Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Lezione 0020
- Quale tra i seguenti sostantivi è maggiormente calzante con un approccio di cosiddetta "pedagogia critica"?
- trasformazione
- conformazione
- informazione
- formazione
- Da un punto di vista di un'etica della trasformazione sociale, l'educazione è un'attività relazionale in cui le asimmetrie di potere tra docente e discente sono
- un utile strumento da conservare
- oggetto di critica sistematica
- finalizzate all'autoannullamento
- assenti
- Quale tra le risposte che completano l'affermazione seguente la rendono falsa: Un'attività educativa che punti sull'emancipazione civica, cioè sullo sviluppo di autonomie soggettive libere in quanto responsabili, difficilmente rischierà di
- misconoscere i bisogni "conservatori" del discente
- autoescludersi dagli oggetti di riflessione critica del discente
- rendere inopinatamente il discente
"conformabile" ad altre autorità eteronomeabusare del principio di autorità04. Pensando in termini storico-linguistici, quale tra i seguenti tratti semantici non è pertinente rispetto al termine "cittadinanza"?
- condizione personale
- ottemperanza alle norme
- status legale
- partecipazione alla vita collettiva
© - Data Stampa 11/11/2022 22:33:25 - 4/31Set Domande : PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA MULTISCALAREMETODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHENELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Lezione 0030
- Quale tra i seguenti studiosi ha sviluppato una critica al "nazionalismo metodologico"?
- Paulo Freire
- Ulrich Beck
- Zygmunt Bauman
- Niklas Luhmann
- Quale tra i seguenti approcci si può considerare più generale ma includente il "nazionalismo metodologico"?
- Sovranismo populista
- Cosmopolitismo globalista
- Esclusivismo identitario
- Fascismo storico
- A quando risale la prima introduzione normativa della
- "educazione civica" come materia nel sistema scolastico italiano?
- In che senso si può dire che in linea di principio la scuola pubblica italiana, come di ogni altro Stato al mondo, non può dirsi pienamente "universale"?
- Perché non possono esistere valori universali
- Perché non si impegna a sufficienza per l'inclusività
- Perché è piena di docenti nazionalisti
- Perché è espressione di una comunità particolare
- Quale tra le seguenti espressioni non può funzionare in alcun modo come sinonimo dell'aggettivo "pubblico"?
- dell'intera comunità
- della maggioranza
- comune a tutti e tutte
- liberamente accessibile
- NOI SIAMO APERTI AL CONFRONTO E ACCOGLIAMO CHIUNQUE: in quale termine di questa espressione si annida un'implicita definizione esclusiva dell'identità?
- confronto
- noi
- accogliamo
- chiunque
- La radice comune di "pedagogia" e
- Nell'ambito del corso, l'idea di "competizione" in relazione all'educazione civica è ritenutaunivocamente dannosafortemente problematicapienamente funzionaleassolutamente non pertinente
- Quale tra i seguenti sostantivi rinvia al significato di base del termine "lavoro":contrattomercetrasformazionesalario
- Gli equivoci della "cittadinanza esclusiva" e della "mercificazione" non sono descritti nel corso in termini diaspetti di struttura socialeragionamento logicoprocessi storicideliberati programmi ideologici
- La necessità competitiva, all'interno del consorzio umano, comporterà forti rischi di
- non è regolata sulla scala globale
- esclude il riconoscimento di beni comuni planetari
- funziona come fine in sé del sistema sociale
- gli Stati e i popoli rifiuteranno di cooperare pacificamente
- contraria
- favorevole
- influente
- indifferente
- l'incoerenza con la concezione democratica della società
- l'inefficacia cognitiva dimostrata neuroscientificamente
- il mantenimento delle ineguaglianze sociali
- la contestazione del militarismo
- Danilo Dolci qualifica il termine "majeutica" con quale tra i seguenti aggettivi per definire il proprio approccio pratico?
- reciproca
- socratica
- implicita
- simmetrica
- Le "tecniche" della classe cooperativa di Célestin Freinet mettono al centro della vita di classe la condivisione di
- principi e valori morali
- risorse e beni personali
- lavoro e scopi pratici
- ideali e battaglie politiche
- La pédagogie institutionnelle praticata da Fernand Oury valorizza in modo particolare
- le neuroscienze
- il realismo politico
- la psicoanalisi
- il marxismo
- Quale tra i seguenti sostantivi può ritenersi profondamente freiriano?
- competenza
- inconscio
- coscientizzazione
- majeutica
- regola
- valore
- problema
- diritto
"paideia" rinvia all'idea dicamminoinfanziacittàpolitica © - Data Stampa 11/11/2022 22:33:25 - 5/31Set Domande : PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA MULTISCALAREMETODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE E BUONE PRATICHENELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONELezione 0040
Utilizza il concetto di "cittadinanza" in sensoutopicolegaleproprioantico04.
Nella definizione UNESCO della Education for Sustainable Development, quale tra le seguenti questioni non è elencata come urgente e necessaria da affrontare in modo olistico? La questione… ambientale istituzionale economica sociale05.
Nell'accezione inglese da cui deriva l'uso oggi specializzato in senso ambientalista del termine "sostenibilità", quale tra i seguenti tratti semantici risulta decisivo per dare al concetto una valenza etica generale? bontà materialità spazialità temporalità06.
Carlos Alberto Torres è il direttore editoriale di una collana Routledge dedicata alla Education for Sustainable Development Critical Global Citizenship Education European Civic Education Postcolonial Marxist Education © - Data Stampa 11/11/2022 22:33:25 - 7/31 Set Domande : PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA MULTISCALARE METODOLOGIE DIDATTICHE INTEGRATE
E BUONE PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE E DELL'INCLUSIONE
Lezione 0060
© - Data Stampa 11/11/2022 22:33:25 - 8/31
significato di cittadinanza attiva e partecipativa, riducendo il ruolo dei cittadini a meri consumatori di servizi pubblici.assieme" può essere organizzato in modo efficace se: - il gruppo classe include sia gli studenti che gli insegnanti - la lista dei temi da trattare è chiaramente programmata - le regole di funzionamento dell'istituzione sono decise e modificabili dal gruppo stesso - gli insegnanti coinvolti si confrontano sulle finalità da perseguire.Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:"assieme" non serve a attribuire un voto in educazione civica agli studenti, affrontare questioni anche impreviste della vita di classe, far emergere problemi comuni, deliberare azioni da intraprendere assieme.
3. Quale tra i seguenti concetti è primigenio e fondante, a nostro avviso, per un autentico approccio esperienziale all'educazione alla cittadinanza:
4. Quali tra i seguenti sostantivi non caratterizza l'approccio educativo che proponiamo e descriviamo nel nostro corso?