Estratto del documento

Di equilibrio economico oggettivo

Di disequilibrio economico relativo

Di equilibrio economico soggettivo

02. Il disequilibrio economico assoluto è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:

Ricavi = Costi + Oneri figurativi

nessuna delle alternative proposte è esatta

Ricavi <Costi

Ricavi = Costi

03. Il disequilibrio economico relativo è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:

nessuna delle alternative proposte è esatta

Ricavi = Costi

Ricavi = Costi + Oneri figurativi

Ricavi <Costi

04. il principio di economicità della gestione si riferisce alla:

nessuna delle alternative proposte è esatta

capacità di far fronte agli impegni in uscita con le entrate

capacità di coprire i costi contabilizzati con i ricavi conseguiti

capacità di remunerare congruamente tutti i fattori della produzione

05. Parlando di condizioni di equilibrio economico, la situazione in cui Ricavi = Costi è detta:

Di disequilibrio economico relativo

Di equilibrio economico oggettivo

Di equilibrio economico soggettivo

Di disequilibrio economico assoluto

06. si consegue un reddito "almeno normale" per l'ottenimento dell'equilibrio economico quando:

la differenza tra ricavi e costi è almeno positiva

nessuna delle alternative proposte è esatta

la differenza positiva tra ricavi e costi è in grado di coprire i seguenti oneri figurativi: l'interesse sul capitale proprio; il compenso per il rischio al quale il conseguimento

del reddito stesso è sottoposto; il compenso per l'opera del soggetto aziendale

la differenza positiva tra ricavi e costi è in grado di coprire il compenso per il rischio al quale l'imprenditore è sottoposto

07. L'equilibrio economico soggettivo è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:

Ricavi = Costi + Oneri figurativi

nessuna delle alternative proposte è esatta

Ricavi = Costi + Oneri figurativi + Quota di extra-profitto

Ricavi = Costi

08. L'equilibrio economico oggettivo è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:

Ricavi = Costi + Oneri figurativi

Ricavi <Costi

nessuna delle alternative proposte è esatta

Ricavi = Costi

09. Si descrivano le condizioni di equilibrio economico-reddituale d'azienda (dal disequilibrio economico assoluto all'equilibrio economico soggettivo)

10. Cosa si intende per oneri figurativi e quali conseguenze hanno sulle condizioni di equibrio economico-reddituale d'azienda ?

Lezione 045

01. LaquantitàdiBreak Even Point è 1.500 unità, invece l'azienda produce e vende 1.700 unità. In una tale circostanza si può affermare che:

l'azienda certamente cesserà di produrre il prodotto

l'azienda subirà una perdita

nessuna tra le alternative proposte è esatta

l'azienda conseguirà un utile

02. Si definiscono costi semifissi quei costi:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo

la cui entità si modifica sempre in relazione al mutamento del volume produttivo.

la cui entità rimane sempre insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

03. La quantità di Break Even Point è 1.500 unità, invece l'azienda produce e vende 1.300 unità. In una tale circostanza si può affermare che:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

certamente sono errati i dati rilevati dalla contabilità

l'azienda conseguirà un utile

l'azienda subirà una perdita

04. Il margine di sicurezza (MS) si può calcolare come:

Il rapporto tra la differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio tutto diviso per la stessa quantità effettivamente prodotta e venduta

Il prodotto tra la differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio tutto diviso per la stessa quantità effettivamente prodotta e venduta

nessuna tra le alternative proposte è esatta Il prodotto tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

05. il costo variabile totale (cioè il costo variabile di tutte le unità realizzate e vendute) è pari:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

al costo variabile unitario moltiplicato il numero delle unità realizzate e vendute.

al costo fisso totale diviso il numero delle quantità prodotte

al costo variabile unitario diviso il numero delle unità realizzate e vendute.

06. il Costo Totale della produzione realizzata e venduta è pari:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

alla somma degli oneri figurativi

alla somma dei costi fissi e del livello dei costi comuni

alla somma dei costi variabili totali e del livello dei costi fissi

07. il Costo medio unitario, ovvero mediamente quanto costa una singola unità del prodotto realizzato e venduto, si calcola come

il prodotto tra il costo totale sostenuto per le quantità realizzate e vendute del prodotto diviso le quantità medesime

coincidente con il costo primo

rapporto tra il costo totale sostenuto per le quantità realizzate e vendute del prodotto diviso le quantità medesime

nessuna tra le alternative proposte è esatta

08. Viene chiamato margine lordo di contribuzione unitario:

L'importo dato dalla differenza tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario

L'importo dato dal rapporto tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario

nessuna tra le alternative proposte è esatta

L'importo dato dalla somma tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario

09. Il margine di sicurezza (MS) si può calcolare come:

somma tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

Il prodotto tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

nessuna tra le alternative proposte è esatta

differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

10. La quantità di Break Even Point si calcola:

come prodotto tra i Costi Fissi e la differenza tra il prezzo unitario di vendita del prodotto meno i costi variabili sostenuti per realizzare la medesima unità di prodotto

come rapporto tra i Costi Fissi e la differenza tra il prezzo unitario di vendita del prodotto meno i costi variabili sostenuti per realizzare la medesima unità di prodotto

nessuna tra le alternative proposte è esatta come differenza tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

11. La quantità di Break Even Point si calcola:

come differenza tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

come prodotto tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

come rapporto tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

nessuna tra le alternative proposte è esatta

12. La Break Even Analysis (B.E.A.) richiede la distinzione:

in costo primo, industriale, complessivo ed economico

dei costi in speciali e comuni

dei costi in relazione al loro grado di variabilità rispetto al volume produttivo

nessuna tra le alternative proposte è esatta

13. Si definiscono costi semivariabili quei costi:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo

la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

la cui entità comprende una quota fissa e una variabile.

14. Si definiscono costi a scalino quei costi:

la cui entità rimane sempre insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità si modifica sempre in relazione al mutamento del volume produttivo.

la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo

15. Nel lungo termine tutti i costi di un'azienda sono da intenedersi come:

variabili

fissi

nessuna tra le alternative proposte è esatta

dipendenti da fattori esterni

16. Si definiscono fissi quei costi:

la cui entità dipende da fattori che non sono contollabili dal management né nel breve periodo, né nel lungo periodo

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

la cui entità si modifica in relazione al mutamento del volume produttivo.

17. Si definiscono variabili quei costi:

la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

nessuna tra le alternative proposte è esatta

la cui entità dipende da fattori che non sono contollabili dal management né nel breve periodo, né nel lungo periodo

la cui entità si modifica in relazione al mutamento del volume produttivo.

18. Si faccia la rappresentazione grafica delle funzioni dei ricavi di vendita, dei costi variabili e dei costi fissi

19. Si supponga costi fissi pari a €. 1.000; costi variabili, per ogni unità di prodotto, pari a € 3; prezzo di vendita di ogni unità pari €. 8. Si detemini: A) la

quantità di Break Even Point; B) la quantità da produrre e vendere nel caso si volesse raggiungere il livello di profitto di euro 5.000.

20. Determinare per via algebrica il punto di pareggio (riportare la formula del Break Even Point) e spiegare il significato delle variabili da cui dipende

21. Si sintetizzino le principali ipotesi semplificatrici che sono alla base della determinzione del Break Even Point e che ne limitano la validità e la portata

applicativa.

22. Si spieghino e si rappresentino graficamentente i costi semifissi e costi semivariabili

23. Si scrivino le funzioni dei Ricavi di vendita, dei costi variabili e dei costi fissi

24. Si spieghi da cosa dipende l'inclinazione delle rette dei ricavi di vendita e dei costi variabili, avvalendosi anche di rappresentazione grafica

Lezione 046

01. L’affermazioneseguente: La produzione del prodotto “A” fornisce un Margine Lordo di Contribuzione pari a 1000”, significa che:

1000 è l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i Costi variabili sostenuti per realizzare i prodotti venduti; tale importo di 1000 si rende

disponibile per la copertura dei costi fissi

1000 è l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i Costi Fissi aziendali; tale importo di 1000 si rende disponibile per la copertura dei costi

variabili

Nessuna delle affermazioni è esatta

1000 è anche il reddito operativo

02. Il margine lordo di contribuzione unitario si può calcolare come:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

margine lordo di contribuzione totale meno unità di prodotto vendute

margine lordo di contribuzione totale moltiplicato unità di prodotto ven

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 1 Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse corrette e complete - Economia aziendale - Paniere ufficiale  Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D_A di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community