GESTIONE DELLE IMPRESE E
MARKETING
Università: Ecampus Facoltà Economia (D.M. 270/04)
Docente del corso: Prof. Zingone Luigi
Anno Accademico: 2024/2025
✔ Comprende tu e le domande frequen delle prove orali e scri e
✔ Documento pronto da u lizzare
Sommario
Lezione 011 .......................................................................................................................................... 3
Lezione 026 .......................................................................................................................................... 4
Lezione 028 .......................................................................................................................................... 7
Lezione 029 ........................................................................................................................................ 13
Lezione 030 ........................................................................................................................................ 14
Lezione 032 ........................................................................................................................................ 16
Lezione 034 ........................................................................................................................................ 19
Lezione 035 ........................................................................................................................................ 20
Lezione 036 ........................................................................................................................................ 22
Lezione 037 ........................................................................................................................................ 23
Lezione 038 ........................................................................................................................................ 26
Lezione 039 ........................................................................................................................................ 26
Lezione 040 ........................................................................................................................................ 28
Lezione 041 ........................................................................................................................................ 29
Lezione 042 ........................................................................................................................................ 31
Lezione 044 ........................................................................................................................................ 34
Lezione 045 ........................................................................................................................................ 36
Lezione 046 ........................................................................................................................................ 38
Lezione 011
01. Il candidato analizzi lo scopo della funzione organizza va
La funzione organizza va ha lo scopo fondamentale di proge are e ges re l'archite ura aziendale
per garan re il raggiungimento degli obie vi strategici ed opera vi nel modo più efficiente ed
efficace possibile. Essa si occupa di definire come suddividere il lavoro aziendale in a vità specifiche,
come raggruppare queste a vità in unità organizza ve coeren , come stabilire le linee di autorità e
responsabilità, e come coordinare le diverse par dell'organizzazione. La funzione organizza va mira
a minimizzare i confli interni, ridurre le duplicazioni di sforzi, o mizzare l'u lizzo delle risorse
disponibili e assicurare che ogni componente dell'organizzazione contribuisca al successo
complessivo. Inoltre, deve garan re la flessibilità necessaria per ada arsi ai cambiamen
dell'ambiente esterno mantenendo al contempo la stabilità opera va. In sostanza, trasforma la
strategia aziendale in una stru ura opera va funzionante, definendo ruoli, processi e meccanismi di
controllo che perme ano all'organizzazione di operare come un sistema integrato.
02. Il candidato analizzi la doppia accezione della funzione organizza va
La funzione organizza va può essere interpretata secondo due prospe ve complementari e
interdipenden . La prima è l'accezione stru urale, che si concentra sulla definizione dell'archite ura
formale dell'organizzazione: organigrammi, divisioni in repar e dipar men , livelli gerarchici, centri
di responsabilità, meccanismi di coordinamento ver cale e orizzontale. Questa dimensione riguarda
aspe rela vamente stabili e visibili dell'organizzazione, come la catena di comando, l'ampiezza del
controllo, i sistemi di repor ng e le poli che di delega. La seconda è l'accezione processuale, che si
focalizza sui flussi dinamici che a raversano la stru ura: i processi aziendali end-to-end, le
procedure opera ve, i protocolli di comunicazione, i sistemi informa vi, le modalità di
coordinamento informale. Mentre la stru ura fornisce lo scheletro dell'organizzazione, i processi ne
rappresentano il sistema circolatorio. Entrambe le dimensioni sono essenziali: una stru ura ben
proge ata senza processi efficaci rimane inerte; processi efficien senza una stru ura adeguata
perdono coerenza e controllo. L'efficacia organizza va deriva dall'allineamento e dall'o mizzazione
di entrambe le dimensioni.
03. Il candidato illustri le possibili scelte organizza ve nella nuova impresa
Le scelte organizza ve nella nuova impresa sono cara erizzate dalla necessità di bilanciare
semplicità opera va, flessibilità e controllo dei cos . Inizialmente, la forma giuridica rappresenta una
scelta fondamentale che influenza la governance, la responsabilità legale, la stru ura del capitale e
le opzioni di finanziamento: si può optare per un'impresa individuale (massima semplicità ma
responsabilità illimitata), una società di persone (condivisione di rischi e competenze) o una società
di capitale (separazione patrimoniale e possibilità di crescita). La configurazione organizza va tende
ad essere semplice e centralizzata, spesso una stru ura elementare con l'imprenditore al centro che
coordina dire amente le funzioni essenziali: produzione/erogazione servizio, commerciale,
amministrazione. Le procedure iniziali devono essere essenziali ma chiare, focalizzate sui processi
cri ci come la ges one degli ordini, la fa urazione, gli acquis e la contabilità di base. Il sistema
informa vo deve essere leggero ma efficace, concentrato su indicatori vitali come flussi di cassa,
margini di contribuzione e pipeline commerciale. Il livello di decentramento decisionale è
solitamente basso, con l'imprenditore che man ene il controllo dire o delle decisioni chiave,
delegando gradualmente responsabilità opera ve man mano che l'organizzazione cresce e si
stabilizza.
04. Il candidato illustri brevemente le possibili scelte organizza ve nell’impresa già funzionante
Nelle imprese già opera ve e consolidate, le scelte organizza ve diventano più complesse e
strategiche, richiedendo un approccio sistema co al cambiamento. Una priorità è la ridefinizione e
o mizzazione dei processi esisten per eliminare inefficienze, duplicazioni, colli di bo glia e a vità
a senza valore aggiunto, spesso a raverso inizia ve di business process reengineering o
miglioramento con nuo. L'evoluzione stru urale può portare all'adozione di configurazioni più
sofis cate: stru ure divisionali organizzate per prodo o, mercato o area geografica quando la
diversificazione lo richiede; stru ure matriciali che combinano responsabilità funzionali e di
proge o; stru ure a rete che enfa zzano partnership esterne e alleanze strategiche.
L'implementazione di sistemi di qualità cer fica e procedure di controllo più rigorose diventa
essenziale per mantenere standard eleva . La formazione e lo sviluppo delle competenze
manageriali e opera ve diventano inves men strategici per sostenere la crescita e l'innovazione.
Possono rendersi necessarie ristru urazioni organizza ve più profonde in risposta a crisi, fusioni,
acquisizioni o cambiamen radicali del mercato, includendo ridimensionamen , outsourcing di
funzioni non core, digitalizzazione di processi, o trasformazioni del modello di business.
05. Il candidato illustri brevemente il ciclo informa vo
Il ciclo informa vo aziendale rappresenta il processo stru urato a raverso il quale i da vengono trasforma
in informazioni u li per il management. Questo ciclo inizia con la raccolta sistema ca di da provenien sia
dall'ambiente interno (vendite, produzione, cos , risorse umane) che dall'ambiente esterno (mercato,
concorren , fornitori, norma ve). Successivamente, ques da vengono registra e classifica secondo criteri
predefini , organizzandoli in archivi e database stru ura . La fase di elaborazione è cruciale: qui i da
vengono processa tramite analisi sta s che, calcoli di indicatori di performance, confron temporali e
benchmarking, producendo informazioni significa ve come report di vendita, analisi di reddi vità, dashboard
opera vi. Infine, la fase di diffusione assicura che le informazioni raggiungano i decisori appropria nel
momento opportuno e nel formato più efficace, supportando decisioni strategiche e opera ve. Il ciclo è
con nuo e itera vo, poiché le decisioni prese generano nuove azioni che producono ulteriori da da
analizzare.
Lezione 026
08. Il candidato illustri quali sono le possibili azioni di marke ng
Le possibili azioni di marke ng si ar colano in un processo integrato che parte dall'analisi e porta
all'esecuzione strategica. L'analisi del mercato comprende la ricerca di mercato primaria e
secondaria per comprendere dimensioni, trend, segmentazione della domanda, comportamen
d'acquisto e fa ori di influenza; l'analisi compe va per mappare concorren dire e indire ; il
loro posizionamento, le strategie, i pun di forza e di debolezza; l'analisi del cliente a raverso
personas, journey mapping, analisi delle esigenze non soddisfa e. La programmazione dei prodo
include lo sviluppo di nuovi prodo o servizi, il miglioramento di quelli esisten , la ges one del
portafoglio prodo , la definizione di packaging, branding e servizi accessori. La promozione della
domanda comprende a vità di comunicazione integrata: pubblicità tradizionale e digitale, content
marke ng, social media marke ng, PR, even , sponsorizzazioni, marke ng dire o, programmi di
fedeltà. L'esecuzione della vendita include la ges one della forza vendita, la definizione di processi
di vendita, la formazione commerciale, la ges one delle relazioni con i clien (CRM), il servizio post-
vendita. Tu e queste azioni devono essere coordinate in un piano marke ng coerente con obie vi
misurabili, meline definite e budget alloca .
09. Il candidato illustri brevemente le
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere di gestione delle imprese e marketing - risposte aperte
-
Paniere completato
-
Paniere Economia e gestione delle imprese - risposte aperte
-
Paniere nuovo completo di Gestione delle imprese e marketing