Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 1 Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di Ricerca e selezione delle risorse umane - risposte multiple Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISORSE UMANE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Martinelli Massimiliano

29. Nel limite quantitativo del 30%, rientrano tutti i contratti di somministrazione a termine e a tempo indeterminato (c.d. staff leasing)?

Si, ma solo i contratti di somministrazione a termine che hanno una durata superiore a 12 mesi.

No, rientrano solo di contratti di somministrazione a termine.

I contratti a tempo indeterminato aumentano il limite al 40%.

Si

30. Quando e per quali motivi deve essere inserita la causale?

La causale non è necessaria per i contratti a termine.

La causale deve essere inserita se il contratto supera i 24 mesi.

La causale deve essere inserita se il contratto supera 12 mesi (anche per effetto di proroga) o in caso di rinnovo.

La causale deve essere inserita ogni volta che la durata iniziale del contratto viene prorogata.

31. In caso di assunzione a tempo determinato di un lavoratore di un'agenzia per il lavoro, è necessaria una causale se..

Il contratto iniziale duri oltre i 12 mesi o in caso di rinnovo del contratto

Il contratto iniziale duri oltre i 6 mesi o in caso di rinnovo del contratto

Da inizio missione in quanto il rapporto di lavoro "normale" si intende a tempo indeterminato.

Non è mai necessaria una causale .

32. Quali sono i requisiti, per i lavoratori somministrati, per poter accedere alla Naspi?

Essere in "stato di disoccupazione" ; Avere almeno 20 settimane di contribuzione nei 2 anni precedenti la disoccupazione;Avere almeno 60 giornate di lavoro effettivo nei

12 mesi precedenti la disoccupazione

Essere in "stato di disoccupazione" involontario; Avere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti la disoccupazione;Avere almeno 30 giornate di lavoro

effettivo nei 12 mesi precedenti la disoccupazione

Aver dato le dimissioni dal precedente impiego

Non avere un lavoro da almeno 3 mesi

33. Nel tirocinio extracurriculare la retribuzione è..

E' obbligatoria e viene definita dal datore di lavoro senza vincoli.

Non è obbligatoria ma a discrezione dell'azienda ospitante.

Prevista per legge. E' un'indennità mensile da corrispondere al tirocinante.

Non è prevista.

34. I lavoratori in somministrazione hanno gli stessi diritti sindacali dei diretti dell'azienda?

No, se non sono iscritti al sindacato

Sì, per tutta la durata del contratto.

No, mai

Sì, dopo aver maturato un'anzianità di 3 mesi in azienda.

35. Quali sono gli elementi fondamentali di un contratto di lavoro in somministrazione?

Deve essere redatto in forma scritta e contenere: a) Indicazione Apl e impresa utilizzatrice; b) Mansione, inquadramento e orario e luogo di lavoro; c) retribuzione; d) Data

inizio e fine missione; e) Misure di sicurezza; f) Privacy;

Deve essere redatto in forma scritta e deve contenere: a) Indicazione Apl e impresa utilizzatrice; b) Mansione, inquadramento e orario e luogo di lavoro; c) Data inizio e

fine missione; d) Misure di sicurezza; e) Privacy;

Deve essere redatto in forma scritta e contenere: a) Indicazione Apl e impresa utilizzatrice; b) Mansione, inquadramento e orario e luogo di lavoro; c) retribuzione; d) Data

inizio e fine missione; e) Misure di sicurezza; f) Privacy; g) Programmazione degli scatti di anzianità previsti da contratto;

a) Indicazione Apl e impresa utilizzatrice; b) Mansione, inquadramento e orario e luogo di lavoro; c) Data inizio e fine missione; d) Misure di sicurezza; e) Privacy;

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/07/2020 16:03:25 - 18/84

Set Domande: FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE

RISORSE UMANE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Martinelli Massimiliano

36. Come si suddividono le agenzie per il lavoro?

Agenzie per il lavoro generaliste; agenzie di somministrazione specialiste; Agenzie di intermediazione; Agenzia di ricerca e selezione del personale; Agenzie di supporto

alla ricollocazione professionale;

Agenzie per il lavoro generaliste; agenzie di somministrazione specialiste; Agenzie di intermediazione; Agenzia di ricerca e selezione del personale;

Agenzie per il lavoro generaliste; Agenzia di ricerca e selezione del personale;

Agenzie per il lavoro generaliste; agenzie di somministrazione specialiste; Agenzia di ricerca e selezione del personale; Agenzie di supporto alla ricollocazione

professionale;

37. In quale anno viene introdotto in Italia in lavoro Somministrato/Interinale?

Viene introdotto con la legge 87 del 12/07/2018

Viene introdotto con la legge 30 del 14/02/2003

viene introdotto con la legge 276 del 10/09/2003

Viene introdotto con la legge 196 del 24/06/1997

38. Quali tipo di lavoratori può rivolgersi alle agenzie per il lavoro?

Solo i lavoratori non occupati;

Qualsiasi tipo di lavoratore, anche se si trova in mobilità;

Qualsiasi tipo di lavoratore ma non deve trovarsi in situazione di mobilità;

Solo i lavoratori con contratto a tempo determinato.

39. Quali tipi di aziende possono rivolgersi alle agenzie per il lavoro?

Solo ed esclusivamente società per azioni.

Società di capitali e non, Associazioni, studi professionali, ad esclusione della Pubblica Amministrazione.

Tutte, società di capitali e non, Associazioni, studi professionali, Pubblica Amministrazione.

Aziende con più di 10 dipendenti.

40. In che anno è stata promulgata la legge Treu che ha introdotto la somministrazione in Italia?

E' stata promulgata il 23 Giugno 1997, legge 197

E' stata promulgata il 24 Ottobre 2003, legge 276

E' stata promulgata il 24 Giugno 1997, legge 196

E' stata promulgata il 24 Giugno 1998, legge 196

41. Nel tirocinio extracurriculare ...

C'è il divieto di superare le 40 ore settimanali e l'impossibilità di lavorare nei turni di notte, nei giorni festivi o la domenica.

Lo stage può essere interrotto dallo stagista ma non dal datore di lavoro

Può essere svolto anche da chi non ha terminato la scuola dell'obbligo.

Non è previsto la stipula dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

42. Cosa viene tutelato nell'art.25 della Costituzione?

Vengono tutelati solo il lavoro e il diritto alla retribuzione.

Viene tutelato il lavoro ma solo nei casi previsti dai contratti collettivi.

Viene tutelato Il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei sui lavoratori.

Viene tutaleta l'organizzazione sindacale. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/07/2020 16:03:25 - 19/84

Set Domande: FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE

RISORSE UMANE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Martinelli Massimiliano

43. L'art. 1 della Costituzione dichiara che la sovranità appartiene al...

Popolo

Al presidente del Consiglio

Al presidente della Repubblica

Ai presidenti di Camera e Senato congiuntamente.

44. L'art. 1 della Costituzione dichiara che la sovranità appartiene al...

Al presidente del Consiglio

Popolo

Al presidente della Repubblica

Ai presidenti di Camera e Senato congiuntamente.

45. Quali sono le principali soft skils necessarie nel settore Horeca?

Sono le creatività efficienza resistenza allo stress precisione relazionalità

Sono creatività, precisione, relazionalità.

Non ci sono precise soft skills.

Sono efficienza, resistenza allo stress e precisione.

46. Qual è l'utilità di una job description?

Serve nella gestione dell'attività di selezione, dell'attività di valutazione, dalla gestione attività formative e dei percorsi di carriera.

Serve a guidare l'attività di formazione e definire il percorso di carriera.

Serve a guidare il processo di selezione.

Serve a supportare l'hr nella fase di sourcing e selection.

47. Quali elementi deve comprendere una job description?

Non ci sono elementi precisi, dipende dalle esigenze aziendali,

Deve contenere il reparto di riferimento, le mansioni e i requisiti.

Deve comprendere il nome della posizione, lo scopo, il posizionamento gerarchico, le mansioni e i requisiti richiesti.

Deve contenere solo mansioni e requisiti.

48. Qual è la differenza tra job description e profilo professionale?

La job description è definita dal responsabile di linea mentre il profilo è dall'ufficio hr.

La job description è un costrutto ideale mentre il profilo professionale è definito in base alla ricerca specifica.

La job description è calato su un definito contesto aziendale mentre il profilo professionale è ideale, generico di mercato.

Non ci sono differenze.

49. Qual è la modalità migliore per gestire un colloquio ?

Non creare un rapporto con l'intervistatore e restare professionali e distaccati.

E' necessario predisporsi al colloquio con un atteggiamento assertivo, positivo, sereno e con trasporto emotivo in modo da "far vivere" la nostra esperienza al selezionatore.

Non parlare e ascoltare domande e informazioni date dall'intervistatore.

Bisogna avere un approccio esclusivamente emotivo per condividere le esperienze con l'intervistatore.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/07/2020 16:03:25 - 20/84

Set Domande: FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE

RISORSE UMANE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Martinelli Massimiliano

50. Cosa significa fare personal branding ?

Significa impostare una strategia per individuare o definire i tuoi punti di forza, quello che ti rende unico e differente concentrandosi oltre che sul valore sulla modalità di

promozione.

E' una strategia basata unicamente su capacità promozionali.

Significa usare la capacità di usare social per risultare il migliore sugli stessi.

E' la capacità di promozione della propria candidatura per essere selezionato tramite iil web.

51. Cosa si intende per web reputation?

La web reputation riguardo il sito aziendale.

La web reputatio viene misurata in base al numero dei follower.

La web reputation dipende dal numero di "post" fatti.

Per web reputation si intende cosa dice la rete "di noi" a fronte di quello che facciamo e di come lo comunichiamo in rete.

52. Quale deve essere l'obiettivo principale di un colloquio di selezione?

L'obiettivo di un colloquio di selezione è quello di valorizzare le proprie competenze/risultati e, attraverso lo scambio con l'intervistatore, conoscere la realtà aziendale e la

proposta.

L'obiettivo è solo quello di farsi selezionare.

L'obiettivo è quello di capirel'offerta, la posizione, la realtà aziendale e acquisire info utile per l'offerta economica.

L'obiettivo è quello di farsi conoscere raccontando tutte le pregresse esperienze lavorative.

53. In quale articolo della Costituzione viene dichiarato che "L'organizzazione sindacale è libera"...

All'Art.39

AllArt. 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
83 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Martinelli Massimiliano.