Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 200
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 1 Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 200.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 41
1 su 200
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI- 10/108

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Camisasca Elena

Lezione 003

  1. Secondo Carter e McGoldrick la nascita del primo figlio implica:

    • Il riemergere di problematiche latenti ed il riattivarsi dell'aggressività pregressa
    • Una ristrutturazione dei legami personali con le proprie figure genitoriali
    • Il potenziarsi delle occasioni di socializzazione con l'emergere di nuovi valori e di nuove abitudini di vita
    • Il riavvicinamento alle proprie figure genitoriali e la pacificazione degli eventuali conflitti passati
  2. Nel ciclo di vita famigliare gli eventi critici:

    • Possono essere normativi, ovvero di facile risoluzione, oppure paranormativi ed avere un carattere transitorio
    • Hanno una valenza prevalentemente negativa per lo sviluppo armonico dei legami famigliari
    • Possono sfociare in una riorganizzazione evolutiva oppure in

una destrutturazione del sistema famigliareSi evidenziano a seguito dell'incapacità della famiglia di far fronte ai compiti di sviluppo che la caratterizzano in una determinata fase del suo ciclo di vitaPANIERE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI- 11/108Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONIINTERPERSONALISCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Camisasca ElenaLezione 00401. L'adattamento di coppia è un costrutto multidimensionale le cui variabili costitutive sono:La comunicazione, l'accordo, le attività condivise, la soddisfazione, l'impegno e l'intimitàIl legame affettivo reciproco, la presiposizione al cambiamento e la gestione costruttiva dei conflittiLa soddisfazione e l'intimità di coppiaLa flessibilità, l'intimità e le abilità di comunicazione02. Secondo alcune ricerche condotte da Zaccagnini e Zavattini, la soddisfazione di coppia

decresce: Quando si raggiunge l'età matura e si affronta l'uscita di casa dai figli in parallelo al decadimento delle condizioni di salute dei propri genitori;

Ogni qualvolta la coppia si trova a dover affrontare una transizione significativa che determina una riorganizzazione degli equilibri interni;

Nel corso dell'anzianità, quando le patologie organiche ed i disturbi fisici inducono i coniugi ad un ritiro sociale ed esasperano la conflittualità pregressa;

Dopo la nascita del primo figlio che determina una significativa riduzione della quantità e della qualità di tempo trascorso insieme dai coniugi, oltre che una minore attività sessuale.

03. Cosa si intende per adattamento di coppia? PANIERE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI- 12/108

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Camisasca Elena

Lezione 005

01. Quali sono le

rispetto competizione e collaborazione aggressività e sottomissione evitamento e confrontoriguardano la gestione economica della famiglia e la divisione dei compiti domestici.riguardano: nessuna delle opzioni precedenti è corretta le relazioni con le famiglie di origine (genitori e suoceri) il comportamento, la cura e l'educazione dei figli i rapporti di amicizia

PANIERE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI- 13/108

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Camisasca Elena

08. I conflitti genitoriali che riguardano il bambino e che vengono chiamati "child related" producono nei bambini:

- intensi vissuti di vergogna

- intensi vissuti di ansia

- tutte le opzioni sono corrette

- intensi vissuti di colpa

09. Osservare i genitori che discutono e risolvono in maniera costruttiva le loro divergenze aiuta i figli a:

- diventare sicuri e assertivi nelle relazioni coi pari

- sviluppare competenze empatiche

- sviluppare le competenze cognitive di perspective taking

- sviluppare adeguate strategie di problem solving e risoluzione del conflitto

10. Quali sono le principali dimensioni

del conflitto da parte dei bambini03. Secondo l'ipotesi triangolazione, il conflitto tra i genitori può influenzare i figli attraverso:la manipolazione dei figli da parte di uno dei genitorila formazione di alleanze tra i figli e uno dei genitorila trasmissione di modelli di risoluzione dei conflitti04. Secondo l'ipotesi cognitivo-contestuale, il modo in cui i genitori gestiscono il conflitto influisce sui figli attraverso:la percezione che i figli hanno del conflittola capacità dei figli di risolvere i conflittila comprensione che i figli hanno delle emozioni legate al conflitto05. Secondo l'ipotesi sistemico-familiare, il conflitto tra i genitori può influenzare i figli attraverso:il cambiamento nella struttura familiarela qualità delle relazioni familiari complessivela comunicazione tra i membri della famiglia06. Il conflitto costruttivo si riferisce a un tipo di conflitto che:è gestito in modo collaborativo e rispettosoè caratterizzato da aggressività e violenzasi risolve in modo rapido e superficiale07. Il conflitto distruttivo si riferisce a un tipo di conflitto che:è gestito in modo collaborativo e rispettosoè caratterizzato da aggressività e violenzasi risolve in modo rapido e superficiale08. La dimensione del conflitto si riferisce a:la gravità del conflitto e il suo impatto sui figliil numero di argomenti di cui si discute durante il conflittola durata del conflitto e la sua frequenza09. La risoluzione del conflitto è importante perché:promuove la stabilità e l'armonia familiarefavorisce lo sviluppo socio-emotivo dei figliriduce il livello di stress e tensione all'interno della famiglia10. Gli studi mostrano che i bambini esposti a conflitti familiari frequenti e intensi possono manifestare:problemi emotivi e comportamentali difficoltà nel regolare le proprie emozioniproblemi di apprendimento e scolastici03. Negli studi sul conflitto, l'ipotesi della sicurezza emotiva è stata formulata da:
Grych
Minuchin
Fincham
Cummings
04. L'ipotesi teorica che spiega come il conflitto possa divenire un'esperienza patogena per i figli, quando questi liberamente o sotto la pressione di uno o dei due genitori si coinvolgono nel conflitto; viene definita:
triangolazione
sistemico-relazionale
cognitivo-contestuale
Spillover
05. Quali sono i principali modelli esplicativi degli effetti del conflitto sui figli?
Ipotesi della sicurezza emotiva e dell'attaccamento
Ipotesi cognitivo-contestuale e sistemico familiare
Ipotesi cognitivo-contestuale, spillover, sicurezza emotiva, triangolazione
triangolazione e modello della genitorialità disfunzionale
06. L'ipotesi che le reazioni e interpretazioni dei bambini in merito al conflitto abbiano una influenza determinante sul lorobenessere psicologico, addirittura superiore a quella del conflitto stesso, appartiene a: Spillover Ipotesi della sicurezza emotiva Triangolazione Ipotesi cognitivo-contestuale 07. Durante il processo di elaborazione primaria del conflitto genitoriale: Il bambino cerca di ricavare informazioni sul grado di negatività della situazione Il bambino cerca di ricavare informazioni sul grado di rilevanza della situazione Tutte le risposte sono corrette Il bambino cerca di ricavare informazioni sul grado di minaccia della situazione PANIERE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI- 15/108 Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Camisasca Elena 08. L' affermazione: il modello Cognitivo-Contestuale e quello della Sicurezza Emotiva, sono complementari è: falsa stata riferita solo dai teorici del modello cognitivo contestuale non è mai stata pronunciata vera 09. Il costrutto di

sicurezza emotiva di Davies e Cummings: è identico a quello della teoria dell'attaccamento

Nessuna risposta è corretta

si sviluppa solo dopo aver un legame sicuro con la figura di attaccamento quello della teoria dell'attaccamento e diverso da quello della teoria dell'attaccamento

10. Le rappresentazioni dei bambini di tipo costruttivo vs distruttivo sono state introdotte nel modello cognitivo contestuale tutte le opzioni sono corrette nell'ipotesi dello spillover nell'ipotesi della sicurezza emotiva

11. L'ipotesi della triangolazione fa riferimento a: teoria dell'attaccamento infant research teoria psicoanalitica teoria sistemica

12. Le rappresentazioni dei bambini di tipo costruttivo vs distruttivo sono considerate: nell'ipotesi della sicurezza emotiva nel modello cognitivo contestuale nell'ipotesi dello spillover nell'ipotesi della triangolazione

13. Negli studi sul conflitto, l'ipotesi della sicurezza emotiva è stata formulata

mai stata pronunciata solo in parte vera.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
200 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Camisasca Elena.