SI
Si se il numero medio di eventi atteso è pari almeno a 40
Si se il numero medio di eventi atteso è pari almeno a 50.
03. Con quale distribuzione va analizzato il seguente evento: quante mele cadono dall’albero in un’unità di tempo (un ora, un giorno… ?
Va analizzato con una distribuzione di Gauss.
Va analizzato con una distribuzione di Poisson.
Va analizzato con una distribuzione binomiale.
Va analizzato con una distribuzione uniforme.
04. Quale tra i seguenti, è un esempio di distribuzione uniforme?
la probabilità di pescare una carta di cuori, di quadri , di picche in un mazzo di carte francesi.
Il numero di chiamate al Servizio Clienti Eniplenitude in un’ora.
Il Prodotto interno lordo in Italia nel 2023.
Prodotto interno lordo in Italia nel 2022.
05. Quale è una diversa caratteristica tra una distribuzione normale ed una distribuzione di Poisson?
nessuna delle precedenti risposte.
Una caratteristica è che la distribuzione Normale (o Gaussiana) riguarda eventi, mentre la Poissonana riguarda misure.
Una caratteristica è che la distribuzione Normale (o Gaussiana) riguarda delle misure ossia variabili casuali continue, mentre la Poissonana riguarda event ossia vatiabili
asuali discrete,i .
nessuna, sono equivalenti;
06. Una variabile aleatoria X di Poisson,può essere approssimata, da una variabile aleatoria normale Z di parametri μ = λ e σ^2=λ (uguali alla media e alla
varianza della Poisson) se λ è uguale o maggiore di 10?
no,mai si no, λ deve essere almeno
maggiore di 30. no, λ deve essere almeno
maggiore di 90.
07. Scrivere qual è la distribuzione corretta per analizzare il seguente evento:nelle simulazioni, è essenziale generare numeri casuali in modo da garantire che
tutti i valori all'interno di un intervallo siano ugualmente probabili.
08. Correggere l’errore:
Una variabile aleatoria X di Poisson ,può essere approssimata, da una variabile aleatoria normale Z di parametri μ = λ e σ^2=λ (uguali alla media e alla varianza
della Poisson) se λ è maggiore di 100.
09.
Scrivere qual è la distribuzione corretta per analizzare il seguente evento: la probabilita’ che esca una carta di oro in un mazzo di carte napoletano.
Lezione 042
01. Dacosaècomposta una Popolazione infinita in statistica?
È composta da un numero molto elevato di unità, potenzialmente osservabili e già esistenti .
È composta da un numero molto elevato di unità.
È composta da un numero fisso di unità.
È composta da un numero molto elevato di unità, potenzialmente osservabili e non necessariamente già esistenti. La popolazione è infinita tutte le volte che non è
esattamente delimitata.
02. Cosa è l’inferenza statistica?
L’inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione in base ad informazioni ricavate da uno o piu’ campioni estratti
dalla popolazione.
L’inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione.
L’inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di calcolare il valore delle frequenze delle variabili casuali discrete.
L’inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sui campioni estratti da una popolazione.
03. Cosa è una popolazione finita in statistica?
Una popolazione è finita in statistica quando è impossibile contare con precisione quante unità fanno parte della popolazione.
Una popolazione è finita in statistica quando le che la compongono,al massimo sono 25.
Una popolazione è finita in statistica quando è possibile contare con precisione quante unità fanno parte della popolazione .
Una popolazione è finita in statistica quando le che la compongono,al massimo sono 30.
04. Come puo’ essere definito un test di ipotesi statistica?
Un test è una procedura deduttiva per valutare la conformità probabilistica tra un campione ed una popolazione.
Nessuna delle precedenti risposte.
Un test è una procedura deduttiva per valutare la conformità probabilistica tra 4 campioni ed una popolazione.
Un test di ipotesi è una procedura induttiva che permette di trarre conclusioni su una popolazione,partendo dai dati osservati in 1 o piu’ campioni da essa estratti
05. Quale tra questi è un esempio di popolazione infinita?
Il numero di aziende informatiche dell’Emilia Romagna,
Gli abitanti di un paese.
Il numero delle regioni in Italia.
I numeri interi positivi
06. Quale tra questi è un esempio di popolazione infinita?
I pesci in un lago . I
numeri razionali. Gli
alberi in un bosco. I
visitatori di un museo.
07. Trovare e correggere l’errore della seguente affermazione,riportando la definizione corretta.
La teoria dei campioni è una disciplina fondamentale della statistica che si occupa della statistica descrittiva.
08. Trovare e correggere l’errore della seguente affermazione,riportando la definizione corretta.
La teoria dei campioni è una disciplina fondamentale della statistica che si occupa dell'estrazione e dell'analisi di popolazioni per trarre conclusioni sui campioni
estratti.
Lezione 043
01. L’estrazionedeinumeri della lotteria, che tipo di campionamento è?
Sistematico
A grappoli.
A valanga.
Casuale semplice con ripetizione.
02. Si supponga che in una popolazione di 10.000 persone, uno statistico selezioni ogni 100, una persona per il campionamento dividendo la dimensione della
popolazione per la dimensione del campione desiderato. Che tipo di campionamento è il seguente?
Campionamento stratificato.
Campionamento a grappolo.
Campionamento a valanga.
Campionamento casuale semplice.
03. Quando si fa ricorso a web panel e i volontari vengono reclutati tramite l’accesso a un sito web, a quale tipo di campionamento ci si riferisce?
Probabilistico e distorto.
Probabilistico.
Non probabilistico.
Non probabilistico,distorto
04. Quale procedura avviene nel campionamento casuale semplice?
Nel campionamento casuale semplice ogni unità di una popolazione, non ha la stessa probabilità di entrare a fare parte del campione.
Nel campionamento casuale semplice ,le unità della popolazione sono Infinite.
Nel campionamento casuale semplice ciascuna unità di una popolazione finita, ha la stessa probabilità di entrare a fare parte del campione.
Nel campionamento casuale semplice 3 unità di una popolazione , hanno la stessa probabilità di entrare a fare parte del campione.
05. Si vuole svolgere un’’indagine campionaria su un’indagine campionaria sui turisti stranieri arrivati in Italia durante un certo periodo. Se uno straniero ogni
venti, sara’ intervistato al passaggio della frontiera, quale sarà
il campionamento piu’ corretto?
A valanga
Casuale semplice.
A grappoli
Sistematico
06. Quale tra i seguenti ,è uno degli elementi piu’ importanti di un campionamento?
Determinazione della dimensione del campione in base al margine di errore desiderato, che è la quantità massima di errore che il ricercatore è disposto a tollerare.
Determinazione del campione pari a 100 unita’al massimo.
Determinazione del campione pari ad numero infinito di unita’.
Determinazione del campione pari a 30 unita’al massimo.
07. Cosa è un campionamento a grappoli?
È una procedura di campionamento che prevede la disposizione delle unità statistiche in 10 gruppi ordinati.
I membri di questo campione sono scelti da gruppi naturalmente divisi, chiamati cluster, selezionando casualmente gli elementi che ne fanno parte.
È una procedura di campionamento che prevede la disposizione delle unità statistiche in 3 gruppi e la successiva estrazione non casuale dei gruppi.
È una procedura di campionamento che prevede la disposizione delle unità statistiche in 5 gruppi.
08. Scrivere che tipo di campionamento è il seguente:Si selezionano 20 quartieri di una città avente 100 quartieri ed si inseriscono nel campione tutti gli abitanti
dei 20 quartieri.
09. Scrivere che tipo di campionamento è il seguente:
Ricerca sul reddito degli italiani :si divide la popolazione per professione in operai impiegati, autonomi e professionisti.Estraiamo in modo casuale un campione
da ciascuno gruppo e si unifica il campione.
10. Tra i seguenti metodi di campionamento ,eliminare quello non probabilistico
Campionamento di convenienza
Campionamento casuale semplice
Campionamento a grappolo
Campionamento sistematico
11. Un ricercatore intende raccogliere un campione di 500 persone in una popolazione di 5000. Numererà ogni elemento della popolazione da 1 a 5000 e sceglierà
ogni 10° individuo per far parte del campione (popolazione totale/dimensione del campione = 5000/500 =10). Individuare il tipo di campionamento.
Lezione 044
01. Cosaèunadistribuzione di campionamento di una data statistica ?
Nessuna delle precedenti risposte.
Una distribuzione di campionamento è una distribuzione di una statistica ottenuta attraverso un singolo campione prelevato da una popolazione specifica.
Una distribuzione di campionamento è una distribuzione di 2 statistiche ottenute attraverso due campioni prelevati da una popolazione specifica.
Una distribuzione di campionamento è la distribuzione di tutti i possibili valori che possono essere assunti dalla statistica stessa, calcolati da campioni casuali della stessa
dimensione estratti dalla stessa popolazione.
02. Supponiamo di avere una popolazione composta da 4 grandi aziende X_1= 52, X_2=49, X_3=65, X_4=74
il cui carattere è il fatturato annuo;lo spazio campionario Ω, costituito dai campioni ordinati di dimensione 3, estratti senza ripetizione.Il campionamento è
casuale semplice. Quanti sono in totale i campioni che si possono formare?
90
24
48
50
03. A cosa è uguale la media aritmetica di tutte le possibili medie dei campioni nell’Universo?
Nessuna delle precedenti risposte.
La media aritmetica di tutte le possibili medie dei campioni nell’Universo è uguale alla media della popolazione.
Non si puo ’sapere finche’ le medie campionarie non vengono calcolate.
) La media aritmetica di tutte le possibili medie dei campioni nell’Universo è uguale ad 1.
04. Cosa è l’errore standard?
L’errore standard è un indicatore della variabilità delle osservazioni intorno alla media campionaria e rappresenta la deviazione standard di una serie di medie campionarie.
L’errore standard è un indicatore delle somme degli errori delle osservazioni intorno alla media
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale
-
Risposte chiuse complete e corrette paniere – Finanza aziendale
-
Risposte chiuse complete e corrette paniere – Diritto bancario
-
Paniere Analisi di bilancio – Domande chiuse complete e corrette (608 quiz)