Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Secondo Pascal, quale facoltà umana permette di cogliere l'infinito?: Lo spirito di finezza
La logica di Port-Royal si concentra: sulle operazioni della mente
Secondo Pascal, la fede è: il risultato di una scommessa
Secondo Pascal, qual è la vera soluzione alle miserie della vita umana?: La fede
Secondo Pascal, qual è la soluzione provvisoria che l'uomo spesso cerca per non pensare alla sua miseria?: Il divertimento
Secondo Pascal, quale elemento rappresenta la grandezza dell'uomo?: La coscienza della sua miseria
Secondo Pascal, la natura umana è: misera e corrotta
Secondo Spinoza, se l'uomo vuole veramente capire la sostanza divina, deve porsi nel punto di vista: dell'intelletto di Dio
Qual è, secondo Spinoza, la forma suprema di conoscenza?: La conoscenza intuitiva
Nel pensiero di Spinoza il processo di emendazione dell'intelletto ha un valore: gnoseologico ed etico
Spinoza associa il graduale processo di purificazione della conoscenza con il relativo processo di liberazione dalla costrizione delle:
passioni
FSecondo Spinoza, qual è la suprema forma di amore che l'uomo può provare per Dio?: L'amore intellettuale
Secondo Spinoza, l'essenza della sostanza implica immediatamente: l'esistenza e l'intelligibilità
Secondo Spinoza, qual è la vera sostanza?: Dio
Nell'ambito della dimostrazione dell'esistenza di Dio, Spinoza accetta l'argomento ontologico?: Sì, pienamente
Secondo Spinoza, il rapporto tra Dio e il mondo è di tipo: immanente
La concezione spinoziana di Dio può essere definita: panteismo
Il Dio di Spinoza è: sovrapersonale
La concezione spinoziana di Dio implica l'esistenza della Provvidenza?: No
Secondo Spinoza, la Bibbia deve essere interpretata come: un documento storico di un popolo ben determinato
Secondo Spinoza, lo Stato ha un'origine: contrattualistica
Secondo Spinoza, qual è la forma di governo più razionale per gli uomini, quella che garantisce la migliore forma di libertà?: La
democrazia
Secondo Spinoza, la sostanza è: causa di sé
Locke sostiene che tutte le idee hanno origine: dall'esperienza
Nell'ambito della sua disamina critica della genesi psicologica delle idee, Locke : critica duramente il concetto di sostanza
Locke distingue le idee in: semplici e complesse
Per quanto riguarda la teoria della conoscenza, Locke: critica duramente l'innatismo
Locke è considerato il fondatore: dell'empirismo moderno
Secondo Locke, tra le parole e le cose vi è un tipo di rapporto: convenzionale
Secondo Locke, nello stato di natura gli uomini vivono: pacificamente, ma con possibilità di conflitto
Secondo Locke, la necessità di una organizzazione politica (lo Stato) nasce: dal bisogno di garantire la convivenza pacifica degli
uomini
Per quanto riguarda il pensiero politico, Locke è il teorico: del liberalismo
Per quanto riguarda la sua concezione della religione, Locke: è a favore della libertà di religione
Secondo Locke, quale istanza ha l'autorità per decidere in materia di fede?: Il singolo credente
In una delle sue ultime opere, Locke si propone: di cogliere il nucleo razionale del Cristianesimo
Secondo Leibniz, in quale luogo le verità di fatto e le verità di ragione vengono a coincidere?: Nella mente di Dio
Il principio di ragion sufficiente riguarda le verità: di fatto
Leibniz è uno dei maggiori esponenti : del razionalismo
Secondo Leibniz, la logica è: ars combinatoria
Leibniz è considerato il fondatore della: logica matematica
Il principio di identità e non contraddizione è il fondamento delle verità necessarie: della logica e della matematica
Il principio fondamentale della metafisica di Leibniz è: la monade
Secondo Leibniz, il mondo creato da Dio è: il migliore dei mondi possibili
Per quanto riguarda la prova ontologica dell'esistenza di Dio, Leibniz: la accetta, ma a determinate condizioni
Quale termine utilizza Leibniz per spiegare il rapporto tra la monade-anima e la materia del corpo, nonché la coesistenza di tutte unità
discrete e molteplici delle monadi?: L'armonia prestabilita
Secondo Leibniz, le monadi non hanno: né porte né finestre
Secondo Leibniz, la monade rappresenta: un punto reale e animato
Secondo Leibniz, le monadi sono: indiscernibili
Nei confronti del razionalismo cartesiano Vico assume una posizione di: radicale critica
Secondo Vico, chi può giungere alla vera scienza delle cose?: Dio
Secondo Vico, il criterio cartesiano dell'evidenza: riguarda solo il piano immediato della coscienza
I quattro autori di riferimento di Vico sono: Platone, Tacito, Bacone e Grozio
Secondo Vico, qual è quella forza nascosta che trascende gli avvenimenti e li indirizza verso fini superiori?: La Provvidenza divina
Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità il passaggio dallo stato di natura agli ordini civili avviene grazie alla: religione
Secondo Vico, le tre «modificazioni» della mente umana sono: senso, fantasia e ragione
Secondo Vico, la storia è: la realizzazione progressiva di una storia ideale
Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità si verificano continui: corsi e ricorsi
La «scienza nuova» di Vico è composta dall'unità di: filosofia e filologia
Secondo il principio nuovo della filosofia di Vico, è possibile conoscere veramente una cosa solo quando: la si fa
Qual è la «scienza nuova» riscoperta da Vico?: La storia
Nella formazione culturale dell'Illuminismo ha avuto un'importanza decisiva: la cultura inglese
Con il termine deismo si indica la corrente di pensiero che si propose di elaborare una dottrina: della religione naturale
Nell'interpretazione deistica il Cristianesimo veniva ridotto a: pochi princìpi razionali
Secondo Hume, l'unica base certa ed affidabile della nostra conoscenza è rappresentata dalla: percezione
Secondo Hume, la cosa in sé: non esiste
Secondo Hume, la tendenza a considerare insieme le idee particolari che presentano alcuni aspetti di somiglianza è dovuta:
all'abitudine
Secondo Hume, tempo e spazio, io e anima: non sono altro che nomi
Secondo Hume, il principio di causalità: non presenta alcun carattere di oggettività e di necessità
Secondo Hume, la ragione è: è la schiava delle passioni
Secondo Hume, il fondamento della vita morale: sono le passioni
Secondo Hume, la prova logico-ontologica dell'esistenza di Dio: è assolutamente priva di fondamento
Secondo Hume, il principio della vita morale consiste nella : simpatia
Secondo Hume, il criterio per la valutazione empirica dei meriti e delle azioni morali è rappresentato: dall'interesse e dall'utilità per la
vita sociale
Secondo Hume, la teologia: è al di là e al di sopra delle possibilità conoscitive del nostro intelletto
Secondo Hume, il fondamento "naturale" delle religioni positive risiede: nel sentimento
La concezione della storia degli illuministi può essere definita: progressista
Gli Illuministi ritengono che la storia: sia fatta interamente e soltanto dagli uomini
Dal punto di vista politico, l'Illuminismo si traduce essenzialmente: nell'egualitarismo, nel cosmopolitismo e nel pacifismo
Gli Illuministi considerano la Chiesa come: l'incarnazione concreta e visibile dell'autorità, del privilegio e dell'oscurantismo
Gli Illuministi propugnano un ritorno alla: natura
La particolare concezione della filosofia che si diffonde nel "secolo di lumi": sottopone a una critica spregiudicata e sferzante tutta la
cultura tradizionale
Agli occhi degli Illuministi, il cartesianesimo rappresenta: l'espressione emblematica della metafisica e della filosofia sistematica
Il concetto di ragione che ispira l'Illuminismo deriva: dalla tradizione filosofica inglese
Gli Illuministi considerano il Medioevo come: un periodo di oscurantismo, se non proprio di barbarie
L'Illuminismo si caratterizza come un fenomeno essenzialmente: francese
La caratteristica principale dell'Illuminismo risiede nella profonda e convinta fiducia nella: ragione
Secondo Voltaire, Dio: è un buon geometra e un buon meccanico
Secondo Rousseau, le origini della diseguaglianza tra gli uomini sono da rinvenire: nella istituzione della proprietà
Secondo Rousseau, l'uomo è per natura: buono
Secondo Rousseau, l'unica soluzione per rimediare alla corruzione generale consiste: nel ritorno alla natura
Secondo Rousseau, il progresso delle scienze e delle arti: ha corrotto l'umanità
Come chiama Rousseau l'istanza che cura e promuove il benessere generale della collettività?: Volontà generale
La forma politica sostenuta e caldeggiata da Rousseau si configura come: una democrazia diretta
Il contratto sociale propugnato da Rousseau si caratterizza come un patto di: unione
Secondo Rousseau, per istituire una società in grado di preservare la libertà ed egualità originarie è necessario: stipulare un contratto
sociale
La pedagogia propugnata da Rousseau può essere definita: educazione negativa
Nella filosofia critica kantiana, la ragione critica: se stessa
Con riferimento alla filosofia kantiana, che cosa si intende convenzionalmente per periodo "precritico"?: Il periodo antecedente alla
lavorazione e alla pubblicazione delle tre "Critiche"
Nella "Critica della ragion pura" è contenuta in forma compiuta e sistematica la dottrina kantiana: della conoscenza
Nel giudizio sintetico a posteriori: il predicato non è contenuto nel soggetto, ma vi aggiunge qualcosa di nuovo
Nel giudizio analitico a priori: il predicato è già implicito e contenuto nel soggetto
Nel giudizio sintetico a priori: il predicato aggiunge nuove conoscenze al soggetto e permette di formulare proposizioni oggettive
Secondo Kant, quale giudizio è adeguato per fornire le condizioni di una scienza oggettiva?: Il giudizi sintetico a priori
Secondo Kant, quali sono le caratteristiche del sapere scientifico?: Universalità e oggettività
L'analisi delle condizioni di possibilità della conoscenza scientifica compiuta nella "Critica della ragion pura" si caratterizza come
un'analisi: trascendentale
Secondo Kant, la conoscenza scientifica: ordina la materia dell'esperienza sensibile mediante le forme a priori dell'intelletto
Nella "Critica della ragion pura" l'"Estetica trascendentale" si occupa della conoscenza: sensibile
Quali sono le forme a priori della conoscenza sensibile?: Spazio e tempo
Secondo l'analisi della conoscenza scientifica condotta nella "Critica della ragion pura", l'uomo può conoscere: solo i fenomeni
Per quanto riguarda l'argomento logico-ontologico de