SPA
Fondazioni
Società cooperative
srl
04. Le aziende autonome sono dotate di personalità giuridica?
Sì, di diritto privato
No
Sì, di diritto pubblico
Sì, alcune di diritto pubblico altre di diritto privato
05. Cosa significa Iri?
Istituto per la Ricostruzione Industriale
Istituto per la Ristrutturazione Industriale
Istituto per la Riconversione Industriale
Istituto per la Riorganizzazione Industriale
06. Quando venne abrogato il Ministero delle Partecipazioni Statali?
1975
1983
2001
1993
07. Chi ha il potere di esercitare il golden power?
Il Presidente della Repubblica
Il Parlamento
I Presidenti delle Camere
Il Governo
08. L’impresa pubblica
Lezione 011
01. Qualèilpensiero di Crozier sulla burocrazia?
La burocrazia è superiore a qualsiasi altra forma di amministrazione
La burocrazia dovrebbe essere eliminata a favore di una privatizzazione del settore amministrativo
La burocrazia è necessaria solo a livello di amministrazione centrale
La burocrazia è lenta, poco efficiente e incapace di innovare
02. Cosa significa burocrazia?
Potere dell'aristocrazia
Potere del popolo
Potere dell'ufficio
Potere della borghesia
03. Qual è il pensiero di Weber sulla burocrazia?
La burocrazia è necessaria solo a livello di amministrazione centrale
La burocrazia è superiore a qualsiasi altra forma di amministrazione
La burocrazia dovrebbe essere eliminata a favore di una privatizzazione del settore amministrativo
La burocrazia è lenta, poco efficiente e incapace di innovare
04. Cosa pensano Breton e Wntrobe della burocrazia?
La burocrazia è superiore a qualsiasi forma di amministrazione
La burocrazia è lenta, poco efficace e incapace di innovare
La burocrazia dovrebbe essere eliminata a favore di una privatizzazione del settore amministrativo
La burocrazia va analizzata caso per caso per verificare i risultati che possono essere positivi o negativi
05. Chi è l'autore del libro il fenomeno burocratico?
Weber
Breton
Crozier
Wintrobe
Lezione 012
01. SecondoDeVitiDe Marco come si realizza il punto di equilibrio fra prelievo tributario e spese pubbliche?
Con l'uguaglianza del beneficio individuale ricavato dalla spesa pubblica e dal prezzo pagato dal contribuente
Con spese pubbliche a beneficio prevalente in favore dei meno abbienti
Con un prelievo fiscale di tipo progressivo per finanziare le opere pubbliche a beneficio della collettività
Con un prelievo fiscale proporzionale da impiegare nella realizzazione di opere pubbliche
02. Quale studioso ha affermato che per l’equa distribuzione delle risorse le decisioni devono essere prese a maggioranza semplice?
Wicksell
De Viti De Marco
Pareto
Gini
03. Cosa sostengono le teorie volontaristiche?
I principi validi per l'economia di mercato in ordine alle scelte individuali sono valide anche per le decisioni dello Stato
Le scelte economiche dei singoli sono condizionate dalla volontà dello Stato
Lo Stato è libero di operare a prescindere dalla volontà espressa dai cittadini
Le scelte dello Stato prescindono da valutazioni di mercato
04. Cosa sono i bisogni collettivi secondo Emil Sax?
I bisogni percepiti dalla maggioranza della collettività
I bisogni classificati come collettivi per effetto di leggi o provvedimenti amministrativi dello Stato
I bisogni percepiti dal cittadino come membro della collettività
I bisogni della collettività organizzata
05. Quale studioso ha affermato che le decisioni pubbliche non sono altro che la somma delle singole scelte individuali?
Pareto
Sax
Mosca
Cosciani
06. Cos'è l'utilità marginale?
L'utilità che deriva al consumatore da una dose aggiuntiva di un determinato bene
L'utilità che i consumatori mediamente attribuiscono ad una dose di un determinato bene
L'utilità attribuita dal consumatore all'ultima dose disponibile di un determinato bene
L'utilità attribuita dal consumatore alla prima dose disponibile di un determinato bene
07. Cosa sono i free rider?
Coloro che sono liberi di accedere ai beni pubblici
Coloro che sono liberi di intraprendere un'attività commerciale
Coloro che godono di un bene pubblico senza sopportarne i costi
Coloro che sono esentati dal prelievo fiscale
08. Le teorie volontaristiche
Lezione 013
01.Cosaaffermalateoria dell'illusione finanziaria?
La classe dominante effettua scelte in modo da far apparire come bisogni pubblici azioni dettate da interessi di parte
Le scelte di finanza pubblica sono dettate da obiettivi macroeconomici sconosciuti alla popolazione
Le scelte di finanza pubblica sono condizionate da vincoli istituzionali e pertanto non sono sempre dettate da criteri di razionalità economica
L'attività finanziaria è una manifestazione di sovranità e quindi gli obiettivi dello Stato sono esclusivamente politici
02. Secondo le teorie politico – sociologiche in cosa si contraddistingue l'azione dello Stato?
Rispecchia la volontà della maggioranza della collettività
Dalla coazione
Dall'esecuzione di azioni sociali a tutela dei meno abbienti
Da misure volte a combattere la disoccupazione
03. Cosa esprime il displacement effect in economia?
Un aumento dei consumi con riduzione del risparmio
Un aumento delle importazioni in danno delle esportazioni
Uno spostamento di risorse con la crescita del settore pubblico in danno di quello privato
Un aumento del risparmio con riduzione dei consumi
04. Per il marxismo il ricorso dello Stato nella società capitalistica all'inflazione cosa determina nel lungo periodo?
L'adozione di misure di sussidio per i ceti più poveri
La soppressione del proletariato
L'implosione del sistema capitalistico
Il consolidamento definitivo del capitalismo
05. Le teorie politico – sociologiche
Lezione 014
01. Chièl'autoredella “Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta”?
Pareto
Keynes
Friedman
Phillips
02. Cos’è il risparmio per Keynes?
Offerta di capitali
Reddito generato solo nei periodi di recessione economica
Reddito generato solo nei periodi di espansione economica
Reddito non consumato
03. Secondo Keynes qual è il rapporto fra consumo e reddito?
Cresce in misura sempre inferiore all'aumentare del reddito
Cresce in pari misura con l’aumentare del reddito
Cresce in misura maggiore rispetto all'aumentare del reddito
Rimane costante anche se il reddito aumenta
04. Quale formula esprime la domanda globale?
C+ I - G
C + I + G
C + I – Y
C+ I + Y
05. Per Keynes su cosa deve agire lo Stato nei periodi di recessione economica?
Sugli investimenti
Sulle importazioni
Sulla spesa pubblica
Sui consumi
06. La spesa pubblica secondo Keynes
Lezione 015
01. SecondoPhillips quando vi è un tasso di disoccupazione pari al 2,5% di quanto aumentano i salari monetari?
3%
2%
Rimangono stabili
5,5%
02. Per i monetaristi cosa produce l'aumento della spesa pubblica?
Fa da volano agli investimenti privati
Determina la caduta degli investimenti privati
Riduce la disoccupazione
Fa aumentare i consumi
03. Per Phillips oltre quale tasso di disoccupazione i salari si riducono?
7,5%
5,5%
10%
6,5%
04. Cosa ritengono prioritario i monetaristi?
L’incremento della spesa pubblica durante le fasi di recessione economica
Una politica fiscale finanziata con i titoli del debito pubblico
La stabilizzazione del reddito
La stabilizzazione dei prezzi
05. Per la scuola monetarista cosa occorre per far crescere gli investimenti?
Ridurre il tasso di interesse
Introdurre sussidi
Aumentare la spesa pubblica
Ridurre le importazioni
06. Per Phillips qual è il livello minimo del tasso di disoccupazione?
5,5%
2%
1%
3%
07. La curva di Phillips con i grafici
08. Le critiche al pensiero di Keynes
Lezione 016
01. Sucosasiapplicano le imposte dirette?
Sui consumi
Sugli affari
Sulle importazioni e sulle esportazioni
Sul reddito e sul patrimonio
02. Cos'è l'imposta?
Un contributo per un'opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio
Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile
II corrispettivo di un servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo
Il prezzo di un bene o di un servizio pubblico
03. Cos'è fiscalmente il biglietto dell'autobus?
Un contributo
Un prezzo pubblico
Una tassa
Un'imposta
04. Con quale strumento può essere introdotto un nuovo tributo?
Legge o atto avente valore di legge
Legge o regolamento
Legge o provvedimento amministrativo del governo
Provvedimento amministrativo del governo
05. Cos'è la tassa?
Un contributo per un'opera pubblica da cui si trae uno specifico vantaggio
Il prezzo di un bene o di un servizio pubblico
Il corrispettivo di un servizio pubblico o di un provvedimento amministrativo
Un tributo destinato a finanziare una spesa indivisibile
06. Imposta, tassa, contributo, prezzo pubblico
Lezione 017
01. Intemadieffetti prodotti dalle imposte cosa intendiamo per incidenza relativa?
Gli effetti prodotti dalle imposte e dai sussidi Gli effetti
prodotti dalle imposte e dalle tasse Gli effetti prodotti
dalle imposte e dalla spesa pubblica Gli effetti prodotti
da imposte diverse a parità di gettito
02. Secondo Musgrave quale tipo di imposta può garantire in ogni caso le condizioni di ottimo paretiano ed impedire effetti distorsivi?
Imposta proporzionale
Imposta regressiva
Imposta fissa
Imposta progressiva
03. In tema di effetti prodotte dalle imposte cosa intendiamo per incidenza totale?
Gli effetti prodotti dalle imposte e dai sussidi
Gli effetti prodotti da imposte diverse a parità di gettito
Gli effetti prodotti dalle imposte e dalle tasse
Gli effetti prodotti dalle imposte e dalla spesa pubblica
04. Quali effetti produce la tassazione del reddito senza deduzione degli interessi passivi?
Produce effetti ambigui non predeterminabili a priori
Accresce i consumi
Diminuisce i consumi dell'individuo indebitato
Non produce effetti sui consumi
05. A quanto ammontava negli Stati Unti l'aliquota massima fissata con il Tax Reform Act?
25%
28%
20%
30%
06. Quali effetti produce la tassazione del reddito consumato?
Accresce i consumi
Diminuisce i consumi
Non produce effetti sui consumi
Produce effetti ambigui non predeterminabili a priori
07. Cosa esprime la curva di Laffer?
La distribuzione del reddito
Gli effetti delle imposte sul lav
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere risposte chiuse complete e corrette Statistica – Paniere ufficiale svolto
-
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto
-
Scienza delle finanze - paniere completo
-
Risposte chiuse complete e corrette paniere – Finanza aziendale