Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
IL DIRITTO DI RECESSO NELLA SRL
02. SONO SOCIETA' DI CAPITALI
SOLO LA SPA
Nessuna delle risposte indicate
LE SOCIETA' COOPERATIVE
LA SPA, LA SRL E LA SAPA
03. NELLE SOCIETA' DI CAPITALI LA RESPONSABILITA DEI SOCI' E':
LIMITATA
Nessuna delle risposte indicate
ILLIMITATA
DIVERSA IN BASE ALLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE
04. L'ART.2325 DEFINISCE:
Nessuna delle risposte indicate
I CONFERIMENTI NELLA SRL
LA RESPONSABILITA' PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI
LO SCIOGLIMENTO DELLA SRL
05. CHE COSA DEVE CONTENERE LA DENOMINAZIONE DI UNA SPA?
UN NOME PROPRIO O DI FANTASIA CON L'INDICAZIONE DI SPA
Nessuna delle risposte indicate
IL NOME DI UNO PIU' SOCI CON L'INDICAZIONE DI SPA
ESCLUSIVAMENTE UN NOME DI FANTASIA
06. L'ART. 2328 DEFINISCE:
Nessuna delle risposte indicate
IL DIRITTO DI RECESSO NELLA SRL
I LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI
L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
07. CHE COSA DEVE CONTENERE LA DENOMINAZIONE DI UNA SPA?
ESCLUSIVAMENTE UN NOME DI FANTASIA
UN NOME PROPRIO O DI FANTASIA CON L'INDICAZIONE DI SPA
IL NOME DI UNO PIU' SOCI CON L'INDICAZIONE DI SPA
Nessuna delle risposte indicate
08. L'ART.2325 DEFINISCE:
Nessuna delle risposte indicate
LO SCIOGLIMENTO DELLA SRL
LA RESPONSABILITA' PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI
I CONFERIMENTI NELLA SRL
09. NELLE SOCIETA' DI CAPITALI LA RESPONSABILITA DEI SOCI' E':
ILLIMITATA
LIMITATA
DIVERSA IN BASE ALLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Nessuna delle risposte indicate
10. SONO SOCIETA' DI CAPITALI
SOLO LA SPA
Nessuna delle risposte indicate
LE SOCIETA' COOPERATIVE
LA SPA, LA SRL E LA SAPA
11. SONO SOCIETA' DI CAPITALI
LE SOCIETA' COOPERATIVE
Nessuna delle risposte indicate
SOLO LA SPA
LA SPA, LA SRL E LA SAPA
12. NELLE SOCIETA' DI CAPITALI LA RESPONSABILITA DEI SOCI' E':
DIVERSA IN BASE ALLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Nessuna delle risposte indicate
LIMITATA
ILLIMITATA
13. L'ART.2325 DEFINISCE:
Nessuna delle risposte indicate
LO SCIOGLIMENTO DELLA SRL
I CONFERIMENTI NELLA SRL
LA RESPONSABILITA' PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI
14. NELLE SOCIETA' DI CAPITALI LA RESPONSABILITA DEI SOCI' E':
Nessuna delle risposte indicate
LIMITATA
ILLIMITATA
DIVERSA IN BASE ALLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE
15. L'ART. 2328 DEFINISCE:
L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
I LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI
Nessuna delle risposte indicate
IL DIRITTO DI RECESSO NELLA SRL
16. L'ART. 2328 DEFINISCE:
L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
I LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI
Nessuna delle risposte indicate
IL DIRITTO DI RECESSO NELLA SRL
17. CHE COSA DEVE CONTENERE LA DENOMINAZIONE DI UNA SPA?
IL NOME DI UNO PIU' SOCI CON L'INDICAZIONE DI SPA
Nessuna delle risposte indicate
ESCLUSIVAMENTE UN NOME DI FANTASIA
UN NOME PROPRIO O DI FANTASIA CON L'INDICAZIONE DI SPA
18. L'ART.2325 DEFINISCE:
I CONFERIMENTI NELLA SRL
Nessuna delle risposte indicate
LA RESPONSABILITA' PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI
LO SCIOGLIMENTO DELLA SRL
19. CHE COSA DEVE CONTENERE LA DENOMINAZIONE DI UNA SPA?
UN NOME PROPRIO O DI FANTASIA CON L'INDICAZIONE DI SPA
IL NOME DI UNO PIU' SOCI CON L'INDICAZIONE DI SPA
Nessuna delle risposte indicate
ESCLUSIVAMENTE UN NOME DI FANTASIA
20. SONO SOCIETA' DI CAPITALI
LE SOCIETA' COOPERATIVE
LA SPA, LA SRL E LA SAPA
Nessuna delle risposte indicate
SOLO LA SPA
Lezione 034
01. PER COSTITUIRE UNA SPA E' NECESSARIO VERSARE IN BANCA IN CONFERIMENTI IN DENARO?
SI PER IL LORO INTERO AMMONTARE
Nessuna delle risposte indicate
SI NELLA MISURA MINIMA DEL 50%
SI NELLA MISURA MINIMA DEL 25%
02. IN QUALE MOMENTO LA SPA ACQUISTA LA PERSONALITA' GIURIDICA E QUINDI E' GIURIDICAMENTE ESISTENTE?
QUANDO VIENE SOTTOSCRITTO L'INTERO CAPITALE SOCIALE
ALL'ATTO DELLA STIPULAZIONE DELL'ATTO COSTITUTIVO
CON L'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Nessuna delle risposte indicate
03. L'ART.2328 DEFINISCE:
LE AZIONI
Nessuna delle risposte indicate
LA LIQUIDAZIONE DELLA SPA
L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
04. IN QUALE MOMENTO LA SPA ACQUISTA LA PERSONALITA' GIURIDICA E QUINDI E' GIURIDICAMENTE ESISTENTE?
QUANDO VIENE SOTTOSCRITTO L'INTERO CAPITALE SOCIALE
ALL'ATTO DELLA STIPULAZIONE DELL'ATTO COSTITUTIVO
CON L'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Nessuna delle risposte indicate
05. IN QUALE MOMENTO LA SPA ACQUISTA LA PERSONALITA' GIURIDICA E QUINDI E' GIURIDICAMENTE ESISTENTE?
Nessuna delle risposte indicate
CON L'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE
QUANDO VIENE SOTTOSCRITTO L'INTERO CAPITALE SOCIALE
ALL'ATTO DELLA STIPULAZIONE DELL'ATTO COSTITUTIVO
06. PER COSTITUIRE UNA SPA E' NECESSARIO VERSARE IN BANCA IN CONFERIMENTI IN DENARO?
Nessuna delle risposte indicate
SI NELLA MISURA MINIMA DEL 25%
SI NELLA MISURA MINIMA DEL 50%
SI PER IL LORO INTERO AMMONTARE
07. LA SPA E':
UNA FORMA DI CONSORZIO
UNA SOCIETA' DI PERSONE PARTICOLARMENTE GRANDE
UNA SOCIETA' DI CAPITALI
Nessuna delle risposte indicate
08. L'ART.2328 DEFINISCE:
LA LIQUIDAZIONE DELLA SPA
L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
Nessuna delle risposte indicate
LE AZIONI
09. LA SPA PUO' ESSERE UNIPERSONALE?
Nessuna delle risposte indicate
SOLO SE OGGETTO DI TRASFORMAZIONE
SI
NO, MAI
10. IN QUALE MOMENTO LA SPA ACQUISTA LA PERSONALITA' GIURIDICA E QUINDI E' GIURIDICAMENTE ESISTENTE?
Nessuna delle risposte indicate
CON L'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE
QUANDO VIENE SOTTOSCRITTO L'INTERO CAPITALE SOCIALE
ALL'ATTO DELLA STIPULAZIONE DELL'ATTO COSTITUTIVO
11. PER COSTITUIRE UNA SPA E' NECESSARIO VERSARE IN BANCA IN CONFERIMENTI IN DENARO?
SI NELLA MISURA MINIMA DEL 25%
Nessuna delle risposte indicate
SI PER IL LORO INTERO AMMONTARE
SI NELLA MISURA MINIMA DEL 50%
12. LA SPA E':
UNA FORMA DI CONSORZIO
UNA SOCIETA' DI PERSONE PARTICOLARMENTE GRANDE
UNA SOCIETA' DI CAPITALI
Nessuna delle risposte indicate
13. LA SPA E':
Nessuna delle risposte indicate
UNA SOCIETA' DI CAPITALI
UNA FORMA DI CONSORZIO
UNA SOCIETA' DI PERSONE PARTICOLARMENTE GRANDE
14. L'ART.2328 DEFINISCE:
LA LIQUIDAZIONE DELLA SPA
L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
Nessuna delle risposte indicate
LE AZIONI
15. LA SPA PUO' ESSERE UNIPERSONALE?
SOLO SE OGGETTO DI TRASFORMAZIONE
Nessuna delle risposte indicate
NO, MAI
SI
16. L'ART.2328 DEFINISCE:
L'ATTO COSTITUTIVO DELLA SPA
LA LIQUIDAZIONE DELLA SPA
Nessuna delle risposte indicate
LE AZIONI
17. PER COSTITUIRE UNA SPA E' NECESSARIO VERSARE IN BANCA IN CONFERIMENTI IN DENARO?
SI PER IL LORO INTERO AMMONTARE
SI NELLA MISURA MINIMA DEL 50%
SI NELLA MISURA MINIMA DEL 25%
Nessuna delle risposte indicate
18. LA SPA PUO' ESSERE UNIPERSONALE?
NO, MAI
SOLO SE OGGETTO DI TRASFORMAZIONE
Nessuna delle risposte indicate
SI
19. LA SPA PUO' ESSERE UNIPERSONALE?
NO, MAI
SOLO SE OGGETTO DI TRASFORMAZIONE
SI
Nessuna delle risposte indicate
20. LA SPA E':
UNA SOCIETA' DI CAPITALI
UNA SOCIETA' DI PERSONE PARTICOLARMENTE GRANDE
UNA FORMA DI CONSORZIO
Nessuna delle risposte indicate
Lezione 040
01. A norma del codice civile, l'imprenditore commerciale tenuto all'iscrizione nel registro delle imprese deve indicare nella corrispondenza, che si riferisce
all'impresa, il registro presso il quale è iscritto?
No, salvo che si tratti di corrispondenza per la quale l'ufficio pubblico richiesto della spedizione è tenuto a rilasciare ricevuta
Sì, ma solo se si tratti di corrispondenza inviata ad altro imprenditore commerciale tenuto all'iscrizione nel registro delle imprese
No, in ogni caso
Sì, in ogni caso
02. Tizioha venduto a Caio la propria azienda commerciale. A norma del codice civile,Tizio:
deve astenersi, per tutta la durata della propriavita, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altrecircostanze sia idonea a sviare la clientela
dell'azienda ceduta
deve astenersi dall'iniziare qualsiasi nuovaimpresa per un periodo di dieci anni dal trasferimento
deve astenersi, senza alcun limite di tempo,dall'iniziare qualsiasi nuova impresa nel territorio del comune ove era situatal'azienda ceduta
deve astenersi, per il periodo di cinque anni daltrasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazioneo altre circostanze sia idonea a sviare la
clientela dell'azienda ceduta
3. l'art. 25 del D. L. 18 ottobre 2012, n. 179 richiede la sussistenza del seguente requisito di natura sostanziale, quale:
il totale del valore della produzione annua della società, a partire dal secondo anno, non deve essere superiore a 10 milioni di euro
Nessuna delle risposte indicate
il totale del valore della produzione annua della società, a partire dal secondo anno, non deve essere superiore a 20 milioni di euro
il totale del valore della produzione annua della società, a partire dal secondo anno, non deve essere superiore a 5 milioni di euro
4. Come viene definitol'imprenditore?
Un commerciante
Nessuna delle risposte indicate
Chi esercita professionalmente un'attività economica per la produzione elo scambio di beni e servizi
Colui che per professione compie atti di speculazione
5. La start-up innovativa deve possedere il seguente requisito sostanziale:
la società deve impiegare come dipendenti o collaboratori, a qualsiasi titolo, in percentuale uguale o superiore ad 1/3 della propria forza lavoro, personale in possesso di
titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un'università italiana o straniera ovvero in possesso di laurea, e che abbia svolto un'attività di
ricerca certificata presso istituti di ricerca da almeno 3 anni in Italia o all'estero;
la società deve impiegare come dipendenti o collaboratori, a qualsiasi titolo, in percentuale uguale o superiore ad 1/2 della propria forza lavoro, personale in possesso di
titolo di dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca presso un'università italiana o straniera ovvero in possesso di laurea, e che abbia svolto un'attività di
ricerca cert