Estratto del documento

SI

13. In quale articolo della Costituzione viene dichiarato che "L'organizzazione sindacale è libera"...

AllArt. 38

All'Art. 36

All'Art.39

All'Art. 40

14. In tema di retribuzione, secondo l'art. 36 della costituzione, il lavoratore ha diritto...

Al reddito al cittadinanza.

A una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro..

A una retribuzione differente a seconda che si tratti di uomo, donna, adulti o ragazzi.

A una retribuzione proporzionata alla quantità del suo lavoro...

15. Quale articolo della Costituzione dichiara che l'Italia è una Repubblica Democratica fondata sul lavoro?

L'Art. 38

L'Art.2

L'Art.4

L'Art.1

16. Quale articolo della Costituzione riconosce il diritto di sciopero?

L'Art.36

L'Art.38

L'Art. 40

L'Art.39

17. L'art. 40 della Costituzione riconosce il diritto di sciopero che si può esercitare...

Dopo aver ottenuto autorizzazione dalle associazioni sindacali.

Senza nessun vincolo, il diritto di sciopero è inviolabile.

Dopo aver ottenuto autorizzazione dalle associazioni datoriali.

Nell'ambito delle leggi che lo regolano.

18. Secondo quanto previsto all'art. 39 della Costituzione, i sindacati, oltre all'obbligo di registrarsi presso uffici centrali o locali, hanno altri obblighi?

Si, devono avere un numero minimo di iscritti.

No, ma devono ottenere autorizzazione ad operare sul territorio.

No

Si, devono rientrare nelle sigle maggiornamente rappresentative.

19. Nella Carta Costituzionale sono tutelati i lavoratori inabili e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere?

Si, all'articolo 4.

Si, all'articolo 38.

No

Si, all'articolo 2.

20. La durata del tirocinio..

E' disciplinata dalla normativa regionale.

E' variabile in funziona dell'età dello stagista.

E' sempre di 6 mesi.

E' rivolto a giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.

21. Nel tirocinio curriculare la retribuzione è..

Non è obbligatoria ma a discrezione dell'azienda ospitante.

Non è prevista.

E' obbligatoria ma deve essere ridotta a causa dell'erogazione della formazione

E' sempre obbligatoria.

22. L'art. 4 della Costituzione riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Nella seconda parte

dell'articolo si enuncia che ogni cittadino ha..

Il diritto di svolgere secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività a lui gradita

Il diritto di svolgere secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società

Il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società

Il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività a lui gradita

23. Di che cosa si occupa Forma.temp ?

Forma.temp si occupa solo di integrazione del reddito.

Forma.temp ci occupa di sviluppo e qualificazione produttiva ed occupazionale nonché di altre prestazioni per i lavoratori.

Forma.temp si occupa di formazione ed integrazione del reddito.

Forma.temp si occupa di formazione per disoccupati.

24. Nel caso aziendale analizzato sullo smartworking, Lavorare in smart working significa avere flessibilità di orario?

Si entro la mezz'ora di flessibilità.

Si

No

Si se condiviso con il responsabile.

25. Chi può erogare i servizi di Politica Attiva?

Enti accreditati da parte della provincia

Enti accreditati da parte della Regione

Enti che erogano attività di orientamento.

Enti di formazione.

26. In caso di rinnovo di un contratto di somministrazione stipulato per attività stagionali, deve essere inserita una causale?

No

Si

Solo se il contratto ha una durata superiore a 6 mesi.

Solo se il contratto ha una durata superiore a 3 mesi.

27. Il contributo addizionale introdotto col decreto dignità, dello 0,50% è progressivo?

Si, il contributo addizionale si applica ogni volta che un'agenzia per il lavoro stipula un contratto con lo stesso lavoratore indipendentemente da quale sia l'utilizzatore.

No, il contributo addizionale si appilca solo al primo rinnovo e non ai successivi.

No, il contributo addizionale può essere applicato al massimo per 5 rinnovi contrattuali.

Sì, ad ogni rinnovo di contratto presso la stessa azienda utilizzatrice c'è un aumento dello 0,50%.

28. Come si calcola il limite del 30% previsto dall'art.31 comma 2 del D.lgs 81/2015 ss.i.m.?

Si calcola il 30% di tutti i lavoratori in forza presso l'azienda al 1° gennaio indipendentemente dalla tipologia di contratto.

Si calcola il 30% dei lavoratori in forza alla data di stipula del contratto.

Si calcola il 30% dei lavoratori in forza presso l'azienda da più di 5 anni.

L'azienda utilizzatrice dovrà verificare quanti rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato siano vigenti alla data del 1° gennaio dell'anno di stipula del contratto o,

per le attività iniziate durante l'anno, alla data di stipula del contratto di somministrazione di lavoro

29. Nel limite quantitativo del 30%, rientrano tutti i contratti di somministrazione a termine e a tempo indeterminato (c.d. staff leasing)?

Si, ma solo i contratti di somministrazione a termine che hanno una durata superiore a 12 mesi.

No, rientrano solo di contratti di somministrazione a termine.

I contratti a tempo indeterminato aumentano il limite al 40%.

Si

30. Quando e per quali motivi deve essere inserita la causale?

La causale non è necessaria per i contratti a termine.

La causale deve essere inserita se il contratto supera i 24 mesi.

La causale deve essere inserita se il contratto supera 12 mesi (anche per effetto di proroga) o in caso di rinnovo.

La causale deve essere inserita ogni volta che la durata iniziale del contratto viene prorogata.

31. In caso di assunzione a tempo determinato di un lavoratore di un'agenzia per il lavoro, è necessaria una causale se..

Il contratto iniziale duri oltre i 12 mesi o in caso di rinnovo del contratto

Il contratto iniziale duri oltre i 6 mesi o in caso di rinnovo del contratto

Da inizio missione in quanto il rapporto di lavoro "normale" si intende a tempo indeterminato.

Non è mai necessaria una causale .

32. Quali sono i requisiti, per i lavoratori somministrati, per poter accedere alla Naspi?

Essere in "stato di disoccupazione" ; Avere almeno 20 settimane di contribuzione nei 2 anni precedenti la disoccupazione;Avere almeno 60 giornate di lavoro effettivo nei

12 mesi precedenti la disoccupazione

Essere in "stato di disoccupazione" involontario; Avere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti la disoccupazione;Avere almeno 30 giornate di lavoro

effettivo nei 12 mesi precedenti la disoccupazione

Aver dato le dimissioni dal precedente impiego

Non avere un lavoro da almeno 3 mesi

33. Nel tirocinio extracurriculare la retribuzione è..

E' obbligatoria e viene definita dal datore di lavoro senza vincoli.

Non è obbligatoria ma a discrezione dell'azienda ospitante.

Prevista per legge. E' un'indennità mensile da corrispondere al tirocinante.

Non è prevista.

34. Ilavoratori in somministrazione hanno gli stessi diritti sindacali dei diretti dell'azienda?

No, se non sono iscritti al sindacato

Sì, per tutta la durata del contratto.

No, mai

Sì, dopo aver maturato un'anzianità di 3 mesi in azienda.

35. Quali sono gli elementi fondamentali di un contratto di lavoro in somministrazione?

Deve essere redatto in forma scritta e contenere: a) Indicazione Apl e impresa utilizzatrice; b) Mansione, inquadramento e orario e luogo di lavoro; c) retribuzione; d) Data

inizio e fine missione; e) Misure di sicurezza; f) Privacy;

Deve essere redatto in forma scritta e deve contenere: a) Indicazione Apl e impresa utilizzatrice; b) Mansione, inquadramento e orario e luogo di lavoro; c) Data inizio e

fine missione; d) Misure di sicurezza; e) Privacy;

Deve essere redatto in forma scritta e contenere: a) Indicazione Apl e impresa utilizzatrice; b) Mansione, inquadramento e orario e luogo di lavoro; c) retribuzione; d) Data

inizio e fine missione; e) Misure di sicurezza; f) Privacy; g) Programmazione degli scatti di anzianità previsti da contratto;

a) Indicazione Apl e impresa utilizzatrice; b) Mansione, inquadramento e orario e luogo di lavoro; c) Data inizio e fine missione; d) Misure di sicurezza; e) Privacy;

36. Come si suddividono le agenzie per il lavoro?

Agenzie per il lavoro generaliste; agenzie di somministrazione specialiste; Agenzie di intermediazione; Agenzia di ricerca e selezione del personale; Agenzie di supporto

alla ricollocazione professionale;

Agenzie per il lavoro generaliste; agenzie di somministrazione specialiste; Agenzie di intermediazione; Agenzia di ricerca e selezione del personale;

Agenzie per il lavoro generaliste; Agenzia di ricerca e selezione del personale;

Agenzie per il lavoro generaliste; agenzie di somministrazione specialiste; Agenzia di ricerca e selezione del personale; Agenzie di supporto alla ricollocazione

professionale;

37. In quale anno viene introdotto in Italia in lavoro Somministrato/Interinale?

Viene introdotto con la legge 87 del 12/07/2018

Viene introdotto con la legge 30 del 14/02/2003

viene introdotto con la legge 276 del 10/09/2003

Viene introdotto con la legge 196 del 24/06/1997

38. Quali tipo di lavoratori può rivolgersi alle agenzie per il lavoro?

Solo i lavoratori non occupati;

Qualsiasi tipo di lavoratore, anche se si trova in mobilità;

Qualsiasi tipo di lavoratore ma non deve trovarsi in situazione di mobilità;

Solo i lavoratori con contratto a tempo determinato.

39. Quali tipi di aziende possono rivolgersi alle agenzie per il lavoro?

Solo ed esclusivamente società per azioni.

Società di capitali e non, Associazioni, studi professionali, ad esclusione della Pubblica Amministrazione.

Tutte, società di capitali e non, Associazioni, studi professionali, Pubblica Amministrazione.

Aziende con più di 10 dipendenti.

40. In che anno è stata promulgata la legge Treu che ha introdotto la somministrazione in Italia?

E' stata promulgata il 23 Giugno 1997, legge 197

E' stata promulgata il 24 Ottobre 2003, legge 276

E' stata promulgata il 24 Giugno 1997, legge 196

E' stata promulgata il 24 Giugno 1998, legge 196

41. Nel tirocinio extracurriculare ...

C'è il divieto di superare le 40 ore settimanali e l'impossibilità di lavorare nei turni di notte, nei giorni festivi o la domenica.

Lo stage può essere interrotto dallo stagista ma non dal d

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 1 Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse completo e corretto – Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane - A.A. 2025/2026 Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D_A di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Martinelli Massimiliano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community