Estratto del documento

Lezione 019

01. La"vocazioneproduttivistica" del sistema locale è

la base su cui far leva per cambiare il modello di sviluppo

una discriminante del patrimonio di conoscenze del territorio

un vincolo non trascurabile per cambiare il modello di sviluppo

finalizzata al miglioramento culturale delle risorse umane

02. Il localismo richiede che i suoi abitanti siano

i valutatori del depredamento del proprio territorio

gli spettatori indifferenti del proprio territorio

le vittime del depredamento del proprio territorio

i difensori del proprio territorio

03. La sussidiarietà è

una forma gestionale delle politiche comunitarie

una finalità della pianificazione europea

una modalità giuridica- istituzionale della Unione Europea

un indicatore sociale delle politiche comunitarie

04. La strategia "più mercato e meno Stato" è

una politica di contenimento della spesa di investimento

una rivisitazione della politica macroeconomica

una politica di bilancio pubblico

una mera politica economica in favore delle attività produttive

05. L'affermazione del localismo

06. La rivisitazione delle politiche economiche

07. Il concetto di filiera all'interno della vocazione produttivistica

Lezione 020

01. L'estensioneorganizzativa di Peter Senge, in un sistema, prevede

quattro dimensioni

cinque dimensioni

tre dimensioni

è bidimensionale

02. La "learning organisation" comporta una forte motivazione

circoscritta agli organismi pianificatori

limitata al mondo delle imprese

all'apprendimento solo nelle Istituzioni

al coinvolgimento dell'intera società che compone il sistema

03. Governance pubblica e privata nello sviluppo spontaneo, le decisioni di entrambe

dovranno portare prioritariamente all'ammodernamento, cambiamento e miglioramento di se stesse

dovranno seguire un "range" gerarchico

dovranno essere coordinate tra loro

dovranno essere correlate e strategiche alla crescita

04. Presupposti dell'apprendimento organizzativo

L'apprendimento dipende dall'innovazione

L'innovazione è ininfluente per l'apprendimento organizzativo

Il legame tra apprendimento ed innovazione è stringente e strategico

L'innovazione è un vantaggio competitivo, l'apprendimento è indifferente

05. Governance pubblica e privata

06. Le dimensioni che favoriscono l'apprendimento organizzativo

07. Il cambiamento di prospettiva nelle Organizzazioni che apprendono

Lezione 021

01. Sviluppoendogeno

introiezione dei saperi economici nella Pubblica Amministrazione

negoziazione costante con le forze sociali ed economiche

produzione di "intelligenza diffusa"

rapporti interagenti a livello locale

02. Regole per la definizione di un sistema economico territoriale

controllo sul funzionamento del mercato attraverso i beni e i servizi

coordinamento dell'andamento del flusso di esportazioni ed importazioni

proprietà pubblica o privata dei mezzi di produzione e loro coordinamento

controllo del mercato e sull'andamento dei prezzi

03. La riduzione dei vincoli protezionistici e normativi (deregulation)

non agevola alcun passaggio

è assolutamente indifferente

complica ed ostacola tale passaggio

agevola il passaggio dai mercati locali a quelli più vasti

04. La elasticità del territorio è una modalità che si estende sino ai mercati

locali

nazionali

regionali

sovranazionali

05. Le condizioni funzionali allo sviluppo dovute alla elasticità del SET

06. Le sequenze di sviluppo individuate da Otto Hirschman

07. L'identificazione di un sistema economico

Lezione 022

01.Acosasiriferiscela "enterprise creation"

a un rinnovamento endogeno di un sistema locale

a promuovere politiche di salvataggio delle aziende in crisi

a ritrovare soluzione dei problemi relativi alla cassa integrazione

nuove iniziative di occupazione aggiunta, basate sulla diffusione di una cultura imprenditoriale

02. Lo spazio competitivo delle regioni, nel grande spazio economico

qualitativamente è peggiorato

è aumentato

è diminuito

è rimasto sostanzialmente lo stesso

03. Il "localismo consapevole" auspica

la riprogettazione del territorio su basi di autosostenibilità e decrescita

una più larga partecipazione e responsabilizzazione della comunità

una crescita consapevole

la necessita solo dell'autosostenibilità

04. Il potenziamento della autonomia regionale avviene attraverso

un decentramento di competenze gestionali

un incisivo processo di "devolution" ed una consistente autonomia finanziaria

un'attiva partecipazione al processo di pianificazione centralizzata

un decentramento legislativo

05. Le esigenze di sviluppo secondo Otto Hirschman

06. Lo sviluppo endogeno

07. Un sistema economico territoriale è un aggregato reale o un modello astratto di sistema

Lezione 023

01. Lapoliticaregionale europea

è una forma di cooperazione tra aree diverse

è un investimento strategico a favore di tutte le regioni e le città degli Stati membri

si fa carico solo delle debolezze infrastrutturali delle diverse aree

è un sostegno economico solo per alcune aree europee e limitrofe

02. Il fulcro del processo decisionale della Unione Europea sono

le aree depresse

le città

gli Stati

le Regioni

03. Il progresso economico si genera attraverso la combinazione di

esportazione, produttività e diversificazione

integrazione, occupazione e produzione

innovazione, diversificazione ed integrazione

produzione, innovazione e consumi

04. L'agglomerazione spaziale delle imprese è

il risultato di una competitività tra imprese

un mix di fattori che vanno dall'innovazione alla interdipendenza

l'effetto di un associazionismo tra imprese

il prodotto di un apprendimento di conoscenze

05. Attraverso quali Fondi passa la politica regionale europea

06. Il rafforzamento della politica regionale europea a cosa tende

07. L'introduzione della moneta unica ha inciso sulle politiche regionali

Lezione 024

01. Lamodalitàottimale di correlazioni finalizzate allo sviluppo è data da

? università- servizi-ricerca

produzione-investimenti-reddito

servizi-territorio-istituzioni

tecnologie-organizzazioni, organizzazioni-territorio e territorio-tecnologie

02. Il contenuto del patrimonio economico regionale è dato

dai beni fisici e relazionali

solo dai beni fisici

solo dai beni relazionali

dal sistema delle imprese

03. Autonomia finanziaria delle Regioni

non è previsto dalla Costituzione e dagli Statuti regionali

il federalismo fiscale è operativo in parte

le Regioni non dispongono della gestione, essendo a finanza derivata

è stato previsto, ma non attuato

04. La misura della ricchezza di una regione è data

dalla dotazione dei fattori produttivi

dalla varietà dei settori, dalla consistenza dei modelli organizzativi, dalle modalità di interazione tra sistema pubblico e sistema privato

dalle rimesse esterne che pervengono al sistema

dal livello raggiunto dall'occupazione

05. L'impostazione di M. Storper

06. Il concetto moderno di interattività nello sviluppo regionale

07. La ampiezza dello sviluppo di una regione

Lezione 025

01. Lechiavipercapire il contesto ed il trend di sviluppo di una regione sono

indice di forza lavoro rispetto alla popolazione

? interdipendenza fra settori secondo la matrice di Leontief

qualità della vita, prodotto interno lordo, inflazione ed export

economia, istituzioni, interazioni sociali e politica

02. Nell'autorganizzazione regionale la connettività è utile per la crescita

solo se riferita ad obiettivi specifici

no

si

indifferente

03. Icontesti di innovazione possono svilupparsi

quando i collegamenti sono indipendenti dalla collocazione spaziale

quando la connettività non ha nulla a che vedere con la competitività e l'attrattività

quando alcuni fattori sono localizzati in prossimità

quando le politiche e le pratiche organizzative si implementano da sole

04. L'economia regionale è una economia di territorio che considera lo spazio come risorsa produttiva ed al tempo stesso come protagonista

L'economia regionale si occupa solo della economia a livello di regioni amministrative

L'economia regionale studia il comportamento delle P. A. nei rapporti con il territorio e l'ambiente

L'economia regionale considera solo il contesto produttivo

L'economia regionale è una economia di territorio che considera lo spazio come risorsa produttiva ed al tempo stesso come protagonista

05. Come e se la connettività può cooperare con la competitività e l'attrattività

06. L'equilibrio tra forze centrifughe (globali) e centripete (locali come modelli)

07. Il "postpanopticismo" di Zygmunt Bauman

Lezione 026

01. Lemigrazioniincidono sui processi di sviluppo regionale perché motivate da

semplice interesse verso la conoscenza di altri Paesi

emarginazione sociale e produttiva

da migliori prospettive di guadagno

dagli effetti di politiche finalizzate al riequilibrio sociale

02. La territorialità va configurata come

prodotto socio-culturale, economico e politico con capacità di risposta ai cambiamenti

aggregazione di uomini e fattori produttivi su un territorio

delimitazione dei confini di un'area geografica

modalità di approccio per stabilire l'appartenenza di una comunità

03. Ogni sistema regionale ha le sue potenzialità che si manifestano attraverso

lo scambio dei prodotti con l'esterno

la competitività in senso ampio

l'integrazione istituzionale

l'aggressività dei mercati

04. La evoluzione generale del sistema regionale tende

alla specializzazione delle attività produttive

a correggere le disparità sociali

alla diffusione della cultura tra i suoi abitanti

ad innalzare la prosperità del sistema stesso

05. Il processo migratorio

06. Le definizioni di territorialità di R. D. Sack (controllo) e di C. Raffestin (relazioni con l'ambiente)

07. La prima legge della geografia di Tobler

Lezione 027

01. L'inputditrasporto incide sulla scelta localizzativa

?a condiziona fortemente

quasi mai

mai

era una condizione valida per il passato ora non è più incisiva

02. L'attività di ricerca e sviluppo comprende due momenti:

a) un raccordo con le Università b) l'acquisto di nuovi macchinari

a) una iniezione di alta formazione in azienda b) l'acquisto di brevett

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 1 Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Risposte chiuse complete e corrette Economia regionale dei sistemi territoriali – Paniere ufficiale svolto Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D_A di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia regionale dei sistemi territoriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raffaelle Matera.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community