Estratto del documento

Riforma del diritto societario in Italia

Il D. Lgs n. 6 del 2003 con successive modifiche ha riformato il diritto societario in Italia. Questo decreto introduce una normativa più flessibile rispetto alla precedente, con più soluzioni a disposizione delle società per azioni in materia di assetti proprietari. È stato attuativo della legge n. 366 del 3 ottobre 2001. Il D. Lgs n. 6 del 2003 è entrato in vigore il primo gennaio 2004.

Sistemi di governance adottati da Intesa San Paolo

Intesa San Paolo ha adottato solo il sistema dualistico.

Sistema tradizionale in Italia

Il sistema tradizionale è stato introdotto in Italia nel 1882 con il codice del commercio. Questo modello è diffuso, ma non è la risposta corretta per gli organi del sistema tradizionale in Italia.riportate.

LEZIONE 50

Quale sistema di governance prevede in Italia la presenza del Consiglio di Sorveglianza? Dualistico

Quale articolo introduce per trattazione nel Codice civile il sistema dualistico nel Codice civile? Art. 2409-octies ss. c.c. Il modello dualistico è stato introdotto inizialmente= nessuna delle risposte riportate. Il modello dualistico è più indicato per le aziende: di piccola dimensione

LEZIONE 51

In Italia l'adozione del modello monistico da parte di una s.p.a. è: Possibile nel rispetto dello Statuto societario.

Quale sistema di governance prevede in Italia la presenza di un Comitato per il controllo sulla gestione? Monistico

Il modello monistico è stato introdotto inizialmente= nei paesi di common law

Gli organi del sistema monistico in Italia sono= Assemblea dei soci, Consiglio di amministrazione, Consiglio di gestione (all'interno del Consiglio di amministrazione). Il modello monistico in Italia presenta = Nessuna delle risposte riportate.

risposte riportate

LEZIONE 52

Quale sistema non andrebbe utilizzato nelle aziende di piccola e media dimensione? modello dualistico

Quale principale differenza accomuna i modelli di governance in Italia? Il modello monistico e quello dualistico sono diversi dal modello tradizionale per l'assenza di una separazione tra l'organo di gestione e l'organo di controllo della gestione

LEZIONE 53

Con riferimento all'istituto giuridico del Trust, il disponente come è denominato? Settlor

Secondo Bettinelli (2011), che cosa sono i paper board? Consigli di amministrazione che si limitano a riunirsi una o due volte l'anno, solitamente per approvare i bilanci, l'eventuale distribuzione di dividendi e poche altre procedure che richiedono per legge il consenso formale del board.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Il trust è un istituto giuridico di origine anglosassone.

Chi è il Settlor? Il disponente

Chi è il Trustee? Il fiduciario. È

dal Settlor e ricopre funzioni anche dei beni del trust Quale funzione svolge il ? = Ha lo scopo di promuovere il buon governo delle società quotate. Redige e pubblica il Codice della Corporate Governance Quale sistema di governance tra il e il ha suscitato maggiore interesse in Italia per adozione nell'ambito delle società quotate in Borsa? Il sistema monistico Quale dei seguenti compiti non rientra nelle competenze del ? Indirizzo Il monitoraggio della continuità aziendale e della sostenibilità economica e finanziaria dell'impresa rientra nei compiti del ? SI Sono le Società sportive professionistiche con forma giuridica di s.r.l. obbligate alla nomina del ? Si, se previsto dallo statuto Quali sono i limiti nel capitale sociale delle s.r.l.s. semplificate? Il capitalevaria da 1 solo euro a 9.999 euro. Nelle s.r.l. semplificate i soci possono essere persone giuridiche e può essere previsto uno statuto con clausole elaborate dai soci? No, la s.r.l. semplificata non prevede la presenza come soci di persone giuridiche; lo statuto è standard e non può essere "personalizzato". La s.r.l. obbligata in Italia ad avere un Collegio sindacale può adottare il sistema monistico, ma non quello dualistico. È prevista l'amministrazione disgiunta nelle s.r.l.? Si, a seguito della riforma del diritto societario del 2003. Le s.r.l. sono caratterizzate da una governance più flessibile e con ampia autonomia di tipo statutario. LEZIONE 60 Nel sistema dei tre cerchi di Corporate Reponsability, il cerchio intermedio rappresenta: La responsabilità dell'azienda nei confronti dei valori e delle priorità della società. Nel sistema dei tre cerchi di Corporate Reponsability, il cerchio interno rappresenta: La responsabilità dell'azienda nei confronti degli stakeholder interni.responsabilità dell'azienda collegata alle funzioni etiche della stessa. Quale economista ha introdotto il termine di Corporate Responsability? Howard Bowen Il sistema dei tre cerchi di Responsabilità sociale d'impresa è stato ideato da: Commissione per lo sviluppo economico (CED) In quale periodo storico del Novecento è stato enunciato il sistema dei tre cerchi di Responsabilità sociale d'impresa: Anni Settanta LEZIONE 61 Quale responsabilità è posta al vertice della Piramide di Carroll? Responsabilità Filantropica La soddisfazione della società in termini di prodotti e servizi a quale responsabilità della Piramide di Carroll corrisponde? Responsabilità economica La responsabilità legale nella Piramide di Carroll rappresenta: quello che la società richiede Quale responsabilità è alla base della Piramide di Carroll? Responsabilità Economica Quali responsabilità hariportato Carroll nella piramide della Corporate Social Responsibility? Economiche, legali, etiche e discrezionali Cosa si intende per Responsabilità filantropica (Carroll)? La responsabilità, discrezionale e non imposta, attuata in modo volontario verso e a favore della comunità. LEZIONE 62 Quali sono i modelli di organizzazione aziendale? Divisionale, funzionale, a matrice, per processi, a rete. LEZIONE 65 Quali sono stati i primi cinque stakeholders individuati da Freeman? Clienti, fornitori, dipendenti, finanziatori e comunità. Gli stakeholder possono essere così classificati: contrattuali interni, contrattuali esterni, regolatori, di opinione. La legittimazione degli stakeholder secondo Mitchell, Agle e Wood (1997) viene riconosciuta con riferimento a norme, tradizioni e valori. Secondo Mitchell, Agle e Wood (1997), la legittimità è un attributo di rilevanza degli stakeholders. La legittimità può essere individuale, organizzativa e.

societariaSecondo Mitchell, Agle e Wood (1997) quali attributi sono diretti all'identificazione e alla determinazione della rilevanza degli stakeholders? Potere, legittimità, urgenza.

Con il termine stakeholder cosa si intende? Persone o gruppi che hanno diritti, pretese o interessi verso un'impresa e le sue attività, passate e presenti.

Quali sono stati gli stakeholder secondari individuati da Clarkson nel 1985? Gruppi di potere, media, partiti politici, sindacati.

Quali sono stati gli stakeholder primari individuati da Clarkson nel 1985? Azionisti (o investitori), clienti, dipendenti, fornitori, soggetti pubblici e comunità.

LEZIONE 66

Gli stakeholder pericolosi sono caratterizzati dalla presenza di: potere e urgenza.

Gli stakeholder definitivi sono caratterizzati dalla presenza di: potere, legittimità e urgenza.

Gli stakeholder dominanti sono caratterizzati dalla presenza di: potere e legittimità.

LEZIONE 68

I proprietari sono stakeholder di tipo =

contrattuale internoI manager sono stakeholder di tipo= contrattuale interno

LEZIONE 71

Quale economista ha coniato la Teoria degli Shareholder? Friedman

Con il termine shareholder cosa si intende? Soggetti esterni all'azienda che interagiscono con la stessa

Gli stakeholder diversi dai finanziatori furono definiti "investitori a rischio" uguali sotto un profilo etico (Donaldson e Preston, 1995)

Gli shareholder sono tutti degli stakeholder.

Gli shareholder possono essere classificati in: majority, ordinary e preference.

Chi è il preference shareholder? Il soggetto che detiene azioni privilegiate.

Chi enunciò la teoria degli shareholder? Friedman

LEZIONE 73

Gli impianti e i macchinari secondo la teoria di Barney rappresentano un capitale: fisico

Quale suddivisione delle risorse ha elaborato Barney? Tangibili, intangibili e umane

LEZIONE 75

Quale economista pubblicò "A resource based view of the firm in Strategic Management Journal, 1984"? Wernerfelt

Resource based view trae la sua origine negli anni Ottanta da Wernerfelt. La Resource based view considera l'azienda come un insieme di risorse e competenze dirette a creare valore. LEZIONE 76 La mancanza di implicazioni di tipo manageriale e la soggettività del valore sono critiche rivolte alla Resource based view. Si, ambedue. La Knowledge based view è stata elaborata da: Nonata e Tacheuchi. La Competence based view è stata elaborata nel 1990 da: Prahalad e Hamel. La Resource dependence theory ritiene l'azienda elemento di una rete caratterizzata da correlazioni. La correlazione permetterà all'azienda di ottenere le risorse necessarie per la propria attività. La Resource dependence theory è stata elaborata da Pfeffer e Salancik nel 1978. LEZIONE 77 Nella Teoria dell'agenzia quali sono i comportamenti preferibili da attuare da parte del principale per ridurre gli opportunismi dell'agente: monitoraggio e premialità tra.

cuii fringe benefit

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? La Teoria dell'Agenzia prevede costi residuali uguali a zero.

Quali opportunismi prevede la Teoria dell'Agenzia? L'opportunismo precontrattuale e post-contrattuale.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La Stewardship theory è una teoria in contrasto alla Teoria dell'Agenzia.

LEZIONE 78. I costi di monitoraggio vengono sostenuti dal principale verso l'agente per prevenire comportamenti scorretti.

L'opportunismo precontrattuale nella Teoria dell'agenzia è definito anche: selezione avversa.

Quali asimmetrie informative enuncia la Teoria dell'Agenzia? Selezione avversa (asimmetria informativa ex-ante) e azzardo morale (asimmetria informativa ex-post).

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Paniere completo multiple Strategia e governo d'azienda   Pag. 1 Paniere completo multiple Strategia e governo d'azienda   Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo multiple Strategia e governo d'azienda   Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo multiple Strategia e governo d'azienda   Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cardi22772 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di strategia e governo d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community