Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 1 Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte corretto di Discipline demoetnoantropologiche Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cosa studia l'antropologia

L’antropologia è una disciplina scientifica moderna appartenente alle Scienze Umane. Il termine antropologia è un neologismo formato da due parole di origine greca (ànthropos, cioè “uomo” e -logia, suffisso che deriva da logos, ossia “discorso”). L'antropologia, quindi, studia l'uomo nella sua quotidianeità, studia le diverse identità e i tratti culturali degli individui. Lo studia nei suoi riti pubblici e privati, sul posto di lavoro come ospedali, fabbriche o luoghi di aggregazione e nella vita contadina che fino agli anni '70 dello scorso secolo era un topic di ricerca della demologia italiana che ha monopolizzato gli studi nella ricerca dell'”autenticità” della cosiddetta cultura contadina con musei dedicati a questa forma culturale. (Non è facile stabilire l’origine di questa disciplina scientifica però) già nel mondo greco si era sviluppata una prima forma di attenzione e interesse verso le caratteristiche che determinavano le

del cittadino americano medio” è un'opera che rappresenta una critica sociale e politica della società americana contemporanea. Attraverso una narrazione ironica e satirica, l'autore mette in luce le contraddizioni e le ipocrisie della cultura americana, evidenziando le disuguaglianze sociali, il consumismo sfrenato e la superficialità delle relazioni umane. Il cittadino americano medio è descritto come una persona mediamente istruita, ma ignorante delle questioni politiche e sociali più complesse. È ossessionato dal successo materiale e dal conformismo sociale, cercando di adattarsi ai modelli imposti dalla società di consumo. L'autore critica anche il sistema politico americano, rappresentato come corrotto e dominato dagli interessi economici delle grandi corporation. Il cittadino americano medio è manipolato e manipolabile, incapace di comprendere le dinamiche di potere che governano la sua vita. Attraverso il suo racconto, l'autore invita il lettore a riflettere sulle proprie scelte e sulle conseguenze delle proprie azioni. Mette in discussione i valori della società americana, invitando a una maggiore consapevolezza e responsabilità individuale. In conclusione, il “racconto del cittadino americano medio” è un'opera che denuncia le contraddizioni e le ipocrisie della società americana, invitando a una riflessione critica sulla cultura dominante e sulle proprie scelte di vita.

Il testo "Il cittadino americano medio" è stato scritto da Ralph Linton nel 1936. Questo racconto rappresenta un chiaro esempio che mostra al lettore una visione del modello interpretativo della realtà dell'uomo occidentale superiore a tutte le altre comunità. La quotidianità del cittadino americano medio è determinata da una mescolanza di oggetti di origine culturali lontane dalla sua. Esse coesistono, sono perfettamente inserite nella sua vita sono necessarie per la sua quotidianità ma tuttavia è possibile notare alla fine del racconto una concezione di superiorità culturale. Vuole essere una critica nei confronti dell'americano medio che si crede in parte superiore e in parte co-inventore di tutti gli oggetti inventati come se senza di lui non ci sarebbe stato tutto quanto. Ecco l'ideologia dell'americano come uomo invincibile ed essenziale. Il testo fa riferimento ad azioni quotidiane che svolge un uomo appena svegliato fino al momento della colazione, nel testo sono citate.

le

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
96 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mapia.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Discipline demoetnoantropologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.