Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Paniere risposte aperte Pedagogia sperimentale, corretto Pag. 1 Paniere risposte aperte Pedagogia sperimentale, corretto Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte Pedagogia sperimentale, corretto Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte Pedagogia sperimentale, corretto Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte Pedagogia sperimentale, corretto Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte Pedagogia sperimentale, corretto Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte Pedagogia sperimentale, corretto Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Creazione di gruppi equivalenti per lo studio dell'efficacia dei metodi e dei tipi di testo

In questo caso dovremmo creare almeno 4 gruppi equivalenti:

  1. Nel primo gruppo faremo agire il metodo nuovo, sceglieremo un tipo di testo X, ad esempio con immagini grandi.
  2. Nel secondo gruppo faremo agire sempre il metodo nuovo, ma con un tipo di testo Y, ad esempio con immagini piccole.
  3. Nel terzo gruppo terremo il metodo ordinario e il tipo di testo X.
  4. Nel quarto adotteremo il metodo ordinario e il tipo di testo Y.

Alla fine della sperimentazione si confrontano i dati ottenuti nei quattro gruppi, con opportune tecniche statistiche. Questo consente di studiare l'efficacia dei metodi e dei diversi tipi di testo, come due diverse variabili indipendenti che hanno un effetto sulla variabile dipendente che è la fluidità nella lettura.

Descrivi le principali caratteristiche e peculiarità dell'intervista in profondità rispetto agli altri metodi di ricerca.

L'intervista in profondità è uno degli strumenti di rilevazione più

utilizzatinelle ricerche di tipo qualitativo: è una forma di conversazione in cui il ricercatore pone una serie di domande orali a un singolo per conoscere opinioni, atteggiamenti, informazioni, percezioni, esperienze. L'intervista è più flessibile del questionario, in quanto le domande poste oralmente possono essere personalizzate a seconda del contesto e delle difficoltà interpretative dei soggetti. L'intervista inoltre raccoglie molte più informazioni di uno strumento strutturato scritto, in quanto i soggetti avranno più facilità nell'esprimersi oralmente, potranno dilungarsi di più, inoltre se sollecitati possono fornire approfondimenti più dettagliati, opinioni ed emozioni relative a quanto stanno dicendo. Sarà compito dell'intervistatore esperto di interpretare la traccia a seconda del soggetto intervistato e del contesto, pur dovendo mantenere le stesse domande per tutti gli intervistati. In questometododi ricerca la presenza fisica dell'intervistatore favorisce la tendenza delrispondente a dare di sé un'immagine desiderabile sul piano sociale,questa tendenza può inoltre essere involontariamente causata dallereazioni dell'intervistatore.

Descrivi le principali caratteristiche e peculiarità del focus group rispettoall'intervista in profondità

Il focus group consente di rilevare le opinioni su un dato argomento,in maniera diversa rispetto all'intervista singola, è una discussioneincentrata su un tema, in cui si interagisce con un numero limitato dipersone, normalmente non più di 10 e non meno di 7. L' obiettivo infatti ègenerare discussione tra i soggetti partecipanti: in questo modo èpossibile osservare non solo le opinioni statiche, ma anche la loroevoluzione dinamica durante la discussione e il confronto con punti divista diversi. Anche se è il conduttore a porre le domande, non

e motivazioni in modo approfondito. L'intervista in profondità permette di esplorare in dettaglio le esperienze e le percezioni del singolo individuo, senza l'influenza o l'interferenza di altri partecipanti. Durante l'intervista, il ricercatore può porre domande aperte e permettere al partecipante di rispondere in modo libero e spontaneo. Questo tipo di intervista richiede una buona preparazione da parte del ricercatore, che deve essere in grado di creare un ambiente confortevole e di instaurare un rapporto di fiducia con il partecipante. L'intervista in profondità può essere condotta faccia a faccia, al telefono o anche online. È importante che il ricercatore sia in grado di ascoltare attentamente le risposte del partecipante e di porre domande di approfondimento per ottenere informazioni dettagliate e significative. In conclusione, sia il focus group che l'intervista in profondità sono tecniche utilizzate nella ricerca qualitativa per ottenere informazioni approfondite e dettagliate. Entrambe le tecniche hanno i loro vantaggi e possono essere utilizzate in base agli obiettivi della ricerca e alle caratteristiche del campione.

etc. Il vantaggio dell'intervista sta nella sua flessibilità, infatti, il fatto di essere eseguita oralmente implica la possibilità di modificare e calibrare le domande, che possono essere personalizzate a seconda del grado di competenza e comprensione dell'intervistato. Tale tecnica permette di raccogliere un maggior numero di informazioni perché gli intervistati hanno più facilità nell'esprimersi oralmente e si dilungano maggiormente, se sollecitati dall'intervistatore possono approfondire l'argomento.

Descrivi i vantaggi e gli svantaggi della tecnica del focus group

Il focus group è un metodo di ricerca qualitativa che consiste in una discussione guidata da un moderatore su un tema specifico tra un gruppo di persone selezionate in base a determinati criteri. Questa tecnica presenta dei vantaggi e degli svantaggi, che riassumo di seguito:

Vantaggi:

  • Consente di rilevare le opinioni in maniera diversa rispetto all'intervista singola.
  • È possibile osservare non solo le opinioni statiche, ma anche la loro evoluzione dinamica durante la discussione e il confronto con punti di vista diversi.

    Il conduttore non richiede una risposta individuale da ognuno, ma esse emergono dall'interazione e dai rimandi tra i partecipanti.

    Attraverso il focus group quindi si tenta di difendere una posizione, o argomentarla, andando oltre quella che è l'idea iniziale, esprimendo un approfondimento o una negoziazione.

    Consente di raccogliere informazioni preziose in modo rapido ed economico, rispetto ad altre tecniche più complesse o dispendiose.

    Svantaggi:

    Questa tecnica presenta dei limiti. Il fatto di essere in un gruppo può aumentare l'effetto di desiderabilità sociale, alcuni soggetti non si sentiranno liberi di esprimere le proprie opinioni considerate sconvenienti, per questo è importante costruire la traccia e gestire la conversazione favorendo la possibilità di sentirsi adeguati.

    con qualsiasi tipo di posizione.

    -richiede una selezione accurata dei partecipanti, che devono essere rappresentativi della popolazione di riferimento e non influenzati da fattori esterni o dal moderatore.

    -Può essere influenzata da alcuni effetti negativi, come la conformità, la dominanza, la polarizzazione o la censura, che possono alterare la qualità e l'onestà delle informazioni.

    -Richiede una registrazione, una trascrizione e un'analisi accurata dei dati, che possono essere difficili da interpretare e codificare in modo oggettivo e sistematico.

    -Può essere poco adatta per trattare argomenti sensibili, delicati o personali, che richiedono maggiore riservatezza e rispetto

    Descrivi i principali fattori da tenere in considerazione durante la conduzione di un focus group

    Il focus group è uno degli strumenti più utilizzati nella ricerca etnografica. Si tratta di una discussione incentrata su un tema, in cui si interagisce con un numero

    limitato di persone, normalmente non più di 10 e non meno di 7. Si scelgono soggetti da intervistare che possono esprimere punti di vista diversi sull'argomento. Inoltre i membri del gruppo non devono conoscersi, questo può influenzare il dibattito e la spontaneità degli interventi, anche se il vincolo dell'estraneità può essere difficile da rispettare. È cura del cercatore fare in modo che tutti abbiano la possibilità di parlare. Alcuni soggetti non si sentiranno liberi di esprimere opinioni sconvenienti, è quindi importante gestire la conversazione favorendo la possibilità di sentirsi adeguati con qualsiasi tipo di posizione. L'obiettivo è di generare discussione tra i soggetti partecipanti, infatti questa tecnica è tanto più riuscita quanto più è ampia l'interazione. I soggetti vanno oltre la loro idea iniziale, esprimendo un approfondimento e una negoziazione. E'

    molto importante condurre la discussione in modo equilibrato ed è essenziale che gli argomenti emersi non allontanino dagli obiettivi principali del focus. L'osservatore dovrà prendere nota delle reazioni dei singoli soggetti a determinati temi anche attraverso le emozioni trasmesse attraverso il corpo. La discussione deve essere registrata per iscritto, i dati devono essere "autentici" e non devono essere il frutto della ricostruzione della memoria. Il setting del Focus deve essere strutturato in modo che tutti i partecipanti possano vedersi. Il conduttore e l'osservatore devono potersi guardare in faccia e tutti, se possibile, devono disporsi intorno a un tavolo. Descrivi le principali caratteristiche e peculiarità della ricerca etnografica rispetto agli altri metodi di ricerca La ricerca etnografica ha lo scopo di delineare le caratteristiche sociali e culturali, le credenze, i saperi impliciti ed espliciti, le convenzioni e i significati.

    di un certo gruppo sociale. Caratteristica della ricerca etnografica è il tentativo di comprendere tali aspetti dal punto di vista dei soggetti appartenenti a tale gruppo sociale. Questa ricerca necessita di lunghi periodi di sviluppo: il ricercatore infatti deve spendere settimane, se non in alcuni casi mesi o anni, per osservare i comportamenti e comprenderli nell'insieme ampio e sedimentato di significati emotivi, culturali e sociali che essi hanno.

    All'interrogativo di partenza può seguire una prima fase di analisi della letteratura che alcuni studiosi ritengono inopportuna, in quanto il ricercatore dovrebbe procedere senza teorie prestabilite. Secondo altri teorici, invece, l'analisi serve a evitare il senso di disorientamento.

    Inserendosi nel gruppo il ricercatore deve far accettare la propria presenza (negoziazione del ruolo). Tale negoziazione va fatta con le autorità del luogo. Dopo essere stato accettato, l'etnografo condurrà

    a richiede un'attenta pianificazione e organizzazione. Durante la fase di osservazione, il ricercatore deve prendere dettagliati appunti di quanto osserva, definendo note etnografiche e cercando di distinguere gli aspetti oggettivi da quelli soggettivi. Nella fase di osservazione di tipo partecipante, il ricercatore dovrà decidere su quali soggetti concentrare l'attenzione. Gli strumenti più utilizzati nella ricerca etnografica sono: - protocolli di osservazione libera - interviste non strutturate - questionari a domande aperte - analisi di documenti e reperti materiali - focus group La rilevazione dei dati è seguita dall'analisi del materiale empirico prodotto. I dati raccolti e la loro interpretazione confluiranno nel resoconto finale. Si tratta di un'operazione molto delicata che potrà influenzare la lettura del fenomeno e la sua interpretazione da parte del pubblico. Anche la ricerca etnografica richiede un'attenta pianificazione e organizzazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
30 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mapia.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rondonotti Marco.