Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Chisci Tiziana
Lezione 004
-
La capacità di agire è:
- l'attitudine di un soggetto ad essere titolari di posizioni giuridiche soggettive
- la capacità di agire in giudizio
- l'idoneità del soggetto a porre in essere atti negoziali destinati a produrre effetti nella sua sfera giuridica
- la capacità di essere titolari di diritti e di doveri
-
Quando il minore è di diritto emancipato?
- al compimento del sedicesimo anno di età
- in seguito al matrimonio e previa autorizzazione di entrambi i genitori
- quando il minore che ha compiuto 16 anni, viene ammesso al matrimonio su autorizzazione del giudice
- al compimento del diciottesimo anno di età
-
Quando si acquista la capacità giuridica?
- al momento del concepimento
- al momento della nascita
- al compimento della maggiore età
- non si acquista in quanto è un diritto innato
-
L'incapacità assoluta consegue ad un...
provvedimento di: inabilitazione
nomina dell'amministratore di sostegno
emancipazione del minore
interdizione
05. Si definisce la capacità giuridica come:
la capacità di agire in giudizio
l'idoneità del soggetto a porre in essere atti negoziali destinati a produrre effetti nella sua sfera giuridica
la capacità di un soggetto di compiere atti giuridici
l'attitudine di un soggetto ad essere titolare di situazioni giuridiche attive e passive
06. Quali atti può compiere il minore emancipato?
atti eccedenti l'ordinaria amministrazione con il consenso del curatore e previa autorizzazione del giudice tutelare
atti di ordinaria amministrazione soltanto con l'assistenza del curatore
qualsiasi atto purché con l'assistenza del curatore
atti di straordinaria amministrazione da solo se autorizzato dal Tribunale
07. Chi, abusando abitualmente di sostanze alcoliche o stupefacenti, espone sé o la propria famiglia a gravi pregiudizi economici,
Che conseguenze può subire?
La dichiarazione di interdizione legale
La nomina di un amministrazione di sostegno
La dichiarazione di inabilitazione
La dichiarazione di interdizione giudiziale
6/57Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORTSCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: Chisci Tiziana
08. Il domicilio è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi; il domicilio può essere stabilito:
- per legge o per volontà dell'interessato
- esclusivamente dalla legge
- dalle autorità amministrative
- esclusivamente dall'interessato
09. La morte della persona determina la perdita definitiva della capacità giuridica e della capacità di agire; ad essa consegue:
- la trasmissione ai successori di tutti i diritti patrimoniali
- l'estinzione di tutti i debiti del de cuius
- l'estinzione anche di alcuni diritti di natura patrimoniale
- l'estinzione soltanto dei diritti inerenti alla persona cd.
10. Come si definisce la residenza:il luogo in cui la persona svolge in prevalenza le sue relazioni sociali
il luogo in cui la persona stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi
il luogo in cui la persona ha la sua volontaria e abituale dimora
il luogo in cui la persona si trova attualmente
11. L'assenza dichiarata con sentenza del Tribunale quando la persona si è allontanata dal luogo del suo ultimo domicilio o residenza e sono trascorsi almeno 2 anni dal giorno in cui risale l'ultima notizia dello scomparso, produce i seguenti effetti:i soggetti obbligati nei confronti del soggetto scomparso sono definitivamente liberati
l'immissione nel possesso temporaneo dei beni con potere di disposizione
l'immissione nel possesso temporaneo dei beni con potere di godimento
lo scioglimento del matrimonio
12. Quale condizione soggettiva causa l'interdizione legale?una condanna definitiva all'ergastolo ovvero alla reclusione
per reati non colposi, per un tempo non inferiore a 5 anniuna condizione di abituale infermità mentale tale da rendere la persona incapace di provvedere ai propri interessi sia patrimoniali che extra-patrimoniali l'abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti tale da esporre la persona o la famiglia a gravi pregiudizi economici sordomutismo e cecità dalla nascita 13. Il tutore, nominato dal giudice tutelare, ha la rappresentanza legale dell'incapace e può: - compiere anche gli atti di straordinaria amministrazione indicati dall'art. 374 c.c. purché con l'autorizzazione del Giudice Tutelare - compiere esclusivamente gli atti di ordinaria amministrazione volti a salvaguardare il patrimonio dell'incapace - compiere esclusivamente gli atti necessari al mantenimento dell'incapace - compiere qualsiasi atto purché dimostri di aver agito per necessità o per utilità evidente dell'incapace 14. Gli atti compiuti dalminore: sono sempre nulli sono sempre annullabili sono annullabili purché il minore non abbia occultato con raggiri la sua minore età sono annullabili soltanto nel caso in cui siano pregiudizievoli per il minore 7/57
Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORT SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Chisci Tiziana
15. Ai nascituri non concepiti, subordinatamente all'evento della nascita, viene riconosciuto dal nostro ordinamento:
il diritto di succedere mortis causa esclusivamente per legge
esclusivamente il diritto di ricevere per donazione
il diritto di succedere per testamento senza alcuna condizione
il diritto di succedere per testamento purché figli di persona vivente al momento dell'apertura della successione
16. Le situazioni di incertezza che possono riguardare l'esistenza della persona fisica: presupposti ed effetti.
17. Le forme di incapacità di agire previste dalla legge con relativi istituti di protezione.
18. La
rimedi la richiesta di risarcimento danni la richiesta di rimozione o rettifica dell'offesa la richiesta di pubblicazione della sentenza di condanna la richiesta di interdizione o divieto di utilizzo dell'immagine- rimedi:la pubblicazione della sentenza sui giornali
- l'azione petitoria
- l'azione inibitoria
- l'azione risarcitoria
- I diritti della personalità.
- Le disposizioni fondamentali e caratterizzanti la "legge sul fine vita".
Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORT
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Chisci Tiziana
Lezione 006
- Nei comitati si definiscono promotori:
- coloro che gestiscono i fondi raccolti
- coloro che contribuiscono o si impegnano a contribuire alla raccolta fondi
- coloro che organizzano la raccolta fondi
- coloro che promuovono le attività del comitato
- Le associazioni non riconosciute si distinguono da quelle riconosciute:
- per il perseguimento di uno scopo di natura diversa
- solo per non aver chiesto o ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica
- per essere dotate di un fondo comune
- per essere dotate di una organizzazione interna regolata da uno statuto
- La persona giuridica si estingue:
previste nella Costituzione per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto per decisione del rappresentante legale dell'ente per inattività
04. Elemento caratteristico dell'associazione non riconosciuta è l'autonomia patrimoniale imperfetta, pertanto delle obbligazioni assunte rispondono:
- solo l'associazione con il fondo comune
- solo i fondatori dell'associazione
- tutti gli associati con i loro patrimoni
- oltre che l'associazione con il fondo comune, anche personalmente e solidalmente coloro che hanno agito in nome e per conto della stessa
05. Delle obbligazioni assunte dalla persona giuridica rispondono:
- soltanto i soggetti fondatori
- soltanto l'ente con il proprio patrimonio
- l'ente con il suo patrimonio, ma anche personalmente e solidalmente coloro che hanno agito in nome e per conto dello stesso
- anche gli associati con i loro patrimoni personali
06. Si definiscono enti a struttura istituzionale:
- le società
- comitatile fondazionile associazioni
- Le persone giuridiche: definizione, elementi costitutivi e tipologie.
- Gli enti privi di personalità giuridica: associazioni e comitati non riconosciuti.
- Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORTSCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
- Docente: Chisci Tiziana
- Lezione 007
- Si definiscono astratti:
- quei negozi caratterizzati dalla causa quale elemento essenziale e costitutivo
- quei negozi i cui effetti si producono prescindendo dalla causa che resta per così dire svincolata
- quei negozi che non corrispondono ai tipi previsti e disciplinati dalla legge
- quei negozi per la cui validità non è richiesta una forma determinata
- Si definiscono atti giuridici in senso stretto o meri atti giuridici:
- i comportamenti consapevoli e volontari le cui conseguenze non dipendono dalla volontà di chi li compie, ma da una espressa disposizione di legge
- quei comportamenti le cui conseguenze dipendono esclusivamente dalla
volontà di chi li compie: l'operazione materiale che si traduce in modificazioni del mondo esterno; l'evento naturale che determina conseguenze giuridiche indipendentemente dalla volontà dell'uomo, soltanto per il semplice fatto di essersi oggettivamente verificato.
03. Il negozio giuridico: principali classificazioni ed elementi essenziali.
11/57 Set Domande: DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORT SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Chisci Tiziana
Lezione 008
01. Si ha riserva mentale quando:
- il soggetto intenzionalmente dichiara una cosa diversa da quella che vuole effettivamente, senza che l'altra parte possa accorgersi della divergenza
- la dichiarazione di volontà è emessa solo per non risultare sgraditi o per non ricevere rimproveri
- la dichiarazione del soggetto ha apparente contenuto diverso da quello che egli intende realmente