Estratto del documento

Lezione 024

01. La modalità ottimale di correlazioni finalizzate allo sviluppo è data da

? università- servizi-ricerca

produzione-investimenti-reddito

servizi-territorio-istituzioni

tecnologie-organizzazioni, organizzazioni-territorio e territorio-tecnologie

02. Il contenuto del patrimonio economico regionale è dato

dai beni fisici e relazionali

solo dai beni fisici

solo dai beni relazionali

dal sistema delle imprese

03. Autonomia finanziaria delle Regioni

non è previsto dalla Costituzione e dagli Statuti regionali

il federalismo fiscale è operativo in parte

le Regioni non dispongono della gestione, essendo a finanza derivata

è stato previsto, ma non attuato

04. La misura della ricchezza di una regione è data

dalla dotazione dei fattori produttivi

dalla varietà dei settori, dalla consistenza dei modelli organizzativi, dalle modalità di interazione tra sistema pubblico e sistema privato

dalle rimesse esterne che pervengono al sistema

dal livello raggiunto dall'occupazione

05. L'impostazione di M. Storper

06. Il concetto moderno di interattività nello sviluppo regionale

07. La ampiezza dello sviluppo di una regione Data Stampa 21/10/2025 10:26:38 - 27/51

Set Domande: ECONOMIA REGIONALE DEI SISTEMI TERRITORIALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Matera Raffaele

Lezione 025

01. Le chiavi per capire il contesto ed il trend di sviluppo di una regione sono

indice di forza lavoro rispetto alla popolazione

? interdipendenza fra settori secondo la matrice di Leontief

qualità della vita, prodotto interno lordo, inflazione ed export

economia, istituzioni, interazioni sociali e politica

02. Nell'autorganizzazione regionale la connettività è utile per la crescita

solo se riferita ad obiettivi specifici

no

si

indifferente

03. I contesti di innovazione possono svilupparsi

quando i collegamenti sono indipendenti dalla collocazione spaziale

quando la connettività non ha nulla a che vedere con la competitività e l'attrattività

quando alcuni fattori sono localizzati in prossimità

quando le politiche e le pratiche organizzative si implementano da sole

04. L'economia regionale è una economia di territorio che considera lo spazio come risorsa produttiva ed al tempo stesso come protagonista

L'economia regionale si occupa solo della economia a livello di regioni amministrative

L'economia regionale studia il comportamento delle P. A. nei rapporti con il territorio e l'ambiente

L'economia regionale considera solo il contesto produttivo

L'economia regionale è una economia di territorio che considera lo spazio come risorsa produttiva ed al tempo stesso come protagonista

05. Come e se la connettività può cooperare con la competitività e l'attrattività

06. L'equilibrio tra forze centrifughe (globali) e centripete (locali come modelli)

07. Il "postpanopticismo" di Zygmunt Bauman Data Stampa 21/10/2025 10:26:38 - 28/51

Set Domande: ECONOMIA REGIONALE DEI SISTEMI TERRITORIALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Matera Raffaele

Lezione 026

01. Le migrazioni incidono sui processi di sviluppo regionale perché motivate da

semplice interesse verso la conoscenza di altri Paesi

emarginazione sociale e produttiva

da migliori prospettive di guadagno

dagli effetti di politiche finalizzate al riequilibrio sociale

02. La territorialità va configurata come

prodotto socio-culturale, economico e politico con capacità di risposta ai cambiamenti

aggregazione di uomini e fattori produttivi su un territorio

delimitazione dei confini di un'area geografica

modalità di approccio per stabilire l'appartenenza di una comunità

03. Ogni sistema regionale ha le sue potenzialità che si manifestano attraverso

lo scambio dei prodotti con l'esterno

la competitività in senso ampio

l'integrazione istituzionale

l'aggressività dei mercati

04. La evoluzione generale del sistema regionale tende

alla specializzazione delle attività produttive

a correggere le disparità sociali

alla diffusione della cultura tra i suoi abitanti

ad innalzare la prosperità del sistema stesso

05. Il processo migratorio

06. Le definizioni di territorialità di R. D. Sack (controllo) e di C. Raffestin (relazioni con l'ambiente)

07. La prima legge della geografia di Tobler Data Stampa 21/10/2025 10:26:38 - 29/51

Set Domande: ECONOMIA REGIONALE DEI SISTEMI TERRITORIALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Matera Raffaele

Lezione 027

01. L'input di trasporto incide sulla scelta localizzativa

?a condiziona fortemente

quasi mai

mai

era una condizione valida per il passato ora non è più incisiva

02. L'attività di ricerca e sviluppo comprende due momenti:

a) un raccordo con le Università b) l'acquisto di nuovi macchinari

a) una iniezione di alta formazione in azienda b) l'acquisto di brevetti

a) convenzioni con i Centri di ricerca b) sperimentazione in più aziende

a) l'ideazione e la sperimentazione di nuovi prodotti e processi; b) la applicazione della ricerca

03. La scelta localizzativa ha come fattore determinante

la penetrazione sui mercati interni ed esteri

una dotazione infrastrutturale ed una dimensione economica

la esclusiva presenza di incentivi

il prodotto ideato e sviluppato che vien adattato al sistema ed alle esigenze dei consumatori interni e/o esterni

04. L'impresa può autogenerare una nuova tecnologia

solo avvalendosi delle imitazioni dei prodotti e processi

solo rivolgendosi all'esterno del sistema territoriale

solo attraverso i propri laboratori, i propri macchinari, i processi interni di apprendimento

solo attraverso processi di apprendimento (learning by doing, learning by using)

05. La ricerca e sviluppo in un sistema territoriale economico

06. I prodotti contengono sempre meno molecole e sempre più intelligenza

07. La funzione della R&S autogenerata Data Stampa 21/10/2025 10:26:38 - 30/51

Set Domande: ECONOMIA REGIONALE DEI SISTEMI TERRITORIALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Matera Raffaele

Lezione 028

01. Gli scambi tra sistemi necessitano di intermodalità, nello spostamento delle merci, se è sì quali

un sistema che comprenda rotaie, strade, navigazione interna, porti ed aeroporti

centri di stoccaggio e vendita

raccordi ferroviari

centri di approvvigionamento

02. Ci sono dei limiti nel modello di Weber

no

vengono tutti superati

i limiti sono secondari o indiretti

sì ci sono

03. La localizzazione ottimale di una impresa in un sistema territoriale è sempre la mediana

no

è trascurata dall'imprenditore

dipende da molteplici ed altre motivazioni

si

04. Nella teoria di Weber viene dato per scontato che

la condizione di concorrenza non è perfetta

lo spazio è isotropico

lo spazio non è isotropico

le scelte dell'imprenditore sono occasionali

05. L'intermodalità e gli Interporti

06. I limiti del modello di Alfred Weber

07. Descrizione del modello di Alfred Weber Data Stampa 21/10/2025 10:26:38 - 31/51

Set Domande: ECONOMIA REGIONALE DEI SISTEMI TERRITORIALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Matera Raffaele

Lezione 029

01. I fattori di localizzazione sono gli elementi di valutazione per una scelta di localizzazione

coincidono con le risorse naturali del territorio e si tratta solo di verificare la compatibilità con la iniziativa

ci si tiene conto esclusivamente delle suscettività di sviluppo

sono molteplici e riguardano svariate categorie

sono poco affidabili ed incide su di essi la casualità

02. La delocalizzazione si può avere

quando il costo totale di produzione e quello del lavoro nel nuovo sito contemporaneamente aumentano

quando il costo totale di produzione e quello del lavoro nel nuovo sito contemporaneamente diminuiscono

quando il costo totale di produzione nel nuovo sito aumenta

quando il costo totale di produzione nel nuovo sito diminuisce

03. I fattori di concentrazione come rapporto tra produzione complessiva di un territorio e le attività insistenti sul medesimo spazio, sono i fattori determinanti

0

esistente ma del tutto trascurabile

1

lo sono ma insieme ai costi dell'energia

04. E' possibile compensare tra loro i fattori di localizzazione ai fini delle valutazioni in modo che si possano compensare le negatività con le positività?

no

esiste una scala gerarchica economica che orienta la scelta della localizzazione

basta che ve ne sia uno solo negativo per sconsigliare la localizzazione

si

05. La interscambiabilità tra i fattori di localizzazione

06. Le motivazioni per una delocalizzazione

07. La valutazione dei fattori di localizzazione per una impresa Data Stampa 21/10/2025 10:26:38 - 32/51

Set Domande: ECONOMIA REGIONALE DEI SISTEMI TERRITORIALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Matera Raffaele

Lezione 030

01. Le Teorie sulla localizzazione

si occupano solo delle attività agricole (Von Thunen)

sono tutte impostate sulla variabilità spaziale dei mercati di sbocco

si preoccupano solo dei servizi reali alle imprese

sono svariate e possono essere accorpate in tradizionali, nuovi fattori di localizzazione e terziarizzazione

02. L'effetto concorrenza

si trasforma tutto in un monopolio

il mercato perde ogni forma di trasparenza

l'esposizione globale incoraggia la concorrenza

l'esposizione globale danneggia la concorrenza

03. La logistica

è l'analisi dei risultati e degli effetti localizzativi diretti ed indiretti

è il quadro di pianificazione predisposto dalle Autorità competenti

è l'insieme di operazioni connesse all'approvvigionamento, alla destinazione e allo stoccaggio di materiali e prodotti

è il sistema di strategie che l'imprenditore mette in atto

04. Prodotti e servizi

la loro presenza o preminenza viene decisa dagli utenti

tra prodotti e servizi deve esistere una convergenza

è economicamente valido che siano divergenti

appartengono a due realtà fungibili e si sovrappongono

05. Modelli di localizzazione

06. Le condizioni perché ci sia la concorrenza

07. La teorizzazione del mercato di Adam Smith Data Stampa 21/10/2025 10:26:38 - 33/51

Set Domande: ECONOMIA REGIONALE DEI SISTEMI TERRITORIALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Matera Raffaele

Lezione 031

01. Connessione tra costi di trasporto e costi di produzione

La connessione tra luoghi di approvvigionamento e spazi di mercato è l'oggetto di tutte le scienze spaziali nonché l'opzione ottimale

La qualità dei servizi tecnologici ed il loro costo è tra le priorit

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 1 Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia regionale dei sistemi territoriali  Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/06 Economia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia regionale dei sistemi territoriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Matera Raffaele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community