Effetti delle barriere all'entrata e all'uscita per le aziende
Le barriere all'entrata e all'uscita nei mercati rappresentano problematiche di natura economica e amministrativa alla creazione, allo sviluppo, alla trasformazione e alla cessazione delle aziende. Le barriere di entrata rappresentano un prezzo aggiuntivo da aggiungersi ai costi medi complessivi e diretto a salvaguardare le aziende operanti a scapito di quelle nuove. Le barriere di entrata possono sussistere in vari settori delle barriere di uscita con elevati costi o adempimenti. La presenza di barriere all'uscita comporta, a parità di altre condizioni, un incremento della concorrenza.
Svantaggi dell'internazionalizzazione
La strategia di internazionalizzazione, tuttavia, presenta difficoltà ed anche rischi derivanti da motivazioni politiche-economiche-culturali riferite ai nuovi ambiti geografici, da barriere, da differenziazioni
normative e legali, dall'assenza di informazioni e conoscenze del nuovo business. 5. Quali sono i vantaggi dell'internazionalizzazione? I vantaggi dell'internazionalizzazione sono da ricercarsi nell'aumento dei volumi produttivi e nella riduzione dei costi con l'incremento della competitività, nell'aumento e nel trasferimento delle risorse disponibili e delle competenze, nella ripartizione dei rischi sul mercato geografico, nello sfruttamento della localizzazione, nella creazione di valore, nell'accesso a nuovi mercati per incrementare il proprio vantaggio competitivo. 6. Che cosa è l'internazionalizzazione indiretta? L'azienda commercializza i prodotti/servizi nella realtà geografica estera attraverso intermediari. 7. Che cosa è l'internazionalizzazione diretta? L'azienda commercializza i prodotti/servizi nella realtà geografica estera in modo diretto con vendite online e/o tramite punti e sedi. 8. QualiSono le fasi dell'internazionalizzazione?
Nell'internazionalizzazione di un'azienda le fasi sono: fissare la mission, gli obiettivi e le risorse potenziali da utilizzare nell'applicazione di questa strategia.
Che cosa è l'internazionalizzazione?
Prima degli anni Settanta era concepita come un'espansione sui mercati esteri per determinare un'efficace allocazione delle risorse. Dagli anni Settanta in poi si assiste a uno sviluppo della disciplina in ambito aziendale e a un superamento della visione economica di matrice classica. Dal 2010, nonostante alcune fasi di crisi, si è avuta un'evoluzione del commercio internazionale anche tramite il ricorso a strumenti digitali.
Che cosa è l'internazionalizzazione cooperativa?
L'azienda si avvale di partnership per l'utilizzo di infrastrutture di altre aziende localizzate nell'area geografica di intervento. Le forme cooperative possono essere le seguenti: franchising,
licensing, joint venture e contratti specifici. LEZ 3503. Quali sono le strategie innovative?
Le strategie innovative, tecnologiche e digitali, permetteranno invece un approccio nuovo e differenziato. Queste strategie si differenzieranno anche in relazione alla natura, al grado e all'intensità dell'innovazione posseduta. Occorrerà promuovere l'innovazione in modo continuo con una successiva gestione efficiente.
Cosa si intende per strategie conservative?
Le strategie conservative mirano al consolidamento del percorso aziendale, evitando di attuare strategie contraddistinte da eccessivi rischi che potrebbero minare il posizionamento dell'azienda stessa.
Cosa si intende per heritage? È una strategia abbastanza innovativa e spesso utilizzata dalle aziende soprattutto storiche. Mira a fare leva sul patrimonio storico e culturale dell'azienda al fine anche di conseguire un vantaggio competitivo. Le strategie di heritage coinvolgono gli stakeholders.
del Territorio6. Cosa si intende per strategie di heritage? Le strategie di heritage, diffuse nella seconda metà del Novecento, mirano a fare leva sul patrimonio storico e culturale dell'azienda al fine anche di conseguire un vantaggio competitivo. Queste strategie rafforzano l'identità del marchio e sviluppano la riconoscibilità dell'identità del marchio. Le strategie di heritage coinvolgono gli stakeholders del territorioLEZ 362. Che cosa rappresentano i clienti del mercato nel modello di Abell? Rappresentano gli acquirenti del prodotto e/o servizio da individuare con analisi e quindi il particolare segmento di mercato destinatario dell'output. Le tecnologie consentono di rispondere al quesito "Chi". Che cosa rappresentano le funzioni d'uso nel modello di Abell? Rappresentano i bisogni dei clienti. I clienti acquisteranno il prodotto o il servizio per differenti motivazioni. Le funzioni d'uso consentiranno dirispondere al quesito «Che cosa»
04. Che cosa rappresenta la tecnologia nel modello di Abell?
Rappresentano le scelte tecniche con le quali l’azienda intende soddisfare i bisogni manifestati dai clienti o potenziali clienti. Questa voce si riferisce anche ai processi tecnici. Le tecnologie consentiranno di rispondere al quesito «Come».
05. Quali considerazioni possono essere enunciate sul modello di Abell?
L’attendibilità dei risultati generati dalla matrice di Abell dipende dalla corretta individuazione dei fattori caratteristici delle variabili. La non corretta rilevazione di un fattore ovvero l’omissione potrebbe determinare problematiche sull’analisi svolta.
LEZ 3704. Che cosa si intende per modello di Abell?
Il modello tridimensionale di Abell è uno strumento impiegato per determinare l’area strategica di affari (ASA), denominata anche area strategica di business. L’azienda può posizionare il proprio business in
Uno specifico segmento di mercato attraverso questo modello strutturato in relazione a tre variabili, quali: Funzioni d'uso, clienti del mercato e tecnologia.
Ogni azienda può operare in differenti ASA05. Quali critiche furono enunciate verso il modello di Abell?
Il modello tridimensionale ASA considera il lato dell'offerta a scapito di quello della domanda con una mancata individuazione delle relazioni di tipo competitivo derivanti dalle considerazioni attuate dai consumatori.
Che cosa è il gruppo strategico?
Il gruppo strategico fu definito da Porter nel 1982 come: "un insieme di imprese che all'interno del settore seguono strategie simili."
Che cosa è il raggruppamento competitivo?
È l'insieme di imprese che, operando sul lato dell'offerta su un certo segmento di un specifico mercato, si confrontano dal punto di vista concorrenziale per assicurarsi la preferenza di acquirenti caratterizzati da esigenze soddisfabili dei loro.
prodotti (beni o servizi), sostanzialmente con il medesimo grado di apprezzamento.
Che cosa sono le decisioni strategiche secondo Golinelli?
Golinelli individua tre tipologie di decisioni quali quelle strategiche, amministrative-organizzative e operative. Le decisioni strategiche vengono prese dall'organo amministrativo e dal Top Management. Interessano tutta la struttura.
Che cosa sono le decisioni operative secondo Golinelli?
Golinelli individua tre tipologie di decisioni quali quelle strategiche, amministrative-organizzative e operative. Le decisioni operative sono assunte dai dirigenti o funzionari nei settori.
Che cosa sono le decisioni amministrative-organizzative secondo Golinelli?
Golinelli individua tre tipologie di decisioni quali quelle strategiche, amministrative-organizzative e operative. Le decisioni amministrative-organizzative vengono attuate dal management in osservanza alle direttive ricevute.
LEZ 3804. A quale funzione è adibita la matrice di Ansoff?
Questa
La matrice consente di comprendere quale strategia potrebbe risultare più idonea con percorsi poi diretti alla pianificazione di attività ovvero alla rimodulazione o all'interruzione dell'attività in corso. Permette pertanto di valutare le implicazioni di cambiamento. Questa matrice viene ampiamente utilizzata in ambito economico e strategico-manageriale.
Cosa si intende per modello 7 S McKinsey?
Il modello delle 7 S fu sviluppato da McKinsey nel 1926. Il modello delle sette S è un modello di strategia organizzativa diretto a monitorare periodicamente ciascuna S con interventi necessari alla tutela o allo sviluppo delle stesse nell'interesse dell'organizzazione. Tale modello consente, pertanto, di organizzare in modo efficace l'azienda per favorire il cambiamento o per implementare nuove strategie. Le sette aree sono in correlazione tra loro. Tra le stesse non sussiste una gerarchia. Il cambiamento di una delle sette aree influenza le
fine di garantire la trasparenza e l'accountability, Promuovere la diversità e l'inclusione all'interno dell'azienda, Adottare politiche e procedure per prevenire conflitti di interesse, Implementare un sistema di remunerazione equo e trasparente, Promuovere la responsabilità sociale d'impresa e la sostenibilità ambientale, Garantire una corretta gestione dei rischi e una adeguata comunicazione con gli investitori e gli stakeholder.- Quali principi di Corporate governance vengono enunciati dall'OECD?
- Accuratezza
- Trasparenza
- Tempestività
- Quali caratteristiche ha l'impresa a proprietà ristretta?
- È caratterizzata dalla proprietà pluralista e dall'alta stabilità della proprietà.
- Questa tipologia di azienda è diffusa in Germania e Giappone.
- Quali caratteristiche ha l'impresa a proprietà chiusa?
- Ha problematiche finanziarie, di managerializzazione, ecc.
- È diffusa in particolar modo in Italia e Francia e, in generale, nelle aziende familiari.
- Quali caratteristiche ha l'impresa a proprietà diffusa?
- È caratterizzata da una proprietà pluralista e da una bassa stabilità della proprietà.
- Questa tipologia di azienda è diffusa in Gran Bretagna e negli Usa.
-
paniere multiple strategia e governo d'azienda
-
Paniere Strategia d'azienda e spin-off - risposte aperte
-
Paniere completo multiple Strategia e governo d'azienda
-
Paniere Strategia d'azienda e spin-off - multiple