Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Bullini Orlandi Ludovico
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 053 .............................................................................................................................
p. 52Lezione 054 .............................................................................................................................
p. 53Lezione 055 .............................................................................................................................
p. 54Lezione 057 .............................................................................................................................
p. 55Lezione 058 .............................................................................................................................
p. 56Lezione 059 .............................................................................................................................
p. 57Lezione 060 .............................................................................................................................
p. 58Lezione 061 .............................................................................................................................
p. 59Lezione 063 .............................................................................................................................
p. 60Lezione 065 .............................................................................................................................
p. 61Lezione 066 .............................................................................................................................
p. 62Lezione 067 .............................................................................................................................
p. 64Lezione 068 .............................................................................................................................
p. 65Lezione 069 .............................................................................................................................
p. 66Lezione 070 .............................................................................................................................
p. 673/67Set Domande: SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Bullini Orlandi Ludovico
4/67Set Domande: SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Bullini Orlandi Ludovico
Lezione 002
01. Pensando ai rapporti tra strategia e gestione delle risorse umane è corretto affermare che:
Tutte le risposte sono corrette
La strategia non influenza la gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane è in stretto collegamento con la strategia
La gestione delle risorse umane non influenza la strategia
02. Le cinque forze sono:
i concorrenti, i possibili nuovi entranti, gli eventuali produttori di prodotti sostitutivi, lo Stato e i fornitori
i concorrenti, i possibili nuovi entranti, gli eventuali produttori di prodotti sostitutivi, i clienti e i fornitori
la normativa, i possibili nuovi entranti, gli eventuali produttori di prodotti sostitutivi, lo Stato e i clienti
i concorrenti, i possibili nuovi entranti, gli
03. Secondo Porter le tipologie di base delle strategie sono:
- Leadership di costo e Focalizzazione
- Leadership di costo e Differenziazione
- Leadership di costo, Differenziazione e Focalizzazione
- Nessuna delle risposte è corretta
04. La resource based view indica come fattori principali che generano il vantaggio competitivo:
- Risorse
- Competenze distintive
- Capacità
- Tutte le risposte sono corrette
05. Le competenze distintive sono:
- Le risorse variamente combinate e rese complementari ai saperi
- I fattori fisici, tecnologici, finanziari e umani impiegati nell'impresa
- I saperi, le conoscenze, le capacità operative
- Nessuna delle risposte è corretta
06. Nell'approccio strumentale per rendere coerenti gestione delle risorse umane e strategia:
- La risorsa umana è considerata un soggetto passivo
- È prioritario definire la strategia
- Si interviene sulla risorsa umana affinché le sue caratteristiche
E i suoi comportamenti rispondano ai bisogni del business.
Tutte le risposte sono corrette.
07. Nell'approccio costitutivo per rendere coerenti gestione delle risorse umane e strategia:
- La risorsa umana è considerata un soggetto passivo
- È prioritario definire la strategia
- Tutte le risposte sono corrette
- L'azienda deve essere in grado di integrare queste persone nella struttura e nella strategia
5/67
Set Domande: SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
SCIENZE DELL'ECONOMIA
Docente: Bullini Orlandi Ludovico
08. Rispetto agli approcci strumentale e costitutivo è corretto dire che:
- L'approccio strumentale ha maggiore coerenza con la prospettiva delle forze competitive all'analisi e al posizionamento strategico
- L'approccio costitutivo alla gestione delle risorse umane è più coerente con la resources based view
- Nell'approccio costitutivo vengono mobilitati gli invisible assets
- Tutte le risposte sono corrette
09. Quali dei seguenti sono
invisible assets?Il sapere tecnologico, la cultura dell'impresa, le immobilizzazioni materiali
Il sapere tecnologico, l'immagine aziendale, la cultura dell'impresa
Nessuna delle risposte è corretta
Il sapere tecnologico, l'immagine aziendale, gli assets finanziari
10. L'integrazione organizzativa e strategica delle politiche di gestione:
Su uno stock di risorse
Su un flusso di conoscenza
Nessuna delle risposte è corretta e completa
Sulla conoscenza che viene creata entro l'impresa, trasferita e resa operativa
11. L'integrazione organizzativa e strategica delle politiche di gestione delle risorse umane si basa su uno stock formato da:
capitale umano, capitale economico, capitale relazionale
capitale umano, capitale sociale, capitale organizzativo
Nessuna delle risposte è corretta
capitale umano, capitale economico, capitale organizzativo
12. Ragionando sul modello di strategia di Porter si può affermare che:
Tutte le risposte sono
personale sono difficilmente imitabilile.personale attraverso la gestione delle risorse umanecontribuendo alla creazione di un ambiente di lavoro positivo e motivante02. Secondo la resource based view, una risorsa per generare un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo deve possedere le seguenti caratteristiche: - Generare valore - Essere rara - Essere inimitabile o non perfettamente imitabile - Non essere sostituibile 03. Nel modello di Ulrich per Business Partner, si intende che la Direzione Risorse Umane contribuisce alla strategia aziendale migliorando la capacità dell'azienda di progettare e implementare i cambiamenti, assicurando lo sviluppo del loro commitment e attraverso la gestione delle risorse umane per creare un ambiente di lavoro positivo e motivante.Ulrich per Partner si intende che la Direzione Risorse Umane fornisce valore: Tutte le risposte sono corrette migliorando la capacità dell'azienda di progettare e implementare i cambiamenti gestendo il contributo delle persone e assicurando lo sviluppo del loro commitment e delle loro competenze assicurando procedure efficienti ed efficaci per la selezione, la formazione, la valutazione e la remunerazione delle personesono corrette le competenze sono importanti per svolgere efficacemente un ruolo, ma le relazioni sono fondamentali per il successo di un'organizzazione le competenze possono essere acquisite e sviluppate nel tempo, mentre le relazioni richiedono tempo e sforzo per essere costruite e mantenute le competenze possono essere misurate e valutate oggettivamente, mentre le relazioni sono soggettive e dipendono dalla percezione e dall'interazione tra le persone