Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(LTP)?
Il LTP permette la sistematica osservazione delle interazioni familiari e
della coordinazione della famiglia nel raggiungere un obiettivo: la famiglia
viene stimolata a vivere momenti piacevoli e ricercare momenti di
intersoggettività. Si basa sull’analisi delle capacità di coordinazione
triadica tra i membri della famiglia in relazione alla fase di sviluppo del
bambino e alle sue esigenze evolutive. Permette di valutare la qualità
dell’alleanza familiare e la competenza genitoriale in diversi contesti
clinici, giuridici e sociali. Il LTP consiste in un gioco familiare che viene
proposto alla famiglia in un incontro psicologico o valutativo. Il gioco viene
videoregistrato e codificato successivamente secondo una lettura
macroanalitica, funzionale e clinica e una lettura strutturale. Il gioco
prevede tre fasi: una fase di gioco libero, una fase di gioco strutturato e
una fase di gioco libero finale. In ogni fase, il codificatore osserva e valuta
il grado di coinvolgimento, esclusione e conflitto tra i membri della
famiglia, nonché la capacità di gestire le transizioni tra le fasi. La lettura
evolutiva del LTP si basa sul presupposto che il bambino ha bisogno di
esperienze di gioco diverse a seconda della sua età e del suo livello di
sviluppo. In questo modo, il codificatore può individuare le aree di forza e
di debolezza della famiglia, le risorse e le difficoltà, le eventuali criticità e
le possibili indicazioni per l’intervento.
18. La lettura strutturale del Lausanne Trilogue Play (LTP) prevede un
sistema di codifica del sistema familiare, attraverso la considerazione di
4 funzioni. Quali sono queste funzioni?
Le quattro funzioni che vengono considerate nella lettura strutturale del
LTP sono le seguenti:
-partecipazione: è Il primo livello funzionale osservato
microanaliticamente e permette di comprendere se tutti i membri stanno
partecipando all’interazione; è il livello base da cui non si può prescindere
affinché l’obiettivo sia raggiunto.
-organizzazione: è il livello nel quale ci si domande se ciascun partecipante
rispetta il proprio ruolo
-attenzione focale: è la funzione che risponde al quesito se tutti i
partecipanti prestano attenzione all’interazione e ai contributi degli altri
partecipanti. Questo livello si definisce a partire dall’orientamento degli
sguardi tra i partecipanti.
-il contatto affettivo: che si manifesta attraverso le espressioni del volto e
il tono emotivo della verbalizzazione. Questo livello ci permette di capire
se è presente una condivisione ed intimità emotiva.
Le 4 funzioni sono ordinate secondo una successione gerarchica, per cui
non può essere soddisfatta la funzione successiva se non viene soddisfatta
quella precedente.
19. Cosa valuta l'analisi funzionale-clinica del Lausanne Trilogue Play
(LTP)?
L'analisi funzionale-clinica del LTP valuta se la famiglia sta collaborando e
se i suoi membri si stanno aiutando a vicenda. Prevede una descrizione
narrativa volta ad analizzare il modo in cui la famiglia svolge il gioco
tenendo sempre presente l’obiettivo principale, ovvero l’interazione.
Questa lettura microanalitica permette di indicare le alleanze famigliari
dalla più funzionale alla più disfunzionale sia se l’obiettivo viene raggiunto
o meno. Per delineare il tipo di alleanza si deve tener presente se la
famiglia interagisce come una squadra, se i genitori lavorano come una
solida unità, oppure se si ostacolano; come si pone il bambino; qual è il
clima affettivo generale; se la trama narrativa segue l’ordine delle
configurazioni e delle transizioni e se è chiara o interrotta.
20. Quali sono le quattro letture secondo le quali il Lausanne Trilogue
Play viene esaminato?
Le quattro letture secondo le quali il LTP viene esaminato sono le
seguenti:
-funzionale-clinica: valuta se la famiglia sta collaborando e se i suoi
membri si stanno aiutando a vicenda. Prevede una descrizione narrativa
volta ad analizzare il modo in cui la famiglia svolge il gioco tenendo
sempre presente l’obiettivo principale, ovvero l’interazione. Permette di
indicare le alleanze famigliari dalla più funzionale alla più disfunzionale sia
se l’obiettivo viene raggiunto o meno. Per delineare il tipo di alleanza si
deve tener presente se la famiglia interagisce come una squadra, se i
genitori lavorano come una solida unità, oppure se si ostacolano; come si
pone il bambino; qual è il clima affettivo generale; se la trama narrativa è
chiara o interrotta.
-strutturale: prevede un sistema di codifica del sistema familiare,
attraverso la considerazione di 4 funzioni:
partecipazione: permette di comprendere se tutti i membri stanno
partecipando all’interazione.
organizzazione: è il livello nel quale ci si domande se ciascun partecipante
rispetta il proprio ruolo.
attenzione focale: è la funzione che risponde al quesito se tutti i
partecipanti prestano attenzione all’interazione e ai contributi degli altri
partecipanti.
il contatto affettivo: ci permette di capire se è presente una condivisione
ed intimità emotiva.
-del processo: consente di porre attenzione alle dinamiche presenti nel
framework. Con tale lettura si mira a cogliere il processo di cui è formata
la coordinazione, ossia il passaggio da stati disarmonici a stati armonici e
viceversa. Ciò a cui si pone maggiore attenzione è come la famiglia cerchi
di riparare le coordinazioni errate.
-evolutiva: ha lo scopo di osservare come il bambino affronta la capacità
dei genitori di essere in relazione a tre in tutte le configurazioni dell’LTP
sia nei contesti emotivi negativi sia in quelli positivi. Si passa da una
triangolazione differenziata ed efficace tra genitori e bambino che
consente di instaurare una condivisione intersoggettiva nei casi di alleanze
cooperative ad una triangolazione volta a deviare i conflitti o paradossale
nei casi di alleanze collusive o disturbate.
21. Che cosa si intende per "transizioni" nel Lausanne Trilogue Play
(LTP)?
Per “transizioni” nel LTP si intendono i momenti in cui la famiglia cambia
la configurazione del gioco, passando da una fase all’altra. Hanno lo scopo
di cambiare la configurazione in modo adeguato e chiaro, riuscendo a
mantenere attiva l’interazione. Si tratta di sequenze brevi (16-30 sec)
caratterizzate da momenti ben precisi e dalla continua necessità di
coordinazione che le rende impegnative. Una segnalazione chiara di
transizione rappresenta non solo una corretta comprensione della
consegna ma anche l’accettazione dell’alternanza dei ruoli. Le transizioni
sono importanti perché mostrano la capacità dei genitori di comunicare,
cooperare e coordinarsi tra loro e con il bambino, tenendo conto delle
regole e delle aspettative evolutive. Le transizioni possono essere fluide,
difficili o caotiche, a seconda del grado di accordo e di sintonia tra i
membri della famiglia.
22. In che cosa consiste e da chi è stato messo a punto il Lausanne
Trilogue Play (LTP)?
Il LTP è stato messo a punto da Fivaz-Depeursinge e Cobroz-Warney che
nel 1999 hanno coniugato una tradizione di studi e ricerche sulla famiglia
e sullo sviluppo evolutivo del minore. Permette la sistematica
osservazione delle interazioni familiari e della coordinazione della famiglia
nel raggiungere un obiettivo: la famiglia viene stimolata a vivere momenti
piacevoli e ricercare momenti di intersoggettività. Si basa sull’analisi delle
capacità di coordinazione triadica tra i membri della famiglia in relazione
alla fase di sviluppo del bambino e alle sue esigenze evolutive. Permette di
valutare la qualità dell’alleanza familiare e la competenza genitoriale in
diversi contesti clinici, giuridici e sociali. Il LTP consiste in un gioco
familiare che viene proposto alla famiglia in un incontro psicologico o
valutativo. Il gioco viene videoregistrato e codificato successivamente
secondo una lettura macroanalitica, funzionale e clinica e una lettura
strutturale. Il gioco prevede tre fasi: una fase di gioco libero, una fase di
gioco strutturato e una fase di gioco libero finale. In ogni fase, il
codificatore osserva e valuta il grado di coinvolgimento, esclusione e
conflitto tra i membri della famiglia, nonché la capacità di gestire le
transizioni tra le fasi. La lettura evolutiva del LTP si basa sul presupposto
che il bambino ha bisogno di esperienze di gioco diverse a seconda della
sua età e del suo livello di sviluppo. In questo modo, il codificatore può
individuare le aree di forza e di debolezza della famiglia, le risorse e le
difficoltà, le eventuali criticità e le possibili indicazioni per l’intervento.
LEZIONE 33
08. Quali sono le caratteristiche che accomunano alleanze collusive e
alleanze disturbate, osservabili nel Lausanne Trilogue Play (LTP), e quali
le principali differenze?
Le alleanze collusive e disturbate appaiono problematiche in quanto
l’osservatore percepisce più ostacoli che cooperazione. Invece di lavorare
insieme come squadra la famiglia appare divisa. E’ come se i genitori
agissero l’uno contro l’altro in modo manifesto o nascosto. Il clima
affettivo non è rilassato ma percorso da una tensione costante non
riparata, anche se spesso questa negatività è nascosta da una facciata di
apparente serenità. La differenza tra alleanze collusive e disturbate
riguarda l’ampiezza del conflitto familiare. L’alleanza collusiva fa
riferimento ad una situazione di conflitto tra i genitori. Tale conflittualità
può essere manifestata in modo ostile tramite lo scontro o può essere
nascosta, manifestata in modo velato. In entrambi i casi, il bambino può
venire sospinto in una posizione da intermediario o da capro espiatorio.
La trama del gioco è frammentata segnata da numerose interruzioni come
se il tema non fosse più il coinvolgimento e il divertimento reciproco ma la
competizione aperta e nascosta. Prevale la negatività anche se celata
dietro una facciata civile. Nelle alleanze disturbate alla collusione si
aggiunge l’ambiguità. Le sollecitazioni alla partecipazione appaiono
mescolate a ritiro ed esclusione. La trama del gioco può essere caotica o
rigida si conclude con una rottura o con una situazione di stallo. Gli affetti
sono negativi anche se possono essere coperti da pseudo-positività.
09. Cosa si intende per lettura del processo del Lausanne Trilogue Play
(LTP)?
Per lettura del processo del LTP si intende una modalità di interpretazione
dei dati ottenuti dallo strumento osservativo delle relazioni familiari