazione, dall'affetto, dall'invidia, delle convinzioni, dalle paure, dai fraintendimenti, ecc. 05. DOMANDA 36 In che consistono gli esperimenti dell'economia comportamentale? - Nel dimostrare in modo evidente che nei processi di scelta e decisione le persone sono fortemente condizionate dalle emozioni e da trappole mentali.prendere in considerazione i fatti e non le dichiarazioni
nell'essere svolti in laboratori scientifici che consentono di standardizzare le condizioni in cui vengono svolti gli esperimenti
nel dimostrare che la razionalità e l'irrazionalità non possono coesistere: o emerge l'una o emerge l'altra
06. Quali sono gli argomenti che dimostrano che le scelte e le decisioni degli operatori economici non riescono a massimizzare il profitto, ma spesso originano conseguenze negative
07. In che consiste la teoria del prospetto formulata nell'ambito dell'economia comportamentale
08. In che modo si originano le trappole mentali e quale premio Nobel dell'economia le ha evidenziate. Come vengono suddivise dalle neuroscienze applicate al management
09. Come è dimostrabile che le scelte e le decisioni degli operatori economici non possono essere basate sulla razionalità assoluta in grado di massimizzare il profitto
Scaricato da Fiorenzo Limodio
(devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università