Riforma del diritto societario in Italia
Il D. Lgs n. 6 del 2003 con successive modifiche ha riformato il diritto societario in Italia. Questo decreto introduce una normativa più flessibile rispetto alla precedente, con più soluzioni a disposizione delle società per azioni in materia di assetti proprietari. È stato attuativo della legge n. 366 del 3 ottobre 2001. Il D. Lgs n. 6 del 2003 è entrato in vigore il primo gennaio 2004.Sistemi di governance adottati da Intesa San Paolo
Intesa San Paolo ha adottato solo il sistema dualistico.Sistema tradizionale in Italia
Il sistema tradizionale è stato introdotto in Italia nel 1882 con il codice del commercio. Questo modello è diffuso, ma non è la risposta corretta per gli organi del sistema tradizionale in Italia.riportate.LEZIONE 50
Quale sistema di governance prevede in Italia la presenza del Consiglio di Sorveglianza? Dualistico
Quale articolo introduce per trattazione nel Codice civile il sistema dualistico nel Codice civile? Art. 2409-octies ss. c.c. Il modello dualistico è stato introdotto inizialmente= nessuna delle risposte riportate. Il modello dualistico è più indicato per le aziende: di piccola dimensione
LEZIONE 51
In Italia l'adozione del modello monistico da parte di una s.p.a. è: Possibile nel rispetto dello Statuto societario.
Quale sistema di governance prevede in Italia la presenza di un Comitato per il controllo sulla gestione? Monistico
Il modello monistico è stato introdotto inizialmente= nei paesi di common law
Gli organi del sistema monistico in Italia sono= Assemblea dei soci, Consiglio di amministrazione, Consiglio di gestione (all'interno del Consiglio di amministrazione). Il modello monistico in Italia presenta = Nessuna delle risposte riportate.
risposte riportate
LEZIONE 52
Quale sistema non andrebbe utilizzato nelle aziende di piccola e media dimensione? modello dualistico
Quale principale differenza accomuna i modelli di governance in Italia? Il modello monistico e quello dualistico sono diversi dal modello tradizionale per l'assenza di una separazione tra l'organo di gestione e l'organo di controllo della gestione
LEZIONE 53
Con riferimento all'istituto giuridico del Trust, il disponente come è denominato? Settlor
Secondo Bettinelli (2011), che cosa sono i paper board? Consigli di amministrazione che si limitano a riunirsi una o due volte l'anno, solitamente per approvare i bilanci, l'eventuale distribuzione di dividendi e poche altre procedure che richiedono per legge il consenso formale del board.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Il trust è un istituto giuridico di origine anglosassone.
Chi è il Settlor? Il disponente
Chi è il Trustee? Il fiduciario. È
societariaSecondo Mitchell, Agle e Wood (1997) quali attributi sono diretti all'identificazione e alla determinazione della rilevanza degli stakeholders? Potere, legittimità, urgenza.
Con il termine stakeholder cosa si intende? Persone o gruppi che hanno diritti, pretese o interessi verso un'impresa e le sue attività, passate e presenti.
Quali sono stati gli stakeholder secondari individuati da Clarkson nel 1985? Gruppi di potere, media, partiti politici, sindacati.
Quali sono stati gli stakeholder primari individuati da Clarkson nel 1985? Azionisti (o investitori), clienti, dipendenti, fornitori, soggetti pubblici e comunità.
LEZIONE 66
Gli stakeholder pericolosi sono caratterizzati dalla presenza di: potere e urgenza.
Gli stakeholder definitivi sono caratterizzati dalla presenza di: potere, legittimità e urgenza.
Gli stakeholder dominanti sono caratterizzati dalla presenza di: potere e legittimità.
LEZIONE 68
I proprietari sono stakeholder di tipo =
contrattuale internoI manager sono stakeholder di tipo= contrattuale internoLEZIONE 71
Quale economista ha coniato la Teoria degli Shareholder? Friedman
Con il termine shareholder cosa si intende? Soggetti esterni all'azienda che interagiscono con la stessa
Gli stakeholder diversi dai finanziatori furono definiti "investitori a rischio" uguali sotto un profilo etico (Donaldson e Preston, 1995)
Gli shareholder sono tutti degli stakeholder.
Gli shareholder possono essere classificati in: majority, ordinary e preference.
Chi è il preference shareholder? Il soggetto che detiene azioni privilegiate.
Chi enunciò la teoria degli shareholder? Friedman
LEZIONE 73
Gli impianti e i macchinari secondo la teoria di Barney rappresentano un capitale: fisico
Quale suddivisione delle risorse ha elaborato Barney? Tangibili, intangibili e umane
LEZIONE 75
Quale economista pubblicò "A resource based view of the firm in Strategic Management Journal, 1984"? Wernerfelt
Resource based view trae la sua origine negli anni Ottanta da Wernerfelt. La Resource based view considera l'azienda come un insieme di risorse e competenze dirette a creare valore. LEZIONE 76 La mancanza di implicazioni di tipo manageriale e la soggettività del valore sono critiche rivolte alla Resource based view. Si, ambedue. La Knowledge based view è stata elaborata da: Nonata e Tacheuchi. La Competence based view è stata elaborata nel 1990 da: Prahalad e Hamel. La Resource dependence theory ritiene l'azienda elemento di una rete caratterizzata da correlazioni. La correlazione permetterà all'azienda di ottenere le risorse necessarie per la propria attività. La Resource dependence theory è stata elaborata da Pfeffer e Salancik nel 1978. LEZIONE 77 Nella Teoria dell'agenzia quali sono i comportamenti preferibili da attuare da parte del principale per ridurre gli opportunismi dell'agente: monitoraggio e premialità tra.cuii fringe benefit
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? La Teoria dell'Agenzia prevede costi residuali uguali a zero.
Quali opportunismi prevede la Teoria dell'Agenzia? L'opportunismo precontrattuale e post-contrattuale.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La Stewardship theory è una teoria in contrasto alla Teoria dell'Agenzia.
LEZIONE 78. I costi di monitoraggio vengono sostenuti dal principale verso l'agente per prevenire comportamenti scorretti.
L'opportunismo precontrattuale nella Teoria dell'agenzia è definito anche: selezione avversa.
Quali asimmetrie informative enuncia la Teoria dell'Agenzia? Selezione avversa (asimmetria informativa ex-ante) e azzardo morale (asimmetria informativa ex-post).
-
paniere multiple strategia e governo d'azienda
-
Paniere Strategia d'azienda e spin-off - multiple
-
Paniere risposte aperte Strategia e governo d'azienda
-
Paniere nuovo di Strategie e governo d'azienda