Lezione 002
01. Il soggetto economico è:
Colui al quale fanno capo gli obblighi e i diritti che sorgono nello svolgimento dell'attività d'impresa
Colui il quale è chiamato a rispondere con il proprio patrimonio personale delle obbligazioni della società
Sempre presente nelle società di capitali ma mai nelle società di persone
Colui al quale fanno capo gli interessi interni d'azienda e in forza di ciò amministra e governa l'impresa
02. Spiegare quali sono le aziende di erogazione pubbliche e quali sono le aziende di erogazione private
03. Spiegare il concetto di soggetto giuridico e come si configura nell'impresa individuale e nei diversi tipi di società
04. Spiegare il concetto di soggetto economico e come si configura nell'impresa individuale e nei diversi tipi di società
05. Spiegare come sono classificabili le aziende secondo il fine da loro perseguito (erogazione e produzione) e quali sono le loro principali differenze
06. Si spieghi la natura e gli elementi caratterizzanti le associazioni e le fondazioni
Lezione 003
01. In una società per azioni il soggetto giuridico è rappresentato:
Dai soci
Dal consiglio di amministrazione
Dai soci di maggioranza
Dalla società stessa
02. Nella società in accomandita semplice, chi risponde delle obbligazioni sociali:
Tutti i soci in maniera illimitata
Solo la società con il proprio patrimonio
I soci accomandantari rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandanti rispondono illimitatamente e solidalmente
I soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente
03. Nelle imprese pubbliche:
Nessuna delle alternative proposte è corretta
La forma giuridica dell'impresa può essere anche quella della società commerciale -SpA oppure Srl-
Non vi è né il soggetto economico né il soggetto giuridico
Il soggetto economico è sempre di tipo privatistico
04. Quali sono le aziende di erogazione pubbliche, le aziende di erogazione private, le imprese pubbliche e le imprese private ?
Lezione 004
01. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più bassa stabilità della proprietà:
Quello della Public company
Quello dell'insider system
Quello della società di persone
Quello della impresa a proprietà ristretta
02. .La società A possiede il 45% delle azioni della società B, pertanto:
Si può affermare che A non esercita il controllo di diritto di B
Si può affermare che è una società di persone
Si può affermare che A esercita il controllo di diritto di B
nessuna delle affermazioni è esatta
03. La società A possiede il 50%+1 delle azioni della società B, pertanto:
Nessuna delle precedenti è esatta
A esercita il controllo di diritto di B
A esercita il controllo esterno di B per vincoli contrattuali
A esercita il controllo di fatto di B
04. Quando all'interno di un gruppo aziendale è possibile risalire ad una società holding, a cui è attribuito il controllo di tutte le attività del gruppo, il gruppo
aziendale stesso si dirà:
Indiretto
Diretto
Associativo
Gerarchico
05. Si spieghi la natura e le differenze tra gruppi gerarchici e gruppi associativi
06. Si spieghi la natura e gli elementi caratterizzanti i gruppi finanziari e quelli economici
07. Si spieghi la natura e gli elementi caratterizzanti i gruppi aziendali
Lezione 006
01. La piramide di Maslow:
Si basa sulle condizioni di equilibrio economico.
Nessuna delle precedenti.
Si basa sul profitto.
Si basa sui bisogni.
02. L'ambiente specifico:
Fa riferimento alle condizioni naturali del contesto in cui l'impresa vive: clima, idrografia, ecc…
È il luogo in cui è stata fissata la sede legale dell'impresa
Non è nessuna delle precedenti alternative
È il settore di attività economica in cui l'impresa opera e, più in particolare, sono i mercati di acquisto e di sbocco a cui essa si rivolge
03. In uno stato patrimoniale, la cassa è:
E’ un’immobilizzazione finanziaria.
Rappresenta la liquidità aziendale.
E’ la riserva legale.
E’ un’immobilizzazione materiale.
04. L’integrazione verticale:
Nessuna delle precedenti.
Coincide con l’outsourcing.
Rappresenta lo svolgimento in-house di attività prima svolte all’esterno.
E’ una strategia funzionale.
05. Il “valore della produzione” si trova:
Nello stato patrimoniale.
Nel prospetto produttivo.
Nel conto economico.
Nel rendiconto finanziario.
06. Quali sono gli aspetti più rilevanti sotto i quali è possibile osservare il sub-ambiente culturale e quello politico-legislativo ?
07. Si spieghi l'influenza che l'ambiente generale esterno esercita sull'impresa.
08. Quali sono gli aspetti più rilevanti sotto i quali è possibile osservare il sub-ambiente economico e quello sociale ?
Lezione 007
01. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, le barriera all'entrata diventano più alte:
Quando per entrare nel settore c'è bisogno di competenze altamente specialistiche
Quando sono poco numerosi i clienti
Quando per entrare nel settore non c'è bisogno di competenze altamente specialistiche
nessuna delle affermazioni è esatta
02. L'aggregato delle imprese, assimilabili nei processi di produzione di beni o servizi, che si rivolgono agli stessi mercati di acquisto dei fattori produttivi e agli
stessi mercati di sbocco forma:
Una Holding
Nessuna delle precedenti alternative
Un settore
Un gruppo aziendale finanziario
03. Secondo il modello della concorrenza allargata, quali sono gli attori presenti nell'ambiente competitivo specifico ? E quali sono le cinque forze della
concorrenza ?
04. Si spieghi il concetto di ambiente specifico e come circoscriverlo
Lezione 008
01. Le economie di scala consistono:
Nell'aumento dei costi medi unitari di prodotto all'aumentare dei volumi (scala) di produzione
Nel fatto che i costi medi unitari di prodotto si mantengono costanti all'aumentare dei volumi (scala) di produzione
Nessuna delle precedenti è esatta
Nella diminuzione dei costi medi unitari di prodotto all'aumentare dei volumi (scala) di produzione
02. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, le barriera all'entrata sono basse:
Quando la domanda è elastica
Quando per entrare nel settore non c'è bisogno di elevati capitali finanziari
quando la domanda è anelastica
Quando per entrare nel settore c'è bisogno di elevati capitali finanziari
03. Le economie di scala possono avere origine:
Solo all'interno dell'azienda
Solo all'esterno dell'azienda
Sia all'interno, sia all'esterno dell'azienda
Solo per via della riduzione nell'intensità della concorrenza (diretta)
04. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, risulta favorevole al potere contrattuale dei fornitori:
La presenza numerosa dei fornitori stessi
La presenza di numerosissime imprese acquirenti
Nessuna delle alternative precedenti è esatta
La concentrazione e la grande dimensione delle imprese acquirenti
05. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, le barriera all'entrata diventano più alte:
nessuna delle affermazioni è esatta
Quando per entrare nel settore c'è bisogno di ingenti capitali finanziari
Quando per entrare nel settore non c'è bisogno di ingenti capitali finanziari
Quando molti sono i fornitori delle aziende che stanno nel settore
06. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, la frammentazione e la piccola dimensione delle imprese acquirenti:
Fa diminuire il potere contrattuale dei fornitori
Fa aumentare le barriere all'entrata
Fa aumentare i prodotti sostitutivi
Fa aumentare il potere contrattuale dei fornitori
07. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, la frammentazione e la piccola dimensione dei fornitori:
Fa diminuire il potere contrattuale dei fornitori
Fa aumentare il potere contrattuale dei fornitori
Fa aumentare i prodotti sostitutivi
Fa aumentare le barriere all'entrata nel settore
08. Si spieghi cosa si intende per potere contrattuale dei fornitori.
09. Si spieghi il concetto di intensità della concorrenza tra le imprese
10. Si spieghi quali sono i fattori favorevoli al potere contrattuale dei fornitori.
11. Si spieghi cosa si intende per potere contrattuale dei clienti.
12. Si spieghi quali sono i fattori favorevoli al potere contrattuale dei clienti.
13. Si spieghi che cosa si intende per prodotti sostitutivi
14. Si spieghi che cosa si intende per potenziali nuove entranti nel settore e per barriere all'entrata
15. Si spieghi l'importanza dei rapporti di collaborazione in riferimento al modello di Porter
Lezione 009
01. L'impresa a proprietà diffusa public company si distingue per:
La sua presenza esclusiva in Italia
Un'alta stabilità della compagine azionaria
Una bassa stabilità della compagine azionaria
La costante presenza di enti pubblici e banche nella compagine azionaria
02. Tra i seguenti, qual è uno dei vantaggi prospettati dal modello di impresa detto “padronale” (anche detto a proprietà chiusa) rispetto agli altri modelli di
governance conosciuti ?
La compagine azionaria poco stabile
La compagine azionaria pluralista
Orientamento delle decisioni tipicamente al lungo periodo
Basso livello dell'indebitamento
03. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più alta stabilità della proprietà:
Quello della impresa a proprietà ristretta
Quello della Public company quello del
modello outsider system nessuna delle
affermazioni è esatta
04. L'impresa a proprietà ristretta e l'impresa a proprietà chiusa sono accomunate:
Dal fatto che ambedue presentano un'alta stabilità della compagine azionaria
Dal fatto che ambedue presentano una struttura proprietaria unitaria
Dal fatto che ambedue presentano una struttura proprietaria pluralista
Nessuna delle alternative è esatta
05. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria pluralista:
Impresa a proprietà chiusa
quello dell'insider system
nessuna delle affermazioni è esatta
Public company
06. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria unitaria:
Tutte le alternative che si propongono si equivalgono tra loro
Impresa padronale
Impresa a p
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale
-
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto
-
Paniere risposte chiuse complete e corrette Statistica – Paniere ufficiale svolto
-
Risposte chiuse complete e corrette - Economia degli intermediari finanziari