Società in accomandita semplice
Società di persone alla quale partecipi una o più società di capitali
Società in nome collettivo
08. A norma di quanto dispone l'art. 2365 del cod. civ., l'assemblea straordinaria di una società per azioni, fra l'altro
Delibera sulle modificazioni dello statuto
Delibera sulla responsabilità degli amministratori e dei sindaci
Approva il bilancio se lo statuto prevede un termine superiore a 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale
Nomina il presidente del collegio sindacale
09. le azioni e i relativi diritti.
10. sistemi di amministrazione e controllo società per azioni
11. le società di capitali.
Lezione 039
01. la disciplina della società a responsabilità semplificata è stata introdotta nel
2012
2010
2006
2009
02. la società a responsabilità limitata semplificata può essere costituita solo da
persone giuridiche
enti pubblici
nessuna delle precedenti
persone fisiche
03. quale articolo è dedicato alla società a responsabilità limitata semplificata?
2465
2463
2463 bis
2466
04. la società a responsabilità limitata semplificatapuò essere costituita con
solo atto unilaterale
nessuna delle precedenti
solo contratto
contratto ed atto unilaterale
05. il modello stardard di atto costitutivo di una s.r.l.s. è previsto da un decreto del
presidente del consiglio dei ministri
presidente della repubblica
ministro della giustizia
ministro dell'interno
06. quale articolo determina il contenuto dell'atto costitutivo di una s.r.l.?
2463
2464
2463 bis
2328
07. la s.r.l.s. può essere costituita solo da
persone fisiche che non abbiano compiuto 25 anni di eta' all'atto della sottoscrizione
persone fisiche che non abbiano compiuto 30 anni di eta' all'atto della sottoscrizione
persone fisiche che non abbiano compiuto 40 anni di eta' all'atto della sottoscrizione
persone fisiche che non abbiano compiuto 35 anni di eta' all'atto della sottoscrizione
08. l'atto costitutivo di una s.r.l.s. deve essere redatto per
scrittura privata a fini probatori
atto pubblico in conformità ad un modello stardard
atto pubblico
Scrittura privata, a pena di nullità
09. le società cooperative.
10. la società a responsabilità limitata semplificata.
Lezione 040
01. Il fine mutualistico caratterizza
le società che operano in favore della collettività
le società a responsabilità limitata
le società che producono beni, servizi e occasioni di lavoro per i terzi
le società che producono beni, servizi e occasioni di lavoro per i loro associati
02. Le società di mutua assicurazione possono assicurare
I soci, i terzi e gli enti pubblici territoriali
enti pubblici territoriali e non
soltanto i soci
soci e terzi
03. Tra gli elementi che devono essere necessariamente indicati nei titoli obbligazionari emessi da una società per azioni figurano
I nomi degli amministratori che hanno la rappresentanza della società.
I nomi dei membri del collegio sindacale.
L'ammontare degli utili netti risultanti dall'ultimo bilancio depositato.
Il rendimento o i criteri per la sua determinazione e il modo di pagamento e di rimborso
04. L’azione conferisce all’azionista
nessun diritto
il diritto alla sottoscrizione di altre azioni, in caso di aumento del capitale
il diritto di voto, il diritto al dividendo e il diritto di opzione
il diritto alla partecipazione alle assemblee e il diritto di opzione
05. lo scopo consortile, che a norma dell'art. 2615 ter, può essere perseguito assumendo la forma delle società disciplinate nei capi III e ss. Del Titolo V, consiste:
nel fornire direttamente ai soci beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle che i soci stessi otterrebbero sul mercato
nella realizzazione di utili per la società che possono essere suddivisi tra i soci
nell'istituzione di un'organizzazione comune tra più imprenditori per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese
nel fornire direttamente ai soci beni od occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle che i soci stessi otterrebbero sul mercato
06. Nella società in accomandita per azioni delle obbligazioni sociali rispondono
gli accomandatari illimitatamente e solidalmente
tutti i soci in ragione della quota di partecipazione
L’assemblea e il consiglio sindacale
gli accomandanti in modo sussidiario
07. Quale di queste caratteristiche non è riscontrabile in una srl?
Nessuna delle precedenti risposte
il collegio sindacale può essere facoltativo
può emettere obbligazioni
non sono ammesse quote a voto limitato
08. Le modifiche dell’atto costitutivo della s.p.a. comportano
La fusione della società
modifiche strutturali alla vecchia società conservandone la soggettività giuridica
dare vita a una diversa società
la perdita della personalità giuridica
09. le società consortili.
Lezione 041
01. Quale, tra i seguenti, è il Decreto Crescita bis?
n. 34 del 28 dicembre 2020
n. 179 del 18 ottobre 2012
n. 34 del 30 aprile 2019
n. 197 del 18 ottobre 2012
02. Difatti, attraverso il business plan, l’impresa (e, nello specifico, la start-up) intende rappresentare:
la validità dell’idea-progetto
la competenza del team
nessuna delle risposte date
il modello societario scelto
03. Il business plan costituisce uno strumento che consente all’azienda di pianificare:
nessuna delle risposte date
l’organizzazione necessaria per sostenere un’eventuale crisi della start-up
in maniera dettagliata, tutti gli aspetti dell’attività economica che si intende porre in essere, sia dal punto di vista delle tempistiche, quanto dal punto di vista del tipo di
risorse necessarie e delle modalità del relativo utilizzo
in maniera generica, gli aspetti dell’attività finanziaria necessaria a sostenere la start-up
04. Il principale obiettivo di questo strumento è fornire un’idonea garanzia il punto di vista organizzativo e progettuale per:
gli investitori
nessuna delle risposte date
il registro delle imprese
il team
05. Il business plan ha lo specifico scopo di permettere alla start-up:
l’ottenimento del capitale in cripto valute, più agevole, attraverso una più articolata e completa valutazione del rischio
l’ottenimento del capitale, da parte dei finanziatori o degli investitori, più agevole, attraverso una più articolata e completa valutazione del rischio
nessuna delle risposte date
l’ottenimento del capitale, da parte del ministero
06. Fra gli investitori, possiamo annoverare le banche commerciali?
No
Si, ma solo se la start-up si occupa dell’ambito agri tech
Si
Nessuna delle risposte date
07. I“fondi di venture capital” sono:
specializzati nel finanziare imprese nell’ambito medico-sanitario
specializzati nel finanziare imprese con capitale sotto i 30.0000 euro
specializzati nel finanziare imprese con forti potenzialità di sviluppo
nessuna delle risposte date
08. il business plan, per la sua stessa natura pianificatoria, può portare ad alti gradi di inflessibilità, che rischiano di ridurre le potenzialità o, peggio ancora, di
ostacolare l’idea-progetto?
No
Si
No, se l’impresa ha più di 10 soci
Si, se l’impresa ha più di 10 soci
09. Si può affermare la totale inutilità del business plan?
Dipende dall’investitore per cui è predisposto
No
Non se la start-up lo fa predisporre da uno studente delle facoltà economiche
Si
Lezione 044
01. La start-up può considerarsi come un nuovo modello di società?
si
nessuna delle risposte date
no, ad eccezione di alcuni casi tassativamente indicati dalla legge
no
02. Qual è il tratto caratterizzante della start-up secondo il Decreto Crescita bis?
numero di soci
l’avere almeno un socio iscritto all’albo dei commercialisti
capitale sociale
temporaneità
03. Le start-up vengono iscritte in una sezione speciale del registro delle imprese?
si, se hanno un capitale superiore ad euro 10.000,00
si
nessuna delle risposte date
no
04. L’oggetto sociale della start-up deve consistere nello sviluppo, produzione, commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, in
via:
nessuna delle risposte date
prevalente
esclusiva o prevalente
alternativa
05. Ulteriore parametro di innovatività è rappresentato da almeno uno dei tre requisiti previsti dal decreto, segnatamente:
modalità della produzione, tipologia investimenti, caratteristiche professionali del personale impiegato
modalità della produzione, tipologia di clienti, presenza di almeno un ingegnerie fra il personale impiegato
modalità della produzione, tipologia investimenti, presenza di almeno un ingegnerie fra il personale impiegato
modalità della vendita, tipologia investimenti, caratteristiche professionali del personale impiegato
06. Chi autocertifica il possesso dei requisiti indicati dalla Legge al momento della richiesta di iscrizione nel registro delle imprese?
il lavoratore subordinato assunto per primo
il rappresentante legale
gli investitori
un avvocato individuato dall’imprenditore
07. Qual è il settore specifico di operatività il Decreto Crescita?
Lezione 046
01. Con questa figura giuridica, il legislatore supera la distinzione tra enti senza scopo di lucro e società commerciali?
solo in merito alle start-up con capitale sociale superiore a 10.000,00 euro
si
no
nessuna delle risposte date
02. Qual è il Decreto Legislativo che disciplina l’ambito di operatività delle start-up a vocazione sociale?
n. 167 del 2020
n. 145 del 2013
n.155 del 2007
n. 155 del 2006
03. L’importo delle spese in ricerca e sviluppo è stato ridotto?
nessuna delle risposte date
si, in misura superiore al 5%
no
si, in misura inferiore al 5%
04. Quale articolo del Decreto Legislativo indica l’ambito di operatività delle start-up a vocazione sociale?
art. 56
art. 2
art. 3
art. 18
05. La start-up innovativa a vocazione sociale possiede i medesimi requisiti di base della start-up innovativa ordinaria?
dipende dal settore di operatività
si
no
nessuna delle risposte date
06. Ai fini dell’accesso agli sgravi, rileva la presenza di personale in posses
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
- 
            
                ![Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026]() Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026 Paniere risposte aperte complete e corrette (76) – Gli istituti giuridici della start-up - A.A. 2025/2026
- 
            
                ![Risposte chiuse / Quiz fuori paniere complete e corrette - Finanza aziendale - Domande chiuse complete e corrette -  A.A. 2025/2026]() Risposte chiuse / Quiz fuori paniere complete e corrette - Finanza aziendale - Domande chiuse complete e corrette -… Risposte chiuse / Quiz fuori paniere complete e corrette - Finanza aziendale - Domande chiuse complete e corrette -…
- 
            
                ![Economia aziendale – Paniere ufficiale risposte chiuse svolto (235 risposte chiuse complete e corrette) – A.A. 2025/2026]() Economia aziendale – Paniere ufficiale risposte chiuse svolto (235 risposte chiuse complete e corrette) – A.A. 2025… Economia aziendale – Paniere ufficiale risposte chiuse svolto (235 risposte chiuse complete e corrette) – A.A. 2025…
- 
            
                ![Paniere nuovo per gli Istituti giuridici della Start-up (2024)]() Paniere nuovo per gli Istituti giuridici della Start-up (2024) Paniere nuovo per gli Istituti giuridici della Start-up (2024)
 
                     
                                         
                                        